Utente:Cobet.TO/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m disattivazione categorie da pagine di prova (sandbox)
 
(56 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 12:
Si può dire che in Italia il metodo moderno di TO abbia avuto origine per l’azione di una suora Americana, Madre Francesca Chiara, diplomata a New York come terapista occupazionale che, venuta in convento a Firenze riuscì ad organizzare nel 1948 nel reparto pediatrico Meyer di Firenze una piccola sezione di TO con il provvidenziale entusiasmo e talento della giovane terapista californiana Ann Nicholson. La Nicholson ebbe il merito di divulgare i concetti di terapia occupazionale in molti ospedali in modo competente e qualificato. Di qui in avanti furono molte e diversificate le esperienze e le correnti che si diffusero in Italia ad opera di professionisti, istituzioni e associazioni.
 
== Aree d'Interventointervento ==
Il ruolo del terapista occupazionale permette dipuò lavorare in molti contesti differenti, questo rende difficile classificare le aree d’intervento, soprattutto considerando i diversi sistemi di assistenza sanitaria a livello globale. In base al paradigma sanitario basato sulla [[biomedicina]], i principali ambiti in cui l'intervento è efficace sono: [[neurologia]], [[ortopedia]], [[geriatria]], [[psichiatria]], [[pediatria]], lesioni midollari e [[traumi della colonna vertebrale]]. In accordo con il [[modello biopsicosociale]] introdotto dall'[[organizzazione mondiale della sanità|OMS]] nel 2001 ([[International Classification of Functioning, Disability and Health]]), in questa sezione viene utilizzata la categorizzazione dell’[https://en.wikipedia.org/wiki/American_Occupational_Therapy_Association Associazione Americana di Terapia Occupazionale].
In accordo con il [[modello biopsicosociale]] introdotto dall'[[organizzazione mondiale della sanità]] nel 2001 ([[International Classification of Functioning, Disability and Health]]), in questa sezione viene utilizzata la categorizzazione dell’[https://en.wikipedia.org/wiki/American_Occupational_Therapy_Association Associazione Americana di Terapia Occupazionale].
 
