Giuseppe Foderaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O using AWB
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ingegneri italiani|marzo 2018|non si può basare un'intera voce solo sulla pagina dei beni culturali, e anche dandola per buona, la rilevanza appare tutt'altro che chiara! }}
{{O|ingegneri|aprile 2018}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Line 6 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Albi
|LuogoNascitaLink = Albi (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1856
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1932
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
Line 19 ⟶ 20:
 
Dal [[1908]] collaborò intensamente con l'opera Interdiocesana per la ricostruzione delle chiese di Calabria (R.D.L. [[10 gennaio]] [[1926]], n. 56 per la di ricostruzione degli edifici di culto nelle [[provincia di Messina|provincie di Messina]] e [[provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]] dopo il [[terremoto del 28 dicembre 1908]]), per la riedificazione degli edifici di culto distrutti o danneggiati nella [[provincia di Reggio Calabria]] con particolarità alla locride.<ref name=siusa/>
Purtroppo in conseguenza di tale attività, furono demolite alcune chiese ancora recuperabili, come la chiesa parrocchiale di [[Gioiosa Ionica]].
 
Nel [[1910]] fu nominato Cavaliere della Corona d'[[Italia]].<ref name=siusa/>
Line 31 ⟶ 33:
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=19404&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|titolo=Foderaro Giuseppe|accessosito=20SAN marzo- 2018Portale degli archivi degli architetti}} (fonte utilizzata)
 
{{portale|Biografiebiografie|Ingegneriaingegneria}}