Giulio Moschetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
regolo tempi verbali |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
[[File:Giulio Moschetti2.jpg|Ritratto di Giulio Moschetti - '''Archivio privato di P. Giansiracusa'''|sinistra|104x104px]]
Nel [[1878]], per problemi di salute (era ammalato di cuore e di asma), scelse Catania per andare a vivere
Nel [[1883]] fu incaricato della decorazione scultorea esterna del [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Teatro Massimo]] di [[Catania]] dall'architetto [[Carlo Sada]]. Sono Nel [[1892]] lavorò a Malta, a [[Sliema]], per la ''chiesa del Nazareno'' eseguendo le statue, ''Evangelisti San Marco e San Luca'' della facciata e ''Dodici Apostoli'' all'interno, nonché un ''monumento al vescovo Sciluna'' per la cattedrale di [[La Valletta]].
Nuovamente a Catania venne incaricato dall'amministrazione comunale di [[Catania]] della costruzione di un gruppo scultoreo che raffigurasse il ''[[Fontana di Proserpina|Ratto di Proserpina]]'' allo scopo di
Due anni dopo lo scultore consegnava alla città di [[Siracusa]] un'altra scultura per la [[fontana di Diana]] posta in piazza [[Archimede]], al centro di [[Isola di Ortigia|Ortigia]]<ref>[http://www.comune.siracusa.it/Politiche_Culturali/Turismo/Itinerari_Ortigia/Piazza_Archimede.htm itinerari a Siracusa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081119031032/http://www.comune.siracusa.it/Politiche_Culturali/Turismo/Itinerari_Ortigia/Piazza_Archimede.htm |data=19 novembre 2008 }}</ref>.
Riga 38 ⟶ 40:
{{interprogetto|commons=Category:Giulio Moschetti}}
{{Portale|biografie|scultura|Sicilia}}
[[Categoria:Scultori italiani del XIX secolo|Moschetti, Giulio]]
| |||