Giulio Moschetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link ridondante |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
Nel [[1878]], per problemi di salute (era ammalato di cuore e di asma), scelse Catania per andare a vivere e vi restò sino alla morte. Il suo biografo, Riccardo Gabrielli, scrive di lui nel [[1910]]: ''...in Catania lo si vedeva per le vie con un cappellaccio a cencio, col colletto della giacca rialzato, colla cravatta eternamente tra i denti e coll'andatura strana''.
Nel [[1883]] fu incaricato della decorazione scultorea esterna del [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Teatro Massimo]] di [[Catania]] dall'architetto [[Carlo Sada]]. Sono
Nel [[1892]] lavorò a Malta, a [[Sliema]], per la ''chiesa del Nazareno'' eseguendo le statue, ''Evangelisti San Marco e San Luca'' della facciata e ''Dodici Apostoli'' all'interno, nonché un ''monumento al vescovo Sciluna'' per la cattedrale di [[La Valletta]].
Riga 40:
{{interprogetto|commons=Category:Giulio Moschetti}}
{{Portale|biografie|scultura|Sicilia}}
[[Categoria:Scultori italiani del XIX secolo|Moschetti, Giulio]]
| |||