Psychic Force 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Accoglienza: Formatto.
 
(119 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Psychic Force 2012
|immagine = Psychic Force 2012.png
|didascalia = Uno scontro tra Might e Patty
|origine = JPN
|sviluppo = [[Taito]]
|pubblicazione = [[Taito]]
|pubblicazione nota = Giappone
|pubblicazione 2 = [[JVC|JVC Music Europe]]
|pubblicazione 2 nota = PS1 in Europa
|pubblicazione 3 = [[UNBALANCE Corporation]]
|pubblicazione 3 nota = Windows
|game director = Hiroshi Aoki
|producer = Yoshihiro Suzuki
|producer 2 = Yoshihisa Nagata
|producer 3 = Takeshi Kamimura
|sceneggiatore = Hiroshi Aoki
|sceneggiatore nota = storia originale
|sceneggiatore 2 = Kōjirō Modeki
|sceneggiatore 3 = Hiroshi Nishida
|sceneggiatore 4 = Hiroshi Aoki
|compositore = Hideki Takahagi
|serie = Psychic Force
|anno = 1998
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|INT=giugno [[1998]]}}
{{Uscita videogioco|Dreamcast|JP=4 marzo [[1999]]|NA=9 novembre 1999<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.acclaim.com/company/pressReleases/product/PsychicForce2012.html|titolo=Taito's Psychic Force(tm) 2012 Set To Blow Gamers' Minds On Sega Dreamcast*|editore=[[Acclaim Entertainment]]|data=2 novembre 1999|accesso=17 agosto 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040826001130/http://www.acclaim.com/company/pressReleases/product/PsychicForce2012.html}}</ref>|PAL=4 settembre [[2000]]}}
{{Uscita videogioco|Dreamcast|JP=4 marzo 1999|NA=31 ottobre 1999|PAL=1999}}
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=7 ottobre 1999|PAL=200119 settembre 2000}}
{{Uscita videogioco|Windows|JP=1999}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Network|JP=10 settembre [[2008]]}}
|genere = [[Picchiaduro a incontri]]
|tema = [[Cyberpunk]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
Riga 25 ⟶ 37:
|distribuzione digitale = [[PlayStation Network]]
|tipo media = [[GD-ROM]], [[CD-ROM]], [[download]]
|requisiti = {{Requisiti videogioco|titolo=m<ref name=Requisiti>{{cita web|url=http://www.unbalance.co.jp/software/psychic/p2.html|titolo=サイキックフォース2012 復刻版|editore=[[UNBALANCE Corporation]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160229073509/http://www.unbalance.co.jp/software/psychic/p2.html|dataarchivio=29 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>|so=[[Windows 98]], [[Windows Me|Me]], [[Windows XP|XP]] o superiore|cpu=Pentium II 300 MHz|ram=64 MB|video=compatibile Intel i810, i810E o i815E<br>MATROX G400<br>ATI RAGE 128 VR, RAGE 128 GL o RAGE 128 PRO<br>NVIDIA RIVA TNT2<br>S3 Savage|audio=compatibile DirectSound con DirectX 6.1|hd=120 MB}}
{{Requisiti videogioco|titolo=c<ref name=Requisiti/>|so=[[Windows 98]], [[Windows Me|Me]], [[Windows XP|XP]] o superiore|cpu=Pentium III 450 MHz|ram=128 MB|video=compatibile RIVA TNT2, GeForce 256, GeForce 2/2 MX o GeForce 3<br>3dfx Inc. Voodoo 3<br>ATI RADEON<br>MATROX G550|audio=compatibile DirectSound con DirectX 6.1|hd=120 MB}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ELSPA=11+|ESRB=T<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/search.aspx?from=home&titleOrPublisher=Psychic%20Force%202012|titolo=Psychic Force 2012|editore=[[Entertainment Software Rating Board]]|lingua=en|accesso=6 aprile 2019}}</ref>|OFLCA=M<ref>{{cita web|url=https://www.classification.gov.au/titles/psychic-force-2012|titolo=Psychic Force 2012|editore=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|lingua=en|accesso=14 marzo 2020}}</ref>|SELL=12|USK=12}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ELSPA=11+|ESRB=T|SELL=12|USK=12}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[DualShock]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
|preceduto = [[Psychic Force]]
|cpu = Wolf 3-DFX<ref>{{cita web|url=http://www.system16.com/hardware.php?id=671&gid=3394#3394|titolo=Taito Wolf System Hardware|sito=System 16|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>
|cpu = Wolf 3-DFX
|monitor = Verticale
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 3 pulsanti
}}
{{nihongo|'''''Psychic Force 2012'''''|サイキックフォース2012|Saikikku Fōsu 2012}} è un [[videogioco]] [[picchiaduro a incontri]] sviluppato da [[Taito]] per [[Videogioco arcade|arcade]] nel 1998<ref>{{cita web|url=http://www.progettoemma.net/gioco.php?game=pf2012|titolo=Psychic Force 2012|sito=Progettoemma.net|accesso=29 marzo 2018|dataarchivio=23 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123154128/http://www.progettoemma.net/gioco.php?game=pf2012|urlmorto=sì}}</ref><ref group=N>Benché il gioco sia uscito nel giugno 1998, alcune fonti riportano erroneamente come anno d'uscita il 1997, questo perché tale data viene riportata nella schermata del titolo.</ref>, seguito di ''[[Psychic Force]]''. Successivamente il titolo è stato [[Portabilità|convertito]] nel 1999 per le [[Console (videogiochi)|console]] [[Dreamcast]] e [[PlayStation]]<ref>, su quest'ultima piattaforma ha assunto il titolo {{cita webnihongo|url=https://www.giantbomb.com/psychic-force-2012/3030-3107/|titolo='''''Psychic Force 20122'''''|sito=Giant Bombサイキックフォース2|lingua=en|accesso=13Saikikku marzoFōsu 2018Tsū}}</ref>, e per i [[Personal Computer|PC]] basati su [[Microsoft Windows]] ed infine nel 2008 la versione per PS1 è stata resa disponibile per la [[distribuzione digitale]] sul servizio [[Online e offline|online]] [[PlayStation Network]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.jp.playstation.com/software/title/jp0305npjj00198_000000000000000001.html|titolo=サイキックフォース 2|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=13 marzo 2018|dataarchivio=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180313154728/http://www.jp.playstation.com/software/title/jp0305npjj00198_000000000000000001.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Trama ==
Ambientato due anni dopo gli eventi di ''[[Psychic Force]]'', ovvero nel [[2012]], il [[sequel]] presenta il mondo combattuto nel fuoco incrociato tra due fazioni che vogliono prendere il controllo della [[Terra]]<ref name=Gamesurf>{{cita web|url=http://archivio-gamesurf.tiscali.it/recensione/psychic-force-2012-c6576.html|titolo=Recensione Psychic Force 2012|sito=[[Gamesurf]]|data=22 luglio 2000|pagina=1|accesso=5 ottobre 2023|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329121540/http://gamesurf.tiscali.it/recensione/psychic-force-2012-c6576.html}}</ref>. Al ritorno dalla fatale battaglia contro il suo vecchio amico Burn Griffiths, Keith Evans fa rinascere il corpo della NOA ribattezzandolo come Neo NOA e cerca nuovamente di creare un'[[utopia]] per i soli "Psichionici" (guerrieri dotati di poteri fuori dal comune)<ref name=Gamesurf/>. Richard Wong, ex membro della NOA, crea un suo gruppo di combattenti conosciuto come "L'Esercito" (The Army) e vuole eliminare la Neo NOA in modo da conquistare il mondo<ref name=Gamesurf/>. Vista la presenza di due gruppi che lottano fra loro per il destino della Terra, alcuni Psichionici indipendenti si ritrovano a confrontarsi con entrambe le fazioni per trovare la verità, le loro famiglie e i loro amici scomparsi<ref name=Gamesurf/>.
 
