Jafet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
m -/–
Nessun oggetto della modifica
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]]|[[Jafet (nome)]]}}
{{F|Bibbia|gennaio 2015}}
 
[[File:Japheth.jpg|thumb|upright=1.2|Jafet]]
'''Jafet''' o '''Iafet''', anticamente anche italianizzato '''Giapeto''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]] '''יפת''', pron. Iéfet) è un personaggio [[Bibbia|biblico]], uno dei figli di [[Noè]].
 
Viene sempre indicato come terzo dopo [[Sem (Bibbia)|Sem]] e [[Cam (Bibbia)|Cam]], ma poiché in Gen. 9:24 Cham è definito "בנו הקטן" (trad. lett. "suo figlio il piccolominore"), una tradizione parallela e più tarda vuole che IafetJafet sia in realtà il secondogenito, nato dopo ShemSem.
[[File:Shem,_Ham_and_Japheth.jpg|miniatura|I tre figli di Noè, dipinto di [[James Tissot]]. Jafet è sulla destra, ha tratti tipicamente eurasiatici ed è vestito di blu.]]
Egli fu ammesso con i fratelli a salire sull'arca assieme alla propria moglie, e superò con loro la strage del [[Diluvio universale|Diluvio]] (Gen. 7:13; 9:18). Tempo dopo, quando il padre ubriaco venne visto da ChamCam stordito e discinto, fu lui con suo fratello ShemSem a coprirne il corpo, mostrando – attraverso il gesto di procedere a ritroso verso il padre con un manto, così da non vederne la nudità – un rispetto assoluto per il proprio genitore. Per questa accortezza ricevette un'importante quanto oscura [[benedizione]], che nella sua prima parte suona: יפת אלי ליפת וישכן באהליˉשם (trad. lett."Faccia ampio il Signore verso Jafet, ed egli abiti nelle tende di ShemSem" – Gen. 9:27).
 
Vi è una tradizione nell'[[Ebraismo]] secondo cui alla discendenza di YafetJafet corrispondono i Greci e il resto degli [[Europa|Europei]], {{chiarire|le cui caratteristiche corrispondono all'accostamento del significato della radice del nome ''YafetJafet'' con quello di ''bellezza''; vi sono inoltre discendenti di Jefet con capelli di colore nero, "rosso", "biondi", ecc.}}
Egli fu ammesso con i fratelli a salire sull'arca assieme alla propria moglie, e superò con loro la strage del [[Diluvio universale|Diluvio]] (Gen. 7:13; 9:18). Tempo dopo, quando il padre ubriaco venne visto da Cham stordito e discinto, fu lui con suo fratello Shem a coprirne il corpo, mostrando – attraverso il gesto di procedere a ritroso verso il padre con un manto, così da non vederne la nudità – un rispetto assoluto per il proprio genitore. Per questa accortezza ricevette un'importante quanto oscura [[benedizione]], che nella sua prima parte suona: יפת אלי ליפת וישכן באהליˉשם (trad. lett."Faccia ampio il Signore verso Jafet, ed egli abiti nelle tende di Shem" – Gen. 9:27).
 
Vi è una tradizione nell'[[Ebraismo]] secondo cui alla discendenza di Yafet corrispondono i Greci e il resto degli Europei, le cui caratteristiche corrispondono all'accostamento del significato della radice del nome ''Yafet'' con quello di ''bellezza''; vi sono inoltre discendenti di Jefet con capelli di colore nero, "rosso", "biondi", ecc.
 
