Mylomys rex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Tatobot (discussione | contributi)
fix conservazione
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Mylomys rex
|bidata=[[1906]]
Riga 48:
}}
 
'''''Mylomys rex ''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]], [[|1906]]</span>}}) è un [[Rodentia|roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae|Muridi]] endemico dell'[[Etiopia]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13001587}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 212&nbsp;mm, la lunghezza della coda di 175&nbsp;mm, la lunghezza del piede di 36&nbsp;mm e la lunghezza delle orecchie di 22&nbsp;mm.<ref>{{cita|Happold, 2013}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è ruvida. Le parti superiori sono brunastre con dei riflessi rossastri sulla groppa, i fianchi sono striati di giallo-crema, mentre le parti ventrali sono bianche. Gli arti anteriori sono giallo-brunastri, le zampe anteriori marroni chiare. Il dorso dei piedi è bianco lateralmente e fulvo chiaro lungo la parte mediana. La coda è più corta della testa e del corpo, è nerastra sopra e biancastra sotto.
==Biologia==
===Comportamento===
È una [[specie]] terricola.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è conosciuta soltanto da una singola pelle appartenente ad un individuo maschio catturato nel [[1905]] presso [[Kaffa_Kaffa (Etiopia)|Kaffa]], nell'[[Etiopia]] centrale ed ora conservato presso il [[Natural History Museum]] di [[Londra]], con numero di catalogo BM(NH) 1906.11.1.34.
 
Vive nelle foreste a circa 1.800 metri di altitudine.
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato che questa [[specie]] è conosciuta soltanto da un individuo e che non è stata più catturata nonostante diversi tentativi, classifica ''M.rex'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
 
Riga 68:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Oldfield Thomas|titolo=Mammals from North-East Africa|rivista=The Annals and Magazine of Natural History|anno=1906|volume=18|numero=7|url = httphttps://archive.org/stream/s7annalsmagazine18londuoft#page/304/mode/2up|cid=Thomas, 1906}}
* David C.D.Happold, ''Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits'', Bloomsbury, 2013. ISBN 978-1-408-12253-2
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Mylomys rex}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Miomorfi]]