== Personaggi ==
''Psychic Force 2012'' introduce sette nuovi personaggi, alcuni di questi presentano uno stile di combattimento simile a quello di altri membri del cast comparsi nel [[Psychic Force|primo capitolo]].
 
=== Nuovi personaggi ===
;{{nihongo|Might|マイト|Maito}}
* '''Might''': Il nuovo protagonista della serie. Un giovane ragazzo che ha l'abilità di padroneggiare i fulmini nelle battaglie. Nonostante svolga il lavoro di cacciatore di Psichionici si chiede il motivo per cui svolge tale lavoro e perciò cerca una risposta nei suoi avversari.
:''Doppiato da:'' [[Hikaru Midorikawa]]<ref name="Crediti" group="N">Crediti, sezione ''Cast''.</ref><ref name=Profili/>.
* '''Patricia "Patty" Myers''': Giovane ragazza con il potere del tono. Cara amica di Might, Patty veglia sempre di lui assicurandosi sempre che non finisca nei guai. Oltre a ciò, ha un importante missione personale, quella di trovare la sua madre scomparsa nel nulla.
:Il nuovo protagonista della serie. Un giovane ragazzo che ha l'abilità di padroneggiare i [[fulmini]] nelle battaglie<ref name=Profili>{{cita web|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Characters/PsychicForce|titolo=Psychic Force / Characters|sito=[[TV Tropes]]|lingua=en|accesso=27 marzo 2018}}</ref>. Nonostante svolga la professione di cacciatore di Psichionici da diverso tempo, comincia a chiedersi quale sia il motivo per cui svolge tale lavoro e perciò cerca una risposta nei suoi avversari<ref name=Profili/>.
* '''Carlo Belfrond''': Un uomo intellettuale con il potere dell'acqua. Carlo è uno dei nuovi subordinati di Keith all'interno della Neo NOA e sostiene il progetto utopico del suo capo assieme alla sua giovane sorella Regina, giura di eliminare tutti coloro che si oppongono al volere dell'organizzazione per cui presta servizio.
;{{nihongo|Patricia Myers|パトリシア・マイヤース|Patorishia Maiyāsu}}
* '''Regina Belfrond''': Una bella donna con che sfrutta a suo favore il fuoco. Proprio come il fratello maggiore Carlo, anche lei aiuta Keith nella sua ambizione e combatte per fare diventare il suo sogno realtà.
:''Doppiata da:'' [[Motoko Kumai]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
* '''Gudeath''': Uno spietato guerriero che fa uso della gravità nelle battaglie. Brutale e crudele, non gli piacciono le persone che lui stesso ritiene deboli, in special modo i membri della Neo NOA, che giura di eliminare assieme a chiunque gli sbarrerà la strada dimostrando di essere superiore a chiunque altro al mondo.
:Soprannominata {{nihongo|'''Patty'''|パティ|Pati}}, giovane ragazza che usa come potere il [[Tono (linguistica)|tono]] della propria [[voce]]<ref name=Profili/>. Cara amica di Might, Patty veglia sempre di lui assicurandosi sempre che non finisca nei guai<ref name=Profili/>. Oltre a ciò, ha un importante missione personale, quella di trovare la sua madre scomparsa nel nulla<ref name=Profili/>.
* '''Setsuna''': Un uomo dal cuore freddo come il ghiaccio che usa l'oscurità. Nonostante serva L'Esercito per il brivido di combattere contro potenti avversari, i suoi piani prevedono di eliminare Wong per assumere il pieno controllo dell'organizzazione.
;{{nihongo|Carlo Belfrond|カルロ・ベルフロンド|Karuro Berufurondo}}
* '''Genshin Kenjoh''': Un monaco [[asceta]] giapponese ([[Yamabushi]]) che sfrutta la magia [[Shugendō]] per combattere. Proprio come Genma nel primo gioco, Genshin è convinto che tutti gli Psichionici siano malvagi e vuole fare eliminarli tutti per salvare una giovane Yamabushi chiamata Shiori, rapita da Wong e dalla sua organizzazione, L'Esercito.
:''Doppiato da:'' [[Daiki Nakamura]]<ref name="Crediti" group="N" />.
:Un uomo intellettuale con il potere dell'[[acqua]]<ref name=Profili/>. Carlo è uno dei nuovi subordinati di Keith all'interno della Neo NOA e sostiene il progetto utopico del suo capo assieme alla sua giovane sorella Regina, giura di eliminare tutti coloro che si oppongono al volere dell'organizzazione per cui presta servizio<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Regina Belfrond|レジーナ・ベルフロンド|Rejīna Berufurondo}}
:''Doppiata da:'' [[Orine Fukushima]]<ref name="Crediti" group="N" />.
:Una bella donna che sfrutta a suo favore il [[fuoco]]<ref name=Profili/>. Proprio come il fratello maggiore Carlo, anche lei aiuta Keith nella sua ambizione e combatte per fare diventare il suo sogno realtà<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Gudeath|ガデス|Gadesu}}
:''Doppiato da:'' [[Ryūzaburō Ōtomo]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
:Uno spietato guerriero che fa uso della [[gravità]] nelle battaglie<ref name=Profili/>. Brutale e crudele, non gli piacciono le persone che lui stesso ritiene deboli, in special modo i membri della Neo NOA, che giura di uccidere assieme a chiunque gli sbarrerà la strada dimostrando di essere superiore a chiunque altro al mondo<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Setsuna|刹那}}
:''Doppiato da:'' [[Tetsuya Sakai]]<ref name="Crediti" group="N" />.
:Un uomo dal cuore freddo come il ghiaccio che usa l'[[oscurità]]<ref name=Profili/>. Nonostante serva L'Esercito per il brivido di combattere contro potenti avversari, i suoi piani prevedono di eliminare Wong per assumere il pieno controllo dell'organizzazione, in modo molto simile al rapporto tra Wong e Keith nel primo capitolo<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Genshin Kenjoh|灌頂玄信|Kenjoh Genshin}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroshi Ito]]<ref name="Crediti" group="N" />.
:Un monaco [[asceta]] giapponese ([[Yamabushi]]) che sfrutta la magia [[Shugendō]] per combattere<ref name=Profili/>. Proprio come Genma nel primo gioco, Genshin è convinto che tutti gli Psichionici siano malvagi e vuole sopprimerli tutti per salvare una giovane Yamabushi chiamata Shiori, rapita da Wong e dalla sua organizzazione, L'Esercito<ref name=Profili/>.
 
