Georges Martin (ingegnere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sim
creata disambigua paritaria
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = ingegnere
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = noto per aver progettato i [[motore Poissy|motori Poissy]] per la [[SimcaSIMCA]] ed i [[Motore V12 Matra Sports|motori V12 Matra]] utilizzati nelle competizioni
|Immagine = Cervos-Gavin et Martin.jpg
|Didascalia = Georges Martin (a destra) e [[Johnny Servoz-Gavin]] (a sinistra)
}}
 
== Biografia ==
Georges Martin dovette attendere la fine della [[Secondaseconda Guerraguerra Mondiale]]mondiale per poter frequentare le scuole superiori, ed in particolare frequentò il Liceo [[Henri IV]] di [[Parigi]]. Continuò studiando ingegneria alla Ecole des Travaux Publics, dove riuscì a laurearsi nel [[1957]]. Martin entrò alla [[Simca]] nel [[1959]], dove apprese le problematiche inerenti alla progettazione e allo sviluppo di auto popolari di grande serie, in contrapposizione alla progettazione di motori da competizione (suo futuro impiego), dove ci si preoccupa di meno dei costi di produzione. Nell'ufficio progettazioni della Simca egli concepì il motore Poissy, o meglio, il capostipite di una grande famiglia di motori nota come motori Poissy. Questi motori equipaggiarono modelli famosi e di grande diffusione come la [[Simca 1000]] e la [[Simca 1100]] e furono caratterizzati da una particolare affidabilità, oltre che da una brillantezza e da doti di erogazione notevoli in rapporto alla loro [[cilindrata]]. Erano però caratterizzati anche da una certa rumorosità nella [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]],. rumorositàIl cheticchettio ricordavatipico ildi suonoquesti propulsori era dato dal previsto gioco, a ritmicotutela delle macchinevalvole, pertra cucire.le Ciòaste fued dovutoi albilancieri, fattovisto che Martinerano preferìmotori utilizzarecon unadistribuzione doppiaad catenaaste senzae tendicatenabilancieri piuttostoe, per antonomasia, questi ultimi (visto che unale solaaste servono proprio per trasmettere) non necessitano che il moto, dall'albero motore alla distribuzione, venga distribuito da nessuna cinghia, catena cono cascata di tendicatenaingranaggi.
 
Alla fine del [[1966]] Georges Martin passò alla [[Matra]] grazie ad un suo vecchio collega, ossia [[Philippe Guédon]] (in seguito divenuto presidente della Matra), anch'egli già alla Simca e già da tempo passato alla Casa di [[Romorantin-Lanthenay|Romorantin]]. Giungendo alla Matra, Martin non ebbe la minima idea di ciò che i vertici si aspettavano da lui. Fu l'allora presidente [[Jean-Luc Lagardère]] che gli annunciò che avrebbe lavorato per le competizioni in [[Formula 1]] e che avrebbe dovuto progettare un [[motore V12]] da impiegare nella massima serie automobilistica oltre che nelle gare di durata<ref>[http://www.matra-passion.com/Site/Competition/Competition/Formule1.html Matra nelle competizioni, dalla Formula 3 alla Formula 1]</ref><ref>[http://sitematrarama.free.fr/martin.htm Georges Martin su siterama.free.fr]</ref>. L'obiettivo prefissato fu di realizzare un motore della [[potenza specifica]] di 150 CV/litro. Tale motorepropulsore, con varie evoluzioni, regalerà molte soddisfazioni per oltre un decennio alla Matra, tra cui duetre titolivittorie mondialiconsecutive neialla [[Campionato24 mondialeOre sportprototipi|Campionatidi mondialiLe Sport PrototipiMans]] degli anni [[1973]] e ([[1974|1972]]. Conosceva bene il suo dipartimento di, [[Essonne1973]], [[Jean-Pierre Beltoise1974]]), (1937-2015)due autistatitoli francesemondiali onei Louis[[Campionato Meznarie,mondiale (1930),sportprototipi|Campionati exmondiali allenatoreSport diPrototipi]] motociclettedegli e auto da corsaanni [[NSU1973]] oe [[Porsche1974]], e ildiverse proprietariovittorie delin team[[Formula 1]].
Georges Martin dovette attendere la fine della [[Seconda Guerra Mondiale]] per poter frequentare le scuole superiori, ed in particolare frequentò il Liceo [[Henri IV]] di [[Parigi]]. Continuò studiando ingegneria alla Ecole des Travaux Publics, dove riuscì a laurearsi nel [[1957]]. Martin entrò alla [[Simca]] nel [[1959]], dove apprese le problematiche inerenti alla progettazione e allo sviluppo di auto popolari di grande serie, in contrapposizione alla progettazione di motori da competizione (suo futuro impiego), dove ci si preoccupa di meno dei costi di produzione. Nell'ufficio progettazioni della Simca egli concepì il motore Poissy, o meglio, il capostipite di una grande famiglia di motori nota come motori Poissy. Questi motori equipaggiarono modelli famosi e di grande diffusione come la [[Simca 1000]] e la [[Simca 1100]] e furono caratterizzati da una particolare affidabilità, oltre che da una brillantezza e da doti di erogazione notevoli in rapporto alla loro [[cilindrata]]. Erano però caratterizzati anche da una certa rumorosità nella [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]], rumorosità che ricordava il suono ritmico delle macchine per cucire. Ciò fu dovuto al fatto che Martin preferì utilizzare una doppia catena senza tendicatena piuttosto che una sola catena con tendicatena.
 
Alla fine del [[1966]] Georges Martin passò alla [[Matra]] grazie ad un suo vecchio collega, ossia [[Philippe Guédon]] (in seguito divenuto presidente della Matra), anch'egli già alla Simca e già da tempo passato alla Casa di [[Romorantin-Lanthenay|Romorantin]]. Giungendo alla Matra, Martin non ebbe la minima idea di ciò che i vertici si aspettavano da lui. Fu l'allora presidente [[Jean-Luc Lagardère]] che gli annunciò che avrebbe lavorato per le competizioni in [[Formula 1]] e che avrebbe dovuto progettare un [[motore V12]] da impiegare nella massima serie automobilistica oltre che nelle gare di durata<ref>[http://www.matra-passion.com/Site/Competition/Competition/Formule1.html Matra nelle competizioni, dalla Formula 3 alla Formula 1]</ref><ref>[http://sitematrarama.free.fr/martin.htm Georges Martin su siterama.free.fr]</ref>. L'obiettivo prefissato fu di realizzare un motore della [[potenza specifica]] di 150 CV/litro. Tale motore regalerà molte soddisfazioni alla Matra, tra cui due titoli mondiali nei [[Campionato mondiale sportprototipi|Campionati mondiali Sport Prototipi]] degli anni [[1973]] e [[1974]]. Conosceva bene il suo dipartimento di [[Essonne]] [[Jean-Pierre Beltoise]], (1937-2015) autista francese o Louis Meznarie, (1930), ex allenatore di motociclette e auto da corsa [[NSU]] o [[Porsche]], e il proprietario del team.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|http://www.grandprix.com/gpe/cref-margeo.html|Pagina in inglese dedicata a Georges Martin}}
 
Riga 32 ⟶ 34:
{{Portale|biografie|trasporti}}
 
[[Categoria:IngegneriPersonalità francesi|Martindel settore dei trasporti]]
[[Categoria:Personalità del mondo dei trasporti|Martin]]