Michael Reiziger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(62 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Michael Reiziger
|Immagine = GAE - Ajax - 52788080171 (Michael Reiziger).
|Didascalia = Reiziger nel
|
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{
|TermineCarriera = 1º luglio 2007 - giocatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1980-1985|{{simbolo|600px Rosso e Giallo (Strisce).png}} Sint Martinus|
|1985-1990|Ajax|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|1992-1993|→ Volendam|10 (2)
|1993-1994|→ Groningen|34 (6)
|1994-1996|Ajax|60 (1)
|1996-1997|Milan|10 (0)
|1997-2004|Barcellona|173 (0)
|2004-2005|Middlesbrough|22 (1)
|2005-2007|PSV|24 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1990|{{NazU|CA|NLD|M|19}}|5 (1)
|1994-1995|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|5 (1)
|1994-2004|{{Naz|CA|NLD|M}}|72 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013-2014|Sparta Rotterdam|<small>Under-17</small>
|2014|{{NazU|CA|NLD|M|17}}|<small>Vice</small>
|2015-2017|Sparta Rotterdam|<small>Vice</small>
|2017-2019|Jong Ajax|
|2017|Ajax|<small>''Interim''</small>
|2019-2023|Ajax|<small>Vice</small>
|2023-|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|
|2024|{{Naz|CA|NLD|M}}|<small>Coll. tecnico</small>
}}
|Aggiornato = 1º luglio 2024
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
==Caratteristiche tecniche==
Era un [[Difensore#Terzino|terzino di spinta]] che agiva prevalentemente sulla corsia destra,<ref name="Milan">{{cita news|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2019/01/10/affaracci-calciomercato-reiziger-milan-bidoni-flop.html|titolo=Calciomercato amarcord: Reiziger al Milan (1996)|editore=[[Sky Sport]]|data=10 gennaio 2019|accesso=15 febbraio 2019}}</ref> dotato di rapidità e abilità in fase di marcatura. All'occorrenza era in grado di ricoprire anche il ruolo di difensore centrale.<ref name="Milan"/>
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
[[File:Milan AC - 1996 - Reiziger, Galliani, Davids.jpg|thumb|left|Da sinistra: Reiziger alla presentazione al Milan nel 1996, con il dirigente [[Adriano Galliani]] e il connazionale [[Edgar Davids]].]]
Nato nei [[Paesi Bassi]] da genitori del [[Suriname]], iniziò a giocare a calcio nello Sporting Martinus, società amatoriale olandese di [[Amstelveen]], sua città natale. Approdato diciassettenne nel settore giovanile dell'{{Calcio Ajax|N}}, esordì diciassettenne con la prima squadra nella stagione 1990-1991, ma giocò solo 3 partite in due stagioni e mezzo. Non trovando spazio, nel 1992 fu ceduto in prestito al {{Calcio Volendam|N}}, con cui giocò dieci partite, per poi congedarsi in modo polemico. Ceduto nel 1993 al {{Calcio Groningen|N}}, sempre con la formula del prestito, giocò con continuità, venendo schierato in 34 partite e segnando 6 gol, ''score'' frutto anche del suo impiego come centrocampista.
Nel 1994 l'allenatore dell'Ajax [[Louis van Gaal]] decise di puntare sul giovane calciatore per il ruolo di terzino destro, riportandolo ad [[Amsterdam]]. Nell'Ajax della metà degli anni '90 Reiziger divenne dunque il terzino destro titolare della squadra, con cui in due stagioni vinse 2 [[Eredivisie|campionati nazionali]], 2 [[Supercoppa dei Paesi Bassi|Supercoppe dei Paesi Bassi]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]].