== La benedizione di Noè ==
{{citazione necessaria|Il testo, nonostante il gioco di parole iniziale, non è chiarissimo. Nella prima parte sopra citata il verbo usato ("p.t.h - aprire, essere spazioso" nella forma causativa) può essere riferito - quanto al significato - sia alla generica munificenza del Signore, sia allealla benedizione per un'ampia discendenza.}}
 
Rispetto alla seconda parte, invece, riferita alla maledizione della schiavitù per [[Canaan]], {{citazione necessaria|gli esegeti hanno voluto vedere tanto la profetizzazione di una futura conquista delle terre dei Cananei, quanto la possibilità che anche i [[Greci]] - ovvero le nazioni discendenti di IafetJafet - aderissero alla religione di Israele.}}
 
Era infatti già indicato nel testo biblico che i popoli nati dai discendenti di IafetJafet abitavano le terre poste a settentrione e a occidente di [[Israele]], nel [[mar Egeo]] e nella penisola [[Anatolia|Anatolica]] (Ittiti, Keta o Kittim della Bibbia), così arrivando a comprendere non solo [[Creta (Grecia)|Cretesi]] e [[Micene]]i, e più in generale il popolo Greco, ma anche i [[Babilonia|Babilonesi]], [[Assiria|Assiri]] e [[Persiani]].}}
 
== La discendenza di Jafet ==
È comunque in quest'ultimo senso che venne intesa, considerato che nelle successive genealogie IafetJafet è l'unico ad avere avuto sette figli (nello specifico, Genesi 10:2: [[Gomer (Bibbia)|Gomer]], [[Gog e Magog (Bibbia)|Magog]], [[Madai]], [[IavanJavan]], [[Tuval]], [[Meshech]] e [[Tiras]]).
 
La genealogia è diversa nei nomi che troviamo in 1 Cronache 1:5, dove sono figli di IafetJafet: Gomer, Magòg, Media, Grecia, Tubal, Mesech e Tiras. Dal confronto delle due genealogie, risulta che Madai è sovrapponibile a Media, e Javan a Grecia.
 
Similmente a Jafet, stesso tipo di informazione (che scambia nomi di persona con nomi di nazioni) si ricava per la discendenza di Javan, confrontando:
Riga 30 ⟶ 29:
 
== Il significato del nome ==
{{citazione necessaria|Due sono le spiegazioni fornite per dare un significato al nome di IafetJafet, ed entrambe - benché discordanti - sono state materia di ampia riflessione.}} Secondo la versione più accettata "IafetJafet" deriva dalla radice del verbo פתה (p.t.h – essere spazioso, aprire; il medesimo usato nella benedizione), dunque intendendo l'ampiezza raggiunta dai suoi discendenti quanto a numero, a potenza ed espansione territoriale.
Per altri, [[Saadia Gaon]] tra i primi, deriva invece dalla radice יפה (y.p.h - bello, ben fatto) con un'allusione palese al suo valore estetico, e – meno palese – alla minore saggezza rispetto ai fratelli, da cui l'essere costantemente citato come terzo tra i tre (Gen. 6:10; Sanh. 69b; Gen. R. 26). Senza nulla togliere alle parole dei [[rabbino|rabbini]], [[Abraham ibn ‛Ezra]] rifiutò decisamente questa seconda versione.
 
== Haggadah e Midrash ==
Analizzando l'evento che portò alla benedizione, l'interpretazione [[Midrash|midrashica]] arrivò a considerare ShemSem come il vero ideatore dell'atto di pietà verso il padre, lasciando ada IafetJafet il solo compito di aiutarlo. Per questo egli ottenne una ricompensa minore rispetto a ShemSem, ovvero il Tempio costruito dai suoi discendenti sarà meno santo rispetto al primo (essendo l'imperatore [[Ciro il Grande]] considerato discendente di IafetJafet; PR 35, 160a). Tuttavia, il gesto di amore filiale non venne sottovalutato, così Gog e la sua discendenza potranno avere sepoltura in Israele (Ez. 39:11), e parteciperanno della gioia dell'era messianica (Gen. R. 36:6).<br />La bellezza di Jafet, infine, venne associata alla bellezza della lingua e della cultura greca, intendendo con "abiti nelle tende di Sem" l'invito, o la speranza, che il popolo dei ''Kittim'' si convertisse alla fede d'Israele attraverso la [[versione dei Settanta]] (Meg. 9b, Gen. R. 36:8); sia che il Signore avesse benedetto i discendenti di Jafet con una pelle candida e abbondanti terre fertili (Pirke R. El. 24).
 
