Discussione:Mostro di Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
(58 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Discussione}}
{{Progetti interessati
|progetto = Biografie
|progetto2 = Criminalità
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza = b
|scrittura = a
|fonti = b
|immagini = a
|note = Accuratezza di alcune informazioni in fase di definizione
|utente = Torque
|data = ottobre 2024
}}
 
== Chi l'ha visto ==
Parte di questa voce è molto simile al sito di "Chi l'ha visto". [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 11:05, 13 giu 2008 (CEST)
:300 fonti la rendono degna della vetrina. I blog potrebbero andare anche bene qualora facciano riferimento ad altre fonti (su WP o nel blog citato), quali: pubblicazioni, monografie e simili.
 
== Ma le fonti? ==
Riga 405 ⟶ 421:
 
Suggerisco di condensarli in un "La grande attenzione mediatica ha prodotto negli anni le più diverse ipotesi alternative alle verità processuali ed ai fatti di cronaca, mai suffragate da prove ma solo da denunce di mitomani e fantasiosi collegamenti con coincidenze"
:l'incipit afferma che la pista dei delitti su commissione non ha mai trovato un riscontro investigativo di tipo controfattuale. Eppure i documento sul conto corrente bancario di Pacciani sono adeguatamente documentati ([https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/pacciani-morte-condanna-ergastolo-mostro-0400aec6-bea6-4698-80ca-a0b3ad8dc554.html ]). Quello che mancò è l'associazione univoca e certa fra le singole transazioni e i mandanti dei delitti, necessaria in sede penale per appurare il [[nesso di causalità]] e la ''certezza'' del concorso in omicidio preterintenzionale da parte dei mandanti. Anche [https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/03_Marzo/31/pacciani1.shtml questo articolo] dell'epoca afferma:
{{quote|Ora, con la certezza degli inquirenti che dietro il gruppo di assassini si muovessero altre persone, la circostanza assume invece una valenza del tutto diversa. Se le otto coppie sono state uccise su commissione, è possibile che le parti asportate siano state utilizzate per altri scopi. Motivi che gli inquirenti possono soltanto azzardare. «E comunque - avverte un investigatore - si tratta di ipotesi che in questo momento non possono che essere fantasiose». Si va dalla collezione di macabri feticci, all’uso per riti satanici, o comunque per pratiche proprie di Paesi del terzo mondo.|[https://archive.is/WK9Dd ]}}
Era dunque una certezza degli inquirenti, non acclarabile nei tribunali dello Stato italiano, stanti i limiti metodologici della giustizia penale quando si parla di delitti commessi per ordine dell'angelo Satana. Riesce difficile credere che così tante persone siano morte senza un valido movente solamente a causa di futili motivi o di una qualche malattia psichiatrica che non è mai stata confermata. La pista del delitto satanico su commissione resta l'unica in grado di connettere i fatti tra loro, pur presupponendo il dato di fede dell'esistenza dell'angelo e della sua immutabile volontà. Saluti, Theologian81sp
 
== Segnalazione errore ==
Riga 493 ⟶ 512:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:09, 27 mar 2018 (CEST)
 
== Killer dello Zodiaco ==
 
La rivista Tempi è certa del fatto che dietro il Mostro di Firenze vi sia il Killer dello Zodiaco. L'ipotesi è stata inserita fra le teorie "alternative" a quella giudiziaria.
 
