Edgar Davids: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Juventus: fix |
|||
(282 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia = Davids nel 2007
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 28 dicembre 2013 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-1991 |Ajax |
}}
|Squadre =
|sport = calcio |pos = G
|1991-1996
|1996-1997
|1997-2004 |
|2004
|2004-2005
|2005-2007
|
|
|2012-2013 |Barnet |36 (1)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|
|
}}
|Allenatore =
|sport = calcio |pos = A
|2012 |Barnet |<small>Vice</small>
|2012-2014 |Barnet |
|2018 |{{NazU|CA|NLD|M|20}} |<small>Vice</small>
|2020-2021 |Telstar |<small>Vice</small>
|2021 |Olhanense |
|2022|{{Naz|CA|NLD|M}} |<small>Assistente</small>
}}
|Vittorie =
|Aggiornato = 7 maggio 2022
}}
{{Bio
Riga 48 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
Occupa l'81ª posizione nella classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista specializzata ''[[World Soccer]].''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> Nel marzo del 2004, inoltre, [[Pelé]] lo ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list|data=2004-03-04}}</ref>
Oltre che per il suo carisma e la sua tecnica, è conosciuto per i suoi ''[[dreadlocks]]'' e gli occhiali protettivi che indossava in campo, un look che lo rese iconico e riconoscibile da tutti i tifosi.<ref>{{Cita web|url=https://www.scoopnest.com/user/brfootball/1238453683949625345-edgar-davids-turns-47-today-he-made-those-glasses-iconic|titolo=Edgar Davids : Edgar Davids glasses iconic|lingua=en|accesso=2022-12-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thefootballfaithful.com/midfield-generals-edgar-the-pitbull-davids/|titolo=Midfield Generals: Edgar ‘The Pitbull’ Davids|data=2022-07-29|lingua=en|accesso=2022-12-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.selectspecs.com/fashion-lifestyle/footballer-edgar-davids/|titolo=Edgar Davids|data=2017-07-04|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tribuna.com/en/news/fcbarcelona-2020-03-13-iconic-player-edgar-davids-turns-47-you-might-have-forgotten-it-but-he-played-for-barca/|titolo=Iconic player Edgar Davids turns 47: you might have forgotten it but he played for Barca|accesso=2022-12-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en/article/4xjyyd/the-cult-edgar-davids|titolo=The Cult: Edgar Davids|autore=Jay Ramanee-Murphy|data=2016-12-20|lingua=en}}</ref><ref name="malattia">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/22/la-malattia-agli-occhi-quel-collirio-proibito.html|titolo=La malattia agli occhi e quel collirio proibito|pubblicazione=la Repubblica|data=22 aprile 2001|p=42}}</ref>
== Biografia ==
Nato a [[Paramaribo]] capitale del [[Suriname]], quando il Paese era ancora una [[Impero coloniale olandese|dipendenza coloniale olandese]], si trasferì da bambino con tutta la famiglia a nord di [[Amsterdam]]. Una volta divenuto calciatore, pur potendo optare anche per il {{NazNB|CA|SUR|M}}, ha scelto di giocare per i {{NazNB|CA|NED|M}}; tuttavia è sceso in campo diverse volte dal 2005 al 2009 con i ''Suriprofs'', una selezione di calciatori professionisti nati o con origini del Suriname, che periodicamente disputa [[Amichevole|amichevoli]] in [[Paesi Bassi|Olanda]] contro squadre professionistiche locali, nazionali giovanili o altre selezioni miste.
Durante gli anni alla {{Calcio Juventus|N}} è stato operato di [[glaucoma]]: da lì in poi è stato costretto a indossare speciali occhiali protettivi durante le partite, che ''a posteriori'' diventarono un tratto caratteristico della sua immagine in campo.
È cugino di [[Lorenzo Davids]] oltreché zio di [[Royston Drenthe]] e [[Giovanni Drenthe]],<ref>{{cita web|url=https://www.blogdisport.it/drenthe-sprazzi-madridisti-championship-tra-rap-e-ps4-17970.html|titolo=Drenthe: sprazzi madridisti in Championship tra rap e ps4|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150124005300/https://www.blogdisport.it/drenthe-sprazzi-madridisti-championship-tra-rap-e-ps4-17970.html}}</ref> anche loro calciatori.