=== Vecchi personaggi ===
;{{nihongo|Burn Griffiths|バーン・グリフィス|Bān Gurifisu}}
* '''Burn Griffiths''': Il protagonista della serie. Risvegliatosi dal suo lungo sonno in una prigione di ghiaccio creata da Keith negli ultimi due anni, Burn è preparato non solo a fermare sia la Neo NOA che L'Esercito ma anche a provare a convincere Keith a rinunciare alla sua ambizione di creare un mondo composto esclusivamente da Psichionici.
:''Doppiato da:'' [[Mitsuaki Madono]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
* '''Emilio Michaelov''': Ragazzo con le ali da [[angelo]], nel corso dei due anni è stato sottoposto al [[lavaggio del cervello]] da Wong, che lo ha fatto entrare all'interno dell'Esercito per i suoi scopi. A differenza del primo capitolo, qui emerge anche il suo lato oscuro con cui dovrà confrontarsi.
:Il protagonista della serie. Risvegliatosi dal suo lungo sonno in una prigione di ghiaccio creata da Keith due anni prima nel loro ultimo scontro, Burn è preparato non solo a fermare sia la Neo NOA che L'Esercito ma anche a provare a convincere nuovamente Keith a rinunciare alla sua ambizione di creare un mondo composto esclusivamente da Psichionici<ref name=Profili/>.
* '''Wendy Ryan''': Dopo aver perso sua sorella Sonia nel precedente gioco, parte alla ricerca di Burn, scomparso misteriosamente ed Emilio.
;{{nihongo|Emilio Michaelov|エミリオ・ミハイロフ|Emirio Mihairofu}}
* '''Richard Wong''': Diventato capo dell'organizzazione conosciuta con il nome de L'Esercito il quale si oppone alla Neo NOA, nonostante ciò rimane invariato il suo progetto per la conquista del mondo.
:''Doppiato da:'' [[Minami Takayama]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
* '''Gates Oltsman''': Riprogrammato da Keith che lo tiene sotto il suo controlla per servirlo all'interno della Neo NOA.
:Ragazzo con le ali da [[angelo]], nel corso dei due anni è stato sottoposto al [[lavaggio del cervello]] da Wong, che lo ha fatto entrare all'interno dell'Esercito per i suoi scopi<ref name=Profili/>. A differenza del primo capitolo, qui emerge anche il suo lato oscuro con cui dovrà infine confrontarsi.
* '''Keith Evans''': [[Leader]] della Neo NOA che prova nuovamente a creare un'[[utopia]] per soli Psichionici ma allo stesso tempo è preoccupato per il suo amico Burn, che lo ha fatto addormentare all'interno di una prigione di ghiaccio negli ultimi due anni.
;{{nihongo|Wendy Ryan|ウェンディー・ライアン|Wendī Raian}}
:''Doppiata da:'' [[Kyōko Hikami]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
:Dopo aver perso sua sorella Sonia nel precedente gioco, parte alla ricerca di Burn e Emilio, scomparsi entrambi misteriosamente durante i due anni dall'ultima battaglia<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Richard Wong|リチャード・ウォン|Richādo Won}}
:''Doppiato da:'' Mitsuaki Madono<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
:Ex consigliere della NOA nel primo capitolo, è diventato capo dell'organizzazione conosciuta con il nome de L'Esercito la quale si oppone alla Neo NOA, rimane invariato il suo progetto per la conquista del mondo<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Gates Oltsman|ゲイツ・オルトマン|Geitsu Orutoman}}
:''Doppiato da:'' Ryūzaburō Ōtomo<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
:Soldato [[cibernetico]] riprogrammato da Keith che lo tiene sotto il suo controllo per servirlo all'interno della Neo NOA<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Keith Evans|キース・エヴァンス|Kīsu Evuansu}}
:''Doppiato da:'' [[Kyousei Tsukui]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
:[[Capo (ruolo)|Leader]] della Neo NOA che prova nuovamente a creare un'[[utopia]] per soli Psichionici ma allo stesso tempo è preoccupato per il suo amico Burn, che lo ha fatto addormentare all'interno di una prigione di ghiaccio negli ultimi due anni<ref name=Profili/>.
 
=== Esclusivi di ''Psychic Force 2'' ===
Questi personaggi sono stati aggiunti nella [[Portabilità|conversione]] per [[PlayStation]] di ''Psychic Force 2012'', conosciuta con il titolo di ''Psychic Force 2''. Tutti quanti provengono dal primo ''[[Psychic Force]]'' ma non sono mai comparsi nelle versioni [[Videogioco arcade|arcade]], [[Dreamcast]] e [[Personal computer|PC]] di questo seguito. Possono essere sbloccati nel corso del gioco ma non possonosono essere selezionatidisponibili nella modalità Storia, nella quale sarebbero dovuti originariamente apparire ognuno con un ruolo ben specifico<ref>{{cita web|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Trivia/PsychicForce|titolo=Trivia / Psychic Force|sito=[[TV Tropes]]|lingua=en|accesso=17 aprile 2018}}</ref>.
 
;{{nihongo|Sonia|ソニア}}
* '''Sonia (Chris Ryan)''': Una bioroide nonché la sorella scomparsa di Wendy.
:''Doppiata da:'' [[Ayako Shiraishi]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
* '''Brad Kilsten''': Uomo che soffre di un [[disturbo di personalità]], che lo rende imprevedibile in battaglia mentre il suo lato gentile si scontra spesso con quello [[psicotico]].
:Una bioroide nonché la sorella scomparsa di Wendy, il suo vero nome è {{nihongo|'''Chris Ryan'''|クリス・ライアン|Kurisu Raian}}<ref name=Profili/>.
* '''Rokudo Genma''': Un monaco [[asceta]] giapponese ([[Yamabushi]]) che sfrutta la magia [[Shugendō]] per combattere.
;{{nihongo|Brad Kilsten|ブラド・キルステン|Burado Kirusuten}}
:''Doppiato da:'' [[Ryūsei Nakao]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
:Uomo che soffre di un [[disturbo di personalità]], che lo rende imprevedibile in battaglia mentre il suo lato gentile si scontra spesso con quello [[psicotico]]<ref name=Profili/>.
;{{nihongo|Rokudo Genma|六道玄真|Genma Rokudo}}
:''Doppiato da:'' [[Yōsuke Akimoto]]<ref name="Crediti" group="N" /><ref name=Profili/>.
:Un monaco [[asceta]] giapponese ([[Yamabushi]]) che sfrutta la magia [[Shugendō]] per combattere<ref name=Profili/>.
 
