Cell (personaggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Broad-Rat (discussione | contributi)
Creazione e sviluppo: Aggiornato titolo come da discussione
 
(203 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate)
Riga 6:
|nome traslitterato = Seru
|nome italiano = Cell
|alterego =
* Cell del presente<br>(controparte del presente uccisa da [[Crilin]] e da [[Trunks del futuro]])<ref name="cellpresente"/>
* Cell del futuro<br>(controparte del futuro uccisa da Trunks del futuro)<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 35, capitolo 420}}</ref>
|immagine = Cell Dragon Ball Heroes.png
|didascalia = Cell nella sua [[#Cell forma perfetta|forma perfetta]] in ''[[Dragon Ball Heroes]]''
|autore = [[Akira Toriyama]]
|editore = [[Shūeisha]]
|data inizio = 1992
|prima apparizione = ''[[Weekly* ShōnenManga: Jump]]''capitolo (1992)361
* Anime: Episodioepisodio 141<br>(''[[Dragon Ball Z]]'')
* Manga: Capitolo 361
* Anime: Episodio 141<br>(''Dragon Ball Z'')
|sesso = Asessuato<br>(assimilabile a maschile)
|luogo di nascita = [[TerraCosmologia di (Dragon Ball)#Terra|Pianeta Terra]], nei sotterranei del laboratorio del Dr. Gelo
|razza = [[Ibrido]] [[genetico]]
|poteri = [[#Abilità|vediVedi sotto]]
|doppiatore = [[Norio Wakamoto]]
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = [[Enrico Bertorelli]]
|doppiatore italiano nota =
 
}}
{{nihongo|'''Cell'''|セル|Seru}} è uno dei maggioridegli antagonisti deiprincipali del [[manga]] e degli ''[[animeDragon Ball]] dell'' di [[CosmologiaAkira diToriyama]]. DragonEsso Ball|universocompare fantasticoanche nelle varie opere derivate, tra cui le serie televisive [[anime]] di ''[[Dragon Ball Z]]'', nato dal ''[[mangakaDragon Ball GT]]'' e ''[[AkiraDragon ToriyamaBall Super]].'' Neglie animenumerosi fa la sua comparsa a partire da ''[[Videogiochi di Dragon Ball Z|videogiochi]]''.
 
È il penultimo antagonista di ''[[Dragon Ball]]'' e di ''Dragon Ball Z''. Nella storia, Cell è l'ultima, nonché più potentepericolosa, creazione del [[Dottor Gelo]],. È un ibrido genetico concepito con l'obiettivo di uccidere [[Son Goku]] (cosaper chevendicare allala finesconfitta glidel riesce)Red eRibbon die diventare l'essere più potente in assoluto nelldell'universo. Per diventare questo "essere perfetto", Cell hadeve bisognoassorbire delll'energia dei [[cyborg]] [[C-17Numero (personaggio)|17]] e [[C-18Numero (personaggio)|18]], i componenti a lui mancanti creati dallo stesso Dottor Gelo. Nella sua epoca questi due cyborg erano però già stati eliminati e, per questa ragione, Cell è tornato indietro nel passato con la [[Glossario di Dragon Ball#Macchina del tempo|macchina del tempo]] di [[Trunks del futuro]] allo scopo di raggiungere la sua forma finale. Nonostante riesca a raggiungere ilnel suo scopointento e ad acquisireottenga una forza superiore persino a quella di Goku, Cell verrà infine sconfitto da [[Son Gohan]] nel corso del [[Cell Game]].
 