Nel 1996 fu acquistato dal {{Calcio Milan|N}} insieme al connazionale e compagno di squadra [[Edgar Davids]].<ref>''[[La Stampa]]'', 29 aprile 1996, pag.27.</ref> A dispetto delle grandi attese, nel corso della sua fugace esperienza rossonera il suo rendimento fu deludente. Il calciatore, che non convinse mai l'allenatore [[Arrigo Sacchi]], fu impiegato in sole 10 partite di campionato (18 in totale le sue presenze), risultando tra i protagonisti in negativo della nefasta annata del club milanese<ref>''Dizionario del Calcio Italiano'', Baldini & Castoldi Editori, 2000.</ref> e tra i maggiori ''flop'' nella storia del club.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciobidoni.it/bidoni/reiziger.html|titolo=Michael Reiziger - Improponibile terzino destro dalle labbra esagerate|sito=www.calciobidoni.it|accesso=2023-07-22}}</ref>
Ceduto nel 1997 al {{Calcio Barcellona|N}}, dove ritrovò il tecnico Lois Van Gaal, si affermò come uno dei migliori difensori del campionato spagnolo, vincendo 2 [[Primera División (Spagna)|titoli nazionali]], una [[Coppa del Re]] e una [[Supercoppa UEFA]].
Nel 2004 si accasò al {{Calcio Middlesbrough|N}}, dove rimase per una stagione segnata da problemi fisici. Tornato in patria, al {{Calcio PSV Eindhoven|N}}, vinse il campionato olandese nella sua ultima annata da calciatore, il 2006-2007.
====Nazionale====
Con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]], in cui ha esordito nel 1994, vanta 72 presenze e un gol. Ha partecipato al [[Campionato europeo di calcio 1996|campionato d'Europa 1996]], [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] e [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]] e al [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato del mondo 1998]].
===Allenatore===
Il 20 giugno 2013 entra nello staff dello [[Sparta Rotterdam]] come tecnico della selezione B-1.<ref>{{cita web|url=http://www.rijnmond.nl/nieuws/103831/Michael-Reiziger-trainer-bij-Sparta|titolo=Michael Reiziger trainer bij Sparta|editore=rijnmond.nl|data=20 juni 2013}}</ref> Nel giugno 2014 diventa vice di Maarten Stekelenburg alla guida dell’[[Nazionale Under-17 di calcio dei Paesi Bassi|Olanda Under-17]]. Il 30 dicembre viene annunciato che a partire dal 3 gennaio 2015 passa in [[Sparta Rotterdam|prima squadra]] come vice del nuovo tecnico [[Alex Pastoor]]<ref>{{cita web|url=https://www.nu.nl/sport/3964258/michael-reiziger-slag-als-assistent-trainer-bij-sparta.html|titolo=Michael Reiziger aan de slag als assistent-trainer bij Sparta|editore=nu.nl|data=30 dicembre 2014}}</ref> e in contemporanea ha dovuto lasciare gli ''Oranje'' perché non può combinare i due ruoli.<ref>{{cita web|url=http://www.knvb.nl/nieuws/oranje/oranje-jeugd/2188/trustfull-assistent-bij-oranje-onder-17|titolo=Trustfull assistent bij Oranje onder 17|editore=knvb.nl|data=15 januari 2015}}</ref> Il 24 dicembre rinnova il contratto per altri tre anni.<ref>{{cita web|url=https://www.nu.nl/voetbal/4188349/sparta-verlengt-contract-van-assistent-reiziger-medio-2018.html|titolo=Sparta verlengt contract van assistent Reiziger tot medio 2018|editore=nu.nl|data=24 dicembre 2015}}</ref>
Il 21 giugno 2017 viene nominato tecnico dell’[[Amsterdamsche Jong Football Club Ajax|Ajax Jong]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ajax-reiziger-ingaggiato-come-tecnico-della-squadra-riserve-985235|titolo=Ajax, Reiziger ingaggiato come tecnico della squadra riserve|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 giugno 2017}}</ref> Esordisce nella vittoria in trasferta contro il [[Sportclub Cambuur|Cambuur]] per 2-1. Il 21 dicembre viene nominato tecnico ''ad interim'' della [[Amsterdamsche Football Club Ajax|squadra maggiore]] in sostituzione dell’esonerato [[Marcel Keizer]], sceglie come suo vice [[Winston Bogarde]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-ajax-reiziger-tecnico-ad-interim-bogarde-sara-il-vice-1056690|titolo=Ufficiale: Ajax, Reiziger tecnico ad interim. Bogarde sarà il vice|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ajax.nl/streams/actueel/michael-reiziger-interim-trainer-ajax-1.htm|titolo=Michael Reiziger interim-trainer Ajax 1|editore=ajax.nl|data=21 dicembre 2017}}</ref> Esordisce nella vittoria casalinga per 3-1 contro il [[Willem II Tilburg|Willem II]]. Dopo una settimana lascia la squadra a [[Erik ten Hag]], facendo così ritorno alla squadra riserve.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-ajax-ten-hag-a-il-nuovo-tecnico-1058762|titolo=Ufficiale: Ajax, Ten Hag è il nuovo tecnico|editore=tuttomercatoweb.com|data=28 dicembre 2017}}</ref> Il 28 maggio 2019 viene scelto come vice di ten Hag in prima squadra al posto di [[Aron Winter]].