Mystacina robusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 48:
}}
 
Il '''pipistrello dalla coda corta della Nuova Zelanda maggiore''' ('''''Mystacina robusta ''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Dwyer, [[|1962]]</span>}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] endemico della [[Nuova Zelanda]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13801089}}</ref>
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 61 e 66&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46,6 e 48,3&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 16,6 e 18,6&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,8 e 19,1&nbsp;mm.<ref>{{cita|Flannery, 1995}}.</ref>
===Aspetto===
Il corpo è più grande e robusto rispetto al [[Mystacina tuberculata|pipistrello dalla coda corta della Nuova Zelanda minore]]. La pelliccia è corta, vellutata ed estremamente densa. Il colore generale del corpo è marrone scuro. Il muso è corto, appuntito e con le narici tubulari. Le orecchie sono lunghe, strette e ben separate tra loro. Il [[trago]] è lungo, sottile ed affusolato. Sui fianchi sono presenti delle tasche cutanee dove le ali vengono riposte per muoversi più agilmente sul terreno. Gli arti inferiori sono corti e tozzi. L'estremità della coda fuoriesce dall'[[uropatagio]] sulla sua superficie dorsale.
 
==Biologia==
Riga 61:
 
===Alimentazione===
Si nutre di [[polline]], spore di felci, [[Arthropoda|artropodi]] e talvolta di grasso e carne di [[Puffinus|berte]] lasciate essiccare la notte dai locali e probabilmente anche di pulcini di uccelli nativi.
===Riproduzione===
Danno alla luce un piccolo alla volta all'anno. Gli accoppiamenti avvengono ad aprile e maggio.
Riga 70:
Vive nelle foreste di latifoglie del genere ''[[Olearia]]'' e di ''[[Metrosideros umbellata]]''.
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato che non ci sono state più osservazioni confermate dall'ultima risalente al [[1967]] e che se effettivamente sopravvive su alcune piccole isole la popolazione dovrebbe essere notevolmente ridotta a non più di 50 individui maturi, classifica ''M.robusta'' come specie in grave pericolo (CR).<ref name=IUCN/>
 
Riga 80:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore =Dwyer PD| titolo =New Zealand Bats| rivista =Tuatara | volume = 8 |numero = 2 |anno = 1960 |url=http://nzetc.victoria.ac.nz/tm/scholarly/tei-Bio08Tuat02-t1-body-d1.html | cid=Dwyer, 1960}}
* {{cita libro|autore=Tim F. Flannery|titolo=Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands |url=https://archive.org/details/mammalsofsouthwe0000flan|editore=Cornell University Press|anno=1995 |ISBN=978-0-8014-3150-0|cid=Flannery, 1995}}
 
==Altri progetti==
Riga 92:
[[Categoria:Fauna endemica della Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Specie estinte in epoca storica]]