Vanda tessellata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusto (botanica)
 
(12 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 24:
|tribù=[[Vandeae]]
|sottotribù=[[Aeridinae]]
|genere='''[[Vanda (botanica)|Vanda]]'''
|sottogenere=
|specie='''V. tessellata'''
Riga 30:
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Epidendroideae]]
|tribùFIL=[[Vandeae]]
|sottotribùFIL=[[Aeridinae]]
|genereFIL=[[Vanda (botanica)|Vanda]]
|specieFIL='''V. tessellata'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= (Roxb.) Hook.
|binome=Vanda tessellata
|bidata= 1850
Riga 41 ⟶ 50:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=[[#Sinonimi|vedi testo]]<ref name=WCOKewPOWO/>
 
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 56:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Vanda tessellata''''' <small> (Roxb.) Hook., 1850</small> è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae|Orchidacee]] originaria del [[subcontinente indiano]] e dell'[[AsiaIndocina]] meridionale.<ref name=WCOKewPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Vanda tessellata|opera=World Checklist of Orchidaceae|editoresito=BoardPlants of Trusteesthe ofWorld theOnline |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://appswww.kewplantsoftheworldonline.org/wcsptaxon/namedetailurn:lsid:ipni.do?name_id=211555org:names:661083-1 |accesso=26 aprilefebbraio 20142021}}</ref>
 
==Descrizione==
È un'orchidea di grandi dimensioni che cresce [[epifita]] sui tronchi di alberi della foresta tropicale montana. Presenta un [[Fusto (botanica)|fusto]] rampicante, a crescita [[Gemma (botanica)|monopodiale]], che porta [[foglie]] conduplicate, strette, lineari, tridentate all'apice. La fioritura avviene in [[estate]], [[autunno]], fino all'inizio dell'[[inverno]], su un'[[infiorescenza]] sub-eretta, lunga da 15 a 50 centimetri e portante da 5 a 12 [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]]. Questi sono grandi mediamente 5 centimetri, profumati, di lunga durata, spessi e cerosi, di colore predominante giallo marroncino violaceo, con il [[labello]] variegato di rosa o di viola<ref name=IOSPE>{{cita web |lingua=en |url=http://www.orchidspecies.com/vtessalata.htm |titolo=Vanda tessellata |opera= Internet Orchid Species Photo Encyclopedia |accesso=1º aprile 2014}}</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è originaria della catena dell'[[Himalaya]], sia occidentale che orientale, in [[Cina]], [[India]] (stato di [[Assam]]), [[Bangladesh]], [[Nepal]], [[Sri Lanka]], [[Myanmar]],.<ref dove crescename=POWO/>

Cresce epifita, rampicante su tronchi di alberi, a quote intorno ai 1500 metri di altitudine.<ref name=IOSPE/>.
 
==Sinonimi==
Riga 63 ⟶ 74:
''Cymbidium tesselloides'' <small>Roxb., 1832 </small><br/>
''Vanda tesselloides'' <small>(Roxb.) Rchb.f., 1864 </small><br/>
''Vanda roxburghii var. wrightiana'' <small> Rchb.f., 1883 </small><br/>
 
==Curiosità==
Nella penisola di Malacca in Malesia, dove la pianta è spontanea, mediante spremitura di ''V. tessellata'', si ottiene un succo considerato dalle popolazioni locali una vera panacea<ref name=IOSPE/>.
 
==Coltivazione==
Questa pianta richiede luce ma non raggi diretti del sole, oltre a temperature calde e irrigazioni nel periodo della fioritura. Nel periodo di riposo è bene ridurre la temperatura e sospendere le irrigazioni<ref name=IOSPE/>.
 
==Usi==
Nella penisola di Malacca in Malesia, dove la pianta è spontanea, mediante spremitura di ''V. tessellata'', si ottiene un succo considerato dalle popolazioni locali una vera panacea<ref name=IOSPE/>.
 
==Note==
Riga 75 ⟶ 86:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:EpidendroideaeVandeae]]