Monte Aso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Aggiornata l'ultima eruzione del Monte Aso
 
(28 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Aso<br />阿蘇山
|immagine = MountAso Nakadake crater.jpg
|sigla_paese = JPN
|div_amm_1 = [[Kyūshū]]
|div_amm_2 = [[Prefettura di Kumamoto|Kumamoto]]
|catenamontuosa =
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione = [[20162021]] (in corso)
|latitudine_d = 32.8851
|longitudine_d = 131.0854
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|image_text = Il cratere del Montemonte Aso emette vapore
|caldera =
|circonferenzacaldera = 120 km
|VEI = 1
|VNUM =
}}
Il {{Nihongo|'''monte Aso'''|阿蘇山|Aso-san}} è il più grande [[vulcano]] attivo delnel [[Giappone]], ed è tra i maggiori al mondo. Esso si trova nella [[prefettura di Kumamoto]], sull'isola di [[Kyūshū]]. La sua vetta è a 1592 {{M|1592|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.}}.]] Il monte Aso ha una delle più grandi [[caldera (geologia)|caldere]] del mondo ({{M|25&nbsp;|u=km}} a nord-sud e {{M|18&nbsp;|u=km}} a est-ovest). La caldera ha una circonferenza di circa {{M|120&nbsp;|u=km}}, anche se fonti diverse variano il perimetro esatto.
 
== Geologia ==
Il '''monte Aso''' è il più grande [[vulcano]] attivo del [[Giappone]], ed è tra i maggiori al mondo. Esso si trova nella [[prefettura di Kumamoto]], sull'isola di [[Kyūshū]]. La sua vetta è a 1592 {{m s.l.m.}}. Il monte Aso ha una delle più grandi [[caldera (geologia)|caldere]] del mondo (25&nbsp;km a nord-sud e 18&nbsp;km a est-ovest). La caldera ha una circonferenza di circa 120&nbsp;km, anche se fonti diverse variano il perimetro esatto.
Il gruppo del cono centrale dell'Aso si compone di cinque vette: Monte Neko, Monte Taka, Monte Naka, Monte Eboshi, e il Monte Kishima. Il punto più alto è la cima del Monte Taka, a {{formatnum:1592}} metri d'altitudine. È possibile accedere al cratere del Monte Naka tramite la strada del lato ovest. Il cratere contiene un vulcano attivo che emette continuamente fumo e ha occasionali eruzioni. Solo il cratere settentrionale (il primo cratere che si è formato), è stato attivo per gli ultimi settanta anni ([[1974]], [[1979]], [[1984]] - [[1985]], [[1989]] - [[1991]] e [[20042005]]).
 
L'attuale caldera presente sull'Aso è dovuta ad un ciclo di eruzioni che si verificano assiduamente su una gamma di {{M|90. 000|-|300.000 000|u=anni}}. La caldera, una delle più grandi del mondo, contiene addirittura la città di [[Aso (Kumamoto)|Aso]]. Il [[Vulcano Somma]]e si estende per circa {{M|18&nbsp;|u=km}} da est a ovest e per circa {{M|25&nbsp;|u=km}} a nord a sud.
==Geologia==
Il gruppo del cono centrale dell'Aso si compone di cinque vette: Monte Neko, Monte Taka, Monte Naka, Monte Eboshi, e il Monte Kishima. Il punto più alto è la cima del Monte Taka, a 1592 metri d'altitudine. È possibile accedere al cratere del Monte Naka tramite la strada del lato ovest. Il cratere contiene un vulcano attivo che emette continuamente fumo e ha occasionali eruzioni. Solo il cratere settentrionale (il primo cratere che si è formato), è stato attivo per gli ultimi settanta anni ([[1974]], [[1979]], [[1984]] - [[1985]], [[1989]] - [[1991]] e [[2004]]).
 
Ejecta, derivante dalla grande eruzione della caldera presente circa 90.000{{Formatnum:90000}} anni fa, copre più di {{M|600&nbsp;|u=km³}} ed è equivalente al volume del monte [[MonteFuji (monte)|Fuji]].
L'attuale caldera presente sull'Aso è dovuta ad un ciclo di eruzioni che si verificano assiduamente su una gamma di 90.000-300.000 anni. La caldera, una delle più grandi del mondo, contiene addirittura la città di [[Aso (Kumamoto)|Aso]]. Il [[Vulcano Somma]] si estende per circa 18&nbsp;km da est a ovest e per circa 25&nbsp;km a nord a sud.
 
