The collection 1982-1988: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
| titolo = The Collection 1982-1988
| titoloalfa = Collection 1982-1988, The
| artista = Céline Dion
| tipo album = Raccolta
| giornomese = 4 luglio
| anno = 1997
| postdata =
| etichetta = Arcade, BR Music, Divucsa, Elap Music, MCP Sound & Media, Metro Doubles, Moon Records, [[Snapper Music]], Union Square Music, White Collection,
| produttore = [[Didier Barbelivien]], Urs Peter Keller, [[Eddy Marnay]], Romano Musumarra, Rudy Pascal, [[ Atilla Şereftuğ]]
| durata = 103:39
| genere = Pop
| nota genere =
| numero di dischi = 2
| numero di tracce = 28
| precedente = [[C'est pour vivre]]
| anno precedente = 1997
| successivo = [[Let's Talk About Love]]
| anno successivo = 1997
}}
'''''The Collection 1982-1988''''' è la decima compilation in lingua francese della cantante canadese [[Céline Dion]], distribuita in Europa nel 1997. Presenta ventotto canzoni registrate tra il 1982 e il 1988 su un cofanetto di due CD. L'album è salito nelle classifiche di molti paesi europei raggiungendo la posizione numero 11 in Danimarca, la numero venti in Belgio Vallonia, la numero ventisette in Svezia e la numero trentasette nei Paesi Bassi.
Riga 39:
 
== Recensioni della critica e successo commerciale ==
Jose F. Promis di ''[[AllMusic]]'' diede all'album due stelle e mezzo su cinque e scrisse che questo album "raccoglie la maggior parte delle registrazioni essenziali della Dion dai suoi anni pre-superstar, quando era una giovanissima cantante francese, molto popolare in Canada e Francia".<ref name="allmusic">{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/collection-1982-1988-mw0000739857|titolo=Collection 1982-1988 - Céline Dion {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=2018-03-13}}</ref> Promis notò che "l'Europop fortemente sintetizzato della canzone vincitrice dell'''[[Eurovision Song Contest 1988|]]''Eurovision Song Contest 1988'']], ''[[Ne partez pas sans moi]]'', che è stata la canzone che ha presentato Céline Dion al pubblico internazionale, è una pietra miliare della sua carriera".<ref name="allmusic" /> Secondo lui, molte delle canzoni su questo set "sono giuste, e si differenziano dal pop teen elaborato della fine degli anni '90 a causa della sincerità sempre presente nella voce di Céline... i momenti salienti sono le eleganti ballate ''[[Tellement j'ai d'amour pour toi]], Benjamin'' e ''[[La voix du Bon Dieu (singolo)|La voix du bon Dieu]],'' il luccicante ''Avec toi'' e ''Du soleil au cœur;'' e l'inno ''[[C'est pour vivre (singolo)|C'est pour vivre]]... a''ltre canzoni quasi lasciano il segno, come il drammatico ''La religieuse'', ma sono segnate da produzioni a volte bizzarre e, in questo caso, da un ponte davvero sconclusionato. Altre sono canzoni cantate, materiale da filastrocche, in particolare ''[[Hymne à l'amitié]]'' e l'incredibile suono anni '80 di ''Hello Mister Sam''.<ref name="allmusic" />
 
''The Collection 1982–1988'' raggiunse la Top 40 di diversi paesi europei: posizione numero 11 in Danimarca (nel luglio 1998), ventesima posizione in Belgio Vallonia (nell'agosto del 1997), numero ventisette in Svezia (nel marzo 1998) e la numero trentasette nei Paesi Bassi (nel marzo 1998).
Riga 45:
==Tracce==
 
=== ''The Collection 1982-1988'' ===
{| class="wikitable"
 