== Concezione e sviluppo ==
Durante lo sviluppo iniziale dell'arco degli Androidi, il creatore della serie Akira Toriyama non aveva in mente di creare il personaggio di Cell, ma desiderava invece puntare sui cyborg C-Numero 17 e C-Numero 18. Dopo aver parlato con il suo ex editore, Kazuhiko Torishima, sul futuro della serie, gli fu consigliato di creare un nuovo antagonista per Goku.<ref name="Cell">{{cita|''Daizenshuu 2: Story Guide''|''Shenlong Times'', pagina 6}}.</ref><ref name="Illustrations">''DRAGON BALL 大全集 1 COMPLETE ILLUSTRATION''. Shueisha. 1995. pp. 206–207. ISBN 4-08-782754-2.</ref> Toriyama completò moltissime bozze di Cell prima di riuscire a creare l'aspetto definitivo del personaggio e dichiarò che per lui fu molto frustrante disegnare le macchie nere del corpo di Cell.<ref name="Illustrations"/> Quando Toriyama completò l'aspetto di Cell il suo editore, [[Yu Kondo]], gli consigliò di dare al personaggio la capacità di trasformarsi.<ref name="Cell"/>
 
=== Doppiaggio ===
[[File:Norio Wakamoto.jpg|thumb|right|[[Norio Wakamoto]], doppiatore di Cell nell'edizione originale giapponese dell'anime]]
Nella versione originale [[Lingua giapponese|giapponese]] Cell è [[Doppiaggio|doppiato]] in tutti i media da [[Norio Wakamoto]].<ref>[http://www.behindthevoiceactors.com/Norio-Wakamoto/ Norio Wakamoto] Behind The Voice Actors</ref> Wakamoto ha dichiarato di aver doppiato Cell nel suo primo stadio con una voce roca, in accordo con il suo aspetto mostruoso. Nello stadio di Cell perfetto Wakamoto ha invece doppiato il personaggio in maniera più semplice.<ref>[http://www.kanzenshuu.com/translations/tenkaichi-densetsu-norio-wakamoto/ Cell ... as voiced by ... Norio Wakamoto]</ref>
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Cell è doppiato da Dameon Clarke nel doppiaggio della [[Funimation Entertainment]]<ref>[http://www.behindthevoiceactors.com/Dameon-Clarke/ Dameon Clarke] Behind The Voice Actors</ref> e da Dale Wilson nel doppiaggio della Ocean Productions.<ref>[http://www.behindthevoiceactors.com/Dale-Wilson/ Dale Wilson] Behind The Voice Actors</ref> In [[Francia]] è invece doppiato da Georges Lycan, in [[Germania]] da Stefan Gossler e in [[Spagna]] da Alejo de la Fuente.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=981|titolo=Doblaje de Dragon Ball y Z para España}}</ref> In [[Italia]] il personaggio è stato doppiato da [[Enrico Bertorelli]],<ref>{{cita web|linguaurl=eshttp://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocieber.htm|titolo=La pagina di Enrico Bertorelli|editore=AntonioGenna.net}}</ref> che ha seguito lo stesso stile di doppiaggio di Wakamoto, dando a Cell una voce roca nel primo stadio e una più normale nel suo stadio finale.
È il penultimo antagonista di ''[[Dragon Ball]]'' e di ''Dragon Ball Z''. Nella storia, Cell è l'ultima nonché più potente creazione del [[Dottor Gelo]], concepito con l'obiettivo di uccidere [[Son Goku]] (cosa che alla fine gli riesce) e di diventare l'essere più potente in assoluto nell'universo. Per diventare questo "essere perfetto" Cell ha bisogno dell'energia dei [[cyborg]] [[C-17 (personaggio)|17]] e [[C-18 (personaggio)|18]], i componenti a lui mancanti creati dallo stesso Dottor Gelo. Nella sua epoca questi due cyborg erano però già stati eliminati e, per questa ragione, Cell è tornato indietro nel passato con la macchina del tempo di [[Trunks del futuro]] allo scopo di raggiungere la sua forma finale. Nonostante riesca a raggiungere il suo scopo e ad acquisire una forza superiore persino a quella di Goku, Cell verrà infine sconfitto da [[Son Gohan]] nel corso del [[Cell Game]].
 