:Il giornalista Francesco Amicone che ha condotto l'inchiesta indipendente apparsa su Tempi è certo. La rivista Tempi per niente.
:Sul sito tempi.it - che ha ospitato una parte dell'inchiesta di Amicone apparsa dal 2018 a oggi anche su Il Giornale (defilatosi) e poi Libero - è stato oscurato l'articolo sul collegamento Zodiac-Mostro dopo che la rivista, nel febbraio/marzo 2022, è stata informata di una denuncia per diffamazione presentata da Joseph Bevilacqua.
:Detto articolo è disponibile sulla [http://web.archive.org/web/20220303234510/https://www.tempi.it/il-mostro-di-firenze-e-zodiac/ Wayback Machine] o sul blog dell'autore, [https://ostellovolante.wordpress.com/2018/05/23/mostro-di-firenze-zodiac/ Ostello Volante].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mostro di Firenze. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104304210 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/01/Quel_gruppo_amici_tra_maghi_co_0_0104013042.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100424065134/http://quotidianonet.ilsole24ore.com/cronaca/2010/04/21/321179-mostro_firenze.shtml per http://quotidianonet.ilsole24ore.com/cronaca/2010/04/21/321179-mostro_firenze.shtml
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://lanazione.ilsole24ore.com/empoli/cronaca/2009/11/30/266053-mostro_firenze.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:27, 26 apr 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mostro di Firenze. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106725014 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171208003314/http://archivio.panorama.it/archivio/Un-testimone-chiamato-Calliphora per http://archivio.panorama.it/archivio/Un-testimone-chiamato-Calliphora
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131207014951/http://www.istituto-meme.it/pdf/tesi/bargigli-2012.pdf per http://www.istituto-meme.it/pdf/tesi/bargigli-2012.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=19960708&Categ=3&Voce=1&IdArticolo=75720
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=226589
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151222165009/http://www.blogtaormina.it/2010/10/23/cosi-ho-preso-il-mostro/18363 per http://www.blogtaormina.it/2010/10/23/cosi-ho-preso-il-mostro/18363
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2010/06/11/news/libro-sul-mostro-sott-accusa-in-tribunale-2082246
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111209230103/http://www.youandnews.com/dossier/280-il-mostro-di-firenze.asp per http://youandnews.com/dossier/280-il-mostro-di-firenze.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:06, 23 lug 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Mostro di Firenze. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109506653 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=19960708&Categ=3&Voce=1&IdArticolo=75720
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090620055024/http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo446929.shtml per http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo446929.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130304014721/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/videodallarete/1002406/mostro-firenze-trovata-la-sua-pistola.shtml per http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/videodallarete/1002406/mostro-firenze-trovata-la-sua-pistola.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090611083243/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo426429.shtml per http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo426429.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:06, 19 dic 2019 (CET)
 
== Perché è stato rimosso il passaggio con la poesia di Pietro Pacciani? ==
 
Trovo sia stato inopportuno rimuovere il passaggio in cui si racconta della poesia che Pietro Pacciani declamò nel corso del suo processo:
 
''Degno di nota, nel corso del primo processo a carico di Pacciani, è il momento in cui questi, al fine di rimarcare la propria estraneità ai fatti contestati e, anzi, di dichiarare una indole pacifica, volle recitare davanti alla Corte i versi di una propria poesia: "''Se ni’ mondo esistesse un po’ di bene / e ognun si honsiderasse suo fratello / ci sarebbe meno pensieri e meno pene / e il mondo ne sarebbe assai più bello.''" Pare che molti dei presenti, udite tali parole, abbiano ceduto alla commozione.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=La poesia del pacciani|lingua=it-IT|accesso=2021-07-16|url=https://www.youtube.com/watch?v=G_kZy0K0eaQ}}</ref>''
<references/>
Si tratta di un episodio corroborato da fonte che, fra le altre cose, è utile nel delineare la stessa strategia difensiva assunta da Pacciani come imputato. Peraltro la poesia stessa, al netto delle responsabilità imputate a chi l'ha pronunciata (ed è sempre opportuno distinguere tra opera e autore), non è priva di un certo valore estetico. Viene infatti citata, sia pure brevemente, nella voce relativa alla scuola poetica toscana: https://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_toscana <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 2001:b07:6467:c08c:eb10:36e3:23db:91f6 ([[Discussioni utente:2001:b07:6467:c08c:eb10:36e3:23db:91f6|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/2001:B07:6467:C08C:EB10:36E3:23DB:91F6|contributi]])''.</small>
 
:perchè nell'economia della voce e irrilevante e così anche in altri luoghi di wikipedia. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 15:23, 18 lug 2021 (CEST)
 
::Ne deduco che non hai capito che il mio era un trollaggio :) <small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da 2001:b07:6467:c08c:eb10:36e3:23db:91f6 ([[Discussioni utente:2001:b07:6467:c08c:eb10:36e3:23db:91f6|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/2001:B07:6467:C08C:EB10:36E3:23DB:91F6|contributi]])''.</small>
:::Di che vantarsene con la mamma. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 16:15, 18 lug 2021 (CEST)
 