== Modalità di gioco ==
Il sistema di combattimento di ''Psychic Force 2012'' rimane invariato rispetto al [[Psychic Force|predecessore]], ma i controlli sono stati ridefiniti ed è stato apportato un bilanciamento nelle meccaniche di gioco, che sono state arricchite con varie aggiunte. Ai lati dello schermo sono presenti due barre, una per giocatore, le quali rappresentano la vita e la forza Psycho. Come i [[Punti ferita|punti vita]] diminuiscono, quella dell'energia psichica aumenterà, quest'ultima sarà essenziale per eseguire gran parte delle mosse<ref name="Gamesurf 2">{{cita web|url=http://archivio-gamesurf.tiscali.it/recensione/psychic-force-2012-c6576.html?p=2|titolo=Recensione Psychic Force 2012|sito=[[Gamesurf]]|data=22 luglio 2000|pagina=2|accesso=5 ottobre 2023|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329121209/http://gamesurf.tiscali.it/recensione/psychic-force-2012-c6576.html?p=2}}</ref>. Questo indicatore va da un minimo di 100% ad un massimo di 200%, più sarà alto il valore e più il guerriero sarà forte.
 
Anche qui le battaglie si svolgono in un'area cubica determinata da un campo di forza magico<ref name="Gamesurf 2"/><ref name="Dreamcast Magazine">{{cita pubblicazione|titolo=Psychic Force 2012|rivista=[[Dreamcast Magazine]]|numero=2|editore=[[Gruppo Editoriale Futura]]|anno=2000|mese=gennaio|pp=22-23}}</ref>, che però al contrario del precedessorepredecessore può essere infranto nel caso si utilizzi uno mossa speciale durante l'ultimo round tra due contendenti, provocando così la distruzione dell'arena<ref name="Dreamcast Magazine"/>.
 
Gli attacchi energetici possono essere leggeri, i quali non esauriranno energia Psycho, ma causeranno un danno da poco all'avversario. Un attacco forte invece permetterà di sparare una raffica energetica di dimensioni maggiori che consumerà la barra del 30% aumentando anche le ferite del nemico se l'attacco riesce ad andare in porto. Quando due personaggi si trovano vicini l'uno all'altro non potranno sfruttare tali mosse ma torneranno a fare uso del combattimento [[corpo a corpo]] con calci e pugni tipici della maggior parte dei [[picchiaduro]]. Entrambi i tipi di attacchi possono essere ripetuti in modo tale da creare delle [[Combo (videogiochi)|combo]], utili per atterrare l'avversario.
 
Tornano ad essere presenti le tattiche del primo ''[[Psychic Force]]'' le quali includono la carica Psycho, la barriera di difesa, lo scatto normale e quello veloce<ref name="Dreamcast Magazine"/> che si vanno ad aggiungere a quelle introdotte in ''Psychic Force 2012'' ovvero: la barriera di ritiro, la quale può fermare gli attacchi dell'avversario ma non permetterà di spezzare una combo poiché impedisce semplicemente di parare gli attacchi più semplici dell'avversario<ref name=Stile>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_playstation_ps2/4932/psychic-force-complete|titolo=Psychic Force Complete|autore=Rosario Speciale|sito=SpazioGames.it|data=11 febbraio 2006|accesso=31 marzo 2018|dataarchivio=23 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180323220040/https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_playstation_ps2/4932/psychic-force-complete|urlmorto=sì}}</ref> quando questi atterra il personaggio utilizzato con il costo del 50% della barra Psycho, uno scatto laterale che permette appunto di mettersi al lato dell'avversario per superare la sua difesa<ref name=Stile/>, un iper carica che aumenta la barra Psycho sacrificando in parte quella della vita aumentando però la potenza offensiva<ref name=Stile/>, che a sua volta sarà utilizzata per un apposito indicatore della forza che apparirà nel punto più alto dello schermo (sempre al lato del giocatore), un impulso Psy che si rivela essere un contrattacco nel caso il personaggio venisse sbattuto contro il muro facendogli così scatenare una forza repulsiva, al costo del 25% della barra psichica ed infine un rompi barriera che può spezzare la barriera difensiva dell'avversario causandogli dei danni, ma può essere effettuata esclusivamente se l'avversario usa una guardia normale, consuma il 50% della barra Psycho.
 
La modalità Arcade di ''Psychic Force 2012'' permette di scegliere uno dei vari [[Personaggio giocante|personaggi giocabili]] e con esso bisognerà completare otto livelli affrontando tutti gli avversari che si incontreranno lungo il cammino, altra caratteristica è la presenza di un orologio che segnerà quanto tempo si impiegherà a completare il gioco, utilizzato esclusivamente per classificare i record. La modalità Storia invece presenta uno schema simile ma in questo caso il protagonista selezionato dovrà sfidare altrialcuni nemici specifici, con l'aggiunta di scene d'intermezzo che presenteranno dei dialoghi tra i rivali prima e dopo ogni scontro<ref name="Dreamcast Magazine"/>. Una volta giunto all'ottavo e ultimo livello, il giocatore dovrà confrontarsi contro il corrispettivo [[Boss (videogiochi)|boss]] finale, una volta sconfitto si potrà assistere al finale del combattente scelto.
 
== Versioni ==
=== Arcade ===
La versione per [[Videogioco arcade|arcade]] è la prima pubblicata e presenta esclusivamente la modalità Arcade e tutti i personaggi sono disponibili dal principio (compreso Keith Evans che era il [[Boss (videogiochi)#Boss finale|boss finale]] del primo gioco, che diventava disponibile solo dopo aver inserito un [[Trucco (videogiochi)|trucco]] nella prima versione<ref>{{cita web|url=http://www.progettoemma.net/gioco.php?game=psyforce|titolo=Psychic Force (Ver 2.4O)|sito=Progettoemma.net|accesso=31 marzo 2018|dataarchivio=29 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329123204/http://www.progettoemma.net/gioco.php?game=psyforce|urlmorto=sì}}</ref> mentre nell'edizione denominata ''Psychic Force EX'' divenne giocabile dall'inizio<ref>{{cita web|url=http://www.progettoemma.net/gioco.php?game=psyforcex|titolo=Psychic Force EX (Ver 2.0J)|sito=Progettoemma.net|accesso=31 marzo 2018|dataarchivio=30 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180330080611/http://www.progettoemma.net/gioco.php?game=psyforcex|urlmorto=sì}}</ref>).
 