== CreazioneBiografia edel sviluppopersonaggio ==
Durante lo sviluppo iniziale dell'arco degli Androidi, il creatore della serie Akira Toriyama non aveva in mente di creare il personaggio di Cell, ma desiderava invece puntare sui cyborg C-17 e C-18. Dopo aver parlato con il suo ex editore, Kazuhiko Torishima, sul futuro della serie, gli fu consigliato di creare un nuovo antagonista per Goku.<ref name="Cell">{{cita|''Daizenshuu 2: Story Guide''|''Shenlong Times'', pagina 6}}</ref><ref name="Illustrations">''DRAGON BALL 大全集 1 COMPLETE ILLUSTRATION''. Shueisha. 1995. pp. 206–207. ISBN 4-08-782754-2.</ref> Toriyama completò moltissime bozze di Cell prima di riuscire a creare l'aspetto definitivo del personaggio e dichiarò che per lui fu molto frustrante disegnare le macchie nere del corpo di Cell.<ref name="Illustrations"/> Quando Toriyama completò l'aspetto di Cell il suo editore, [[Yu Kondo]], gli consigliò di dare al personaggio la capacità di trasformarsi.<ref name="Cell"/>
 
== Storia ==
=== ''Dragon Ball'' ===
Cell è un [[organismo]] artificiale progettato dal Dottor Gelo e poi realizzato dal suo computer utilizzando le [[Cellula|cellule]] dei migliori guerrieri mai apparsi nell'universo (nell'universo [[Dragon Ball]]), ovverocome quelle dei [[Saiyan]] quali Goku, [[Vegeta]] e [[Personaggi di Dragon Ball#Nappa|Nappa]] (Cell afferma che le cellule di Trunks sono assenti perché non necessarie), quelle [[Glossario di Dragon Ball#Namecciani|namecciane]] di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], e anche quelle [[VegetaGlossario di Dragon Ball#Shimoni|Shimoni]], di [[Freezer (personaggio)|Freezer]] e [[Re Cold]] a cui, solo; nell'adattamento animato, si aggiungono anche quelle di [[Crilin]] e [[Tenshinhan]].<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 143</ref> Per raggiungere la sua forma "perfetta" deve assorbire i cyborg C-17 e C-18, creati del Dottor Gelo proprio a tal scopo., Tuttavia,ma dato che nel suo tempo essi erano stati uccisi da [[Trunks#Trunks del futuro|Trunks del futuro]], Cell decise di recarsi nel passato grazie alla macchina del tempo costruita da [[Bulma]].<ref name="Data1">{{cita |''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 363}}.</ref>
 
Una volta arrivato nel passato, inizia ad assorbire un gran numero di esseri umani, in modo tale da raggiungere una forza superiore ai cyborg 17 e 18.<ref name="Data1"/> Durante un attacco alla cittadina di [[Cosmologia di Dragon Ball#Gingertown|Gingertown]] fatto allo scopo di assorbirne gli abitanti, si scontra con Piccolo, il quale si era appena unito con il [[Dio (personaggio)|Dio della Terra]], uscendonema viene sconfitto, per poie scapparescappa grazie al [[Taiyoken]].<ref name="fuga">{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 364}}.</ref> Piccolo, inrivela seguito, rivelaquindi l'identità del mostro ai guerrieri, i quali inviano Trunks e Crilin a uccidere il Cell del loro presente, che si trova ancora nella forma embrionale.<ref name="cellpresente">{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 365}}.</ref>
 