===In Italia===
==== Età evolutiva e adolescenza ====
I terapisti occupazionali lavorano con bambini di ogni età e con le loro famiglie<ref>Brogè F.M. (2016), daiIl neonatiTerapista agliOccupazionale: adolescentiuna preziosa risorsa per il bambino, ma anche per i genitori e conper lequanti lorosono famiglieimplicati nella sua crescita. Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, 12(12), 48-55</ref> nei vari contesti (es. a [[scuola]]<ref>Taverna L., Tremolada M., Sabattini F., Tosetto B. (2017). Intervenire a scuola. L’ergoterapia a servizio della scrittura. Analisi preliminari di uno studio in ambulatorioprima primaria. Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, in12(19), 102-109.</ref>, ambulatorio, [[ospedale]] e a [[casa]])<ref>AOTAGruppo AGIRE (2017). “ChildrenFare ande Youth”partecipare: il contributo del Terapista Occupazionale all’interno dell’equipe multisciplinare gruppo AGIRE. RetrievedPoster presentato al XXVI Congresso Nazionale AIRIPA Conegliano 29-30 settembre 2017. Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, 12(19), April116-119.</ref><ref>Case-Smith, 2012J. (2010). Occupational Therapy for Children. Maryland Heights, MO: Mosby/Elsevier.</ref>. I TO aiutano i bambini e i loro caregiver ([[familiare assistente]]) nel sviluppare le abilità che consentano loro la partecipazione e il coinvolgimento in occupazioni ed eventi di vita significativi tra cui: nutrirsi, giocare, socializzare e frequentare la scuolascrivere<ref>Case-Smith,Stefanello J.S (20102017). OccupationalSviluppo Therapydei forprerequisiti Childrenal grafismo: esiti di un intervento di terapia occupazionale rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. MarylandGiornale Italiano di Terapia HeightsOccupazionale, MO:12 (19), 78-81 Mosby/Elsevier.</ref>, legarsi le scarpe, la [[socializzazione]]<ref>AOTASessa A., “ChildrenQuadrelli andF., Youth” Rossini E., RetrievedDe 19Agostini AprilG. 2012(2016). Il metodo SAS (sviluppo abilità sociali): esperienza pilota con ragazzi autistici in un centro residenziale. Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, 12(17), 32-45</ref>, frequentare la scuola, preparare lo zaino, usare le forbici e il righello<ref>Barros, R. M., Silver, E. J., & Stein, R. E. K. (2009). School recess and group classroom behavior. Pediatrics, 123, 431–436. Retrieved March 22, 2011, from http://pediatrics. aappublications.org/cgi/content/abstract/123/2/431</ref><ref>Parham, L. D., & Fazio, L. (2008). Play in occupational therapy for children (2nd ed.) St. Louis, MO: Elsevier</ref><ref>Hernandez, D. J. (2011). Double jeopardy: How third grade reading skills and poverty influence high school graduation. Baltimore: Annie E. Casey Foundation.</ref></ref>Orentlicher, M. L., Case, D., Podvey, M. C., Myers, C. T., Rudd, L. Q., & Schoonover, J. (2017). Frequently Asked Questions (FAQ): What is Occupational Therapy’s Role in Transition Services and Planning? Bethesda, MD: American Occupational Therapy Association, Inc. Retrieved from https://www.aota.org/~/media/Corporate/Files/Secure/Practice/Children/FAQ-What-is-OTs-Role-in-Transition-Services-andPlanning-20170530.pdf</ref></ref>American Journal of Occupational Therapy, August 2016, Vol. 70, 7012410050p1-7012410050p19. doi:10.5014/ajot.2016.706S04</ref>. Clienti con i seguenti disturbi o [[diagnosi]] possono avere beneficio dalla terapia occupazionale: [[disprassia]], [[disordine dello sviluppo della coordinazione]], disturbo della processazione sensoriale <ref>Ayres, A. J. (2005/1976). Sensory integration and the child. Los Angeles: Western Psychological Services.</ref><ref>Kinnealey,Smith MRoley S., Koenig,Singer K. PM., &Roley Smith, SA. (20112017). RelationshipsIntegrazione betweenSensoriale sensoryAyres® modulationper andbambini socialda supports0 and health related qualitya of3 lifeanni. AmericanGiornale JournalItaliano ofdi OccupationalTerapia TherapyOccupazionale, 65, 320–327. doi: 10.5014/ajot.2011.001370</ref><ref>Schaff, R. C., & Smith Roley, S. 12(200619). Sensory integration: Applying clinical reasoning to practice with diverse population. Austin, TX: Pro54-Ed61.</ref>, [[disturbi specifici di apprendimento]], [[ipovisione]] e [[cecitàautismo]]<ref>Blackwell,Favaretto D. L., Lucas, J. W., & Clarke, T. CS. (20142017). SummaryL’acquisizione healthdelle statisticsabilità forsociali U.nei S.bambini adult:con Nationaldisturbi Healthdello Interviewspettro Survey, 2012. Vital and Health Statistics, 10(260). Retrieved from httpautistico://www.cdc.gov/nchs/data/series/sr_10/sr10_260.pdf<ref><ref>Centers foril Diseaseruolo Controldella andTerapia Prevention.Occupazionale (2015,e Julyl’efficacia 31). Prevalence of disability and disability type among adults—United States,degli 2013interventi. MMWR,Giornale 64,Italiano 777–783.<ref><ref>Crewsdi J.Terapia E.Occupazionale, & Campbell, V. A. 12(200419). Vision impairment and hearing loss among community-dwelling older Americans: Implications for health and functioning. American Journal of Public Health, 94, 823–829.<ref><ref>Hall Lueck, A., & Dutton, G. N. (2015). Vision and the brain. New York: American Foundation for the Blind.<ref>, [[autismo]]<ref>Harper C. B. (2008). Recess is time64-in: Using peers to improve social skills of children with autism. Journal of Autism and Developmental Disorders, 38, 815–82674</ref>, [[disturbo da deficit di attenzione e iperattività]].<ref>American Occupational Therapy Association. (2011). Building play skills for healthy children and families. Retrieved from www.aota.org/-/media/Corporate/ Files/Practice/Children/Browse/Play/Building%20 Play%20Skills%20Tip%20Sheet%20Final.pdf</ref><ref>Barros, R., Silver, E., & Stein, R. (2009). School recess and group classroom behavior. Pediatrics, 123 (2), 431–436. doi: 10.1542/peds.2007-2825</ref><ref>Centers for Disease Control and Prevention. (2000). Promoting better health for young people through physical activity and sports. Retrieved March 27, 2008, from http://www.cdc.gov/Healthy Youth/physicalactivity/promoting health/pdfs/ppar.pdf. Accessed March 27, 2008.</ref></ref>Holmes, R., Pellegrini, A., & Schmidt,Nakhai S. (20062016). The effects of different recess timing regimens on preschoolers’ classroom attention. Early Child Development and Care, 176 (7), 735–743. doi: 10.1080/03004430500207179</ref><ref>Miller, E., & Almon, J. (2009).Terapia CrisisOccupazionale in the kindergartenADHD: Whyrecenti childrenprogressi neednella toricerca playe innella schoolpratica. RetrievedGiornale FebruaryItaliano 16,di 2012,Terapia from www.allianceforchildhood.org </ref><ref>National Association of Early Childhood Specialists in State Departments of EducationOccupazionale. 12(2002). Recess and the importance of play: A positions Statement on young children and Recess. Retrieved from http://www.eric.ed.gov/ERICWebPortal/search/ detailmini.jsp?_nfpb=true&_&ERICExtSearch_Se archValue_0=ED463047&ERICExtSearch_ SearchType_0=no&accno=ED463047</ref></ref>Ramstetter17, C.L., Murray, R., & Garner, A.S. (201058-63). The crucial role of recess in Schools. Journal of School Health, 80(11), 517–526.</ref></ref>Robert Wood Johnson Foundation. (2007). Recess rules: Why the undervalued playtime may be the best investment for healthy kids and healthy schools. Retrieved from www.rwjf.org/goto/sports4kids.</ref></ref>Robert Wood Johnson Foundation, (2010). State of play: Gallup survey of principals on school recess. Retrieved on February 14, 2012 from http://www.rwjf.org/files/research/stateofplayrecessreportgallup.pdf</ref></ref>Sinclair, C. S. (2008). Recess activities of the week (RAW): Promoting free time physical activity to combat childhood obesity. Strategies, 21(5), 21–24.</ref>
 
