LG Electronics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti collegamenti
 
(72 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|LG Group}}
{{Avvisounicode}}
{{Azienda
|nome = LG Electronics
|forma societaria = Società per azioni
|logo_dimensione =
|tipo = Società per azioni
|borse = {{Lse|LGLD}}
|data_fondazionedata fondazione = 1958
|forza cat anno =
|luogo_fondazione =
|luogo fondazione = [[Seul]]
|fondatori =
|fondatori = [[Koo In-Hwoi]]
|data_chiusura =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = KOR
|nazioni =
|sede =
|controllate =
|gruppo = [[LG Group]]
|filialipersone chiave =
|settore = [[Elettronica]]
|persone_chiave =
|prodotti = [[Computer portatile|computer portatili]], [[elettrodomestici]], [[telefonia fissa]], [[telefoni cellulari]], [[smartphone]], [[televisori]]
|industria = [[Elettronica]]
|fatturato = 84,2 [[trilione|trilioni]] [[Won sudcoreano|₩]]<ref name="Bilancio">{{cita web|lingua=it|url=http://www.lgnewsroom.it/lg-annuncia-i-risultati-finanziari-del-2023/#:~:text=(LG)%20ha%20annunciato%20i%20risultati,di%203.55%20trilioni%20di%20KRW.|titolo=LG ANNUNCIA I RISULTATI FINANZIARI DEL 2023|accesso=29 giugno 2024}}</ref><br />(circa 56,8 [[Miliardo|miliardi]] [[€]])
|prodotti =
|anno fatturato = 82,1 miliardi [[€]]2023
|utile netto = 3,55 trilioni ₩<ref name="Bilancio"/><br />(circa 2,39 miliardi €)
|anno_fatturato = 2007
|anno utile netto = 2023
|margine d'intermediazione =
|dipendenti = circa 70 000<ref name="Dipendenti">{{cita web|lingua=en|url=http://www.lgnewsroom.com/about-lg-electronics/|titolo=About LG Electronics, Inc.|accesso=29 giugno 2024|dataarchivio=3 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191003052223/http://www.lgnewsroom.com/about-lg-electronics/|urlmorto=sì}}</ref>
|anno_margine d'intermediazione =
|anno dipendenti = 2018
|risultato operativo = 3,9 miliardi [[€]]
|slogan = Life's Good
|anno_risultato operativo = 2007
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 160.000
|anno_dipendenti = 2007
|slogan = Life's good
|note =
}}
 
'''LG Electronics''' (in [[Hangŭl]] 엘지(LG) 전자) è una [[società (diritto)|società]] affiliata del gruppo [[LG Group(azienda)|LG]], specializzata nella produzione di [[elettronica di consumo|apparecchiature elettroniche]] e [[smartphone|telefonini]]. Il nome ''LG'' è un'abbreviazione di ''Lucky Goldstar'', il precedente nome della compagnia[[frespy]]. PrimaIn dipassato questo cambiamento di nome furono venduticommercializzò numerosi prodotti elettronici tramitecon il [[marchio commerciale]] ''Goldstar'', mentre altri prodotti non disponibili al di fuori della [[Corea del Sud]] furono commercializzativenduti col marchio ''Lucky''.
 
== Prodotti ==
{{vedi anche|LG Optimus}}
LG Electronics produce vari prodotti per la persona e per la casa, con una gamma che comprende cellulari, TV, elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici, lettori DVD/Blu-Ray e impianti audio. In collaborazione con l'azienda olandese [[Philips]], ha istituito in Corea una fabbrica per la produzione di pannelli con tecnologia [[Display al plasma|Plasma]] e [[LCD]].
 
LG Electronics produce vari prodotti di [[elettronica di consumo]], con una gamma che comprende TV, elettrodomestici come frigoriferi e lavatrici, lettori DVD/Blu-Ray e impianti audio. In collaborazione con l'azienda olandese [[Philips]], ha istituito in Corea una fabbrica per la produzione di pannelli con tecnologia [[Display al plasma|Plasma]] e [[LCD]], [[G Pad]] e [[tablet computer|tablet]].
In Italia, assieme a [[H3G]], è stata la prima azienda a fornire il [[tivufonino]], cellulare tramite cui è possibile vedere la televisione tramite segnale DVB-H.
 