Dopo aver assorbito altre decine o centinaia di migliaia di persone, Cell localizza C-17 e C-18 e si precipita da loro per assorbirli.<ref>{{cita |''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 367}}.</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 369}}.</ref> Viene ostacolato nuovamente da Piccolo, ma questastavolta voltalo quest'ultimo è sconfittosconfigge senza problemi,<ref>{{cita |''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 370}}.</ref> poi Cellquindi combatte contro [[C-16Numero (personaggio)|C-16]] (un altro cyborg costruito dal Dottor Gelo) il quale prende le difese di C-17 e C-18 dimostrandosi alla pari con lui in potenza. Alla fine però riesce a ingannare C-16 e ad assorbire C-17 trasformandosi nel suo [[#Secondo stadio|secondo stadio]] e aumentando così incredibilmente la sua forza.<ref name="assorbire">{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 372}}.</ref>, Intanto questo modo Cell riesce ache sconfiggeresconfigge facilmente anche C-16, ma poco prima di poter assorbire C-18 viene ostacolato dal [[Tecniche di Dragon Ball#Shi Shin No KenKikōhō|Cannone Speciale dell'anima]] di Tenshinhan, che riesce a trattenerlo temporaneamente, dando a C-18 e C-16 il tempo di fuggire.<ref name="voce">{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 373}}.</ref> In seguito Cell si accinge a uccidere Tenshinhan (stremato per l'esecuzione della sua tecnica), ma quest'ultimo viene portato in salvo da Goku, che giunge appena in tempo anche per salvare Piccolo. In questa occasione Goku rivela a Cell che nel giro di un giorno avrà il piacere di combattere con lui.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 374}}.</ref>
 
In seguito Cell si accinge a distruggere le isole vicine per fare uscire C-18 allo scoperto, ma prima di trovare C-18 viene ostacolato da [[Vegeta]] e [[Trunks del futuro|Trunks]], i quali, hanno raggiunto un potere ancora più grande di quello del cyborg grazie ad un allenamento nella [[Cosmologia_di_Dragon_BallCosmologia di Dragon Ball#Santuario del Dio della Terra|Stanza dello Spirito del Tempo]], hanno raggiunto un potere ancora più grande di quello del cyborg.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 32, capitolo 374-376}}.</ref> Dopo un breve scontro, Vegeta si dimostra superiore all'avversario grazie alla trasformazione in [[Saiyan#Super Saiyan Daidel Ni-Dankaisecondo stadio|Super Saiyan Dai Ni-Dankai]] massima potenza,<ref name="dankai">{{cita|''Dragon Ball''|volume 32, capitolo 377}}.</ref> ma alla fine, convinto di essere comunque incommensurabilmente superiore all'avversario, decide di concedere a Cell la possibilità di trovare C-18 e assorbirla.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 32, capitoli 380-382}}.</ref> Trunks cerca inutilmente di fermare la decisione del padre, mae Cell trova e assorbe C-18, ottenendo la sua "[[#Cell_forma_perfetta|forma perfetta]]".<ref name="perfect">{{cita|''Dragon Ball''|volume 32, capitoli 382-383}}.</ref> InOrmai questapiù formapotente Celldi combatteprima, Cell prima mette al tappeto Crilin con un solo calcio, poi combatte contro Vegeta, il quale prova inutilmente a batterlo con la sua nuova tecnica del [[Tecniche di Dragon Ball#Final Flash|Final Flash]], poie infine, una volta sconfitto Vegeta,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 32, capitolo 385}}.</ref> affronta Trunks trasformato in [[Saiyan#Super_Saiyan_Dai_San_Dankai|Super Saiyan Daidel Santerzo Dankai]],stadio|Super maSaiyan nonostantedel Trunksterzo gli sia superiore in potenzastadio]], louna sconfiggetrasformazione inpiù quantopotente Trunksma èanche più rallentatolenta nei movimenti. dallaCell sualo trasformazione.sconfigge, Cellma decidenon comunquesolo decide di risparmiarlo perché non soddisfatto dallo scontro con il ragazzo, ema organizza un torneo di arti marziali chiamato [[Glossario di Dragon Ball#Cell Game|Cell Game]], a cui invita tutti i guerrieri difensori della Terra, dando loro dieci giorni di tempo per allenarsi.<ref name="cellgame">{{cita|''Dragon Ball''|volume 33, capitolo 388}}.</ref>
 
