Hipposideros obscurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Conservazione |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=Hipposideros obscurus
|bidata=[[1861]]
Riga 48:
}}
'''''Hipposideros obscurus''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 71 e 79 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42 e 48 mm, la lunghezza della coda tra 18 e 24 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 22 mm e un peso fino a 12 g.<ref>{{cita|Ingle & Heaney, 1992}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è densa e soffice. Le parti dorsali sono marroni scure con una banda centrale più chiara sui peli, mentre le parti ventrali sono scure con la punta dei peli più chiara. Alcuni individui hanno una macchia di peli più chiara dietro ogni orecchio che si estende sopra la spalla, similmente a quelle della [[specie]] ''[[Hipposideros diadema]]''. Le orecchie sono larghe, triangolari, con il margine anteriore convesso e una piccola concavità sul margine posteriore appena sotto la punta. La foglia nasale presenta una porzione anteriore di dimensioni normali, non ha fogliette supplementari laterali ma una cresta ghiandolare lungo i margini, un setto internariale non rigonfio, triangolare, più stretto tra le narici e con delle falde laterali sviluppate, una porzione intermedia leggermente rigonfia e con una cresta centrale e una porzione posteriore alta, con il margine superiore semicircolare, privo di setti ma con una cresta trasversale sulla superficie posteriore. È presente una sacca frontale ben sviluppata nei maschi, ridotta ad una depressione nelle femmine. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio [[uropatagio]]. Il primo premolare superiore è piccolo e situato fuori la linea alveolare. Il [[numero cromosomico]] è 2n=24.
Riga 66:
Vive nelle foreste primarie e secondarie fino a 1.100 metri di altitudine
==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la popolazione presumibilmente numerosa e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica ''H.obscurus'' come [[specie a rischio minimo]] (
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore =John Edwards Hill| titolo =A revision of the Genus Hipposideros| rivista =Bulletin of the British Museum of Natural History, Zoology Series | volume = 11 |numero = 1 |anno = 1963 | pagine=1-130 |url=
* {{cita pubblicazione | autore =Nina R.Ingle & Lawrence R.Heaney| titolo =A Key to the Bats of the Philippine Islands| rivista =Fielidiana, Zoology new series | volume = 69 |numero = |anno = 1992 | pagine= |url=
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Hipposideros obscurus}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[Categoria:Fauna endemica delle Filippine]]
|