|- bgcolor="#ebf5ff"
==== CD 1 ====
!#
{{Tracce
!Titolo
| Titolo1 = [[D'amour ou d'amitié]]
!Autori
| Autore testo e musica1 = [[Eddy Marnay]], Jean Pierre Lang, Roland Vincent
!Lunghezza
| Durata1 = 4:00
|- bgcolor="#ebf5ff"
| Titolo2 = Visa pour les beaux jours
|-
| Autore testo e musica2 = Marnay, Christian Loigerot, Thierry Geoffroy
! colspan="4" bgcolor="#ebf5ff" | Disc one
| Durata2 = 3:25
|-
| 1.Titolo3 ||= "[[Ne partez pas sans moi" || [[Nella Martinetti|N. Martinetti]], A. Sereftug || 3:07
| Autore testo e musica3 = [[Nella Martinetti]], [[Atilla Şereftuğ]]
|-
| Durata3 = 3:08
| 2. || "D'amour ou d'amitié" || E. Marnay, R. Vincent, J.P. Lang || 4:05
| Titolo4 = Les oiseaux du bonheur
|-
| Autore testo e musica4 = Marnay, [[André Popp]]
| 3. || "Visa pour les beaux jours" || E. Marnay, C. Loigerot, T. Geoffroy || 3:28
| Durata4 = 3:39
|-
| Titolo5 = [[Tellement j'ai d'amour pour toi]]
| 4. || "Les oiseaux du bonheur" || E. Marnay, A. Popp || 3:28
| Autore testo e musica5 = Marnay, [[Hubert Giraud]]
|-
| Durata5 = 2:57
| 5. || "Tellement j'ai d'amour pour toi" || E. Marnay, H. Giraud || 3:01
| Titolo6 = [[La religieuse]]
|-
| 6.Autore ||testo "Lae religieuse"musica6 ||= D.[[Didier Barbelivien || 3:32]]
| Durata6 = 3:28
|-
| 7.Titolo7 ||= "[[C'est pour toi" (singolo)||C'est E.pour Marnay, F. Orenn || 4:07toi]]
| Autore testo e musica7 = Marnay, François Orenn
|-
| Durata7 = 4:02
| 8. || "Avec toi" || E. Marnay, C. Loigerot, T. Geoffroy || 3:18
| Titolo8 = Avec toi
|-
| Autore testo e musica8 = Marnay, Loigerot, Geoffroy
| 9. || "Mon rêve de toujours" || E. Marnay, J. P. Goussaud || 4:23
| Durata8 = 3:28
|-
| Titolo9 = [[Mon rêve de toujours]]
| 10. || "Du soleil au cœur" || A. Popp, J.C. Massoulier || 2:46
| Autore testo e musica9 = Marnay, Jean-Pierre Goussaud
|-
| Durata9 = 4:19
| 11. || "À quatre pas d'ici" || E. Marnay, A. Hill, [[Peter Sinfield|P. Sinfield]] || 4:00
| Titolo10 = Du soleil au cœur
|-
| Autore testo e musica10 = Marnay, Jean Claude Massoulier, Popp
| 12. || "Un amour pour moi" || E. Marnay, C. Loigerot, T. Geoffroy || 3:23
| Durata10 = 2:42
|-
| Titolo11 = [[À quatre pas d'ici]]
| 13. || "Billy" || E. Marnay, P. Lemaitre || 3:09
| Autore testo e musica11 = Marnay, [[Peter Sinfield]], [[Andy Hill]]
|-
| Durata11 = 3:55
| 14. || "Comment t'aimer" || E. Marnay, R. Musumarra || 4:00
| Titolo12 = [[Un amour pour moi]]
|-
| Autore testo e musica12 = Marnay, Loigerot, Geoffroy
! colspan="4" bgcolor="#ebf5ff" | Disc two
| Durata12 = 3:18
|-
| Titolo13 = Billy
| 1. || "Mon ami m'a quittée" || E. Marnay, C. Loigerot, T. Geoffroy || 3:05
| Autore testo e musica13 = Marnay, Patrick Lemaitre
|-
| Durata13 = 3:05
| 2. || "La dodo la do" || E. Marnay, C. Gaubert || 3:06
| Titolo14 = Comment t'aimer
|-
| Autore testo e musica14 = Marnay, Romano Musumarra
| 3. || "Hymne à l'amitié" || E. Marnay, D.B. Bembo, M. Giacomelli, S. Bardot || 4:01
| Durata14 = 4:01
|-
}}
| 4. || "Je ne veux pas" || E. Marnay, R. Musumarra || 4:06
 