== anonimo 1982 ==
 
Il Collegamento tra i delitti del mdf e il 1968, stando ai verbali e alle sentenze (documenti ufficiali, mica romanzi) e'stato fatto dal Maresciallo Francesco Fiori, riscontrato dalle dichiarazioni di Piattelli e Dell'Amico. Tali dichiarazioni non verranno mai confutate in anni e anni di Processi.
Da una intervista di Piattelli del 2012, si ricava che il ricordo di Fiori nasce su impulso di indagini volte alla ricerca di "episodi delittuosi che per modus operandi siano analoghi ai casi di Borgo San Lorenzo, Scandicci, Calenzano, Montespertoli. Il periodo che interessa va dal 1970 in poi"
(Indagini relative al delitto di Montespertoli, 4306/82 del&nbsp; 3-7-82)
 
Il documento 5353/82 del 20-8-82 di Silvia Della Monica e' una richiesta ai CC di Firenze circa una lettera anonima che evidenziava come "i duplici omicidi del mostro fossero cinque e non quattro, richiamando l'attenzione su un episodio analogo avvenuto in passato e in altra localita' della provincia". Ma non risulta affatto che la lettera anonima menzionasse Signa, dalla richiesta.&nbsp; Anzi a ben essere attenti il contenuto dell'anonimo richiama piu' le sopracitate indagini sui precedenti che 'una indicazione diretta su Signa'.
A far sospettare ancora di piu' che l'anonimo abbia aperto le indagini sui precedenti, che hanno portato al ricordo di Fiori, ci pensa Tricomi con la sua rogatoria del 29-10-82:
"A seguito di segnalazione anonima che esisteva un quinto duplice omicidio si RISALIVA al delitto Lo Bianco Antonio e Locci Barbara".
A mettere la pietra tombale sulla vicenda ci pensa il Giudice Istruttore Mario Rotella con la sua sentenza ordinanza del 13-12-89, a pag. 61
"...non ha nessun fondamento che sia pervenuto al G.I. dell'epoca (1982) un anonimo nel quale fosse menzionato il PRECEDENTE di Signa in relazione ai delitti delle coppiette. Un anonimo che riferisce di PRECEDENTE esiste, bensi, nel a.g. del pm relativo al delitto di Montespertoli, ma concerne un reato a sfondo sessuale, circa il quale aveva indagato, e con successo, la magistratura fiorentina"
Detto papale papale: la lettera anonima, per quanto indirettamente abbia aperto il collegamento con il 68, non solo non menzionava Signa, ma chi la scrisse aveva in mente di indirizzare gli inquirenti su ben altro. E non si e' affatto perduta, nell'89 eta ancora agli atti.
 
Quindi concluderei dicendo che l'anonimo che invitava a rispolverare il fascicolo di Signa e che poi si sarebbe perduto, e' l'ennesimo argomento che puo' esser catalogato nello scaffale "chiacchiere da bar" creato ad arte da giornalisti scrittori mai riscontrato&nbsp; ne dai verbali, ne dalle sentenze e nemmeno nelle dichiarazioni e nelle interviste dei protagonisti.
 
Il Fiori ha ricordato, che piaccia o meno ai fautori di impistaggi o depistaggi.
 
P.S. Le lettere anonime del cosiddetto Cittadino Amico non c'entrano nulla con il collegamento con Signa, ne mai e' emerso un documento che colleghi le due circostanze. Ora: a parte che sfiora il ridicolo credere che si siano persi ben tre (TRE!) lettere anonime afferenti una sola persona; a parte che se le 'distruggi' tutte e tre, stai distruggendo un possibile corpo del reato, nel caso risalissi all'autore, nel caso fosse il mostro: nel libro di Mario Spezi "Il Mostro di Firenze, Sonzogno 1983" le tre lettere sono attribuite ad un "Cittadino che capisce la psicologia del mostro" e che nell'ultima lettera aveva indovinato la terza B di "BABBO" in seguito al delitto di Baccaiano, motivo per cui gli inquirenti si allarmarono e pensarono di scrivere una richiesta all'autore di farsi vivo.
My 2 cents. [[Speciale:Contributi/151.74.4.240|151.74.4.240]] ([[User talk:151.74.4.240|msg]]) 23:37, 12 feb 2022 (CET)
 
