Utente:Dares23/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
m Sposto vittorie nel parametro apposito del Template:Sportivo come da manuale (via JWB)
 
(537 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = AnatolijAleksandr ĖjngornErmilov
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SUN}}<br />{{RUS}} (dal 1991)
|Altezza = 196
|Disciplina = Pallavolo
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Schiacciatore-lateraleCentrale (pallavolo)|SchiacciatoreCentrale]]
|Record =
|Ranking =
|Squadra =
|TermineCarriera = 1950 - giocatore<br />1963 - allenatore1985
|SquadreGiovanili=
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|19381972-19401982|{{Volley Avtomobilist|G|19351987}}|
|1946-1950|{{Bandiera|NC}} [[SKA Leningrado|Dom Oficerov Leningrado]]|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1949?-?|{{Naz|PV|URSSURS|M|Under-20}} |
|1975-1983|{{Naz|PV|URS|M}} |
|1983|'''Mosca'''<ref name=sp>Durante le [[Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica]] la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|RSFS Russia]] era rappresentata da 3 squadre distinte.</ref>|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1951-1952|{{Naz|PV|URSS|M}}| <small>Vice</small>
|1953-1954|{{Naz|PV|URSS|F}}|
|1954-1958|{{Volley femminile Leningradka|A|1935}}|
|1955-1958|{{Naz|PV|URSS|M}}|
|1958-1963|{{Volley SKIF Leningrado F|A}}|
|1959|'''Leningrado'''<ref name=sp>Durante le [[Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica]], svolte al posto del [[Campionato sovietico di pallavolo maschile|campionato sovietico]], la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|RSFS Russia]] era rappresentata da 3 squadre distinte.</ref>|
|1963|'''Leningrado'''<ref name=sp>Durante le [[Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica]], svolte al posto del [[Campionato sovietico di pallavolo maschile|campionato sovietico]], la [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|RSFS Russia]] era rappresentata da 3 squadre distinte.</ref>|
}}
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]}}
{{MedaglieOro|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 19491978|CecoslovacchiaItalia 19491978]]}}
{{MedaglieBronzoMedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 19561982|FranciaArgentina 19561982]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]}}
{{MedaglieBronzoMedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 19581975|CecoslovacchiaJugoslavia 19581975]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1977|Finlandia 1977]]}}
|Aggiornato = 8 febbraio 2018
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1979|Francia 1979]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1981|Bulgaria 1981]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1983|Germania Est 1983]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1977|Giappone 1977]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|Giappone 1981]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = AnatolijVil'jar NikolaevičValdurovič
|Cognome = ĖjngornLoor
|PreData = {{russo|Вильяр Валдурович Лоор}}; in [[Lingua estone|estone]]: Viljar Loor
|ForzaOrdinamento = Ėjngorn ,Anatolij
|PreData = {{russo|Анато́лий Никола́евич Эйнго́рн}}
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = SimbirskTartu
|GiornoMeseNascita = 1 ottobre
|LuogoNascitaLink = Ul'janovsk
|AnnoNascita = 1953
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|LuogoMorte = Tallinn
|AnnoNascita = 1919
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|AnnoMorte = 1994
|GiornoMeseMorte = 1º marzo
|AnnoMorte = 2003
|Attività = pallavolista
|Attività2 = allenatore di pallavolo
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[RussiaEstonia|russoestone]]
|Categorie = no
}}
 
Giocava nel ruolo di [[schiacciatoreCentrale (pallavolo)|centrale]].
 
==Carriera==
La carriera di Vil'jar Loor inizia tra le file del Kalev Maardu. Nella [[Vysšaja Liga 1975 (pallavolo maschile)|stagione 1975]] passando alla squadra dell'esercito, lo {{Volley CSKA Mosca|NB}}, con cui vince un [[Vysšaja Liga 1975 (pallavolo maschile)|campionato sovietico]].
===Giocatore===
Trasferitosi a Mosca all'età di 14 anni, inizia a praticare sport e ottiene successi nell'atletica, nel calcio e nella [[pallavolo]].
 
