Motocross: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
| (134 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{F|motociclismo|maggio 2011}}
[[File:CrossBild Jonas Edberg Hökensås.jpg|thumb|Un crossista in azione]]
Il '''motocross''' (termine mutuato dalla [[lingua inglese]] dove nasce come [[composto aplologico]] delle parole "motorcycle" e "cross-country"), spesso abbreviato in '''cross''' o '''MX''', denominato anche '''motocampestre'''<!--<ref>{{Cita web|url=https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/m/motocampestre.aspx?query=motocampestre|titolo=Motocampestre}}</ref>--><ref>{{Cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/motocampestre|titolo=Motocampestre}}</ref><ref>{{GDLI|lemma=motocampèstre|vol=11|seq=15|p=7}}</ref><!--<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/M/motocampestre.html|titolo=Motocampestre}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=MOTOCAMPESTRE100|titolo=Motocampestre}}</ref>-->, è
== Gare ==
Riga 8 ⟶ 9:
Le manche hanno generalmente un numero di giri da completare prima della bandiera a scacchi oppure i giri da compiere sono determinati in base al tempo (ad esempio 30 minuti + uno o due giri).
I campi da cross sono generalmente abbastanza lunghi (tra
A differenza del motocross, il supercross si pratica in piste interamente artificiali, con la presenza di numerosi salti e whoops e solitamente si tiene nei palazzetti o negli stadi ed è una specialità tipica degli Stati Uniti d'America. Oltre al fatto che il motocross si corra all'aperto, la partenza delle gare di cross solitamente conta circa 40 partecipanti, mentre il supercross circa 25.
Riga 18 ⟶ 19:
== Storia ==
Le prime apparizioni del cross
I motociclisti europei importarono sul continente questo tipo di gare, apportando modifiche come l'accorciamento della pista e l'aumento del numero di giri oltre all'aggiunta di alcuni ostacoli artificiali come i salti.
Riga 29 ⟶ 30:
Nel [[1952]] la [[Federazione Internazionale di Motociclismo|FIM]], l'organo di governo del motociclismo internazionale creò un campionato individuale europeo di categoria 500 cm³, questo campionato dal [[1957]] divenne campionato del mondo. Nel [[1962]] alla "500" venne affiancata una seconda categoria di 250 cm³. Nel [[1962]] venne creato il campionato mondiale 250 cm³. In questo contesto divennero famose alcune aziende che equipaggiavano le loro motociclette con motori a [[motore a due tempi|due tempi]], infatti aziende come la svedese [[Husqvarna]], la cecoslovacca [[Česká Zbrojovka Strakonice|CZ]] e la britannica [[Greeves]] divennero popolari per la leggerezza dei loro prodotti. Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] i progressi nel campo dei motori due tempi fece sì che i più pesanti motori [[motore a quattro tempi|quattro tempi]] non fossero più competitivi e quindi uscissero dalla scena mondiale. Piloti provenienti dal [[Belgio]] e dalla [[Svezia]] cominciarono a dominare nel cross in questo periodo.
Durante gli ultimi anni sessanta le aziende giapponesi cominciarono a lottare con le più blasonate aziende europee per la supremazia in questo sport. La nipponica [[Suzuki]] vinse il primo campionato del mondo della 250 nell'anno [[1970]], il primo campionato che andava a finire nel palmarès di un'azienda del sol levante alla voce "motocross". Nel [[1975]] fu affiancato alla 250 e alla 500 anche la classe con motori da un ottavo di litro (125 cm³). Il 1984 porterà il primo titolo mondiale classe 125 in Italia con [[Michele Rinaldi (motociclista)|Michele Rinaldi]] alla guida di una Suzuki privata. Il motocross cominciò a crescere di popolarità negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
I piloti europei continuarono a dominare in tutti
Un segnale di inversione di tendenza si ebbe nel
===Boom tecnologico===
Durante i primi anni ottanta le aziende giapponesi furono promotrici di un vero e proprio "boom tecnologico". Le tipiche moto due tempi raffreddate ad aria con i biammortizzatori sul posteriore e i freni a tamburo furono sostituiti dalle moto raffreddate a liquido con il monoammortizzatore e i freni a disco. Durante gli anni novanta le sempre più restrittive norme riguardo alle moto a miscela costrinsero le aziende a sviluppare delle moto con motore 4 tempi. All'inizio del nuovo millennio tutte le maggiori aziende cominciarono a gareggiare con delle moto con questo motore e i marchi europei, come [[Husqvarna]], [[Husaberg]] e [[KTM]] tornarono nuovamente al titolo iridato.
Recentemente si sono formate delle nuove branche di questo sport come il [[Supercross]], l'[[Arenacross]], il [[Freestyle Motocross|Freestyle]] in cui vengono valutate le acrobazie dei piloti e il [[Supermotard]], molto popolare ora, in cui le moto da sterrato, gommate da strada e con gli adeguati accorgimenti tecnici gareggiano nei kartodromi. Inoltre sono diventate popolari anche le gare "vintage" in cui solitamente corrono le moto antecedenti al [[1975]].