<ref>{{cita web|url= https://drimble.nl/regio/noord-holland/amsterdam/60414388/reiziger-met-ingang-van-volgend-seizoen-assistent-van-ten-hag.html|titolo= Reiziger met ingang van volgend seizoen assistent van Ten Hag|editore= drimble.nl|data= 28 mei 2019|accesso= 27 settembre 2019|dataarchivio= 27 settembre 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190927154456/https://drimble.nl/regio/noord-holland/amsterdam/60414388/reiziger-met-ingang-van-volgend-seizoen-assistent-van-ten-hag.html|urlmorto= sì}}</ref> Resta vice anche con l'avvento di [[Alfred Schreuder]], prima, e di [[John Heitinga]], poi.
Nel maggio del 2023 diventa allenatore della [[Nazionale Under-21 di calcio dei Paesi Bassi|nazionale Under-21 olandese]].<ref>{{Cita web|url=https://m.milannews.it/gli-ex/l-ex-rossonero-reiziger-e-il-nuovo-allenatore-dell-olanda-under-21-494812|titolo=L'ex rossonero Reiziger è il nuovo allenatore dell'Olanda under 21|sito=Milan News|accesso=2023-10-07}}</ref> Per [[Campionato europeo di calcio 2024|Euro 2024]] viene aggregato allo staff della nazionale maggiore allenata da [[Ronald Koeman]].<ref>{{Cita web|url=https://myprivacy.dpgmedia.nl/consent?siteKey=V9f6VUvlHxq9wKIN&callbackUrl=https%3A%2F%2Fwww.ad.nl%2Fprivacy-gate%2Faccept-tcf2%3FredirectUri%3D%252Fnederlands-voetbal%252Fronald-koeman-voegt-michael-reiziger-toe-aan-technische-staf-voor-ek-2024%7Ea9f753dc%252F|titolo=DPG Media Privacy Gate|sito=myprivacy.dpgmedia.nl|accesso=2025-06-26}}</ref> Nel 2025 con l’Under-21 viene eliminato dall’Inghilterra nella semifinale dell’[[Campionato europeo di calcio Under-21 2025|Europeo di categoria]].
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|12-10-1994|Oslo|NOR|1|1|NLD|-|QEuro|1996|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|18-1-1995|Utrecht|NLD|0|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|6-9-1995|Rotterdam|NLD|1|0|BLR 1995-2012|-|QEuro|1996|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|11-10-1995|Attard|MLT|0|4|NLD|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|15-11-1995|Rotterdam|NLD|3|0|NOR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|13-12-1995|Liverpool|IRL|0|2|NLD|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|29-5-1996|Tilburg|NLD|2|0|CHN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-1996|Rotterdam|NLD|3|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1996|Birmingham|NLD|0|0|SCO|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-1996|Birmingham|CHE|0|2|NLD|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1996|Londra|ENG|4|1|NLD|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-1996|Londra|FRA|0|0|NLD|-|Euro|1996|Quarti di finale|dts|5 - 4}}
{{Cronopar|31-8-1996|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-11-1996|Eindhoven|NLD|7|1|WAL|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|14-12-1996|Bruxelles|BEL|0|3|NLD|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|26-2-1997|Saint-Denis|FRA|2|1|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|57}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-3-1997|Amsterdam|NLD|4|0|SMR|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|2-4-1997|Istanbul|TUR|1|0|NLD|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|30-4-1997|Serravalle|SMR|0|6|NLD|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|73}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|4-6-1997|Johannesburg|ZAF|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|6-9-1997|Rotterdam|NLD|3|1|BEL|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Amsterdam|NLD|0|0|TUR|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|21-2-1998|Miami|USA|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|78}}}}
{{Cronopar|24-2-1998|Miami|MEX|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-5-1998|Arnhem|NLD|0|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1998|Eindhoven|NLD|5|1|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1998|Saint-Étienne|NLD|2|2|MEX|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|29-6-1998|Tolosa|NLD|2|1|YUG 1992-2003|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|4-7-1998|Marsiglia|NLD|2|1|ARG|-|Mondiali|1998|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-7-1998|Marsiglia|BRA|1|1|NLD|-|Mondiali|1998|Semifinali|dts|4 – 2|13={{Cartellinogiallo|48}} {{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Eindhoven|NLD|2|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-1998|Arnhem|NLD|0|0|GHA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|47}}}}
