Miniopterus egeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Conservazione: fix Conservazione |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
}}
'''''Miniopterus egeri''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Riga 56:
La pelliccia è lunga. Il colore generale del corpo è marrone scuro, cosparso di peli più chiari. La fronte è molto alta, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono piccole, triangolari e con l'estremità arrotondata. Il [[trago]] è corto, allargato all'estremità e con una leggera rientranza sul bordo anteriore appena sotto di essa. La coda è molto lunga ed è completamente inclusa nell'ampio [[uropatagio]].
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 123
==Biologia==
Riga 67:
Vive nelle foreste intatte o parzialmente degradate tra 50 e 550 metri di altitudine.
==
Questa [[specie]], essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.
==Note==
Riga 78:
{{interprogetto|wikispecies=Miniopterus egeri}}
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
| |||