=== Dreamcast ===
La versione per [[Dreamcast]] è la seconda ad essere pubblicata e si rivela simile a quella originale arcade con l'aggiunta delle modalità Storia, Allenamento, [[Multigiocatore]] (sia contro un altro giocatore che con la CPU) ed infine una dedicata alle sfide tra due personaggi controllati dal computer<ref name=IGN/>. Alcuni personaggi devono essere sbloccati giocando sia nella modalità Arcade che Storia, inoltre soddisfacendo alcuni requisiti si potranno ottenere anche due costumi aggiuntivi per Emilio<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/wikis/dc-cheats/Psychic_Force_2012_Cheats|titolo=Psychic Force 2012 Cheats|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
Una differenza presente a seconda della regione di pubblicazione è l'aggiunta dei [[sottotitoli]] in inglese nella versione americana ed europea per i dialoghi in lingua originale durante la modalità Storia<ref name="Gaming Age"/>.
 
=== PlayStation ===
La versione per [[PlayStation]] è la terza ad essere uscita e riporta il titolo ''Psychic Force 2''<ref name=GameSpot2/>. La grafica di gioco viene ridotta di qualità per via delle limitazioni [[hardware]] della [[Console (videogiochi)|console]], che avrebbero comportato a continui rallentamenti durante le partite. Le modalità di gioco rimangono quasi tutte le stesse dell'edizione per Dreamcast con l'aggiunta di altre extra ovvero: Sfida a squadre (dove è possibile scegliere un gruppo di personaggi da controllare che dovrà confrontarsi contro un altro opposto), Sopravvivenza (in cui bisognerà cercare di sopravvivere il più a lungo possibile), Espansione del PSY (scelto un personaggio bisognerà affrontarne altri per aumentare la propria [[Punti esperienza|esperienza]] ed i parametri, caratteristica tipica dei [[videogiochi di ruolo]]) ed infine Album (dove è possibile vedere le immagini dei personaggi)<ref name=GameSpot2/>, l'unica a non fare ritorno è quella dove si poteva guardare una sfida fra due personaggi controllati dalla CPU.
 
Il numero di personaggi giocabili è maggiore dato che sono stati reintrodotti tre protagonisti provenienti dal primo capitolo: Sonia, Genma e Brad, i quali una volta sbloccati diventano disponibili in tutte le fasi di gioco tranne nella Storia<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/wikis/ps-cheats/Psychic_Force_2_Cheats|titolo=Psychic Force 2 Cheats|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Il filmato introduttivo originale è stato sostituito con un altro in stile [[anime]] con il brano ''The legend ~a dying hero's story~'' cantato da [[Hironobu Kageyama]]<ref name=CD/>, inoltre al termine della modalità Arcade di ogni personaggio è possibile vedere una sigla finale animata che presenta la canzone ''Ai Wo Shizumeteru'' di [[Anza (cantante)|Anza]]<ref name=CD/>.
 
Come nell'edizione per Dreamcast la versione pubblicata in Europa presenta i [[sottotitoli]] in inglese per le scene d'intermezzo durante la modalità Storia<ref name="Gaming Age"/>.
 
=== PC ===
La versione per [[Personal computer|PC]] è la quarta ad essere uscita. [[Portabilità|Conversione]] praticamente identica a quella per Dreamcast, sia graficamente che a livello di contenuti, presenta il supporto Glide/[[DirectX]]<ref name=Requisiti/>.
 
Il 22 novembre 2001 uscì una revisione, intitolata {{nihongo|''Psychic Force 2012 Reprint Edition''|サイキックフォース2012復刻版|Saikikku Fōsu 2012 Fukkoku-ban}}<ref>{{cita web|url=http://kakuge.info/d/t/pf_2012.htm|titolo=サイキックフォース 2012 / PSYCHIC FORCE 2012|sito=Fighters Front Line|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref>, che aggiunge la modalità Galleria contenente le immagini dei personaggi.
 
=== PlayStation 2 ===
Il gioco è inoltre presente all'interno di ''Psychic Force Complete'', compilation della serie per [[PlayStation 2]], sia nella sua versione Dreamcast che una revisionata denominata per l'occasione ''Psychic Force 2012 EX'', che mantiene la grafica della [[Console (videogiochi)|console]] [[Sega (azienda)|SEGA]] ma con i tre personaggi aggiuntivi dell'edizione per [[PlayStation]], tralasciando invece la modalità Storia<ref name=Stile/>.
 
== Media ==
=== Colonna sonora ===
==== ''Psychic Force 2012 Arrange Sound Tracks'' ====
{{Album
|titolo = Psychic Force 2012 Arrange Sound Tracks
|artista = Hideki Takahagi
|tipo = Raccolta
|giornomese = 10 marzo
|anno = 1999
|etichetta = [[Zuntata Records]]
|durata = 71:58
|genere = colonna sonora
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16
|formati = [[CD]]
}}
Il 10 marzo [[1999]] fu pubblicato un album contenente la [[Colonna sonora|soundtrack]] [[Background music|BGM]] del gioco, il quale si intitola {{nihongo|''Psychic Force 2012 Arrange Sound Tracks-''|サイキックフォース2012 アレンジサウンドトラックス|Saikikku Fōsu 2012 Arenji Saundo Torakkusu}}<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/1011|titolo=Psychic Force 2012 Arrange Sound Tracks|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=29 marzo 2018}}</ref>.
 
{{Tracce
|Autore musiche = [[Hideki Takahagi]]
|Visualizza durata totale = sì
|Titolo1 = Dirty Honey Bee
|Durata1 = 4:00
|Titolo2 = Gravity Slugger
|Durata2 = 6:00
|Titolo3 = Purely Soldier
|Durata3 = 4:47
|Titolo4 = Tears & Flow
|Durata4 = 2:59
|Titolo5 = {{nihongo|Mark of the Sword of Destruction|破邪の刀印}}
|Durata5 = 2:33
|Titolo6 = Season, Getting Gray
|Durata6 = 5:49
|Titolo7 = Mothers
|Durata7 = 4:47
|Titolo8 = Fallen Angel 2012
|Durata8 = 3:56
|Titolo9 = Control X
|Durata9 = 1:54
|Titolo10 = Perfect World
|Durata10 = 3:19
|Titolo11 = No Limit To...
|Durata11 = 6:29
|Titolo12 = The Man in the Dark
|Durata12 = 3:08
|Titolo13 = {{nihongo|Passing Through Space-Time|時空を越えて}}
|Durata13 = 4:47
|Titolo14 = Burning Storm
|Durata14 = 5:50
|Titolo15 = {{nihongo|Time of Decision|選択の時}}
|Durata15 = 4:37
|Titolo16 = Innocent Tripper
|Durata16 = 7:03
}}
 