{{Cronopar|18-11-1998|Gelsenkirchen|DEU|1|1|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|31-3-1999|Amsterdam|NLD|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Salvador|BRA|2|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-8-1999|Copenaghen|DNK|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|4-9-1999|Rotterdam|NLD|5|5|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-1999|Eindhoven|NLD|1|1|CZE|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Amsterdam|NLD|2|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2000|Losanna|POL|1|3|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Amsterdam|NLD|1|0|CZE|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2000|Rotterdam|NLD|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno|13={{Cartellinogiallo|10}}}}
{{Cronopar|2-9-2000|Amsterdam|NLD|2|2|IRL|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-10-2000|Nicosia|CYP|0|4|NLD|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Rotterdam|NLD|0|2|PRT|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|15-11-2000|Siviglia|ESP|1|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-2-2001|Amsterdam|NLD|0|0|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2001|Porto|PRT|2|2|NLD|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|68}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tallinn|EST|2|4|NLD|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-11-2001|Copenaghen|DNK|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|13-2-2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2002|Rotterdam|NLD|1|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-5-2002|Foxborough|USA|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|35}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Oslo|NOR|0|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2002|Eindhoven|NLD|3|0|BLR 1995-2012|-|QEuro|2004|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|20-11-2002|Gelsenkirchen|DEU|1|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Cartellinogiallo|54}}}}
{{Cronopar|12-2-2003|Amsterdam|NLD|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-4-2003|Tiraspol|MDA|1|2|NLD|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|7-6-2003|Minsk|BLR 1995-2012|0|2|NLD|-|QEuro|2004|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Bruxelles|BEL|1|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2003|Rotterdam|NLD|3|1|AUT|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10-9-2003|Praga|CZE|3|1|NLD|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Eindhoven|NLD|5|0|MDA|-|QEuro|2004|13={{Sostout|32}}}}
{{Cronopar|19-11-2003|Amsterdam|NLD|6|0|SCO|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|28-4-2004|Eindhoven|NLD|4|0|GRC|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|1-6-2004|Losanna|NLD|3|0|FRO|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Amsterdam|NLD|0|1|IRL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-6-2004|Aveiro|NLD|2|3|CZE|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|79}}|14=Aveiro (Portogallo)}}
{{Cronopar|23-6-2004|Braga|NLD|3|0|LVA|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2004|Faro|SWE|0|0|NLD|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|4 – 5|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|30-6-2004|Lisbona|PRT|2|1|NLD|-|Euro|2004|Semifinale}}
{{Cronofin|72|1}}
==Palmarès==
===
====
=====Competizioni nazionali *{{Calciopalm|Campionato olandese|4}}
:Ajax: [[
:PSV: [[
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|2}}
:Ajax: [[Supercoppa
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|1997-1998]], [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-1999]]
Riga 74 ⟶ 180:
:Barcellona: [[Coppa del Re 1997-1998|1997-1998]]
====
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Ajax: [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Ajax: [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]]
*{{Calciopalm|Supercoppa europea|2}}
:Ajax: [[Supercoppa UEFA 1995|1995]]
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 1997|1997]]
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Ajax: [[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|1995]]
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Eerste Divisie|1}}
:Jong Ajax: [[Eerste Divisie 2017-2018|2017-2018]]<ref>Non ottiene la promozione in Eredivisie in quanto squadra riserve dell'Ajax, che vi militava.</ref>
==Note==
<references/>
==
{{interprogetto}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{
{{Paesi Bassi maschile Under-21 calcio europeo 2025}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
|