Giunto il giorno del torneo, Cell affronta e sconfigge prima [[Mr. Satan]] in un colpo solo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 33, capitolo 396}}.</ref> (nell'anime affronta anche i discepoli di Satan, Piroshki e Caroni)<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 176</ref> e,Si subitofa dopo,quindi avanti un Goku trasformato in un [[Saiyan#Super Saiyan Fulla Powerpiena potenza|Super Saiyan a piena potenza]]:, e i due inizialmente sembrano combattere alla pari, almeno finché non decidono di sfoderare la loro reale potenza.; Goku dopo un breve scontro si rende quindi conto della superiorità dell'avversario e tenta il tutto per tutto, usando una raffica di colpi[[Tecniche energeticidi Dragon Ball#Colpo dell'aura|Ki Blast]] che però Cell neutralizza con la sua barriera energetica, e persino la [[Kamehameha (Dragon Ball)#Super Kamehameha|Super Kamehameha]] di Goku si rivela inefficace nonostante avesse distrutto la parte superiore del corpo di Cell, che egli (grazie alle cellule [[namecciani|namecciane]] di Piccolo incorporate nel suo corpo) riesce a rigenerare senza fatica. Vedendo fallire tutte le sue tecniche migliori, Goku decide di arrendersi, conscio di non poter battere il cyborg, e lascia il posto a suo figlio Gohan dando a Cell un [[Glossario di Dragon Ball#Senzu|senzu]] così che si riprenda dalla stanchezza dovuta alla battaglia contro Goku.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 34, capitolo 402}}.</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 34, capitolo 403}}.</ref> InizialmenteCell si porta subito in vantaggio sul ragazzo, Cellpoi decide di provocare Gohanprovocarlo volendo constatare la sua forza nascosta: a tal scopo, egli distrugge C-16 e crea sette piccole copie di sé stesso (i [[#Cell Jr.|Cell Jr.]]) perperché sconfiggere e uccidereuccidano gli altri combattenti.<ref name="cap 406">{{cita|''Dragon Ball''|volume 34, capitolo 406}}.</ref> Gohan rimane impotente di fronte al malmenamento dei suoi compagni e del padre per mano dei Cell Jr., ma dopo aver assistito alla morte di C-16, a cui Cell schiaccia la testa, si trasforma in un [[Saiyan#Super Saiyan II2|Super Saiyan di secondo livello2]] e riesce a sconfiggeretrucida da solo i Cell Jr.,<ref name="cap 407-408">{{cita|''Dragon Ball''|volume 34, capitoli 407-408}}.</ref> per poi affrontare Cell ile qualerivelarsi nonassai si rivela abbastanzapiù forte da poter rivaleggiare con il nuovo potere di Gohanlui, tanto che riesce a indebolirlo tantoal chepunto Cellda rigurgitafargli rigurgitare C-18, regredendo al secondo stadio (quello che aveva una volta assorbito il solo C-17). Pur di eliminare l'avversario, Cell decide allora di autodistruggersi, e a questo punto Goku si sacrifica [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto di Yardrat|teletrasportandosi]] con l'avversariolui sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Pianeta deldi Re KaioKaioh del Nord|pianeta deldi Re KaioKaioh del Nord]], dove Cell esplode, uccidendo lo stesso [[Re Kaioh del Nord|Re Kaioh]] e Goku.<ref name="esplode">{{cita|''Dragon Ball''|volume 35, capitoli 411-412}}.</ref> uccidendo lo stesso [[Re Kaio del Nord|Re Kaio]] e Goku.
 