La bellezza di Iafet, infine, venne associata alla bellezza della lingua e della cultura greca, intendendo con "abiti nelle tende di Shem" l'invito, o la speranza, che il popolo dei ''Kittim'' si convertisse alla fede di Israele attraverso la [[versione dei Settanta]] (Meg. 9b, Gen. R. 36:8); sia che il Signore avesse benedetto i discendenti di Iafet con una pelle candida e abbondanti terre fertili (Pirke R. El. 24).
== Albero genealogico ==
L'albero genealogico si riferisce ai figli di Jafet, figlio di [[Noè]], ed è descritto in Genesi 10.
 
{{chart/start|align=center}}
{{chart| | | | | | | | | | | | | JAP | | | | | | | | | | | | | |JAP=Japheth}}
{{chart| | | |,|-|-|-|v|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.|}}
{{chart| | | GOM | | MAG | | MAD | | JAV | | TUB | | MES | | TIR |GOM=Gomer|MAG=Magog|MAD=[[Madai]]|JAV=Javan|TUB=Tubal|MES=Meshech|TIR=Tiras}}
{{chart| |,|-|^|-|v|-|-|-|.| | | |,|-|^|-|v|-|-|-|v|-|-|-|.| | |}}
{{chart| ASH | | RIP | | TOG | | ELI | | TAR | | KIT | | DOD | |ASH=Ashkenaz|RIP=Riphath|TOG=Togarmah|ELI=Elishah|TAR=[[Tarsis|Tarshish]]|KIT=Kittim|DOD=Dodanim}}
{{chart/end}}
 
== Uno sviluppo successivo ==
L'intero passo biblico di [[Genesi]] {{passo biblico|Genesi|9|libro=no}}, e in particolare la profezia sulla discendenza e la schiavitù di [[Canaan]], {{citazione necessaria|venne spesso interpretato fin troppo alla lettera, tanto dai [[teologia|teologi]] cristiani che dagli eruditi laici.}}<br />Essi, dividendo la razza umana in tre grandi stirpi ([[Camiti]] per i nord Africani, [[Semiti]] per i Mediorientali, Jafetiti o Giapetiti per gli Europei), postularono l'evidente superiorità del loro ceppo etnico rispetto a tutti gli altri, considerati come corrotti o corruttori (Mosse, 1980; Poliakov, 1974), e il diritto/dovere di assoggettare ed educare questa umanità sbandata.<br />La scoperta del [[Nuovo Mondo]] e dei suoi abitanti, identificati di volta in volta come i discendenti delle [[tribù perdute di Israele]], come razze antidiluviane, come specie semi umana, non incrinarono di molto questo concetto.
 
Essi, dividendo la razza umana in tre grandi stirpi ([[Camiti]] per i nord Africani, [[Semiti]] per i Mediorientali, [[Iafetiti]] o [[Giapetiti]] per gli Europei), postularono l'evidente superiorità del loro ceppo etnico rispetto a tutti gli altri, considerati come corrotti o corruttori (Mosse, 1980; Poliakov, 1974), e il diritto/dovere di assoggettare ed educare questa umanità sbandata.<br />
Il sacerdote francese [[Guillaume Postel]] propose addirittura di rinominare l'Europa ''[[Iapezia]]'', in quanto terra dei discendenti di IafetJafet.
La scoperta del [[Nuovo Mondo]] e dei suoi abitanti, identificati di volta in volta come i discendenti delle tribù perdute di Israele, come razze antidiluviane ingannate dal demonio, come specie semiumana, non incrinarono di molto questo concetto.
 
Il sacerdote francese [[Guillaume Postel]] propose addirittura di rinominare l'Europa ''[[Iapezia]]'', in quanto terra dei discendenti di Iafet.
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 50 ⟶ 61:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Figli di Noè}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|bibbia}}
[[Categoria:Personaggi biblici]]
[[Categoria:Noè]]