Nella [[Vysšaja Liga 1977 (pallavolo maschile)|stagione 1977]] passa al {{Volley Kalev Tallinn|NB}}, con cui gioca per due stagioni prima di tornare al {{Volley CSKA Mosca|NB}}, con cui vincerà sette [[campionati sovietici]], una [[Coppa dell'Unione Sovietica di pallavolo maschile 1982|Coppa dell'Unione Sovietica]] e una [[Coppa dei Campioni 1981-1982 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]].
Dopo l'incontro con [[Nikolaj Starostin]], che lo porta nello [[Volejbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]], continua a giocare a [[Calcio (sport)|calcio]](vincendo diversi titoli) prima di dedicarsi esclusivamente alla pallavolo. Nel [[1940]] vince il suo primo [[Campionato sovietico di pallavolo maschile 1940|campionato sovietico]]. Arruolatisi nell'esercito per via dell'inizio della [[Fronte orientale (1941-1945)|campagna di Russia]] nella [[Seconda guerra mondiale]], ritorna in campo nel [[1945]], giocando per il [[Volejbol'nyj klub CSKA|CDKA]] con cui vincerà, anche con altre denominazioni, altri sette campionati sovietici. Con la nazionale vince il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|campionato del mondo]] del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]] e del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1952|1952]], ottenendo il bronzo nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1956|1956]]. È anche campione d'europa nel [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1950|1950]] e nel [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1951|1951]].
 
Nella [[Vysšaja Liga 1983-1984 (pallavolo maschile)|stagione 1983-84]] ritorna al {{Volley Kalev Tallinn|NB}}, con cui chiuderà la carriera la stagione successiva.
Ritiratosi dalla pallavolo giocata nel [[1958]], diventa allenatore e docente di formazione fisica all'accademia militare.
===Allenatore===
Dal [[1951]] inizia la carriera di allenatore, facendo da vice a [[Anatoly Chinlin]], nella [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Unione Sovietica|nazionale sovietica maschile]] per due anni. Dal [[1953]] diventa primo allenatore della [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Unione Sovietica|nazionale sovietica femminile]], con cui vince l'oro al [[Pallavolo femminile al IV Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti|Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti]].
 
DalDopo [[1954]]alcune inziavittorie adcon allenarele loselezioni [[Volejbol'nyjgiovanili klub Leningradka|Spartak Leningrado]] esovietiche, un'annocon dopo contemporaneamente, diventa il primo allenatore dellala [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Unione Sovietica|nazionale sovietica maschilemaggiore]] conha cuivinto vinceun l'oro alalle [[Pallavolo maschile alai VI Festival MondialeGiochi della GioventùXXII eOlimpiade|Olimpiadi]], deglidue Studenti|Festival[[Campionato Mondialemondiale delladi Gioventùpallavolo emaschile|campionati degli Studentimondiali]], e vince due medaglie di bronzo alcinque [[Campionato mondialeeuropeo di pallavolo maschile|campionatocampionati mondialeeuropei]] e aldue [[CampionatoCoppa europeodel Mondo di pallavolo maschile|campionatocoppe europeodel mondo]].
 