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 69 ⟶ 79:
{{citazione|Era l'avversario che mi piaceva di più. Lui mi dava una botta e io mi alzavo senza dire nulla. Io gli davo una botta e lui si alzava senza dire nulla. Lui a sinistra, io a destra: ci scontravamo sempre. Una guerra.|[[Matías Almeyda]], 2012<ref name=almeyda>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/26-09-2012/vita-indio-almeyda-alcol-mafia-depressione--912726770571.shtml|titolo=La vita dell'Indio Almeyda, tra alcol e depressione|autore=Martin Mazur|data=26 settembre 2012}}</ref>}}
Soprannominato ''[[American pit bull terrier|Pitbull]]'' dall'ex allenatore dell'{{Calcio Ajax|N}} [[Louis van Gaal]] per l'aggressività mostrata in campo,<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.fourfourtwo.com/us/features/edgar-davids-one-one|titolo=Edgar Davids: One-on-One|lingua=en|data=1º gennaio 2010}}</ref> era un [[centrocampista]] tenace, estroso, duttile e determinato,<ref name="Turner">{{Cita web|lingua=en|autore=Georgina Turner|url=https://www.theguardian.com/football/2005/jul/27/newsstory.sport13|titolo=Davids deal done|data=2005-07-27}}</ref><ref name=
== Carriera ==
=== Giocatore ===
=== Club ===
==== Gli inizi, Milan ====
[[File:Champions League 1995-96 - Ajax vs Juventus - Paulo Sousa ed Edgar Davids.jpg|thumb|left|Davids (a destra) in azione all'{{Calcio Ajax|N}} nel 1996, nel corso della [[Finale della UEFA Champions League 1995-1996|finale]] di [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] a [[Roma]], sotto lo sguardo dello juventino [[Paulo Sousa]].]]
Inizia la sua carriera nell'{{Calcio Ajax|N}}, con cui debutta in [[Eredivisie]] il 6 settembre 1991 in una partita vinta contro l'{{Calcio RKC Waalwijk|N}}. Centrocampista capace di abbinare corsa e agonismo all'eleganza nel tocco di palla, fin da giovane inizia a ritagliarsi un ruolo sempre più importante nel reparto centrale dei lancieri. Contribuisce alla vittoria di tre titoli olandesi, della [[Coppa UEFA 1991-1992]] e della [[UEFA Champions League 1994-1995]]. Arriva in finale di Champions League anche nell'edizione [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]], persa a [[Roma]] contro la {{Calcio Juventus|N}}; nell'epilogo ai [[tiri di rigore]], Davids fallisce il primo tentativo della serie.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/match/52534--ajax-vs-juventus/postmatch/report/|titolo=1995/96 AFC Ajax - Juventus 1-1, d.c.r.: 2-4: commento|data=18 luglio 2012|accesso=2021-07-20}}</ref>
[[File:Serie A 1996-97 - Inter vs Milan - Paul Ince, Edgar Davids, Franco Baresi.jpg|thumb|Davids (al centro) in azione al {{Calcio Milan|N}} nel 1996, nel corso del [[derby di Milano]].]]
