Triclinio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 158.47.202.10 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.62.152.35 Etichetta: Rollback |
||
| (37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia dell'architettura|arg2=archeologia|agosto 2022}}
[[File:Triclinium - Archäologische Staatssammlung München.JPG|miniatura|Replica di un triclinio nella Collezione Statale Archeologica di Monaco di epoca romana]]
Il '''triclinio''' era il locale in cui veniva servito il pranzo nelle case degli [[Roma antica|antichi romani]]. Il pavimento del locale aveva un'inclinazione di circa 10° su tre lati della stanza, verso il tavolo basso posto al centro. Un solo lato aveva il pavimento in piano, utilizzato dai servi per portare le vivande in tavola. ▼
Il '''triclinio''' ('''''triclinium''''' in latino<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/triclinio_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=TRICLINIO in "Enciclopedia Italiana"|lingua=it|accesso=6 agosto 2022}}</ref>) era il locale in cui veniva servito il pranzo nelle case degli [[Roma antica|antichi romani]]; il nome ha origine dal composto [[Lingua greca antica|greco]] di τρι- "tri-" e κλίνη (''[[klìne]]'') "letto",<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/triclinio|titolo=triclìnio in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=9 agosto 2022}}</ref> chiamati anche ''lecti conviviales'' o ''tricliniares''<ref>Tina Squadrilli, ''Vicende e monumenti di Roma'', [[Staderini Editore]], 1961, Roma, pag. 92</ref>, su cui i padroni di casa e i loro ospiti si sdraiavano per tutta la durata del pranzo.
== Descrizione ==
Nelle case degli antichi romani, specialmente dei [[patrizio (storia romana)|patrizi]], il triclinio era molto comune. Veniva usato per intrattenere gli ospiti. I commensali sedevano sdraiati su dei cuscini attorno a un tavolo basso. Un'accurata ricostruzione di un triclinio si può vedere al Museo Archeologico di [[Arezzo]].▼
[[File:Zaragoza - Museo - Triclinio de la calle Añón 02.jpg|miniatura|Ricostruzione moderna del triclinio della casa romana di Caesaraugusta, riscoperta in via Añón (secolo I d.C.), nel Museo archeologico di Saragozza (Spagna).]]
▲Nelle case degli antichi romani, specialmente dei [[patrizio (storia romana)|patrizi]], il triclinio era molto comune
▲
Il pranzo era un rituale nella vita degli antichi romani e durava dal primo pomeriggio fino a notte fonda. Generalmente da 10 a 20 commensali prendevano posto intorno a un tavolo sistemati in modo tale da enfatizzare la loro importanza a seconda della vicinanza al padrone di casa.
Poiché nei triclini si svolgevano di solito degli spettacoli per intrattenere e allietare gli ospiti durante il pasto, nelle decorazioni dei locali era spesso inserita l'epopea di [[Enea]] e dell'[[Eneide]].▼
▲Vista l'importanza del locale, il triclinio veniva decorato con [[mosaico|mosaici]] o [[affresco|affreschi]] sulle pareti, in particolare [[Dioniso]], [[Venere (divinità)|Venere]] e [[natura morta|nature morte]] erano molto comuni. Poiché nei triclini si svolgevano di solito degli spettacoli per intrattenere e allietare gli ospiti durante il pasto, nelle decorazioni dei locali era spesso inserita l'epopea di [[Enea]] e dell'[[Eneide]].
Le case dei patrizi avevano almeno due triclini ma non era difficile trovarne quattro o più. In queste case il ''triclinius maius'' (grande sala da pranzo) era usato per dare delle feste alle quali era invitato un gran numero di ospiti. I triclini più piccoli venivano usati per gli ospiti di riguardo, per questo motivo spesso erano decorati splendidamente, in modo da rivaleggiare con quelli più grandi.
Un'accurata ricostruzione di un triclinio si può vedere al [[Museo archeologico di Arezzo]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Domus]]
* [[Klìne]]
* [[Arredo da triclinio della Domus di Via Università a Modena]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Architettura romana]]
[[Categoria:Cucina nell'antica Roma]]
| |||