|-
==== CD 2 ====
| 5. || "C'est pour vivre" || E. Marnay, A. Popp || 4:04
{{Tracce
|-
| Titolo1 = [[Mon ami m'a quittée]]
| 6. || "En amour" || E. Marnay, C. Loigerot, T. Geoffroy || 3:20
| Autore testo e musica1 = Marnay, Loigerot, Geoffroy
|-
| Durata1 = 3:00
| 7. || "Ne me plaignez pas" || E. Marnay, S. Thompson || 3:05
| Titolo2 = La dodo la do
|-
| Autore testo e musica2 = Marnay. Christian Gaubert
| 8. || "Les chemins de ma maison" || E. Marnay, A. Bernard, P. Lemaitre || 4:16
| Durata2 = 3:02
|-
| Titolo3 = [[Hymne à l'amitié]]
| 9. || "Hello mister Sam" || E. Marnay, C. Loigerot, T. Geoffroy || 4:17
| Autore testo e musica3 = Marnay, [[Dario Baldan Bembo]], Nini Giacomelli, Sergio Bardotti
|-
| Durata3 = 3:59
| 10. || "Trois heures vingt" || E. Marnay, P. Greedus, B. Blue || 3:41
| Titolo4 = [[Je ne veux pas]]
|-
| Autore testo e musica4 = Marnay, Musumarra
| 11. || "Trop jeune à dix-sept ans" || E. Marnay, D.B. Bembo, M. Giacomelli, S. Bardot || 4:54
| Durata4 = 4:02
|-
| Titolo5 = [[C'est pour vivre (singolo)|C'est pour vivre]]
| 12. || "Paul et Virginie" || E. Marnay, C. Loigerot, T. Geoffroy || 3:23
| Autore testo e musica5 = Marnay, Popp
|-
| Durata5 = 4:02
| 13. || "La voix du bon Dieu" || E. Marnay, S. Dumont || 3:22
| Titolo6 = En amour
|-
| 14.Autore ||testo "Benjamin"e ||musica6 E.= Marnay, P. Papadiamandis ||Loigerot, 4:38Geoffroy
| Durata6 = 3:14
|-
| Titolo7 = [[Ne me plaignez pas]]
|}
| Autore testo e musica7 = Marnay, [[Steve Thompson]]
| Durata7 = 3:41
| Titolo8 = Les chemins de ma maison
| Autore testo e musica8 = Marnay, Alain Bernard, Lemaitre
| Durata8 = 4:14
| Titolo9 = Hello mister Sam
| Autore testo e musica9 = Marnay, Loigerot, Geoffroy
| Durata9 = 4:12
| Titolo10 = Trois heures vingt
| Autore testo e musica10 = Marnay, Lemaitre
| Durata10 = 3:37
| Titolo11 = Trop jeune à dix-sept ans
| Autore testo e musica11 = Marnay, Paul Greedus, [[Barry Blue]]
| Durata11 = 4:50
| Titolo12 = Paul et Virginie
| Autore testo e musica12 = Marnay, Loigerot, Geoffroy
| Durata12 = 3:50
| Titolo13 = [[La voix du bon Dieu]]
| Autore testo e musica13 = Marnay, Suzanne-Mia Dumont
| Durata13 = 3:14
| Titolo14 = Benjamin
| Autore testo e musica14 = Marnay, Pierre Papadiamandis
| Durata14 = 4:36
}}
 
== Classifiche ==
Riga 124 ⟶ 148:
|20
|-
|Danimarca<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131030053731/http://top20.dk/album/170-215|titolo=TOP20.dk © Dion, Celine / Amour|data=2013-10-30|accesso=2018-03-13|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131030053731/http://top20.dk/album/170-215|dataarchivio=30 ottobre 2013}}</ref>
|11
|-
|Olanda<ref>{{Cita web|url=http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=C%25E9line+Dion&titel=C%2527est+pour+toi&cat=a|titolo=Dutch Charts - dutchcharts.nl|autore=Steffen Hung|sito=www.dutchcharts.nl|accesso=2018-03-13}}</ref>
|37
|-
|Svezia<ref>{{Cita web|url=http://www.swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=C%25E9line+Dion&titel=C%2527est+pour+toi&cat=a|titolo=swedishcharts.com - Swedish Charts Portal|autore=Steffen Hung|sito=www.swedishcharts.com|accesso=2018-03-13}}</ref>
|27
|}
Riga 136 ⟶ 160:
== Note ==
<references/>
 
==Riferimenti==
*{{cita web|http://www.celinedion.com|Céline Dion - official website}}
*{{cita web|url=http://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?t=34845&postdays=0&postorder=asc&start=0|titolo=Céline Dion - chart history}}
*{{cita web|url=http://www.celine-dion.net|titolo=}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Celine Dion}}