Nell'estate seguente si trasferisce in [[Italia]] per indossare la maglia del {{Calcio Milan|N}}, che lo tessera a parametro zero sfruttando l'allora recente [[sentenza Bosman]].<ref>{{cita|Panini|p. 10}}.</ref> Milita nel club rossonero per un anno e mezzo, senza tuttavia riuscire a convincere l'ambiente. Oltre alle incomprensioni tattiche, a frenare il suo rendimento sono soprattutto un grave [[infortunio]] a [[Tibia (anatomia)|tibia]] e [[perone]] che gli fa saltare metà della stagione [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]], e vari problemi disciplinari che ne minano l'integrazione nello spogliatoio milanista (cosa che porta uno dei ''senatori'' del club, [[Alessandro Costacurta]], a definirlo pubblicamente una «mela marcia»).<ref name="Olivari">{{cita web|autore=Stefano Olivari|url=http://blog.guerinsportivo.it/blog/2013/01/04/solo-davids-ha-spostato-qualcosa/|titolo=Solo Davids ha spostato qualcosa|data=4 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161008141215/http://blog.guerinsportivo.it/blog/2013/01/04/solo-davids-ha-spostato-qualcosa}}</ref>
==== Juventus ====
Quella caratteriale diventa la causa scatenante che, nel dicembre 1997, sfocia nella sua cessione ai [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|rivali]] della Juventus per 9 miliardi di [[Lira italiana|lire]]:<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/02/torino-suona-allarme-davids-il.html|titolo=A Torino suona l'allarme, Davids il primo acquisto|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=2 dicembre 1997|p=51}}</ref> un'operazione di mercato che, ''a posteriori'', si rivelerà motivo di rimpianto per i rossoneri.<ref>{{cita news|autore=Rossano Donnini|titolo=Il mercato rovesciato|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=9|data=settembre 2012|città=Bologna|p=56}}</ref><ref name="Ghislandi">{{cita web|autore=Andrea Ghislandi|url=http://www.goal.com/it/slideshow/6345/2|titolo=Lasci il Milan e risorgi: prima di Matri...|data=24 gennaio 2014}}</ref> Primo olandese nella storia della società [[piemonte]]se,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/12/13/juve-ecco-davids-non-deludero.html|titolo=Juve, ecco Davids: "Non deluderò"|pubblicazione=la Repubblica|data=13 dicembre 1997|p=52}}</ref> a [[Torino]] Davids si dimostra infatti tutt'altro giocatore rispetto a quello visto a [[Milano]], diventando ben presto un elemento fondamentale per i successi dei bianconeri nelle stagioni seguenti.
[[File:Edgar Davids (Juventus F.C., no. 26) clashing with Gennaro Gattuso (A.C. Milan) - 20030528.jpg|thumb|left|Davids alla {{Calcio Juventus|N}} nel 2003, alle prese con il milanista [[Gennaro Gattuso]] e sotto lo sguardo dell'altro bianconero [[Alessio Tacchinardi]], durante la [[Finale della UEFA Champions League 2002-2003|finale]] di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] a [[Manchester]].]]
Rimane alla Juventus per sette anni, contribuendo alla conquista di tre [[Serie A|campionati di Serie A]] nelle edizioni [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] e [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]; disputa anche le finali di [[UEFA Champions League|Champions League]] del [[Finale della UEFA Champions League 1997-1998|1998]] contro il {{calcio Real Madrid|N}} e del [[Finale della UEFA Champions League 2002-2003|2003]] contro il Milan, lasciando in questo ultimo caso il terreno di gioco anzitempo a causa di un infortunio muscolare. Il 21 aprile 2001 viene riscontrata la sua positività al [[nandrolone]], uno [[steroide anabolizzante]] derivato dal [[testosterone]]: nonostante una serie di ricorsi da parte della società bianconera, il giocatore viene squalificato per quattro mesi<ref>{{cita pubblicazione|data=novembre 2001|titolo=Relazione Trimestrale al 30 settembre 2001|editore=Juventus Football Club S.p.A.|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/bilanci/0102/12_nov_2001.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170326052834/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/bilanci/0102/12_nov_2001.pdf|urlmorto=sì|accesso=25 marzo 2017|dataarchivio=26 marzo 2017}}</ref> da tutte le competizioni sportive.