Nell'agosto del [[2013]] LG Electronics annuncia una rivoluzione nel settore della telefonia mobile: viene presentato il primo [[smartphone]] con tasti di comando posteriori e stabilizzatore ottico nella fotocamera, il [[LG G2|G2]].<ref>[http{{Cita web|url=https://video.corriere.it/lg-g2-smartphone-tasti-retro/12855112-0007-11e3-b484-e2fa3432c794 |titolo=LG G2, lo smartphone con i tasti sul retro|sito=Video: -ultime Videonotizie - Corriere TV<!-- Titolo generato automaticamente |lingua=it|accesso=2021-12->]23}}</ref>
 
Dal [[2018]] LG Electronics è tra i fornitori principali dei panelli [[OLED]] per il mercato delle [[smart TV]]. <ref>{{Cita web|lingua=pt|autore=Bogdan Solca|url=https://www.notebookcheck.info/BOE-si-unira-presto-a-LG-e-Samsung-nella-produzione-di-pannelli-OLED-per-vari-marchi-di-TV.629215.0.html|titolo=BOE si unirà presto a LG e Samsung nella produzione di pannelli OLED per vari marchi di TV|sito=Notebookcheck|data=2022-06-16|accesso=2025-02-03}}</ref>
In produzione anche LG [[G Pad]], [[Tablet]].
 
===Telefoni cellulari===
Nell'aprile [[2021]] LG ha annunciato di aver abbandonato l'industria degli smartphone.<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2021/4/4/22346084/lg-exits-smartphone-business|titolo=LG is quitting the smartphone business|autore=Jon Porter|sito=The Verge|data=2021-04-04|lingua=en|accesso=2021-04-07}}</ref>
 
=== Telefoni cellulari ===
I telefoni prodotti dall'impresa sudcoreana utilizzano una versione [[Android]] con [[interfaccia grafica]] personalizzata. Tra i più diffusi vi sono:
* [[LG Optimus Zip]]
* [[LG Prada]]
* [[LG G3]]
* [[LG G4]]
* [[LG G5]]
* [[LG G6]]
* [[LG G 1500]]
* [[LG CF360]]
* [[LG GC900]]
* LG Velvet <ref>{{Cita web|url=https://www.smartphonology.it/recensione-lg-velvet-5g-allinsegna-del-design/|titolo=Recensione LG Velvet: 5G all’insegna del design}}</ref>
* LG Wing
 
=== Telefoni fissi ===
== La tecnologia "Cinema 3D" di LG ==
* LG Ericsson
* LG-Nortel IP8840
* LG-Nortel LDP-7208D
 
=== La tecnologia "Cinema 3D" ===
CINEMA 3D è la tecnologia utilizzata nei pannelli 3D prodotti da LG Electronics.
Questa tecnologia è nota anche come FPR, acronimo di [[Film-type patterned retarder]], o 3D passivo ed è implementata esclusivamente nei pannelli LG.
Riga 52 ⟶ 66:
I pannelli dotati di tecnologia CINEMA 3D inviano le immagini destra e sinistra contemporaneamente, con l'operazione di separazione del segnale interamente a carico del pannello stesso; le applicazioni di questa tecnologia spaziano dagli schermi televisivi (LCD-LED, LCD, OLED) ai dispositivi mobili.
Lo spettatore indossa occhiali polarizzati che mostrano le immagini all'occhio corrispondente: in questo modo, l'occhio destro non vede mai la stessa immagine dell'occhio sinistro e viceversa.
 
=== LG Channels ===
LG Channels è la piattaforma nata nel 2016 col [[sistema operativo]] WebOS 4.5, che offriva 20 canali gratuiti via [[web]], in cambio di pubblicità. Al 2023, ha più di 100 canali e 48 utilizzatori in 29 Paesi del mondo.OS.<ref>{{cita web|url=https://tecnologia.libero.it/le-smart-tv-stanno-per-cambiare-rivoluzione-in-arrivo-73833/amp|titolo=Le Smart TV stanno per cambiare: rivoluzione in arrivo}}</ref>
 