Riga 54 ⟶ 55:
Lo stile di guida dei piloti da quando corrono con le 4T è cambiato, di sicuro le 4T, dotate di questi sistemi sofisticati riescono ad avere una maggiore [[coppia motrice]] ai medio-bassi regimi, che consente di recuperare rapidamente da eventuali errori, senza perdere secondi preziosi.
I 4T però non hanno solo lati positivi: sono anche
Come contro c'è anche la curva d'erogazione, che se da un lato consente di avere una grande spinta sin dai bassi aumentando l'arco d'utilizzo del motore, dall'altro lato si ha anche una maggiore facilità di controllo su superfici a bassa aderenza. Tuttavia, nella MX1 (quindi 450 [[centimetro cubo|cm³]] di cilindrata) "strappa" le braccia ai piloti affaticandoli oltremisura, tant'è che nel corso del 2007 si era parlato di una possibile riduzione di cilindrata nella classe maggiore, sino a 400 o 350 cm³, per ovviare a questo problema, aumentando così tra l'altro il numero dei piloti in grado di competere e la [[sicurezza]].
==== Cilindrate esotiche ====
Riga 62 ⟶ 63:
===== 150 4T =====
Nel [[2007]] la casa nipponica [[Honda]] presentò, dopo aver fatto pressioni sulle federazioni FIM e AMA per ottenere una modifica dei regolamenti che consentisse a delle 150 4T di gareggiare contro le 85 2T (prima potevano correre in quella categoria le 125 4T, tra l'altro mai prodotte), la sua piccola CR-F 150R, una minicross
===== 144 2T =====
Riga 68 ⟶ 69:
La prima azienda a presentare al pubblico un 144 2T è stata [[TM Racing]] nel 2007, poi KTM ha inserito la sua SX 144 (ridenominata SX 150 nel 2009) nel listino dei modelli per l'anno 2008, già disponibili da luglio 2007.
Per ottenere reali vantaggi dall'aumento di cilindrata di 19 cm³ è stato necessario, per ambo le case che finora hanno presentato i loro modelli, riprogettare il [[motore]], dove in alcuni casi si è solo
== Le competizioni più importanti ==
[[File:Antonio Cairoli ITA FMI Yamaha FIM MX Mallory Park 2008 R6a.jpg|thumb|[[Antonio Cairoli]] detto ''Tony'' nel campionato mondiale 2008]]
Il [[Campionato mondiale di motocross|campionato del mondo]] si tiene prevalentemente in Europa, con alcune trasferte in [[Sudafrica]], [[Brasile]] e [[Giappone]]. Il formato è simile a quello AMA ovvero due classi, MX1 e MX2 con due gare per ogni categoria, tuttavia il mondiale è più lungo, infatti solitamente ha 16 o più gran premi.
Solitamente al termine dei due campionati AMA e FIM si tiene il "motocross delle nazioni". In questo particolare tipo di gara si corre a squadre, ogni pilota quindi corre per la propria nazione. Ogni nazione porta 3 piloti, nel motocross delle nazioni del 2006 l'Italia ha schierato [[Antonio Cairoli|Tony Cairoli]], [[David Philippaerts]] e [[Cristian Beggi]]. Vi sono 3 categorie (MX1, MX2 e Open), 3 manches e ogni pilota corre due volte, infatti i piloti corrono manches miste: MX1-MX2, MX1-Open e MX2-Open.
Riga 83:
La differenza più grande tra le varie moto è il loro motore: due o quattro tempi. Alle origini, ovvero negli anni precedenti al 1965, tutte le moto erano 4 tempi, tuttavia con l'evoluzione dei motori a miscela, più leggeri e potenti, i 4 tempi persero la loro posizione di leader, per lasciarla ai due tempi che dominarono le competizioni negli anni settanta, ottanta e novanta.
Durante i primi anni ottanta si ebbe un'altra notevole evoluzione tecnologica, infatti sulle moto da gara cominciarono a comparire il raffreddamento a liquido, i freni a disco e il monoammortizzatore, mentre nella prima metà
Negli anni novanta, soprattutto negli Stati Uniti, si cominciarono a preferire i quattro tempi ai due tempi, questi ultimi, sebbene più potenti e più leggeri a parità di cilindrata, erano molto più inquinanti, bruciando olio assieme alla benzina.
Riga 135:
| 65 cm³
| -
| <small>Nessuna azienda {{chiarire|attualmente|quando?}} produce moto 4 tempi</small>
|-
| Autos
Riga 148:
Nelle sospensioni regolabile è la parte idraulica: il freno in compressione ed il freno in estensione; i moderni ammortizzatori posteriori hanno anche la regolazione del freno in compressione per le alte e basse velocità (velocità della sospensione, non della moto). Lo scopo di avere sospensioni a punto è quello di avere più trazione possibile in tutti i punti della pista, di poter sopportare gli atterraggi dai salti senza "andare a pacco" e di stancare meno possibile il pilota.