Dal 2011 è tra i 50 più importanti giocatori della [[Storia della Juventus Football Club|storia bianconera]] omaggiati nella ''Walk of Fame'' dello [[Juventus Stadium]].<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/16040/edgar-davids-e-la-50-stella-bianconera|titolo=Edgar Davids è la 50º Stella Bianconera|data=15 febbraio 2011|accesso=15 febbraio 2012|dataarchivio=25 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110225012014/http://www.calcioblog.it/post/16040/edgar-davids-e-la-50-stella-bianconera|urlmorto=sì}}</ref>
==== Barcellona, Inter e Tottenham ====
La sua avventura in Piemonte termina a metà della stagione [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]], quando a causa di alcuni dissidi con l'allenatore [[Marcello Lippi]], nella sessione invernale di mercato viene ceduto in [[Prestito (sport)|prestito]] semestrale al {{Calcio Barcellona|N}}. Il suo arrivo in ''blaugrana'' migliora notevolmente il rendimento della squadra [[Spagna|spagnola]], tanto che in molti auspicano il suo acquisto a titolo definitivo, ma a fine anno il giocatore si accasa invece da [[Free agent|svincolato]] all'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{cita web|autore=Andrea Righi|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=7751|titolo=Davids è dell'Inter|data=11 luglio 2004}}</ref>
[[File:Football Club Internazionale Milano 2004-05.jpg|thumb|Davids (accosciato, al centro) all'{{Calcio Inter|N}} nel 2004]]
Nella Milano nerazzurra riesce a sollevare l'unico trofeo italiano che ancora gli mancava, la [[Coppa Italia]] ([[Coppa Italia 2004-2005|2004-2005]]); ciò nonostante il suo rendimento in maglia interista è inferiore rispetto alle annate precedenti, anche per via di incomprensioni tattiche con l'allenatore [[Roberto Mancini]]<ref>{{cita news|autore=Nicola Cecere|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/aprile/04/Davids_gia_Olanda_rottura_ga_10_0504043293.shtml|titolo=Davids è già in Olanda: rottura|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 aprile 2005}}</ref> che lo relegano a vivere il finale di stagione, in pratica, da «separato in casa».<ref name="Taidelli">{{cita news|autore=Luca Taidelli|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/luglio/27/Tottenham_dice_Ora_aspetta_Davids_ga_10_050727730.shtml|titolo=Il Tottenham dice sì, ora aspetta Davids per le visite mediche|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 luglio 2005}}</ref>
La situazione porta la società [[Lombardia|lombarda]], nell'estate del 2005, a pensare inizialmente alla rescissione del contratto con l'olandese,<ref>{{cita news|autore=Nicola Binda |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/luglio/20/Davids_rescissione_sembra_passo_Via_ga_10_0507203406.shtml|titolo=Davids, la rescissione sembra a un passo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 luglio 2005}}</ref> salvo poi cederlo a titolo gratuito agli [[Inghilterra|inglesi]] del {{Calcio Tottenham|N}}.<ref>{{cita web|autore=Alessio Calfapietra|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=11886|titolo=Davids al Tottenham|data=27 luglio 2005}}</ref> Dopo la prima stagione a [[Londra]] già si diffondono le voci di un suo possibile ritorno in patria, nel club ajacide che l'aveva lanciato, ma Davids decide di rimanere ancora con gli ''Spurs'' che tuttavia lascia pochi mesi dopo, nel gennaio 2007.
==== Ritorno all'Ajax, ultimi anni ====
Il 28 gennaio 2007 raggiunge quindi un accordo con la società che l'aveva lanciato, l'Ajax.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/01bd-0e6e23e5c466-cc09032d73a9-1000--davids-torna-a-casa/|titolo=Davids torna a casa|data=30 gennaio 2007}}</ref> Ad Amsterdam contribuisce alla grande riuscita della squadra in [[Eredivisie 2006-2007|campionato]] e alla vittoria della [[KNVB beker 2006-2007|Coppa dei Paesi Bassi]], segnando il [[Calcio di rigore|rigore]] decisivo dopo una partita conclusasi 1-1 ai tempi regolamentari contro l'{{Calcio AZ|N}}. Il 22 luglio durante un'amichevole estiva disputata contro i {{Calcio Go Ahead Eagles|N}}, in uno scontro si rompe (di nuovo) la tibia e deve fermarsi per sei mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/ajax-brutto-infortunio-per-davids-68598|titolo=Ajax: brutto infortunio per Davids|data=22 luglio 2007}}</ref> Nella seconda metà di stagione arriva ancora al secondo posto in [[Eredivisie 2007-2008|Eredivisie]], a tre punti dalla capolista {{Calcio PSV|N}}, ma a fine stagione non rinnova il contratto e si ritrova svincolato.
Dopo essersi tenuto in condizione, allenandosi da inizio 2009 con l'{{Calcio AFC|N}}, il 9 settembre Davids annuncia il suo ritorno a giocare, tra le file del {{Calcio Vitesse|N}};<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/vitesse-in-arrivo-edgar-davids-170696|titolo=Vitesse, in arrivo Edgar Davids|data=9 settembre 2009}}</ref> tuttavia la squadra di [[Arnhem]] rinuncia in seguito a tesserarlo, per via delle alte richieste economiche del giocatore.
