Chloropsis sonnerati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 41:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''fogliarolo verde maggiore''' ('''''Chloropsis sonnerati''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[William Jardine|Jardine]] & [[Prideaux John Selby|Selby]]</span>, [[|1827]]}}) è un [[uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Chloropseidae]]<ref name= IOC>{{IOC|titolo= Family Chloropseidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/dippers/ |accesso= 24 marzo 2018}}</ref>.
 
==Etimologia==
Riga 47:
 
==Descrizione==
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.126927 1 - Chloropsis sonnerati sonnerati Jardine & Selby, 1827 - Irenidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|left|200px|Visione laterale di maschio impagliato.]]
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.126934 1 - Chloropsis sonnerati sonnerati Jardine & Selby, 1827 - Irenidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|left|200px|Visione laterale di femmina impagliata.]]
===Dimensioni===
Misura 18-21 cm di lunghezza, per 38-48,2 g di peso<ref name=hbw>{{cita web|url= https://www.hbw.com/species/greater-green-leafbird-chloropsis-sonnerati |titolo= Greater Green Leafbird (Chloropsis sonnerati) |sito= Handbook of the Birds of the World |lingua= en |accesso= 24 marzo 2018}}</ref>: a parità d'età, i maschi pesano fino a un quarto in più rispetto alle femmine<ref name=hbw/>.
Riga 60:
 
==Biologia==
[[Immagine:Chloropsis sonnerati-20030531.jpg|thumb|right|250px|Femmina in cattività.]]
Si tratta di uccelli diurni e solitari, che vivono nella [[canopia]], passando la maggior parte della loro giornata alla ricerca di cibo fra il fogliame, talvolta aggregandosi a stormi misti in compagnia di altre specie dalle abitudini di vita similari.
 
Riga 67:
Uccelli [[onnivoro|onnivori]] e generalisti, i fogliaroli verdi maggiori si nutrono indifferentemente di frutta, [[artropodi]] (anche di buona taglia, come le [[locuste]]<ref name=hbw/>) e [[nettare (botanica)|nettare]].
===Riproduzione===
L'osservazione di esemplari in amore fra gennaio e ottobre farebbe pensare a un periodo riproduttivo esteso a tutto l'arco dell'anno<ref name=hbw/>: i fogliaroli verdi maggiori sono uccelli [[monogamia|Monogami]], nei quali è la femmina ad occuparsi della costruzione del nido (una coppa di fibre vegetali intrecciate appesa alla punta del ramo di un albero) e della cova delle 2-3 uova (che dura una quindicina di giorni), mentre il maschio staziona di guardia nei pressi del nido e si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna, oltre che di collaborare con lei nell'allevamento della prole.</br>
 
I ''pulli'', ciechi e implumi alla schiusa, s'involano a partire dalla terza settimana di vita, rimanendo coi genitori ancora per almeno una decina di giorni (seguendoli nei loro spostamenti e chiedendo loro l'imbeccata, sebbene in maniera via via più sporadica), prima di affrancarsene definitvamentedefinitivamente ed allontanarsene.
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 76 ⟶ 77:
 
==Tassonomia==
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.126954 1 - Chloropsis sonnerati zosterops Vigors & Horsfield, 1830 - Irenidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|right|200px|Maschio impagliato della sottospecie ''zosterops''.]]
Se ne riconoscono due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''Chloropsis sonnerati sonnerati'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[William Jardine|Jardine]] & [[Prideaux John Selby|Selby]]</span>, [[|1827]]}} - la sottospecie nominale, diffusa a [[Giava]] e [[Bali]];
* ''Chloropsis sonnerati zosterops'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Nicholas Aylward Vigors|Vigors]]</span>, [[|1830]]}} - diffusa nella maggior parte dell'areale occupato dalla specie;
 
Alcuni autori riconoscerebbero inoltre una sottospecie ''parvirostris'' di [[Nias]], [[sinonimo (tassonomia)|sinonimizzata]] con ''zosterops''<ref name=hbw/>.