Michele La Spina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
| (54 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
Riga 15 ⟶ 14:
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = italiano
[[File:De beroemde Italiaanse beeldhouwer Michele la Spina bezig met een monumentale buste van de, SFA002004738.jpg|thumb|Michele La Spina rifinisce la sua testa di Garibaldi (1939 ca.)]]
[[File:
[[File:Hidakoen monumentua.JPG|miniatura|Il monumento ai Caduti di Acireale]]
[[File:Tomba Geremia.jpg|sinistra|miniatura|Monumento della tomba della famiglia Geremia (cimitero di [[Acireale]]) realizzato Scultore di buona fama a cavallo dei secoli
== Opere ==
Il suo secondo studio<ref>Nel 1898 il suo studio-residenza a Roma è in via dei Pontefici,49, dal Catalogo della Esposizione generale delle Belle arti di Torino, in cui è presente con tre ritratti in bronzo tra cui il busto del medico Salvatore Tomaselli</ref>, nell'ex [[Chiesa di Santa Maria in Tempulo|chiesa di S.Maria in Tempulo]], lungo la Passeggiata archeologica in via di Valle delle Camene a Roma, che fino al [[1985]] è sempre stata luogo di studio per artisti, fu vandalizzato mentre lo scultore era morente a letto, tra il [[1941|'41]] e il [[1943|'43]] del secolo scorso. Qui stette fino al [[1948]] una enorme testa di Garibaldi alta
Ad Acireale alcune sue opere sono
A Roma la GNAM, Galleria nazionale d'arte moderna, possiede busti del giurista Nicola Spedalieri (gesso, 1894), del pittore Giuseppe Sciuti (terracotta,1882), dell'On. Mirabelli (bronzo), di una popolana, di un ufficiale (gesso) di Mariano Campione e di Francesco Samperi Melita (gessi). All'Accademia nazionale di San Luca, sempre a Roma, sono conservate il Satiro (bronzo), la Madre (gesso), il busto di Edoardo Martinori del 1934, e quello in marmo dello storico Francesco Schupfer. Un piccolo nudo femminile sdraiato, in bronzo, è presente al Quirinale. ▼
A [[Bronte]] si trova nell’atrio del Real Collegio Capizzi il busto in marmo del Venerabile Ignazio Capizzi realizzato in Roma nel 1883 in occasione del primo centenario della sua morte.
▲A Roma la [[GNAM]], Galleria nazionale d'arte moderna, possiede busti del giurista Nicola Spedalieri (gesso, 1894), del pittore [[Giuseppe Sciuti]] (terracotta, 1882), dell'On. Mirabelli (bronzo), di una popolana, di un ufficiale (gesso), di Mariano Campione e di Francesco Samperi Melita (gessi). All'Accademia nazionale di San Luca, sempre a Roma, sono conservate ''il Satiro'' (bronzo), ''la Madre'' (gesso), il busto di [[Edoardo Martinori]] del 1934, e quello in marmo dello storico [[Francesco Schupfer]]. Un piccolo nudo femminile sdraiato, in bronzo, è presente al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]].
== Critica ==
Ne "Gli ismi contemporanei" del [[1898]], [[Luigi Capuana]] descrive il suo studio al 113 di via Margutta, a Roma, ponendo l'accento sulla " straordinaria diversità di fattura che differenzia un busto dall'altro...quella mano vigorosa, con le vene e i muscoli aggrovigliati a fior di pelle, possa violentare la creta e darle tal forma da simulare e, stavo per dire, da superare la stessa vita".
== Note ==
Riga 37 ⟶ 38:
== Bibliografia ==
*Angelo de Gubernatis, [https://archive.org/details/bub_gb_Zz0bAAAAYAAJ/page/n257/mode/2up ''Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti''], Tipe dei Successori Le Monnier, 1889, p. 256
* Alessandra Platania, ''Michele La Spina'', nel numero unico del decennale della Scuola media omonima, Acireale
*[[Anna Maria Damigella]], [https://arteduepuntozero.wordpress.com/2011/07/16/luigi-capuana-il-ritratto-di-nicola-spedalieri-di-michele-la-spina-e-la-storia-di-un-monumento/ Luigi Capuana, il ritratto di Nicola Spedalieri di Michele La Spina e la storia di un monumento], in “Arte 2.0″, luglio
*[[Anna Maria Damigella]], [http://www.accademiadeglizelanti.it/files/2011/michelelspina.pdf L'arte di Michele La Spina attraverso le opere delle collezioni pubbliche di Roma], Acireale : Galatea editrice, 2011, in ''Memorie e rendiconti / Accademia di scienze, lettere e belle arti Acireale'' [opac SBN] [Testo a stampa] [Monografia] [IT\ICCU\RMS\2606044]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://iscr.beniculturali.it/pagina.cfm?usz=5&uid=67&rid=44&rim=121|autore=Gruppo di lavoro ISCR|titolo=Satiro, Michele La Spina, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, analisi storico-critica|editore=Istituto Centrale per il Restauro|accesso=24 luglio 2024}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
| |||