Il 20 agosto 2010, dopo due anni d'inattività, viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del {{Calcio Crystal Palace|N}}, in [[Football League Championship 2010-2011|Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-edgar-davids-al-crystal-palace-225040|titolo=Edgar Davids al Crystal Palace|data=20 agosto 2010}}</ref> Il successivo 8 novembre, tuttavia, dopo appena 7 partite giocate, si svincola dai ''Glazers''.<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-crystal-palace-davids-lascia-addio-dopo-7-partite/3868130|titolo=Calcio, Cryslat Palace: Davids lascia, addio dopo 7 partite|data=8 novembre 2010|accesso=8 novembre 2010}}</ref>
Il 12 ottobre 2012 va ad affiancare [[Mark Robson (calciatore)|Mark Robson]] come allenatore-giocatore del {{Calcio Barnet|N}}.<ref name="Robson">{{Cita web|url=https://www.barnetfc.com/news/2012/october/dutch-legend-davids-signs-for-barnet-fc/|titolo=Dutch legend Davids signs for Barnet FC|data=12 ottobre 2012|lingua=en|accesso=12 ottobre 2012|dataarchivio=28 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180328041350/https://www.barnetfc.com/news/2012/october/dutch-legend-davids-signs-for-barnet-fc/|urlmorto=sì}}</ref> Il 29 dicembre seguente, con la partenza di Robson, Davids assume totalmente la guida tecnica del club.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/113/calcio-minore/2012/12/28/3634188/un-pitbull-in-panchina-lex-juventino-edgar-davids-ha-assunto?source=breakingnews|titolo=Un Pitbull in panchina, l'ex juventino Edgar Davids ha assunto la guida tecnica del Barnet|data=29 dicembre 2012}}</ref> Il 28 dicembre 2013 si ritira definitivamente dal calcio giocato.<ref name="ritiro">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/28-12-2013/edgar-davids-barnet-juventus-arbitri-ritiro-201935219509.shtml|titolo=Calcio, Davids si ritira, continuerà da allenatore: "Sono perseguitato dagli arbitri"|data=28 dicembre 2013}}</ref>
=== Nazionale ===
[[File:Edgar Davids and Emerson during WC 1998 semifinal Netherlands vs Brazil.jpg|thumb|left|Davids in azione con i {{NazNB|CA|NED|M}} al {{WC|1998}}]]
Ha fatto parte della [[Nazionale maschile di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] dal debutto nell'aprile 1994 contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}}, ma non ha mai vinto alcun titolo con la maglia ''oranje''.
Durante il {{EC|1996}} in
Il 17 maggio 2001, viene sospeso per quattro mesi dalla FIFA insieme ad altri giocatori olandesi, tra cui l'allora capitano ''orange'' [[Frank de Boer]], dopo essere risultato positivo allo
Dopo il {{EC|2004}} in [[Portogallo]], in cui i Paesi Bassi sono sconfitti ancora una volta in semifinale, il nuovo commissario tecnico degli ''orange'' [[Marco van Basten]] consegna a Davids la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]]. Giocando molto poco nell'Inter, perde tuttavia il posto in nazionale, nella quale viene richiamato solo per un breve periodo dall'ottobre 2005, in occasione delle qualificazioni al {{WC|2006}} in [[Germania]].
=== Allenatore e dirigente ===
Il 7 giugno 2011 diventa membro del consiglio dirigenziale dell'{{Calcio Ajax|N}} insieme a [[Johan Cruijff]].<ref>
Il 12 ottobre 2012 diventa vice del tecnico del
Dal 2013 è inoltre ''ambassador'' nel mondo della Juventus.