==== Salute mentale ====
Secondo l’[[organizzazione mondiale della sanità]], la disabilità correlata alla salute mentale è una delle forme in più rapida crescita<ref>World Health Organization. “Mental Health Atlas 2011”. Retrieved 19 April 2012.</ref>. La salute mentale e l’era del trattamento morale sono state riconosciute come la radice della terapia occupazionale<ref>Brown, C., Stoffel, V., & Phillip, J. (2010). Occupational Therapy in Mental Health. A Vision for Participation. FA Davis Company, Philadelphia</ref><ref>American Occupational Therapy Association. (2010). Specialized knowledge and skills in mental health promotion, prevention, and intervention in occupational therapy practice. American Journal of Occupational Therapy, 64(Suppl.), S30–S43. doi:10.5014/ajot.2010.64S30</ref><ref>American Occupational Therapy Association. (2012). Occupational therapy practice guidelines for adults with serious mental illness. Bethesda, MD: AOTA Press.</ref><ref>Brown, C., & Stoffel, V. (2011). Occupational therapy in mental health: A vision for participation. Philadelphia: F. A. Davis.</ref><ref>Scheinholtz, M. (2010). Occupational therapy in mental health: Considerations for advanced practice. Bethesda, MD: AOTA Press.</ref>.
Clienti con le seguenti disabilità psichiatriche possono avere beneficio dalla terapia occupazionale: [[schizofrenia]], [[disturbi del comportamento alimentare]], [[disturbi del sonno]], [[nevrosi]], [[disturbi dell'umore]], [[psicosi]], [[disturbo delirante]], [[disturbi della personalità]], [[disturbo pervasivo dello sviluppo]], [[disturbo del controllo degli impulsi]], [[disturbo ossessivo-compulsivo]]<ref>Cogan AM (2014). “Supporting our military families: a case for a larger role for occupational therapy in prevention and mental health care”. Am J Occup Ther. 68 (4): 478–83. doi:10.5014/ajot.2014.009712. PMID 25005512.</ref><ref>APA (2013), Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM–5).</ref>.[[alcolismo]]
<ref>Valente D’Anna M (2015). La Terapia Occupazionale nella dipendenza da Alcol. Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, 12(15), 115-123</ref><ref>Möller M, Alippi V (2016). Sfida e speranza allo stesso tempo per la terapia occupazionale al Sud delle Alpi: il progetto dell’implementazione di tre servizi di terapia occupazionale in strutture stazionarie psichiatriche del Ticino. Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, 4(16), 62-71</ref>.
 