==== ''Psychic Force 2 Extra Song Tracks+'' ====
{{Album
|titolo = Psychic Force 2 Extra Song Tracks+
|artista = Hideki Takahagi
|tipo = Raccolta
|giornomese = 22 settembre
|anno = 1999
|etichetta = [[Zuntata Records]]
|durata = 32:30
|genere = J-pop
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|formati = [[CD]]
}}
Il 22 settembre 1999 fu pubblicato un ulteriore album intitolato {{nihongo|''Psychic Force 2 Extra Song Tracks+''|サイキックフォース2 エクストラソング・トラックス・プラス|Saikikku Fōsu Tsū Ekusutora Songu Torakkusu Purasu}}, il quale contiene alcuni brani musicali cantati con le rispettive versioni [[karaoke]]<ref name=CD>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/1112|titolo=Psychic Force 2 Extra Song Tracks+|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=29 marzo 2018}}</ref>.
 
{{Tracce
|Autore musiche = [[Hideki Takahagi]]
|Visualizza durata totale = sì
|Interprete1 = [[Hironobu Kageyama]]
|Titolo1 = The legend ~a dying hero's story~
|Durata1 = 4:43
|Interprete2 = [[Anza (cantante)|Anza]]
|Titolo2 = {{nihongo|Ai Wo Shizumeteru|愛を沈めてる}}
|Durata2 = 3:35
|Titolo3 = {{nihongo|Tune of the Sealed Evil ("GENMA" BGM)|封魔の調 ("GENMA"BGM)}}
|Durata3 = 4:20
|Titolo4 = Carry Away ("SONIA" BGM)
|Durata4 = 4:31
|Titolo5 = Lunatic Crow ("BRAD" BGM)
|Durata5 = 4:26
|Interprete6 = [[Hironobu Kageyama]]
|Titolo6 = The legend ~a dying hero's story~ (GAME SIZE)
|Durata6 = 1:31
|Interprete7 = [[Anza (cantante)|Anza]]
|Titolo7 = {{nihongo|Ai Wo Shizumeteru (GAME SIZE)|愛を沈めてる (GAME SIZE)}}
|Durata7 = 1:05
|Titolo8 = The legend ~a dying hero's story~ (KARAOKE)
|Durata8 = 4:42
|Titolo9 = {{nihongo|Ai Wo Shizumeteru (KARAOKE)|愛を沈めてる (KARAOKE)}}
|Durata9 = 3:37
}}
 
=== Drama-CD ===
==== ''Psychic Force Radio Drama CD Vol. 1'' ====
{{Album
|titolo = Psychic Force Radio Drama CD Vol. 1
|artista = vari artisti
|tipo = Studio
|giornomese = 11 aprile
|anno = 1998
|etichetta = [[Broccoli (azienda)|Broccoli]]
|durata =
|genere = CD drama
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|formati = [[CD]]
}}
L'11 aprile [[1998]] fu messo in commercio da [[Broccoli (azienda)|Broccoli]] un [[drama-CD]] intitolato {{nihongo|''Psychic Force Radio Drama CD Vol. 1''|サイキックフォース ラジオドラマCD VOL.1|Saikikku Fōsu 2012 Rajio Dorama CD VOL. 1}}, basato sul videogioco<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/12988|titolo=Psychic Force Radio Drama CD Vol. 1|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
 
{{Tracce
|Autore musiche =
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = Friends
|Durata1 =
|Titolo2 = Story #1
|Durata2 =
|Titolo3 = Story #2
|Durata3 =
|Titolo4 = Story #4
|Durata4 =
|Titolo5 = Bonus Track
|Durata5 =
}}
 
==== ''Psychic Force Radio Drama CD Vol. 2'' ====
{{Album
|titolo = Psychic Force Radio Drama CD Vol. 2
|artista = vari artisti
|tipo = Studio
|giornomese = 25 aprile
|anno = 1998
|etichetta = [[Broccoli (azienda)|Broccoli]]
|durata =
|genere = CD drama
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|formati = [[CD]]
}}
Il 23 maggio 1998 fu messo in commercio da [[Broccoli (azienda)|Broccoli]] un secondo [[drama-CD]] intitolato {{nihongo|''Psychic Force Radio Drama CD Vol. 2''|サイキックフォース ラジオドラマCD VOL.2|Saikikku Fōsu 2012 Rajio Dorama CD VOL. 2}}, basato sul videogioco<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/12989|titolo=Psychic Force Radio Drama CD Vol. 2|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
 
{{Tracce
|Autore musiche =
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = Story #5
|Durata1 =
|Titolo2 = Story #6
|Durata2 =
|Titolo3 = Story #7
|Durata3 =
|Titolo4 = Story #8
|Durata4 =
|Titolo5 = Bonus Track
|Durata5 =
}}
 
==== ''Psychic Force Radio Drama CD Vol. 3'' ====
{{Album
|titolo = Psychic Force Radio Drama CD Vol. 3
|artista = vari artisti
|tipo = Studio
|giornomese = 23 maggio
|anno = 1998
|etichetta = [[Broccoli (azienda)|Broccoli]]
|durata =
|genere = CD drama
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 6
|formati = [[CD]]
}}
Il 23 maggio 1998 fu messo in commercio da [[Broccoli (azienda)|Broccoli]] un terzo [[drama-CD]] intitolato {{nihongo|''Psychic Force Radio Drama CD Vol. 3''|サイキックフォース ラジオドラマCD VOL.3|Saikikku Fōsu 2012 Rajio Dorama CD VOL. 3}}, basato sul videogioco<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/12990|titolo=Psychic Force Radio Drama CD Vol. 3|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
 
{{Tracce
|Autore musiche =
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = Story #9
|Durata1 =
|Titolo2 = Story #10
|Durata2 =
|Titolo3 = Story #11
|Durata3 =
|Titolo4 = Story #12
|Durata4 =
|Titolo5 = Bonus Track
|Durata5 =
|Interprete6 = [[Tomokazu Seki]] e [[Kyousei Tsukui]]
|Titolo6 = LOVE CAN SAVE THE WORLD
|Autore testo6 = Harold Payne
|Autore musica6 = Rick Cowling Jr
|Durata6 =
}}
 
==== ''PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.1-'' ====
{{Album
|titolo = PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.1-
|artista = vari artisti
|tipo = Studio
|giornomese = 21 agosto
|anno = 1998
|etichetta = [[Zuntata Records]]
|durata =
|genere = CD drama
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 7
|formati = [[CD]]
}}
Il 21 agosto 1998 fu messo in commercio da [[Zuntata Records]] un [[drama-CD]] intitolato {{nihongo|''PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.1-''|サイキックフォース2012 -オーディオドラマ Vol.1-|Saikikku Fōsu 2012 -Ōdio Dorama Vol. 1-}}, il quale riprende le vicende del videogioco<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/841|titolo=PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.1-|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
 