== Marchi ==
* [[X-Canvas&]] - marchio [[LCD]]di elettori [[Schermo al plasma|PDP]] nell'[[HDTV]]mp3
* [[LG XNOTE|X-NoteCyon]] - marchio palmaridi telefoni
* [[X-PionDios]] - marchio computerdi refrigeratori
* [[WhisenLG Gram|Gram]] - marchio condizionatoridi computer portatili
* [[IrisAccess]] – marchio per tecnologia del riconoscimento ottico tramite l'iride
* [[Dios]] - marchio refrigeratori
* [[TrommSuper Multi]] - marchio lavatriciper la tecnologia DVD
* [[CyonTromm]] - marchio telefonidi lavatrici
* [[webOS]] – sistema operativo acquisito da HP, usato su nuove smart TV del 2014
* [[Super Multi]] - marchio per tecnologia DVD
* [[&Whisen]] - marchio lettoridi mp3condizionatori
* [[IrisAccessX-Canvas]] - marchio perdi tecnologia[[LCD]] dele riconoscimento[[Schermo otticoal (tramiteplasma|PDP]] lnell'iride)[[HDTV]]
* [[LG XNOTE|X-Note]] – marchio di palmari
* [[webOS]] - Sistema Operativo acquisito da HP, usato su nuove smart TV del 2014
* [[X-Pion]] – marchio di computer
 
== Controversie legali==
==Classifica di vendite==
LG Electronics è stata coinvolta in diversi [[processo (diritto)|processi]]. I più significativi, in ordine cronologico:
Produttori di [[Telefono cellulare|cellulari]] (vendite dal gennaio [[2009]])<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lg-sfonda-il-tetto-dei-100-milioni-e-sale-al-terzo-posto-delle-vendite-di-cellulari_27770.html Dati riferiti all'anno fiscale 2008]</ref>
* Nel dicembre del 2010, Sony Corporation, noto colosso giapponese nel settore dell'elettronica di consumo, ha presentato una causa in tribunale contro LG Electronics, dopo aver individuato la violazione in più di 10 modelli di smartphone (tra cui i modelli LG Encore, LG Accolade, LG Neon, LG Quantum, LG Rumor Touch e Rumor Touch 2) di 8 brevetti esclusivi della joint venture [[Sony Ericsson]]. Insieme alla denuncia, veniva richiesto di bloccare l'entrata degli smartphone della società Coreana negli Stati Uniti come sanzione, se il giudizio finale fosse stato a favore di Sony. In risposta alla diffusione dei brevetti violati, il portavoce del gruppo LG, John Taylor, ha dichiarato tramite e-mail che non rientrava nella politica della compagnia parlare di discussioni in corso.
#[[Nokia]]
* Nel febbraio 2011 LG ha fatto causa a Sony, con l'accusa di aver violato alcuni termini di un consorzio riguardo al lettore Blu-Ray presente all'interno della console [[PlayStation 3]], ottenendo la temporanea confisca in territorio Europeo (nei Paesi Bassi) delle console Sony PlayStation 3, per un totale di 300.000 console sequestrate.<ref>{{Cita web|url=https://www.digitaltrends.com/gaming/lg-sues-sony-of-playstation-3-blu-ray-drive/|titolo=LG sues Sony over PlayStation 3 Blu-ray drive|lingua=en|accesso=28 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.whathifi.com/news/update-sony-gets-ps3-import-ban-lifted|titolo=Sony gets PS3 import ban lifted|lingua=en|accesso=28 giugno 2013}}</ref> L'11 agosto 2011 Sony e LG Electronics hanno annunciato di aver trovato una soluzione ai loro contrasti riguardanti alcuni brevetti, firmando un accordo sulle licenze.<ref>{{cita web|url=https://www.engadget.com/2011/08/11/lg-sony-drop-patent-infringement-lawsuits-strike-cross-licensi/|titolo=LG, Sony drop patent infringement lawsuits, strike cross-licensing agreement|lingua=en|accesso=28 giugno 2013}}</ref>
#[[Samsung]]
* Nel giugno del 2011, la società [[OSRAM]], colosso dell'illuminazione facente parte del gruppo [[Siemens (azienda)|Siemens]], ha avviato una serie di procedimenti legali contro LG Electronics (e [[Samsung]]) per la violazione di numerosi brevetti esclusivi sulla tecnologia [[LED]], applicata per la retroilluminazione dei display LCD. LG Electronics è stata accusata per la violazione di 12 brevetti sui LED a luce bianca e di tipo "surface-mountable" applicati nei televisori, nei monitor e nei display di dimensioni più piccole. L'azienda [[LG Innotek]] (facente parte del LG Group e quindi strettamente collegato a LG Electronics) ha risposto accusando la società tedesca OSRAM di aver violato 7 presunti brevetti relativi ad alcuni chip LED, impiegati per la tecnologia di imballaggio utilizzata per le automobili. Nel settembre del 2011, inoltre, LG ha richiesto il blocco delle automobili BMW e Audi equipaggiate con LED prodotti da OSRAM. Le battaglie legali tra le due società sono ancora in corso.
#LG
#[[Sony Ericsson]]
#[[Motorola]]
#[[BlackBerry Limited]]
 