Per alleggerire al massimo possibile le moto, senza toccare elementi strutturali, le moto da cross sono prive di tachimetro, avviamento elettrico (anche se ultimamente si sta sempre più
A causa delle particolari conformazioni delle varie zone dei tracciati, i piloti spendono la maggior parte del tempo ad assorbire i colpi con le ginocchia. Per questo la sella delle moto da cross è molto lunga e le spalle sono in materiale antiscivolo, per consentire al pilota di spostare il proprio peso lungo l'asse della moto e quindi caricare il peso sulla ruota motrice, per assorbire meglio i colpi oppure per caricare le sospensioni prima di un salto.
Riga 156:
== Preparazione fisica ==
[[File:motocrossjumping.JPG|thumb|Due piloti che affrontano un salto]]
Uno degli aspetti principali del motocross è che per gareggiare ai massimi livelli, oltre a una buona dose di esperienza, è necessario essere molto allenati e in condizioni fisiche e mentali perfette. Questo sport sollecita moltissimo i polsi, le spalle e le ginocchia dei piloti. Tutto ciò può essere capito guardando un crossista passare su delle Whoops o dentro a dei canali a gas "spalancato". Il pilota deve mantenere un controllo precisissimo del motociclo poiché anche un minimo errore in zone come le rampe di salto prese a tutta velocità può costare caro. Le moto che corrono nei mondiali pesano circa 110 (da 90 a 120) kg con un motore che sviluppa una potenza di circa
Le braccia e le gambe dei crossisti sono in costante movimento durante tutta la gara per controllare la moto, assorbire i colpi durante gli atterraggi e assorbire le whoops.
Riga 174:
{{vedi anche|Supermotard}}
===
Ultimamente ci sono adulti che corrono con delle [[Pit-Bike|minimoto]] di cilindrata compresa tra i 50 cm³ ed i
== Organi di governo di questa disciplina ==
Riga 190:
== Produttori ==
{{
=== Produttori in attività o con progetti in corso ===
Riga 201:
* {{Bandiera|ITA}} [[TM Racing]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Vertemati]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Benelli (casa motociclistica)|Benelli]]
* {{Bandiera|ITA}} [[WRM Motorcycles]]
* {{Bandiera|ITA}} [[LEM Motorcycles]]
* {{Bandiera|ITA}} [[
* {{Bandiera|ITA}} [[Ducati]]
* {{Bandiera|ESP}} [[GasGas]]
{{
=== Ex produttori ===
Riga 219 ⟶ 220:
* {{Bandiera|ITA}} [[Moto Gori|Gori]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Guazzoni]]
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Milani]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Moto Müller|Müller]]
Riga 227 ⟶ 228:
* {{Bandiera|ITA}} [[Moto Villa|Villa]]
* {{Bandiera|CAN}} [[Can-Am (moto)|Can-Am]]
* {{Bandiera|USA}} [[Cannondale]] ora [[ATK (
* {{Bandiera|GBR}} [[CCM (moto)|CCM]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Birmingham Small Arms Company|BSA]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Greeves]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Cooper]]
* {{Bandiera|CSK}} [[Česká Zbrojovka Strakonice|
* {{Bandiera|JPN}} [[Hodaka]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Monark]]
Riga 240 ⟶ 241:
* {{Bandiera|FRA}} [[BPS (moto)|BPS]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Rond-Sachs]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Maico (casa motociclistica)|Maico]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Zündapp]]
* {{Bandiera|DEU}} [[DKW]]
{{
== Albo d'oro ==
Riga 260 ⟶ 261:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web | 1 = http://www.ama-cycle.org/ | 2 = American Motorcyclist Association (AMA) | accesso = 25 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081218082945/http://www.ama-cycle.org/ | dataarchivio = 18 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.acu.org.uk/|Auto-Cycle Union (ACU)}}
* {{cita web|http://www.motorsport.co.za/|Motosport South Africa (MSA)}}
* {{cita web | 1 = http://www.fim.ch/en/default.asp | 2 = Fédération Internationale de Motocyclismo (FIM) | accesso = 25 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090118092548/http://www.fim.ch/en/default.asp | dataarchivio = 18 gennaio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.mxtribe.com/public/index.php?option=com_content&view=article&id=55:la-storia-del-campionato-del-mondo-di-motocross&catid=35:motocross&Itemid=56|titolo=Storia del mondiale di motocross|accesso=16 ottobre 2009|dataarchivio=7 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307082403/http://www.mxtribe.com/public/index.php?catid=35:motocross&id=55:la-storia-del-campionato-del-mondo-di-motocross&itemid=56&option=com_content&view=article|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|moto
[[Categoria:Motocross| ]]
| |||