===Negli Stati Uniti===
=== Invecchiamento produttivo ===
Oltre agli ambiti di cui sopra, i Terapisti Occupazionali sono inoltre in grado di intervenire con un [[bambino]] che presenta una condizione di [[ipovisione]] o [[cecità]]<ref>Hall Lueck, A., & Dutton, G. N. (2015). Vision and the brain. New York: American Foundation for the Blind.</ref>.
I terapisti occupazionali lavorano con gli anziani per mantenere l’indipendenza, la partecipazione alle occupazioni significative e il vivere una vita appagante. I terapisti occupazionali possono aiutare gli anziani con: la guida dell'auto, il processo dell’invecchiamento all'interno della comunità, la cecità o l’ipovisione, la demenza o la malattia di Alzheimer (AD)<ref>Yamkovenko, S. "The emerging niche: What is next in your practice area?". Retrieved 19 April 2012</ref>. Quando si affronta la guida, il terapista occupazionale fornisce valutazioni specifiche riguardo quest’attività le quali possono aiutare il medico nel prendere le decisioni cliniche circa il rinnovo della patente (es. valutazioni del controllo motorio e della coordinazione occhio-mano, stimolazioni virtuali, etc.), per determinare se il conducente è al sicuro al volante. Per consentire l’indipendenza degli anziani a casa, i terapisti occupazionali valutano sia i rischi di caduta sia come funzionano i clienti nelle loro case e raccomandano modifiche specifiche in merito. I terapisti occupazionali modificano i compiti che si svolgono a casa e l’ambiente domiciliare per persone ipovedenti<ref>Warren, M. "Occupational therapy services for persons with visual impairment" (PDF). Retrieved 19 April 2012</ref>. Mentre lavorano con persone affette da demenza di Alzheimer, i terapisti occupazionali si focalizzano sul mantenimento della qualità della vita, della sicurezza e sulla promozione dell’indipendenza.
 
==== RiabilitazioneInvecchiamento degli adultiproduttivo ====
I terapisti occupazionali lavorano con gli anziani per mantenere l’indipendenza e vivere una vita appagante, in sicurezza e con un adeguato impiego delle risorse motorie, di processo e sociali. I terapisti occupazionali possono aiutare gli anziani con: la vita a [[casa]], la guida dell'auto, il processo dell’invecchiamento all'interno della comunità, la [[cecità]] o l’[[ipovisione]], la [[comunicazione]]<ref>Bottini A, Ciol F (2017), "Il terapista occupazionale con la persona con BCC (bisogni di comunicazione complessi)", Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, 12(19), 36-43</ref>, la [[demenza]]<ref>Graff, Maud JL, et al. "Community occupational therapy for older patients with dementia and their care givers: cost effectiveness study." Bmj 336.7636 (2008): 134-138.</ref>, la malattia di [[Alzheimer]], l'[[artrite reumatoide]]<ref>Centers for Disease Control and Prevention. (2010). Arthritis: Meeting the challenge: At a glance 2010. Retrieved December 27, 2010, from
I terapisti occupazionali rispondono all’esigenza di riabilitazione dopo un danno o un deficit. Durante la pianificazione del trattamento, i terapisti occupazionali affrontano le esigenze fisiche, cognitive, psicosociali e ambientali di interesse per le popolazioni adulte in una varietà di contesti.
http://www.cdc.gov/chronicdisease/resources/publications/aag/arthritis.htm</ref><ref>Boutaugh, M. L. (2003). Arthritis Foundation community-based physical activity programs: Effectiveness and implementation issues. Arthritis Care and Research, 49(3), 463–470</ref>, l'[[osteoporosi]] o dopo un esito di [[Ictus]]<ref>Scheer, J. (2007). Stroke recovery and OT: Finding and using the evidence to inform practice. OT Practice. 12(5), 23–25</ref><ref>Barth, R., Kaminetzky, A., & Sabari, J. (2004). Stroke survivors share insight into rehabilitation. OT Practice. 9(22), 23–24.</ref>.I TO permettono agli anziani di vivere a [[casa]] in modo indipendente e sicuro, valutando sia i rischi di caduta sia come queste persone sono efficaci nelle loro case mentre svolgono le attività di vita quotidiana e forniscono a loro e ai familiari modifiche specifiche in merito, ad esempio modificando i compiti che le persone svolgono a casa o l’ambiente domiciliare<ref>Warren, M. "Occupational therapy services for persons with visual impairment" (PDF). Retrieved 19 April 2012</ref>.
La terapia occupazionale nella riabilitazione degli adulti può assumere una varietà di forme:
* Lavorare con adulti con autismo durante i programmi di riabilitazione quotidiana per promuovere relazioni di successo e partecipazione nella comunità in modo efficace attraverso l'istruzione e l'intervento sulle abilità sociali<ref>American Occupational Therapy Association. "Autism in Adults"</ref>;
* Aumentare la qualità della vita di individui con il cancro coinvolgendoli in occupazioni che sono significative per loro, fornendo metodi per ridurre l’ansia e lo stress e suggerendo strategie di gestione della fatica<ref>Radomski, M.V. (2008). Occupational Therapy for Physical Dysfunction (6 ed.). Baltimore, MD: Lippincott Williams & Wilkins</ref>;
* Istruire gli individui con amputazioni alla mano su come indossare e togliere un arto mio-elettricamente controllato e addestramento per l’uso funzionale dell’arto<ref>Radomski, M.V. (2008). Occupational Therapy for Physical Dysfunction (6 ed.). Baltimore, MD: Lippincott Williams & Wilkins</ref>;
* Utilizzare e implementare nuove tecnologie come software di sintesi vocale o videogiochi per Nintendo Wii<ref>American Occupational Therapy Association. "New Technology in Rehabilitation". Retrieved 23 April 2012</ref>;
* Comunicare tramite i metodi e i processi di tele-medicina come il modello di fornitura di servizi per i clienti che vivono in zone rurali<ref>American Occupational Therapy Association. "Telehealth". Retrieved 23 April 2012.</ref>.
 