InCell seguito,riesce però a sopravvivere grazie alle cellule [[Namecciani|namecciane]] inserite dal Dottor Gelo, Celle riesce a sopravvivere in quanto ilal suo nucleo nonrimasto era stato scalfitointatto dall'esplosione, e si rigenera riacquistando il suo [[#Cell_forma_perfetta|corpo perfetto]] anche senza aver assorbito C-18.; Inoltreinoltre, grazie allo [[ZenkaiSaiyan#Lo PowerZenkai|Zenkai]], abilità tipica dei [[Saiyan]], diventa nettamente più potente di prima, arrivando anche ad apprendere la tecnica del Teletrasporto di Yardratteletrasporto di Goku con la quale torna sulla Terra. QuiDopo uccideaver inizialmenteucciso Trunks con un raggio letale,<ref name="nucleo">{{cita|''Dragon Ball''|volume 35, capitolo 411}}.</ref> poi sconfiggeumilia Vegeta e si appresta a ucciderlo, intentoma adGohan eliminarlointerviene facendosi scudo, feriscee alviene bracciocolpito Gohana cheun avevabraccio fattoche daviene scudocosì areso Vegetainservibile. Volendo finire la faccenda una volta per tutte, Cell scaglia dunque contro Gohan una potentissima [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]], tanto potente da distruggere l'intero sistema solare, ma nonostante il braccio ferito Gohan lo contrasta usando a sua volta un'altra Kamehameha, assistito dallo spirito del padre; infinepoi, d'un tratto, Vegeta attacca Cell permettendo a Gohan di eliminarlo definitivamente con il suo attacco, disintegrando definitivamente il suo nucleo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 35, capitolo 416}}.</ref>
 
Dopo essere stato resuscitato con le [[sfere del drago]], Trunks fa ritorno nella sua epoca e uccide con facilità 17 e 18. Tempo dopo compare anche il Cell di quel mondo che, dopo aver raggiunto il primo stadio, tenta di impossessarsi della macchina del tempo di Trunks per tornare nel passato e completare la sua trasformazione. Ma Trunks, diventato molto più forte dopo le battaglie nel passato, sconfigge facilmente il cyborg e lo disintegra con un colpo energetico.<ref name="ReferenceA">{{cita|''Dragon Ball''|volume 35, capitolo 420}}.</ref>
Successivamente Cell riappare nel futuro alternativo di [[Trunks del futuro]] dove il mostro sta per rubare la macchina del tempo di Trunks per tornare nel passato, ma viene fermato e ucciso da Trunks (che era stato riportato in vita dal drago [[Shenron]]), facendo scomparire per sempre la presenza di Cell dalla storia.
 
Da questo momento le uniche altre apparizioni di Cell "in carne ed ossa" avvengono nelle serie animate ''Dragon Ball Z'' e ''Dragon Ball GT''. In ''Z'' Cell riappare, piuttosto indebolito, nel [[RegnoCosmologia deglidi Inferi (Dragon Ball)|#Regno degli Inferiinferi|regno degli inferi]] in compagnia di [[Freezer (personaggio)|Freezer]], di [[Re Cold]] e della [[Squadra Ginew]], con cui organizza una rivolta, ma prima di uccidere uno degli orchi posti a protezione degli Inferi,inferi il Cellgruppo viene ostacolato da Goku e poi da [[Paikuhan]], il quale lo sconfigge tutti con grandissima facilità cone unrispedisce semplice calcio.l'intero In seguito Cell ricomparegruppo in prigione insieme ai suoi compagni,.<ref name="Zep195">''Dragon Ball Z'', episodio 195</ref> e piùPiù tardi, assisterà allo scontro tra Goku e [[Majin Bu]] attraverso una grande sfera magica posta nel Regnoregno degli Inferiinferi.<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 280</ref>
 
=== ''Dragon Ball GT'' ===
In ''[[Dragon Ball GT]]'', Cell e Freezer si accordano col Dottor Gelo e il [[Personaggi di Dragon Ball GT#Dottor MyuuMieu|Dottor Mieu]] per attirare e intrappolare Goku nel Regnoregno degli Inferiinferi.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 42</ref> In questa occasione, sicurinonostante disi ottenerefossero unaentrambi facileindeboliti vittorianegli siainferi pere vianon dell'incrementofossero dellapiù loroquelli forzadi cheun tempo, però sicuri di ottenere una facile vittoria perché essendo già morti non potevano essere uccisi, affrontano subito Goku, che però si prende apertamente gioco di loro, affrontandoli senza nemmeno trasformarsi in Super Saiyan. Alla fine Cell e Freezer utilizzano la tecnica della "Prigione degli Inferi"inferi nel tentativo di imprigionare Goku,<ref name="GTep43">''Dragon Ball GT'', episodio 43</ref> che però si rivela inefficace, in quanto la tecnica funziona solo sui defunti. Goku riesce quindi a ritorcere la medesima tecnica sui suoi avversari, imprigionandoli per sempre.<ref>''Dragon Ball GT'', episodio 44</ref>
 