Nel marzo 2018 ricopre brevemente il ruolo di allenatore in seconda dell'Under-20 olandese.<ref>{{cita web|lingua=nl|autore=Minne Groenstege|url=https://www.ad.nl/nederlands-voetbal/davids-aan-de-slag-als-assistent-bij-oranje-onder-20~a397da58/|titolo=Davids aan de slag als assistent bij Oranje Onder-20|data=2018-02-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220408034851/https://www.ad.nl/nederlands-voetbal/davids-aan-de-slag-als-assistent-bij-oranje-onder-20~a397da58/}}</ref> Il 15 agosto 2020 viene nominato vice di [[Andries Jonker]] al {{Calcio Telstar|N}}, in seconda serie olandese.<ref>{{Cita web|url=https://www.alfredopedulla.com/ufficiale-edgar-davids-nuovo-collaboratore-del-telstar/|titolo=Ufficiale: Edgar Davids nuovo collaboratore del Telstar}}</ref> Il 4 gennaio 2021 diviene l'allenatore dell'{{Calcio Olhanense|N}}, squadra della [[Liga 3|terza serie portoghese]];<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/edgar-davids-terza-serie-portoghese-allenatore-olhanense/1xrq3oppn3svj16ric988vmjsq|titolo=Edgar Davids vola in terza serie portoghese: è il nuovo allenatore dell'Olhanense|data=4 gennaio 2021}}</ref> il 19 luglio dello stesso anno viene esonerato.<ref>{{cita web|autore=Pietro Lazzerini|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-edgar-davids-perde-la-panchina-e-stato-esonerato-dall-olhanense-1561400|titolo=Edgar Davids perde la panchina: è stato esonerato dall'Olhanense|data=2021-07-19}}</ref>
Il 7 maggio 2022 entra nello staff tecnico della nazionale olandese, come assistente del selezionatore [[Louis Van Gaal]], sostituendo [[Henk Fraser]]<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2022/05/07-92586896/olanda_davids_il_nuovo_assistente_di_van_gaal_sono_entusiasta|titolo=Olanda, Davids è il nuovo assistente di Van Gaal: "Sono entusiasta"|data=7 maggio 2022}}</ref> fino al {{WC|2022}} in [[Qatar]] nel dicembre dello stesso anno.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 144 ⟶ 168:
! Reti
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1991-1992|1991-1992]] || rowspan="5"
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1992-1993|1992-1993]] || [[Eredivisie 1992-1993|E]] || 27 || 4 || [[Coppa d'Olanda 1992-1993|CO]] || 3 || 4 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 8 || 3 || - || - || - || 38 || 11
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1993-1994|1993-1994]] || [[Eredivisie 1993-1994|E]] || 15 || 2 || [[Coppa d'Olanda 1993-1994|CO]] || 2 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1993-1994|CdC]] || 4 || 2 || [[Supercoppa d'Olanda 1993|SO]] || 0 || 0 || 21 || 5
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1994-1995|1994-1995]] || [[Eredivisie 1994-1995|E]] || 22 || 5 || [[Coppa d'Olanda 1994-1995|CO]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 1994|SO]] || 0 || 0 || 30 || 6
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1995-1996|1995-1996]] || [[Eredivisie 1995-1996|E]] || 28 || 7 || [[Coppa d'Olanda 1995-1996|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa d'Olanda 1995|SO]]+[[Supercoppa UEFA 1995|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 42 || 8
|-
| [[Associazione Calcio Milan 1996-1997|1996-1997]] || rowspan="2"
|-
| [[Associazione Calcio Milan 1997-1998|ago.-dic. 1997]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Milan || 19 || 0 || || 7 || 0 || || 4 || 1 || || 1 || 0 || 31 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 1997-1998|dic. 1997-
| [[Serie A 1997-1998|A]] || 20 || 1
| [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0
Riga 212 ⟶ 201:
| [[Serie A 1999-2000|A]] || 27 || 1
| [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 3 || 0
| [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]]+[[Coppa Intertoto 1999|
| - || - || -
| 38 || 1
Riga 244 ⟶ 233:
| 12 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 159 || 8 || || 19 || 1 || || 56 || 1 || || 1 || 0 || 235 || 10
