Nissan Primastar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
m Annullata la modifica di 2A0C:5A81:9303:E300:59CE:D5E9:E2D:9769 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 8:
| inizio_produzione = 2001
| antenata = Nissan Vanette
| fine_produzione = 2016
| erede = Nissan NV300
| stelleEU =
| stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
Riga 24:
| altre_eredi =
| famiglia = [[Opel Vivaro]]<br />[[Renault Trafic]]
| concorrenti = [[Citroën Jumpy]]<br />[[Fiat Scudo]]<br />[[Ford Transit]] e [[Ford Transit Custom|Transit Custom]]<br />[[Hyundai H-1]]<br />[[Kia Pregio]]<br />[[Mercedes-Benz W639|Mercedes-Benz Vito]]<br />[[Peugeot Expert]]<br />[[Toyota Hiace]]<br />[[Volkswagen Transporter]]
| esemplari =
| note =
| immagine2 = Primastar.jpg
| didascalia2 =
}}Il '''Nissan Primastar''' è un [[furgone|veicolo commerciale]] medio uguale al [[Renault Trafic]] e all'[[Opel Vivaro]], lanciato nel [[2001]] con il marchio [[Nissan Motor|Nissan]] in seguito all'acquisizione di parte del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]] della [[Casa automobilistica|casa]] [[giappone]]se da parte di [[Renault]]. È stato sostituito nel [[2016]] dal [[Nissan NV300]].
 
== Contesto ==
Riga 41:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nissan Primastar}}
 
== Collegamenti esterni ==