:Sono due (non uno) i documenti ufficiali risalenti al 1982 che attestano a un suggerimento anonimo il collegamento con il 1968. Entrambi sono firmati da chi conduceva originariamente le indagini. Non da un maresciallo dei carabinieri, quattro anni dopo i fatti, quando i vecchi superiori avevano rinunciato all'incarico.
:La fonte originale che parla della segnalazione ai Carabinieri, citata anche da Silvia della Monica, è il giudice istruttore Vincenzo Tricomi, cioè il supervisore delle indagini sui delitti delle coppie a Firenze nel 1982.
:Tricomi è colui che ha materialmente richiesto e aperto il faldone del fascicolo Mele dove sono state trovate, in violazione della custodia legale delle prove, cinque bossoli e cinque proiettili sparati dalla pistola del Mostro attorno al 20 luglio 1982.
:Cito i chiarissimi riferimenti all'anonimo.
:<u>PM Silvia Della Monica</u> (20 agosto 1982):
:<blockquote>“Il giudice istruttore del Tribunale di Firenze dr. Vincenzo Tricomi segnalava a questo Ufficio l'importanza di '''una lettera anonima''', indirizzata alla scrivente e trasmessa per indagine a codesto reparto (il nucleo investigativo dei carabinieri NDR), '''la quale evidenziava come i duplici omicidi commessi dal "Mostro" fossero cinque e non quattro, richiamando l'attenzione su un episodi analogo avvenuto in passato, in altra località della Provincia'''."</blockquote>
:<u>GI Vincenzo Tricomi</u>
: (29 ottobre 1982):
:<blockquote>'''“A seguito di segnalazione anonima che esisteva un quinto duplice omicidio comesso dal cosiddetto Mostro..."'''</blockquote>
:Il defunto blogger De Gothia, maestro di ricerca e di onestà intellettuale (a differenza di certe persone che ingannano i lettori ostentando una prosa ricercata e contenuti deboli), scovò un appello del comando del nucleo operativo dei carabinieri a un anonimo su La Nazione del 20 luglio 1982. A poche ore dal ritrovamento delle prove.
:Segue il testo del trafiletto firmato dal <u>Comando del Nucleo Investigativo dei Carabinieri</u> (20 luglio 1982):
:<blockquote>“Un appello è rivolto dal comando del nucleo investigativo dei carabinieri di Borgo Ognissanti a una persona che ha dato più volte un '''contributo anonimo''' all’indagine sui delitti del maniaco, il cosiddetto “mostro”, perché si rimetta in contatto con loro. L’uomo, che nella sua ultima lettera si è firmato “'''Un cittadino amico'''” e che ha scritto tre volte affermando di non rivelare la sua identità per non essere preso per mitomane, '''dovrebbe fornire di nuovo la sua collaborazione''', magari anche solo telefonando al nucleo investigativo dei carabinieri."</blockquote>
:Anche senza bisogno di una comprova, è facile dedurre che il "cittadino amico" è l'anonimo citato da Tricomi.
:La testimonianza senza giuramento di alcuni carabinieri che, in tempi successivi, intesero accreditarsi l'esclusiva di una pista all'apparenza promettente (non risultà così, a conti fatti) non è da ritenersi attendibile a priori arrivando a inficiare le prove che dimostrano il contrario.
:Per questo motivo ritengo del tutto insufficienti le argomentazioni dell'utente 151.74.4.240 e prive del benché minimo valore dal punto di vista della ricerca della verità. --[[Utente:LSATB|LSATB]] ([[Discussioni utente:LSATB|msg]]) 16:20, 3 lug 2022 (CEST)
 