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 18 || 1 || [[Coppa del Re 2003-2004|CdR]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || - || - || - || - || - || 20 || 1
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 23 || 0
|-
|
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 2006-2007|2006-gen. 2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 9 || 0 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 0+3 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 13 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Tottenham || 40 || 1 || || 3 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 44 || 1
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || rowspan="2"
|-
| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2007-2008|2007-2008]] || [[Eredivisie 2007-2008|E]] || 14+3<ref name="CL"/> || 0 || [[Coppa d'Olanda 2007-2008|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2007|SO]] || 0 || 0 || 17 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Ajax || 130+6 || 21+0 || || 9 || 6 || || 33 || 6 || || 3 || 0 ||
|-
| [[Crystal Palace Football Club 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Crystal Palace|N}} || [[Football League Championship 2010-2011|FLC]] || 6 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
|
|-
| 2013-2014 || [[Football Conference|FC]] || 8 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]] || 1 || 0 || - || - || - || [[FA Trophy|FAT]] || 0 || 0 || 9 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Barnet || 36 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 38 || 1
|-
! colspan="3" | Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|20-4-1994|Tilburg|NLD|0|1|IRL||Amichevole
{{Cronopar|18-1-1995|Utrecht|NLD|0|1|FRA||Amichevole
{{Cronopar|7-6-1995|Minsk|BLR 1995-2012|1|0|NLD||QEuro|1996}}
{{Cronopar|15-11-1995|Rotterdam|NLD|3|0|NOR||QEuro|1996|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|13-12-1995|Liverpool|NLD|2|0|IRL||QEuro|1996}}
{{Cronopar|29-5-1996|Tilburg|NLD|2|0|CHN||Amichevole|1996|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|4-6-1996|Rotterdam|NLD|3|1|IRL||Amichevole
{{Cronopar|10-6-1996|Birmingham|NLD|0|0|SCO||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-1996|Birmingham|CHE|0|2|NLD||Euro|1996|1º turno|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|25-5-1998|Arnhem|NLD|0|0|CMR||Amichevole
{{Cronopar|1-6-1998|Eindhoven|NLD|5|1|PRY||Amichevole
{{Cronopar|5-6-1998|Amsterdam|NLD|5|1|NGA||Amichevole
{{Cronopar|20-6-1998|Marsiglia|NLD|5|0|KOR||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-1998|Saint-Étienne|NLD|2|2|MEX||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-1998|Tolosa|NLD|2|1|YUG 1992-2003|1|Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|4-7-1998|Marsiglia|NLD|2|1|ARG||Mondiali|1998|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-1998|Marsiglia|BRA|1|1|NLD||Mondiali|1998|
{{Cronopar|11-7-1998|Parigi|NLD|1|2|HRV||Mondiali|1998|Finale 3º posto|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Eindhoven|NLD|2|0|PER||Amichevole
{{Cronopar|13-10-1998|Arnhem|NLD|0|0|GHA||Amichevole
{{Cronopar|10-2-1999|Parigi|PRT|0|0|NLD||Amichevole
{{Cronopar|31-3-1999|Amsterdam|NLD|1|1|ARG|1|Amichevole
{{Cronopar|5-6-1999|Salvador|BRA|2|2|NLD||Amichevole
{{Cronopar|8-6-1999|Goiânia|BRA|3|1|NLD||Amichevole
{{Cronopar|4-9-1999|Rotterdam|NLD|5|5|BEL|2|Amichevole
{{Cronopar|13-11-1999|Eindhoven|NLD|1|1|CZE||Amichevole
{{Cronopar|23-2-2000|Amsterdam|NLD|2|1|DEU||Amichevole
{{Cronopar|29-3-2000|Bruxelles|BEL|2|2|NLD||Amichevole
{{Cronopar|26-4-2000|Arnhem|NLD|0|0|SCO||Amichevole
{{Cronopar|4-6-2000|Losanna|NLD|3|1|POL||Amichevole
{{Cronopar|11-6-2000|Amsterdam|NLD|1|0|CZE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2000|Rotterdam|DNK|0|3|NLD||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|
