Nintendo Entertainment System Control Deck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m →top: Bot: Sostituzione wikilink PAL -> PAL (televisione) |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|logo = NES logo.svg
|immagine = NES-101-Console-Set.jpg
|tipo = [[Console (videogiochi)|Console]] a [[8 bit]]
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|Terza]]
|presentazione =
|commercio ={{bandiera|USA}}15 ottobre [[1993]]
|dismissione =
|media = [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]] ("Game Pak")
|controller = 2 [[Gamepad]] NES-039 "Dogbone" a 2 pulsanti e croce direzionale
Riga 15 ⟶ 14:
|dopo = [[Super Nintendo Entertainment System]]
}}
Il '''Nintendo Entertainment System Control Deck''' (noto anche come '''NES 2''' o '''NES-101''' dal suo codice articolo,<ref name="serie">{{cita web|url=http://maru-chang.com/hard/hvc/english.htm#HVC-101|titolo=Numeri di serie dei prodotti della famiglia NES|accesso=04/03/2011}}</ref> detto anche
== Storia ==
Il NES-101 fu commercializzato a partire dal 15 ottobre [[1993]] ad un prezzo di 49,99[[Dollaro statunitense|$]]<ref>{{cita web|url=http://www.nintendocosmos.com/nes_info.htm|titolo=Informazioni sul NES/NES2|accesso=04/03/2011|dataarchivio=9 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141109003436/http://www.nintendocosmos.com/nes_info.htm|urlmorto=sì}}</ref>, circa due anni dopo l'introduzione del [[Super Nintendo Entertainment System]] ("SNES", o "Super Nintendo"), la console che Nintendo aveva prodotto per sostituire il [[NES]].<br />
Rimase in vendita fino al
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 42 ⟶ 41:
== L'AV Famicom (HVC-101) ==
[[File:New Famicom.jpg|thumb|L'AV Famicom (HVC-101).]]
Anche il '''Family Computer''', la versione del NES per il mercato giapponese, fu sottoposto ad una revisione. Nintendo chiamò la nuova versione della console semplicemente "Family Computer", come l'originale, ma generalmente era indicata come '''AV Famicom''' ("AV" era il logo presente sulla confezione del nuovo Famicom e ricordava la presenza dei soli connettori RCA A/V<ref>{{cita web|url=
L'AV Famicom fu progettato per risolvere i principali problemi del modello originale. Il primo riguardava i gamepad, collegati direttamente alla console, che costringevano i produttori hardware di controller particolari ad utilizzare come connessione la porta di espansione del Famicom. Nintendo non solo dotò i gamepad di connettori ma tolse anche il [[microfono]] presente in origine sul secondo controller al posto dei pulsanti "''Start''" e "''Select''". Il microfono era stato originariamente pensato per ampliare le funzionalità di alcuni giochi ma, in pratica, ben pochi titoli ne fecero uso. I nuovi gamepad avevano come codice ricambio "HVC-102"<ref name="serie"/>: erano esteticamente identici ai controller NES-039 del NES-101.
Riga 51 ⟶ 50:
== Revisioni del NES-101 ==
Esistono 2 revisioni note del NES-101, entrambe con una circuiteria video di miglior qualità. La prima ha la stessa porta "AV Multi-Out" presente sul [[Super Nintendo]], sul [[Nintendo 64]] e sul [[GameCube]] che sostituisce la porta RF.<ref>{{cita web | titolo=NES-101 con uscita AV | url=http://forums.lostlevels.org/viewtopic.php?t=1891&sid=400197d31626bec0664875adba65c278 | accesso=04/03/2011}}</ref> La seconda presenta la stessa porta RF e lo stesso selettore del canale del NES-101 ma fornisce un segnale video di qualità superiore. Queste revisioni venivano restituite ai clienti che mandavano la propria console in assistenza per la scarsa qualità delle immagini.<ref>{{cita web|url=http://www.nintendoage.com/index.cfm?FuseAction=Users.Photos&User=Dain&Album_ID=295#id295|titolo=Foto interne del NES-101 originale e di quello con il circuito RF migliorato|accesso=04/03/2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714185751/http://www.nintendoage.com/index.cfm?FuseAction=Users.Photos&User=Dain&Album_ID=295#id295|dataarchivio=14 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Entrambi i modelli sono estremamente rari dato che erano forniti da Nintendo solo come sostituzione delle console mandate in assistenza.<ref>{{cita web | titolo=NES-101 con uscita AV|url=
== Note ==
Riga 62 ⟶ 61:
* [[Nintendo Entertainment System]]
* [[Super Nintendo Entertainment System]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Nintendo Entertainment System}}
|