{{Tracce
|Autore musiche =
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = {{nihongo|Chapter 1 Prologue Maito|Chapter 1 序章 マイト}}
|Durata1 =
|Titolo2 = {{nihongo|Chapter 2 Noa Collapse... And Then|Chapter 2 ノアの崩壊・・・そして}}
|Durata2 =
|Titolo3 = {{nihongo|Chapter 3 Surge|Chapter 3 波動}}
|Durata3 =
|Titolo4 = {{nihongo|Chapter 4 Angel of the Earth Pole|Chapter 4 地極のエンジェル}}
|Durata4 =
|Titolo5 = {{nihongo|Chapter 5 Charisma of Despair|Chapter 5 失意のカリスマ}}
|Durata5 =
|Titolo6 = {{nihongo|Chapter 6 Noa Rebith|Chapter 6 新生ノア}}
|Durata6 =
|Titolo7 = {{nihongo|Chapter 7 Betrayal|Chapter 7 裏切り}}
|Durata7 =
}}
 
==== ''PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.2-'' ====
{{Album
|titolo = PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.2-
|artista = vari artisti
|tipo = Studio
|giornomese = 21 settembre
|anno = 1998
|etichetta = [[Zuntata Records]]
|durata =
|genere = CD drama
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 7
|formati = [[CD]]
}}
Il 21 settembre 1998 fu messo in commercio da [[Zuntata Records]] un secondo [[drama-CD]] intitolato {{nihongo|''PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.2-''|サイキックフォース2012 -オーディオドラマ Vol.2-|Saikikku Fōsu 2012 -Ōdio Dorama Vol. 2-}}, il quale prosegue e conclude le vicende iniziate nel primo disco<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/842|titolo=PSYCHIC FORCE 2012 -AUDIO DRAMA Vol.2-|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
 
{{Tracce
|Autore musiche =
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = {{nihongo|Chapter 1 Hunter Hunting|Chapter 1 ハンター狩り}}
|Durata1 =
|Titolo2 = {{nihongo|Chapter 2 Leader's Illusions|Chapter 2 指導者の幻想}}
|Durata2 =
|Titolo3 = {{nihongo|Chapter 3 Judgment of Utopia|Chapter 3 理想郷の審判}}
|Durata3 =
|Titolo4 = {{nihongo|Chapter 4 Time's Strain|Chapter 4 時の歪み}}
|Durata4 =
|Titolo5 = {{nihongo|Chapter 5 Future Evil Deed|Chapter 5 悪しき未来}}
|Durata5 =
|Titolo6 = Chapter 6 Tears & flow
|Durata6 =
|Titolo7 = {{nihongo|Chapter 7 Epilogue|Chapter 7 エピローグ}}
|Durata7 =
}}
 
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]|DC|righe=2|64.35%<ref name=GameRankings/>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/aggr||PS|67.00%<ref name=GameRankings2/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]|DC|6.9/10<ref name=IGN/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Gaming Age|DC|C+<ref name="Gaming Age"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly|EGM]]|DC|6.37/10<ref name=GameRankings/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]|DC|righe=2|7.1/10<ref name=GameSpot/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga||PS|6.7/10<ref name=GameSpot2/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|DC|1/5<ref name=GameRankings/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]|DC|7/10<ref name=GameRankings/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
Le versioni per [[Dreamcast]] e [[PlayStation]] hanno ricevuto entrambe recensioni miste da parte della critica ma migliori rispetto al [[Psychic Force|predecessore]]<ref name=GameRankings>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/dreamcast/198365-psychic-force-2012/index.html|titolo=Psychic Force 2012|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2019/https://www.gamerankings.com/dreamcast/198365-psychic-force-2012/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref><ref name=GameRankings2>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/ps/198364-psychic-force-2/index.html|titolo=Psychic Force 2|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2019/https://www.gamerankings.com/ps/198364-psychic-force-2/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref>.
 
Anoop Gantayat di [[IGN (sito web)|IGN]] recensì l'edizione per la [[Console (videogiochi)|console]] [[Sega (azienda)|SEGA]] trovando come punti di forza i personaggi, il [[doppiaggio]], i brevi tempi di caricamento, gli sfondi molto ampi e una certa longevità contro un sistema di gioco confusionario che suggerisce di colpire l'avversario a distanza anziché fare uso del [[corpo a corpo]], una grafica che non sfrutta appieno le potenzialità dell'[[hardware]], la [[colonna sonora]] generica piuttosto comune, valutandolo con un 6.9<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/1999/11/10/psychic-force-2012|titolo=Psychic Force 2012|autore=Anoop Gantayat|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=9 novembre 1999|lingua=en|accesso=29 marzo 2018}}</ref>.
 
Jim Cordeira di Gaming Age gli diede C+ considerandolo un sorprendente e gradevole [[picchiaduro]] [[Tridimensionalità|3D]] con uno stile simile a quello della serie ''[[Dragon Ball Z]]'', lodò in particolar modo il design dei personaggi in puro stile [[anime]], la grafica pulita ma non al pari di altri titoli per la medesima piattaforma come ''[[Soulcalibur]]'' o ''[[Virtua Fighter 3]]tb'', le musiche composte da Zuntata gradevoli ed infine il legame presente tra tutti i personaggi giocabili, il che rende la modalità Storia ancora più interessante grazie anche alla presenza dei [[sottotitoli]]. Un altro punto di forza a detta del recensore era il prezzo [[budget]]<ref name="Gaming Age">{{cita web|url=http://www.gaming-age.com:80/reviews/archive/old_reviews/dreamcast/pf2012/|titolo=Psychic Force 2012|autore=Jim Cordeira|sito=Gaming Age|lingua=en|accesso=28 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090217131729/http://www.gaming-age.com/reviews/archive/old_reviews/dreamcast/pf2012/|dataarchivio=17 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Christian Nutt di [[GameSpot]] valutò sia la versione per [[Dreamcast]] che quella per [[PlayStation]]. Alla prima assegnò un 7.1 affermando che il sistema di gioco è originale ma non intuitivo, perciò bisognerà dedicargli più tempo per saperlo apprezzare al meglio e per trovare la profondità del titolo veramente appagante, inoltre sempre a favore è il prezzo di lancio<ref name=GameSpot>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/psychic-force-2012-review/1900-2540484/|titolo=Psychic Force 2012 Review|editore=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2018}}</ref>. La seconda invece ricevette un 6.7, consigliando però ai possessori di un Dreamcast di prendere la vecchia versione anziché questa, nel caso contrario per gli utenti [[Sony]] lo consigliò solo parzialmente per via dello stile di gioco strano ma bello, una grafica attraente, la musica decente, il design dei personaggi fantastico, tutto sommato divertente ma non abbastanza profondo per durare a lungo<ref name=GameSpot2>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/psychic-force-2-import-review/1900-2548976/|titolo=Psychic Force 2 (Import) Review|editore=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2018}}</ref>.
 