=== Clima ===
Ejecta, derivante dalla grande eruzione della caldera presente circa 90.000 anni fa, copre più di 600&nbsp;km³ ed è equivalente al volume del [[Monte Fuji]].
{{ClimaAnnuale
| nome = Monte Aso<br /><small>([[1991]]-[[2017]])</small><br /><small>Fonte: [[Agenzia meteorologica giapponese|JMA]]<ref>{{ja}}[https://www.data.jma.go.jp/obd/stats/etrn/index.php?prec_no=86&block_no=47821&year=&month=10&day=&view=a3 過去の気象データ検索 熊本県 阿蘇山]</ref></small>
| tempmax = 1.9, 4.0, 8.0, 13.4, 17.9, 20.0, 23.4, 24.3, 21.5, 16.5, 10.7, 4.6
| tempmedia = -1.4, 0.1, 3.6, 8.9, 13.5, 16.7, 20.1, 20.6, 17.7, 12.4, 6.9, 1.0
| tempmin = -4.5, -3.6, -0.3, 5.0, 9.8, 14.0, 17.8, 18.2, 14.9, 9.0, 3.4, -2.2
| tempassmax = 14.0, 16.6, 19.3, 23.8, 27.2, 27.2, 29.6, 29.8, 28.0, 25.1, 20.7, 15.8
| annotempassmax = 1937, 2009, 2007, 2012, 2017, 1990, 1942, 2016, 2003, 2005, 1947, 2004
| tempassmin = -15.4, -15.9, -13.1, -7.6, -1.0, 5.5, 9.8, 10.5, 4.5, -4.0, -7.7, -13.0
| annotempassmin = 1936, 1981, 1977, 1972, 1935, 1981, 1966, 2002, 1987, 1997, 1970, 1960
| warm = 0.0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0
| giornigelo = 27.6, 22.7, 17.3, 3.6, 0, 0, 0, 0, 0, 0.2, 6.4, 21.4
| giornighiaccio = 10.7, 6.3, 1.3, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0.4, 5.8
| nubi =
| pioggia = 93.5, 132.6, 215.7, 230.3, 272.6, 712.8, 634.1, 348.4, 287.4, 133.5, 122.4, 86.9
| giornipioggia = 8.9, 9.4, 12.4, 11.5, 11.7, 16.7, 16.5, 14.6, 12.0, 8.8, 8.7, 8.3
| neve = 26, 21, 9, 1, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 1, 14
| giornineve = 6.1, 5.0, 1.9, 0.2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0.3, 4.1
| mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giorninebbia = 14.1, 12.6, 13.7, 12.8, 14.7, 19.4, 24.6, 22.2, 18.7, 15.5, 16.2, 15.2
| umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umido = 84, 79, 76, 73, 74, 86, 90, 88, 85, 80, 80, 82
| umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
| sole =
| oresoleggiamento = 92.1, 111.8, 139.8, 157.7, 168.0, 100.1, 114.5, 131.9, 127.2, 148.2, 120.4, 107.9
| pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pressione = 887.1, 886.6, 886.1, 885.5, 884.7, 883.2, 885.0, 885.4, 886.7, 888.9, 889.7, 888.6
| tensionevapore = 4.8, 5.1, 6.2, 8.5, 11.5, 16.4, 21.1, 21.2, 17.3, 11.8, 8.3, 5.6
| vento = WNW, WNW, W, W, SE, SSE, SW, SE, SE, NNE, N, WNW
| intensità = 4.8, 4.9, 5.0, 4.9, 4.6, 4.7, 4.8, 4.4, 4.3, 4.4, 4.3, 4.6
}}
 
== Storia ==
[[File:Edge of Aso caldera.jpg|thumb|left|Il bordo della caldera dell'Aso]]
L'eruzione che ha formato l'attuale vulcano sommaAso è avvenuta circa 300.000{{formatnum:300000}} anni fa.
 
Quattro grandi eruzioni si sono verificate nel corso di un periodo che va da {{formatnum:300000}} a {{formatnum:90000}} anni fa.<ref name=SI>{{cita web|url=http://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=282110|sito=Smithsonian Institution - Global Volcanism Program|titolo=Asosan|lingua=en|accesso=16.04. aprile 2016}}</ref> La quarta eruzione è stata la più grande e la più disastrosa, con la cenere vulcanica che ha coperto l'intera regione di [[Kyūshū]] estendendosi anche fino alla [[prefettura di Yamaguchi]].
 
[[File:Kome Zuka.JPG|thumb|Kome Zuka nella vasta caldera dell'Aso]]
Riga 43 ⟶ 76:
Ci sono circa 320 ponti ad arco in pietra nella [[prefettura di Kumamoto]], compreso il Tsujun-kyo e Reidai-kyo Midorikawa ponti sul fiume, che sono importanti beni culturali nazionali. Tutti derivano dai depositi di cenere delle nubi piroclastiche.
 
Il monte venne inserito nel [[1964]] nella lista dei "100 famosi monti del Giappone" ([[Nihon hyaku meizan]]) di [[Kyūya Fukada]].<ref>[http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan The Nihon Hyakumeizan List] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150915020608/http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan |data=15 settembre 2015 }} Nippontrails.com</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mount Aso}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [httphttps://maps.google.com/maps?hl=en&ie=UTF8&t=k&om=1&z=10&ll=32.906109,131.082687&spn=0.657187,1.496887 Google Maps] - Il Monte Aso nella fotografia del satellite
* {{cita web|url=http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/dgkeysearchdetail.cfm?trg=1&strucID=121580&imageID=1253802&word=japan&s=1&notword=&d=&c=&f=&lWord=&lField=&sScope=&sLevel=&sLabel=&total=1807&num=804&imgs=12&pNum=&pos=805|titolo=New York Public Library Digital Gallery, early photograph of smoke plume from Mt. Aso|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|giapponeGiappone|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne del Giappone|Aso]]
[[Categoria:Vulcani del Giappone|Aso]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m|Aso]]
[[Categoria:Vulcani VEI-7|Aso]]