== paragrafo sul primo delitto del 1968 ==
 
Con questa modifica (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mostro_di_Firenze&type=revision&diff=128947342&oldid=128947305) ho eliminato delle porzioni di testo che a mio avviso, per i contenuti e per la mancanza di fonti, non hanno molto senso in una voce enciclopedica. Ad esempio viene riportato che "''Una questione centrale è: "perché il Mostro non ha mutilato?". Per i sostenitori della tesi che vede il <nowiki>''</nowiki>mostro<nowiki>''</nowiki> come colpevole di questo omicidio, tra cui Nino Filastò, egli non ha effettuato escissioni né ha utilizzato il coltello sui corpi perché nell'auto c'era Natalino Mele, un possibile testimone, oppure una presenza non gradita. Alcune analogie aumentano la credibilità di questa versione.''" Mi sembra che contenuti del genere non siano adatti e rientrino più nel campo delle speculazioni e delle fantasiose ricostruzioni che si possono trovare invece sui blog di appassionati di gialli. A parte che tutta la voce pone l'accento sulle tesi e le ricostruzioni di questo Filasto, penso che ci si dovrebbe limitare a considerare i fatti accertati dalla magistratura, separando quello che è realtà accertata da quelle che sono supposizioni o ricostruzioni prive di fondamento.--[[Utente:Guiseppe75|Guiseppe75]] ([[Discussioni utente:Guiseppe75|msg]]) 12:35, 22 ago 2022 (CEST)
 
== Giuseppe Bevilacqua ==
 
Il paragrafo in oggetto è una ricerca originale che non aggiunge valore alla voce. Avanza ipotesi da teoria del complotto e, come indicato nel template in cima alla voce, è più argomento da forum complottisti che da enciclopedia, avanzando addirittura l'ipotesi che il mostro di firenze e il serial killer americano Zodiac siano la stessa persona (vedi ad es. la seguente frase: " ''Le conversazioni con Bevilacqua, che si sarebbero spinte fino a vere e proprie ammissioni, avrebbero confermato al giornalista che il direttore del cimitero americano sarebbe stato davvero il serial killer Zodiac nonché il Mostro.'') " Proporrei di cassarlo in toto. --[[Utente:Guiseppe75|Guiseppe75]] ([[Discussioni utente:Guiseppe75|msg]]) 11:55, 31 ago 2022 (CEST)
 
== "Considerare i fatti accertati dalla magistratura" ==
 
Come scrive l'utente Guiseppe75 poco sopra, questa voce andrebbe rifatta da capo e sulla base unicamente dell'assunto virgolettato.
 
Per quel che Wikipedia tende ad essere, è inconcepibile che questa sia la voce sul Mostro di Firenze: un'accozzaglia di teorie complottistiche scritte coi piedi (vedi i continui stravolgimenti dei tempi verbali tra presente, passato prossimo e remoto anche nell'ambito della stessa frase) e impaginate peggio.
 
 
Paradossalmente, l'unico paragrafo fededegno e di rilevanza inoppugnabile, quello in cui si inquadrano obiettivamente i "provvedimenti", è seminascosto e illegibile in una colonna stretta e lunga nella quale si va a capo ogni tre parole.
 
 
Insomma un disastro inammissibile per una enciclopedia, ma probabilmente un fenomeno comprensibile vista la vivacità brulicante del sottobosco complottista intorno al caso. --[[Speciale:Contributi/93.67.223.23|93.67.223.23]] ([[User talk:93.67.223.23|msg]]) 15:26, 21 set 2022 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130732131 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3224547
*Sostituzione del link all'archivio https://archive.is/wip/MVZEZ con https://web.archive.org/web/20210717192034/https://www.marcocariati.it/mostro-di-firenze-storia-di-un-mistero-intriso-di-sangue/ su https://www.marcocariati.it/mostro-di-firenze-storia-di-un-mistero-intriso-di-sangue/
*Sostituzione del link all'archivio https://archive.is/wip/WK9Dd con https://web.archive.org/web/20180221210849/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/03_Marzo/31/pacciani1.shtml su https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/03_Marzo/31/pacciani1.shtml
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:02, 29 nov 2022 (CET)
 
