Arnold Ehret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: link disarchiviato Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = pseudoscienziato
|Nazionalità = tedesco
|FineIncipit = è stato uno [[pseudoscienza|pseudoscienziato]] [[Germania|tedesco]], inventore di una [[medicina alternativa]]: l'ehretismo (o "dieta senza muco"<ref>{{Cita web|url=https://www.provegan.it/dieta-senza-muco-di-arnold-ehret/|titolo=La dieta senza muco di Arnold Ehret: principi e menu settimanale|sito=www.provegan.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241215072529/https://www.provegan.it/dieta-senza-muco-di-arnold-ehret/|urlmorto=sì}}</ref>)
|Immagine = Arnold Ehret
}}
==Biografia==
Come leggiamo nell'introduzione del suo libro ''Il sistema di guarigione della dieta senza muco'', Arnold Ehret s'interessò fin da giovane del "rapporto fra causa e effetto dei fenomeni", occupandosi di [[fisica]] e [[chimica]] e apprese [[Lingua francese|francese]], [[Lingua italiana|italiano]] ed [[lingua inglese|inglese]]. Nel [[1887]], laureatosi come professore di disegno, fu chiamato a prestare servizio di leva nell'
Nel [[1897]], venne colpito dal [[Malattia di Bright|morbo di Bright]]. All'epoca questo era solo un termine che indicava genericamente l'insieme delle nefriti, alcune mortali, altre no. Ehret pensò di ottenere la guarigione mediante metodi naturali e decise, in questo senso, di perseguire la pratica del digiuno che aveva avuto modo di osservare altrove. Ehret affermò quindi di essersi accorto di non soffrire la fame e, anzi, di riacquistare forza e vitalità<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 8}}.</ref>.▼
▲Nel [[1897]], venne colpito dal [[morbo di Bright]]. All'epoca questo era solo un termine che indicava genericamente l'insieme delle nefriti, alcune mortali, altre no. Ehret pensò di ottenere la guarigione mediante metodi naturali e decise, in questo senso, di perseguire la pratica del digiuno che aveva avuto modo di osservare altrove. Ehret affermò quindi di essersi accorto di non soffrire la fame e, anzi, di riacquistare forza e vitalità<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 8}}.</ref>.
Nel [[1899]] si recò a [[Berlino]] per studiare il [[vegetarianismo]]. In seguito, cominciò a studiare [[naturopatia]] e seguì un corso di fisiologia e chimica all'università, studiò vari metodi di cure naturali, tra cui la cura magnetica e la cosiddetta cura mentale della [[Cristianesimo scientista|scienza cristiana]].<ref>''Il sistema di guarigione'', La Cassandra Edizioni, 2005, [//books.google.it/books?id=2X_pQTzXAE8C&pg=PA16 p. 16].</ref> Quindi si trasferì ad [[Algeri]], dove fece esperimenti con il [[digiuno]] e la [[dieta]] di [[frutta]]. Con questo suo nuovo stile di vita egli afferma che riuscì a guarirsi <ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 9}}.</ref> e agli inizi del nuovo secolo aprì una "clinica" ad [[Ascona]], [[Svizzera]], dove trattò e sostenne di guarire migliaia di pazienti considerati incurabili <ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 11}}.</ref>.
Agli inizi del [[Anni 1910|Novecento]], sempre secondo i suoi racconti, s'impegnò in una serie di digiuni, controllato da funzionari tedeschi e svizzeri<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 11}}:
==Ehretismo==
L'''ehretismo'' è lo [[stile di vita]] elaborato da Ehret basato sull'adozione di una [[dieta]] di tipo [[Fruttarianesimo|fruttariano]]<ref>{{cita|Digiuno razionale|p. 5}}:
Il "sistema" proposto da Ehret è costituito soprattutto dalla [[dieta]] basata su certi tipi di [[frutta]] e [[verdura]] (cotta o cruda), quest'ultima non [[Amido|amidacea]] e principalmente a foglia verde, il tutto coadiuvato da [[enteroclisma|enteroclismi]] (lavaggi interni dell'intestino) quando ritenuti necessari, e dalla pratica di [[digiuno|digiuni]] brevi sistematici, o più o meno lunghi a seconda dei casi e delle condizioni fisiche del paziente (età, malattie).