==== LavoroRiabilitazione edegli Industriaadulti ====
In seguito a un evento traumatico, cui seguono limitazioni o deficit a carico delle funzioni e delle strutture del corpo, i TO collaborano con le persone direttamente interessate e con coloro che vivono con loro. Nell'ambito dell'[[oncologia]] ad esempio, il TO fornisce metodi per ridurre l’ansia e lo stress e suggerendo strategie di gestione della fatica a persone con il [[neoplasia|cancro]]<ref>Radomski, M.V. (2008). Occupational Therapy for Physical Dysfunction (6 ed.). Baltimore, MD: Lippincott Williams & Wilkins</ref><ref>American Cancer Society. (2009). Breast cancer facts & figures 2009-2010. Atlanta: Author. Retrieved February 9, 2012, from http://www.cancer.org/acs/groups/content/@nho/documents/document/f861009final90809pdf.pdf</ref>. La collaborazione con persone che hanno subito un'[[amputazione]], permette ai TO di istruire loro sia su come indossare, togliere e svolgere la manutenzione degli arti artificiali, sia su come utilizzarti nel modo più efficace possibile durante le attività della vita quotidiana<ref>Radomski, M.V. (2008). Occupational Therapy for Physical Dysfunction (6 ed.). Baltimore, MD: Lippincott Williams & Wilkins</ref>. Nel caso dell'[[autismo]] in età adulta<ref>National Institute of Child Health & Human Development. (2010). Autism spectrum disorders. Retrieved January 31, 2011, from
I terapisti occupazionali lavorano con clienti che hanno subito un infortunio e stanno tornando al lavoro. I terapisti occupazionali effettuano valutazioni per simulare le mansioni lavorative al fine di determinare le migliori corrispondenze con una attività di lavoro, le sistemazioni necessarie al lavoro o il livello di disabilità. Il condizionamento del lavoro e l'indurimento del lavoro sono interventi usati per ripristinare le abilità lavorative che potrebbero essere cambiate a causa di una malattia o di un infortunio. I terapisti occupazionali possono anche prevenire infortuni sul lavoro attraverso l’ergonomia e le valutazioni sul lavoro in loco<ref>Clinger, Jeff. "OT Services in Work Rehabilitation". Retrieved 19 April 2012.</ref>.
http://www.nichd.nih.gov/health/topics/asd.cfm</ref><ref>American Occupational Therapy Association. (2010). The scope of occupational therapy services for individuals with an autism spectrum disorder across the life course. American Journal of Occupational Therapy, 64(Suppl.), S125–S136</ref>, un TO promuove relazioni di successo e la partecipazione delle persone nella comunità in modo efficace attraverso l'istruzione e l'intervento sulle abilità sociali<ref>American Occupational Therapy Association. "Autism in Adults"</ref>. Altre condizioni in cui le persone possono trarre benefici da interventi di TO sono ad esempio i seguenti: intervento alla mano<ref>Custer, M. G., Huebner, R. A., & Howell, D. M. (2014). Factors predicting client satisfaction in occupational therapy and rehabilitation. American Journal of Occupational Therapy, 69, 6901290040p1–6901290040p10. http://dx.doi.org/10.5014/ajot.2015.013094</ref><ref>Hand Therapy Certification Commission. (n.d.). Who is a certified hand therapist? Retrieved from https://www.htcc.org/consumer-information/the-cht-credential/who-is-a-cht</ref>, [[cerebrolesione]], [[trauma cranico]]<ref>Altman, I. M., Swick, S., Parrot, D., & Malec, J. F. (2010). Effectiveness of community-based rehabilitation after traumatic brain injury for 489 program completers compared with those precipitously discharged. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 91, 1697–1704.</ref><ref>Kim, H., & Colantonio, A. (2010). Effectiveness of rehabilitation in enhancing community integration after acute traumatic brain injury: a systematic review. American Journal of Occupational Therapy, 64, 709–719. http://dx.doi.org/10.5014/ajot.2010.09188</ref>, disabilità cognitiva ([[ritardo mentale]])<ref>American Occupational Therapy Association. (2009). Occupational therapy's commitment to non-discrimination and inclusion. American Journal of Occupational Therapy, 63, 819–820. doi:10.5014/ajot.63.6.819.</ref><ref>Verdonschot, M., deWitte, L., Reichrath, W., Buntinx, W., & Curfs, L. (2009). Community participation of people with an intellectual disability: A review of empirical findings. Journal of Intellectual Disability Research, 53(4), 303–318.</ref>, [[disfagia]]<ref>Avery, W. , DuBose, C. M., Ernst-Nguyen, L., Gibbes, F. W., Holm, S. E., Latella, D., & Meriano, C. (2010.) Dysphagia care and related feeding concerns for adults (2nd ed.). Bethesda MD: AOTA Press</ref>.
 