== Date ed edit war ==
 
{{at|Babyeddu}} discutiamone qui con {{at|Seba982}} e con chi altro vuole intervenire. Non entro nel merito di quale versione sia più corretta, ma le [[WP:EDITWAR]] non sono tollerate. Piuttosto parliamone e raggiungiamo un [[WP:CONSENSO]]. Non c'è fretta su nulla. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 15:37, 24 set 2024 (CEST)
 
:{{at|Torque}} {{at|Seba982}} L'incipit di questa voce per ora attribuisce il duplice omicidio del '68 al Mostro, sbagliando. Lo fa perché vari giornalisti continuano a dare la stessa informazione sbagliata che deriva dall'approssimazione "stessa pistola = stesso omicida" (o perché leggono Wikipedia che riporta un errore - circolo vizioso). La frase corretta è quella che avevo inserito come si evince dalle quattro fonti che cito dopo il paragrafo in questione.
 
:: "Il '''Mostro di Firenze''' è l'appellativo attribuito dai media a un [[serial killer|assassino seriale]] autore di sette duplici [[omicidio|omicidi]] commessi fra il 1974 e il 1985, preceduti da un duplice omicidio di attribuzione incerta del 1968."
 
:[https://imgur.com/a/hh2vlIk Linko qui] gli stralci di interesse delle fonti che ora cito.
:: - La sentenza di condanna definitiva (1973) sul caso del '68, mai revisionata, attribuisce il delitto a Stefano Mele.
:: - La sentenza Rotella dell' '89 spiega che mancano le prove per attribuire quel delitto al Mostro e ipotizza un trasferimento della pistola.
:: - Le sentenze su Pacciani, compresa quella di primo grado, lo assolvono dal delitto del '68.
:: - Le sentenze sui Compagni di Merende escludono il caso del '68.
 
:Allora perché c'è scritto che il Mostro è autore del delitto del '68, se non è quello che dicono le sentenze?
:L'errore riportato per ora da Wikipedia probabilmente deriva dalla numerosa quantità di fonti giornalistiche che, per approssimazione o poca conoscenza dei fatti, riportano questa informazione sbagliata.
:Sottolineo che è sbagliata anche per quanto riguarda le personali convinzioni di chi ha avuto un ruolo nell'indagine, visto che non tutti gli investigatori (per esempio, Giuttari) glielo hanno attribuito. Il perché lo spiega sintenticamente la perizia De Fazio-Luberto-Galliani dell' '84 ([https://www.mostrodifirenze.com/1984/12/20/20-dicembre-1984-perizia-de-fazio-1968-1984/ link]).
: In conclusione, l'informazione corretta è che '''il caso del '68 è collegato al caso Mostro ma rimane di attribuzione incerta.'''
: Non correggerò più la voce. Se volete, potete farlo voi. Avevo già inserito la fonte principale, cioè la sentenza Rotella che chiude l'indagine sulla cosiddetta "pista sarda".
 
:: {{at|Torque}} {{at|Seba982}} {{at|Valepert}} Sono passate settimane e noto che non ci sono repliche e non è ancora stato corretto l'errore. Forse servono fonti secondarie oltre alle sentenze per ripristinare il dato corretto, cioè che la serie omicidiaria del Mostro va dal '74 all' '85, sebbene sia collegata a un delitto (con imputato condannato in via definitiva) precedente di attribuzione incerta.
 
:: Aggiungo quindi:
::: - [https://www.google.it/books/edition/Il_Mostro Michele Giuttari, il Mostro, capitolo III]
::: - [https://www.raiplay.it/video/2020/06/Un-giorno-in-Pretura---Il-mostro-di-Firenze-Compagni-di-merende-7126765b-ebcb-4e5a-af60-dddbb04cc682.html Un giorno in pretura, 2020, conclusione]
 