Riga 45 ⟶ 38:
===Concetto di "muco"===
Quando Ehret parla di "muco" nei suoi libri
Secondo Ehret
===Terapia===
Riga 53 ⟶ 46:
Il suo metodo consiste in:
* [[dieta]]: un progressivo cambiamento delle abitudini alimentari (esclusione graduale dei [[cibo|cibi]] elaborati con i sistemi di lavorazione [[industria]]le, delle [[Bevanda alcolica|bevande alcol]]iche e di tutti quei cibi che una volta ingeriti insomma producessero "muco" sopra le pareti [[intestino|intestinali]] e nel [[sangue]])<ref>{{cita|Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco, seconda edizione|p. 88}}: ''Il "Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco"...è un sistema di cambiamenti e miglioramenti nella dieta - un sistema dietetico per la eliminazione di materiale malato, rifiuti, veleni e muco; un sistema per cambiare lentamente la dieta e migliorarla (..)''</ref>;
* [[digiuno|digiuni]] più o meno lunghi;
* [[ginnastica|esercizio fisico]]<ref>{{cita|Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco, seconda edizione|p. 155}}: I trattamenti fisici e l'esercizio fisico possono quindi essere abbinati a questa dieta ed al digiuno, per spingere ed accelerare l'eliminazione. Tuttavia, devo raccomandare che si presti estrema attenzione a non esagerare, in modo particolare nei giorni "difficili", i giorni di intensa eliminazione.</ref>;
* [[bagni di sole]]<ref>{{cita|Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco, seconda edizione|p. 158}}: Ogni volta che ne hai l'occasione fai un bagno di sole. All'inizio per non più di 20 o 30 minuti e mantieni il capo coperto. Durante i giorni "difficili" — giorni di grande eliminazione — rimani all'ombra.</ref> e [[bagni d'aria]]<ref>{{cita|Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco, seconda edizione|p. 160}}: Ricordati che il bagno d'aria è essenziale altrettanto quanto il bagno d'acqua. Pochi minuti ogni giorno passati davanti a una finestra aperta, al risveglio e prima di coricarsi, senza vestiti; massaggiando il corpo — aiuta la pelle a ritenere le sue normali qualità di funzionamento.</ref>.
====Una
Ehret nei suoi scritti, paragonava il corpo umano ad una macchina composta da tubi, il [[sistema circolatorio]], il cui motore però (i [[polmone|polmoni]]) verrebbe alimentato dall'[[aria]]<ref>{{cita|Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco, seconda edizione|p. 54}}: ''...il corpo umano, organismo animale nella sua interezza, funziona automaticamente inalando aria(..) è infinita, illimitata, praticamente la stessa ovunque, e la sua azione su chiunque è sempre della stessa intensità, ma il ritmo (velocità) della sua attività diminuisce nella misura in cui si accumulano ostruzioni(..), diminuisce così l'elasticità e, di conseguenza, la contro-pressione dei tessuti''</ref> (per effetto della differenza di '[[pressione]]' esercitata sugli [[organo (anatomia)|organi]] elastici)<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 34}}: ''la vita animale funziona in modo automatico per pressione e contro-pressione (con i pesci avviene nello stesso modo, solo che le funzioni vengono svolte dall'acqua anziché dall'aria) (...) la professione medica (..) arriva alla conclusione errata che qualche potere misterioso agisca sul cuore...''</ref>, e non quindi dal [[cuore]] (che sarebbe solo una [[valvola cardiaca|valvola]])<ref name="ReferenceA">{{cita|Il sistema di guarigione|pp. 30-35}}.</ref>; oltre a questo, da una [[dieta]] costituita di [[frutta]] e [[ortaggi]] (non [[amido|amidacei]]) a foglia verde: questo sarebbe il modo di nutrirsi ideale per il genere umano.<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 88}}: ''un sistema per cambiare lentamente la dieta e migliorarla in una dieta curativa verso il cibo ideale dell'essere umano -- SOLA FRUTTA -- o frutta e verdure a foglia verde -- LA DIETA SENZA MUCO''</ref>. Altrimenti, il "muco" generato avrebbe ostruito ben presto vene e arterie<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 26}}: ''... ogni malattia è costituita da costipazione generale, ossia l'intero sistema di "tubature" del corpo, vene, arterie, dotti linfatici, gli intestini, i tratti di collegamento fra i vari organi, sono parzialmente ostruiti da incrostazioni di sostanza mucosa [...] "cronicamente" [...] a causa dell'errata alimentazione''</ref>, riducendo così la [[pressione arteriosa]], la principale fonte di vitalità e forza,<ref>{{cita|Digiuno razionale|p. 24}}: ''... Quanto minore sia "O" (Ostruzione), tanto maggiore sarà "P" (Pressione sanguigna), e di conseguenza "V" (Vitalità)''</ref>, in quanto sarebbe appunto l'aria a mantenere in vita il "motore" della "macchina umana"<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 31}}: ''...e allora aumenterai F, che significa una più libera funzione [...] della pressione esercitata dall'aria [...] in altre parole [...] la vitalità del mondo animale consiste in una perfetta circolazione non ostacolata da ostruzioni, mossa dalla pressione dell'aria e dalla vitale elasticità dei tessuti resa possibile dall'assunzione dei cibi appropriati, come necessaria contro-pressione per le funzioni della vita''</ref>.