==Palmarès==
Dal [[1958]] diventa il primo allenatore dello [[SKIF Leningrado]]. Nel frattempo, allenando la selezione femminile di [[San Pietroburgo|Leningrado]], vince una medaglia d'oro e una d'argento alle [[Pallavolo femminile alle Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica|Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica]].
===Club===
*{{Pallavolopalm|Campionato sovietico maschile|8}}
:[[Vysšaja Liga sovietica di pallavolo maschile 1975|1975]], [[Vysšaja Liga sovietica di pallavolo maschile 1976|1976]], [[Vysšaja Liga sovietica di pallavolo maschile 1978|1978]], [[Vysšaja Liga sovietica di pallavolo maschile 1978-1979|1978-79]], [[Vysšaja Liga sovietica di pallavolo maschile 1979-1980|1979-80]], [[Vysšaja Liga sovietica di pallavolo maschile 1980-1981|1980-81]], [[Vysšaja Liga sovietica di pallavolo maschile 1982|1982]]
*{{Pallavolopalm|Coppa dell'Unione Sovietica maschile|1}}
:[[Coppa dell'Unione Sovietica di pallavolo maschile 1982|1982]]
*{{Pallavolopalm|Champions League maschile|1|var=cc}}
:[[Coppa dei Campioni 1981-1982 (pallavolo maschile)|1981-82]]
 
===Nazionale (competizioni minori)===
Ritiratosi dall'attività di allenatore, scrisse molti testi sulla pallavolo che son serviti di ispirazione per altri famosi allenatori come [[Yasutaka Matsudaira]](con cui scrisse anche un libro, oltre che essere suo grande amico) e [[Vjačeslav Platonov]].
*{{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[Campionato europeo di pallavolo maschile Under-20 1971|Campionato europeo Under-20 1971]]
*{{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[Campionato europeo di pallavolo maschile Under-20 1973|Campionato europeo Under-20 1973]]
*{{simbolo|Silver medal blank.svg}} [[Pallavolo maschile alle VIII Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica|Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1983]]
 
===Premi individuali===
Muore a [[San Pietroburgo]] il [[1° marzo]] [[2003]].
*1973 - [[Vysšaja Liga 1973 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
 
*1974 - [[Vysšaja Liga 1974 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
==Palmarès==
*1975 - [[Vysšaja Liga 1975 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
===Giocatore===
*1976 - [[Vysšaja Liga 1976 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
====Club====
*1977 - [[Vysšaja Liga 1977 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
*{{Pallavolopalm|Campionato sovietico maschile|2}}
:*1978 - [[CampionatoVysšaja sovieticoLiga di1978 (pallavolo maschile 1938)|1938Campionato sovietico]],: [[CampionatoIncluso sovieticotra dii pallavolo24 maschilemigliori pallavolisti dell'[[Unione 1939Sovietica|1939URSS]]
*1979 - [[Vysšaja Liga 1978-1979 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
====Nazionale (competizioni minori)====
*1980 - [[Vysšaja Liga 1979-1980 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
*{{simbolo|Gold medal blank.svg}} - [[Pallavolo maschile al I Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti|Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti 1947]]
*1981 - [[Vysšaja Liga 1980-1981 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
===Allenatore===
*1982 - [[Vysšaja Liga 1981-1982 (pallavolo maschile)|Campionato sovietico]]: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'[[Unione Sovietica|URSS]]
====Nazionale (competizioni minori)====
*{{simbolo|Gold medal blank.svg}} - [[Pallavolo femminile al IV Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti|Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti 1953]]
*{{simbolo|Gold medal blank.svg}} - [[Pallavolo maschile al VI Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti|Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti 1957]]
*{{simbolo|Gold medal blank.svg}} - [[Pallavolo femminile alle II Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica|Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1959]]
*{{simbolo|Silver medal blank.svg}} - [[Pallavolo femminile alle III Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica|Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1963]]
 
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine=Orden_for_Service_IV.png
|nome_onorificenza=Ordine al merito per la Patria di IV Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_gpw2_rib.png
|nome_onorificenza=Ordine della Guerra Patriottica di II Classe
|collegamento_onorificenza=Ordine della Guerra patriottica
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order redstar rib.png
|nome_onorificenza=Ordine della Stella Rossa
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella Rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_badge_of_honor_rib.png
|nome_onorificenza=Ordine del Distintivo d'Onore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Distintivo d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.volleyhall.org/konstantin-reva.html|titolo=Scheda su Volleyhall.org}}
 
{{Portale|biografie|pallavolo}}