:: Ci sono numerose altre fonti, compresi articoli di giornale, che riportano correttamente quello viene definito dalle sentenze, quindi è abbastanza evidente che solo una minoranza dei media riporta come dato certo un'ipotesi (Mostro autore del delitto del 1968) in contrasto con le sentenze e i fatti a oggi noti:
:::- Mele condannato come autore dell'omicidio del '68;
:::- La serie attribuita al cosiddetto Mostro va dal 1974 al 1985. L'arma risulta collegata con un precedente duplice omicidio del '68. Le ipotesi ventilate da varie parti sono: il futuro Mostro è il reale autore o un complice del '68; l'arma è stata trasferita; c'è stato un depistaggio.{{nf| 11:08, 13 ott 2024 Babyeddu}}
::@[[Utente:Babyeddu|Babyeddu]] non avendo firmato l'intervento non è arrivata a nessuno la notifica... provo a taggare {{at|Seba982|Valepert}} sperando di non disturbarli per riprendere l'argomento. Faccio notare che c'è stata anche una discussione a riguardo nella talk dell'utente. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 09:42, 14 ott 2024 (CEST)
 
::: Dal punto di vista processuale il delitto del 1968 è stato commesso da Stefano Mele, che scontò interamente la sua pena e non fu mai indagato per i successivi delitti né ci fu mai l'intenzione di revisionarne il processo. Per i delitti dal 1974 al 1985 esiste una verità processuale monca: Lotti e Vanni (due dei così detti 'compagni di merende') furono condannati solo per una parte di questi (in concorso con Pacciani, ma la sua posizione era stata stralciata e morì pertanto in attesa di giudizio prima che si arrivasse a sentenza). Le perizie stabilirono che l'arma era stata la medesima in tutti i delitti dal 1968 al 1985. Mi sono permesso di riassumere molto concisamente la faccenda dal punto di vista processuale sia per chiarezza sia per motivare, sempre dal punto di vista della verità processuale, il mio assenso a cambiare la formulazione dell'incipit: i processi non hanno mai affermato che il duplice delitto del 1968 fosse stato compiuto dalla stessa mano dei successivi.<br>Va cambiato l'incipit anche perché la denominazione 'Mostro di Firenze', cosa che interessa l'aspetto enciclopedico e quindi Wikipedia, fu coniata dal giornalista Mario Spezi dopo il crimine di Calenzano del 1981 e quindi prima che la comparazione delle perizie balistiche collegasse tutti i delitti alla medesima arma, cioè dopo il crimine di Baccaiano del 1982.<br>La fonte esistente, Zannella, è chiaramente di parte (oltre che poco enciclopedica a mio avviso) e in un caso come questo, complicato e denso di ipotesi alternative, occorrerebbe stare ai fatti, quelli processuali, diretti o indiretti riportati fonti alla mano. Le mie fonti sono Cochi, Demicheli, Marrone Marrazzo.<br>Modificherei un pochino la precedente proposta:<br>"Mostro di Firenze è l'appellativo popolare attribuito dai media a un assassino seriale autore di sette duplici omicidi commessi fra il 1974 e il 1985 nel circondario di Firenze ai danni di coppie appartate, preceduti da un duplice omicidio commesso nel 1968 con la medesima arma."<br>Ho aggiunto qualcosina per essere più specifico, si può perfezionare ma eviterei di scrivere "attribuzione incerta" perché il crimine del 1968 è stato processualmente risolto.--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 20:38, 4 gen 2025 (CET)
 
::::Mi sembra opportuno aggiungere 'ritenuto' a quanto io stesso ho scritto qui sopra. Per cui: "Mostro di Firenze è l'appellativo popolare attribuito dai media a un assassino seriale ritenuto autore di sette duplici omicidi commessi fra il 1974 e il 1985 nel circondario di Firenze ai danni di coppie appartate, preceduti da un duplice omicidio commesso nel 1968 con la medesima arma."<br>Non essendo intervenuto nessuno in questi ultimi 5 giorni, taggo {{at|Babyeddu}}, {{at|Seba982}}, {{at|Torque}}. Grazie.--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 18:54, 9 gen 2025 (CET)
 
== Sul sedile posteriore dormiva Natale "Natalino" Mele, di 6 anni, figlio di Barbara Locci e Stefano Mele. ==
 
Da modificare in base alle nuove indagini
 
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/07/22/mostro-di-firenze-il-dna-svela-il-padre-del-bimbo-sopravvissuto-al-delitto_ab507c17-268d-4950-85a9-168033743f33.html --[[Speciale:Contributi/109.54.43.179|109.54.43.179]] ([[User talk:109.54.43.179|msg]]) 08:51, 23 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Mostro di Firenze".