Riga 70 ⟶ 63:
Secondo Eheret si trattava conseguentemente di un percorso piuttosto lento. Nel suo libro afferma<ref>{{cita|Il sistema di guarigione|p. 29}}.</ref> che un uomo medio in condizioni normali (cioè non malato gravemente) avesse bisogno come minimo di tre anni di "pulizia" intermedia, fatta di [[digiunoterapia|digiuni]] e semi-digiuni (con succhi di frutta o [[verdura]]) intercalati fra loro, prima di arrivare a poter solo lontanamente pensare di essere in grado di nutrirsi come si conviene: ossia, esclusivamente di [[frutta]] e [[aria]] ([[azoto]]).
Questo perché altrimenti lo scioglimento troppo veloce e rapido di muco, afferma, si riverserebbe direttamente nel sangue;
===Parallelismo con altre correnti===
Ehret definiva il suo metodo come differenziato e a sé stante; taluni tuttavia assimilano le teorie di Ehret a altre terapie alternative denominate "[[Igiene Naturale|igieniste]]" <ref>
Questi ultimi due, compatrioti di Ehret, concordavano con lui sul fatto che l'individuo necessitasse di un lungo e paziente tempo, come minimo anni, prima di poter guarirsi completamente coi loro metodi; disapprovavano cioè, le "terapie d'urto". Però al contrario di questi, come molti altri [[naturopatia|naturopati]] del tempo, asserivano invece che "elementi" aggiuntivi esterni, quali argilla per esempio, [[sauna|saune]] o [[fitoterapia|tisane]], potessero invece aiutare ad accelerare molto questo processo di "[[tossiemia|disintossicazione tossiemica]]" interno; qualunque ne fosse stata la causa. Ehret, restava invece fermamente convinto della loro completa inutilità (opinione condivisa anche da [[Herbert Shelton|Shelton]]).
===Controindicazioni e critiche===
Sull'ehretismo manca del tutto la sperimentazione su base scientifica del modello proposto
Il rischio della diffusione di tali credenze, quindi, è simile a quella di alcune altre [[medicina alternativa|medicine alternative]] senza alcun riscontro dimostrato: spingere il praticante ad abbandonare forme di cura testate ed efficaci per privilegiare pratiche prive di alcun riscontro dimostrabile.
La pericolosità nascerebbe poi, anche da eventuali cure "fai da te". Nel caso del digiuno, per esempio: {{senza fonte|esso innescherebbe, in tutte quelle correnti che lo applicano, il deleterio processo della [[gluconeogenesi]]}}; inoltre, {{senza fonte|ogni diminuzione di peso corporeo, nell'arco degli anni, aumenterebbe la [[morte|mortalità]]}}. In presenza del [[Sindrome di Gilbert|morbo (o sindrome) di Gilbert]], che spessissimo non è diagnosticato, il digiuno può danneggiare le cellule cerebrali.
==Opere==
Riga 108 ⟶ 102:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.arnoldehret.it/ | 2 = Arnold Ehret Sito italiano con il maggior numero di contenuti su Arnold Ehret | accesso = 15 luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190816082330/http://www.arnoldehret.it/ | dataarchivio = 16 agosto 2019 | urlmorto = no }}
{{Controllo di autorità}}
Riga 118 ⟶ 112:
[[Categoria:Scrittori di medicina alternativa]]
[[Categoria:Naturopati]]
|