==== Salute e benessereLavoro ====
I terapisti occupazionaliTO lavorano con clienti che hanno subito un infortunio e stanno tornando al lavoro., Iad terapistiesempio occupazionali effettuano valutazioni per simularesimulano le mansioni lavorative al fine diper determinare le migliori corrispondenze con una attività di lavoro, le sistemazioni e le modificazioni necessarie alda lavorosvolgere oper il livellorientro dial disabilitàlavoro. Il condizionamento del lavoro e l'indurimentoadattamento del lavoro sono interventiapprocci usati per ripristinare le abilità lavorative che potrebbero essere cambiate a causa di una malattia o di un infortunio. IPrevenire terapistigli occupazionalieventi possonodi anche prevenire infortuni[[infortunio sul lavoro]] attraverso l’ergonomial’[[ergonomia]] e le valutazioni sul lavoro in loco è un ulteriore mansione per il quale vi sono evidenze scientifiche che dimostrano l'efficacia del coinvolgimento di un TO nel [[gruppo di lavoro]]<ref>Clinger,American JeffOccupational Therapy Association. "OT(2017). ServicesOccupational therapy services in Workfacilitating Rehabilitation"work participation and performance. RetrievedAmerican 19Journal Aprilof Occupational Therapy, 71 (Suppl. 20122).</ref>.
La connessione tra il benessere e la salute fisica, così come la salute mentale permette di sostenere che il miglioramento della salute fisica e mentale delle persone può portare ad un aumento del benessere generale<ref>AOTA. “Health and Wellness”. </ref>. Di particolare attenzione e focus per i TO in questa area sono la promozione di pratiche di vita sana, partecipazione sociale e riduzione dell'ingiustizia occupazionale <ref>AOTA. “Health and Wellness”.</ref> <ref>Brownson, C. A.; Scaffa, M. E. (2001). “Occupational therapy in the promotion of health and the prevention of disease and disability statement”. American Journal of Occupational Therapy. 55 (6): 656–660</ref>.
 
==== Salute e benessere ====
La connessione tra il benessere e la salute fisica, così come la salute mentale permette di sostenere che il miglioramento della salute fisica e mentale delle persone può portare ad un aumento del benessere generale<ref>AOTA. “Health and Wellness”. </ref>. Di particolare attenzione e focus per i TO in questa area sono la promozione di pratiche di vita sana, partecipazione sociale e riduzione dell'ingiustizia occupazionale <ref>AOTA. “Health and Wellness”.</ref> <ref>Brownson, C. A.; Scaffa, M. E. (2001). “Occupational therapy in the promotion of health and the prevention of disease and disability statement”. American Journal of Occupational Therapy. 55 (6): 656–660</ref>.
 
== Formazione professionale ==
Riga 83:
{{Portale|medicina}}
 
[[:Categoria:Terapia occupazionale| ]]