==Cause e processi==
LG Electronics è stata coinvolta in diversi processi. I più significativi, in ordine cronologico:
*Nel dicembre del 2010, Sony Corporation, noto colosso giapponese nel settore dell'elettronica di consumo, ha presentato una causa in tribunale contro LG Electronics, dopo aver individuato la violazione in più di 10 modelli di smartphone (tra cui i modelli LG Encore, LG Accolade, LG Neon, LG Quantum, LG Rumor Touch e Rumor Touch 2) di 8 brevetti esclusivi della joint venture [[Sony Ericsson]]. Insieme alla denuncia, veniva richiesto di bloccare l'entrata degli smartphone della società Coreana negli Stati Uniti come sanzione, se il giudizio finale fosse stato a favore di Sony. In risposta alla diffusione dei brevetti violati, il portavoce del gruppo LG, John Taylor, ha dichiarato tramite e-mail che non rientrava nella politica della compagnia parlare di discussioni in corso.
*Nel febbraio 2011 LG ha fatto causa a Sony, con l'accusa di aver violato alcuni termini di un consorzio riguardo al lettore Blu-Ray presente all'interno della console [[PlayStation 3]], ottenendo la temporanea confisca in territorio Europeo (nei Paesi Bassi) delle console Sony PlayStation 3, per un totale di 300.000 console sequestrate.<ref>{{Cita web|url=http://www.digitaltrends.com/gaming/lg-sues-sony-of-playstation-3-blu-ray-drive/|titolo=LG sues Sony over PlayStation 3 Blu-ray drive|lingua=en|accesso=28 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.whathifi.com/news/update-sony-gets-ps3-import-ban-lifted|titolo=Sony gets PS3 import ban lifted|lingua=en|accesso=28 giugno 2013}}</ref> L'11 agosto 2011 Sony e LG Electronics hanno annunciato di aver trovato una soluzione ai loro contrasti riguardanti alcuni brevetti, firmando un accordo sulle licenze.<ref>{{cita web|url=http://www.engadget.com/2011/08/11/lg-sony-drop-patent-infringement-lawsuits-strike-cross-licensi/|titolo=LG, Sony drop patent infringement lawsuits, strike cross-licensing agreement|lingua=en|accesso=28 giugno 2013}}</ref>
*Nel giugno del 2011, la società [[OSRAM]], colosso dell'illuminazione facente parte del gruppo [[Siemens (azienda)|Siemens]], ha avviato una serie di procedimenti legali contro LG Electronics (e [[Samsung]]) per la violazione di numerosi brevetti esclusivi sulla tecnologia [[LED]], applicata per la retroilluminazione dei display LCD. LG Electronics è stata accusata per la violazione di 12 brevetti sui LED a luce bianca e di tipo "surface-mountable" applicati nei televisori, nei monitor e nei display di dimensioni più piccole. L'azienda [[LG Innotek]] (facente parte del LG Group e quindi strettamente collegato a LG Electronics) ha risposto accusando la società tedesca OSRAM di aver violato 7 presunti brevetti relativi ad alcuni chip LED, impiegati per la tecnologia di imballaggio utilizzata per le automobili. Nel settembre del 2011, inoltre, LG ha richiesto il blocco delle automobili BMW e Audi equipaggiate con LED prodotti da OSRAM. Le battaglie legali tra le due società sono ancora in corso.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[LG Group]]
* [[LG Optimus]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:LG Electronics}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.lg.com/it/|LG Italia - Sito Ufficiale}}
*{{cita web|http://www.lg.com/|LG Electronics Inc}}
*{{cita web|http://www.dreamlg.com/en/index.jsp|Innovation: DreamLG}}
*{{cita web|http://www.lg.com/it/qualcosadipiu/index.html|Home Appliance LG: Elettrodomestici o qualcosa di più?}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{LG Corporation}}
{{Portale|aziende|telefonia}}
{{Smartphone Android}}
{{Portale|aziende|elettrotecnica|telefonia|televisione}}
 
[[Categoria:Aziende sudcoreane di elettronica]]
[[Categoria:LG Group(azienda)]]
[[Categoria:Produttori di console]]
[[Categoria:Produttori di telefoni cellulari]]