Altre recensioni dell'edizione Dreamcast furono date dalle riviste: ''[[Electronic Gaming Monthly]]'' che gli diede un 6.37<ref name=GameRankings/>, ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' un 1<ref name=GameRankings/> e ''[[Game Informer]]'' un 7<ref name=GameRankings/>.
 
== Sequel e conversioni ==
Al [[Tokyo Game Show]] del [[2005]] venne annunciato da Taito la realizzazione di un terzo capitolo della serie, che ricevette il nome provvisorio {{nihongo|''Project Psychic''|プロジェクト サイキック|Purojekuto Saikikku}}<ref name=Project>{{cita news|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/tgs-2005-japanese-publishers-announce-next-gen-titles/1100-6133195/|titolo=TGS 2005: Japanese publishers announce next-gen titles|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=15 settembre 2005|accesso=17 aprile 2018}}</ref><ref name="Project 2">{{cita news|lingua=ja|url=https://www.jp.playstation.com/info/notice/nt_20050916_ps3_lineup.html|titolo=参考資料 PLAYSTATION®3向け国内開発中ソフトウェアラインアップ(予定)|pubblicazione=[[PlayStation]]|data=16 settembre 2005|accesso=17 aprile 2018|dataarchivio=17 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417110027/http://www.jp.playstation.com/info/notice/nt_20050916_ps3_lineup.html|urlmorto=sì}}</ref>, e sarebbe uscito per la console di [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima generazione]] [[PlayStation 3]]<ref name=Project/><ref name="Project 2"/>, tuttavia il progetto fu poi abbandonato, cancellato e reso noto solo nel corso del [[2007]] all'interno della rivista giapponese ''[[Famitsū]]''<ref>{{cita news|lingua=fr|url=https://www.gamekult.com/actualite/ps3-project-psychic-annule-60113.html|titolo=PS3 : Project Psychic annulé ?|pubblicazione=Gamekult|data=8 agosto 2007|accesso=17 aprile 2018}}</ref>.
 
Il 29 dicembre [[2005]] in occasione del decimo anniversario fu pubblicata esclusivamente in [[Giappone]] una compilation per [[PlayStation 2]], intitolata {{nihongo|''Psychic Force Complete''|サイキックフォース COMPLETE|Saikikku Fōsu Konpurīto}}<ref name="ITmedia Gamez">{{cita news|lingua=ja|url=http://gamez.itmedia.co.jp/games/articles/0510/28/news091.html|titolo=幻のEXも遊べる「サイキックフォース COMPLETE」|pubblicazione=ITmedia Gamez|data=28 ottobre 2005|accesso=27 marzo 2018}}</ref><ref name="GAME Watch">{{cita news|lingua=ja|url=https://game.watch.impress.co.jp/docs/20051224/psy.htm|titolo=ファン垂涎のフィギュア付き限定版が登場! タイトー、PS2「サイキックフォース COMPLETE」|pubblicazione=GAME Watch|data=24 dicembre 2005|accesso=27 marzo 2018}}</ref>, contenente una [[Portabilità|conversione]] del primo gioco, di questo capitolo e una versione aggiornata di quest'ultimo denominata {{nihongo|''Psychic Force 2012 EX''|サイキックフォース2012EX|Saikikku Fōsu 2012 Eks}}<ref name=Complete>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/slpm66235.html|titolo=サイキックフォース COMPLETE|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2018|dataarchivio=24 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324041814/http://www.jp.playstation.com/software/title/slpm66235.html|urlmorto=sì}}</ref>, la quale presenta i contenuti dell'edizione [[PlayStation]] che vanno ad aggiungere tre personaggi giocabili<ref name="ITmedia Gamez"/> mantenendo però la grafica di quella per [[Dreamcast]] e [[Personal computer|PC]]<ref group=N>Una differenza evidente la si ha nelle ali del personaggio di Emilio, le quali nella versione per PlayStation sono quasi trasparenti mentre in quella per Dreamcast e PC sono molto più definite.</ref> e una modalità galleria che permette di vedere le illustrazioni dei personaggi e settare alcune impostazioni aggiuntive<ref>{{cita web|url=http://www.taito.co.jp/d3/cp/psyfc-complete/|titolo=サイキックフォース COMPLETE|editore=[[Taito]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070710234717/http://www.taito.co.jp/d3/cp/psyfc-complete/|dataarchivio=10 luglio 2007}}</ref>.
 
Questa raccolta venne messa in commercio in cinque edizioni differenti fra loro: una regolare<ref name=Complete/>, tre dedicate ai personaggi di Wendy<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10135.html|titolo=サイキックフォース COMPLETE ウェンディー フィギュア同梱版|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2018|dataarchivio=24 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324102923/http://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10135.html|urlmorto=sì}}</ref>, Emilio<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10134.html|titolo=サイキックフォース COMPLETE エミリオ フィギュア同梱版|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2018|dataarchivio=24 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324103159/http://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10134.html|urlmorto=sì}}</ref> e Wong<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10133.html|titolo=サイキックフォース COMPLETE ウォン フィギュア同梱版|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2018|dataarchivio=24 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324103344/http://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10133.html|urlmorto=sì}}</ref>, ognuna di queste presentava il suddetto personaggio sulla copertina assieme ad un [[action figure]] in [[Tridimensionalità|3D]]<ref name="GAME Watch"/> dello stesso ed infine un'ultima variante contenente tutti e tre i combattenti la quale differiva solo per il colore di Emilio, il quale venne ritratto con il secondo costume (noto anche con il nome di Dark Emilio<ref group=N>Non va confuso con il [[doppelgänger]] d'argento apparso nella modalità storia di Emilio in ''Psychic Force 2012'', il quale è noto come Silver Emilio.</ref><ref name="GAME Watch"/>) anziché con il primo<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10136.html|titolo=サイキックフォース COMPLETE フィギュア三体同梱版|editore=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=27 marzo 2018|dataarchivio=24 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324103255/http://www.jp.playstation.com/software/title/tcps10136.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
 
;Fonti
<references/>
 
Riga 86 ⟶ 456:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.taito.co.jp/arc/psychic_force_2012/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{EMMA|pf2012}}
* {{cita web|http://www.unbalance.co.jp/software/psychic/|Sito ufficiale (versione PC)|lingua=ja}}
* {{MobyGames}}
* {{KLOV}}
 
{{Portale|videogiochi}}
 
[[ja:サイキックフォース#シリーズ展開]]