{{Cronopar|25-6-2000|Rotterdam|NLD|6|1|YUG 1992-2003||Euro|2000|Quarti di finale}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|NLD|
{{Cronopar|7-10-2000|Nicosia|CYP|0|4|NLD||QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|11-10-2000|Rotterdam|NLD|0|2|PRT||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Siviglia|ESP|1|2|NLD||Amichevole
{{Cronopar|28-2-2001|Amsterdam|NLD|0|0|TUR||Amichevole
{{Cronopar|24-3-2001|Barcellona|AND|0|5|NLD||QMondiali|2002|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NLD||Amichevole
{{Cronopar|6-10-2001|Arnhem|NLD|4|0|AND||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10-11-2001|Copenaghen|DNK|1|1|NLD||Amichevole
{{Cronopar|13-2-2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG||Amichevole
{{Cronopar|19-5-2002|Foxborough|USA|0|2|NLD||Amichevole
{{Cronopar|21-8-2002|Oslo|NOR|0|1|NLD|1|Amichevole
{{Cronopar|7-9-2002|Eindhoven|NLD|3|0|BLR 1995-2012|1|QEuro|2004|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Vienna|AUT|0|3|NLD||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-11-2002|Gelsenkirchen|DEU|1|3|NLD||Amichevole
{{Cronopar|12-2-2003|Amsterdam|NLD|1|0|ARG||Amichevole
{{Cronopar|29-3-2003|Rotterdam|NLD|1|1|CZE||QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|Tiraspol|MDA|1|2|NLD||QEuro|2004}}
{{Cronopar|30-4-2003|Eindhoven|NLD|1|1|PRT||Amichevole
{{Cronopar|20-8-2003|Bruxelles|BEL|1|1|NLD||Amichevole
{{Cronopar|6-9-2003|Rotterdam|NLD|3|1|AUT||QEuro|2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Praga|CZE|3|1|NLD||QEuro|2004|13=
{{Cronopar|15-11-2003|Glasgow|SCO|1|0|NLD||QEuro|2004|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|19-11-2003|Amsterdam|NLD|6|0|SCO||QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Amsterdam|NLD|1|0|USA||Amichevole
{{Cronopar|31-3-2004|Rotterdam|NLD|0|0|FRA||Amichevole
{{Cronopar|1-6-2004|Losanna|NLD|3|0|FRO||Amichevole
{{Cronopar|5-6-2004|Amsterdam|NLD|0|1|IRL||Amichevole
{{Cronopar|15-6-2004|
{{Cronopar|19-6-2004|Aveiro|NLD|2|3|CZE||Euro|2004|1º turno|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|23-6-2004|Braga|NLD|3|0|LVA||Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|26-6-2004|Faro|SWE|0|0|NLD||Euro|2004|
{{Cronopar|30-6-2004|Lisbona|PRT|2|1|NLD||Euro|2004|Semifinale}}
{{Cronopar|18-8-2004|Solna|SWE|2|2|NLD||Amichevole
{{Cronopar|3-9-2004|Utrecht|NLD|3|0|LIE||Amichevole
{{Cronopar|8-9-2004|Amsterdam|NLD|2|0|CZE||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Skopje|MKD 1995-2019|2|2|NLD||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Amsterdam|NLD|3|1|FIN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Amsterdam|NLD|0|0|MKD 1995-2019||QMondiali|2006|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronofin|74|6}}
=== Record ===
* Giocatore con più espulsioni in Champions League (4, al pari di [[Zlatan Ibrahimović]] e [[Sergio Ramos]]).<ref>{{Cita
== Palmarès ==
Riga 436 ⟶ 374:
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|1995]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
Riga 449 ⟶ 387:
:{{WC2|1998}}
* Inserito nella [[World Soccer#I 100 migliori giocatori del XX secolo|World Soccer's The Greatest Players of the 20th century]] (1999)<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=Century of Soccer: Readers' Poll|pubblicazione=World Soccer|data=dicembre 1999|pp=12–17}}</ref>
* [[Campionato europeo di calcio|Europei Top 11]]: 1
:{{EC2|2000}}
Riga 456 ⟶ 395:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|città=Modena|editore=Panini|anno=2012|volume=Vol. 13 (1996-1997)|cid=Panini}}
== Altri progetti ==
Riga 462 ⟶ 404:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Lega Calcio|A=12965}}
* {{cita web|lingua=nl|url=http://www.voetbalstats.nl/spelernedxi.php?persid=100|titolo=Edgar Davids}}
* {{cita web|url=http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/edgar_steven-davids-91.aspx|titolo=Edgar Davids}}
{{
{{
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
|