=== ''Dragon Ball Super'' ===
In ''[[Dragon Ball Super]]'', Cell fa tre apparizioni tra anime e manga: la prima sotto forma di proiezione mentale durante un allenamento di [[Son Goku]],<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 1, capitolo 1}}.</ref> la seconda sotto forma di illusione generata dalla "foresta delle illusioni"<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 76</ref> e la terza in un film prodotto da [[Mr. Satan]], dove Mr. Satan stesso appare come l'eroe che lo sconfisse.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 4, capitolo 31.|Dragon Ball}}</ref> Inoltre, la macchina del tempo che Cell aveva utilizzato in ''Dragon Ball Z'' per tornare nel passato ede assorbire [[C-17Numero (personaggio)|C-17]] e [[C-18Numero (personaggio)|C-18]], viene utilizzata da [[Bulma]] (solo nella serie animata) per riportare [[Trunks#Trunks del futuro|Trunks del futuro]] nella sua epoca.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 50</ref>. Un neonato Red Ribbon, con l'aiuto del [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hedo|Dr. Hedo]], crea una nuova versione ma gigantesca di Cell chiamata [[Personaggi di Dragon Ball Super#Cell Max|Cell Max]]. Quando Piccolo e Gohan attaccano la base del Red Ribbon, Cell Max viene risvegliato prematuramente da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Magenta e Carmine|Magenta]], rendendosi pertanto privo di autocontrollo, e si scontra con Piccolo, Crilin, C-18, Goten, Trunks e i nuovi cyborg Gamma 1 e 2; dopo aver ucciso quest'ultimo, alla fine viene sconfitto da Gohan, che ha risvegliato il suo vero potere, con il Makankosappo.
 
== PersonalitàDescrizione ==
Cell ha una personalità molto differente da quella degli altri antagonisti apparsi nel manga e nell'anime. All'inizio della storia ha solo due obiettivi: il primo è quello di assorbire l'energia dei cyborg C-17 e C-18, mentre per secondo deve uccidere Goku per vendicare la sconfitta dell'esercito del [[Red Ribbon]]. Tuttavia, dopo aver completato il suo primo obiettivo, Cell rivela di avere altri piani. Infatti durante una discussione con Trunks del futuro rivela: {{citazione|Un'azione come la conquista non mi attira neanche un po'. Ormai non ha più importanza obbedire all'ordine di uccidere Son Goku com'era previsto dalla mia programmazione! Forse il mio obiettivo è quello di divertirmi, ma quello che mi piace di più è vedere le facce degli esseri umani contratte dalla paura!<ref name="cellgame"/>}}
 
=== Personalità ===
Principalmente il personaggio dimostra di essere un tipo attento, cauto, sofisticato e piuttosto intelligente. Cell, avendo le cellule dei Saiyan, dimostra come loro una grande passione per i combattimenti, soprattutto con avversari molto forti, che gli permettano in tal modo di scoprire i suoi limiti e superarli. Tuttavia Cell è comunque una persona malvagia, che si diverte a scherzare con le vite degli innocenti e con i propri nemici, spesso innervosendoli, indicandogli in maniera sagace le loro debolezze e mettendoli di fronte alle loro paure più nascoste.<ref name="cellgame"/> Dopo aver ottenuto la sua forma perfetta inizia a sottovalutare i propri avversari e, inoltre, dopo che Gohan gli dimostra la sua superiorità, Cell inizia a perdere il controllo, perdendo così quell'atteggiamento calmo e cauto che lo aveva contraddistinto.<ref name="nucleo"/>
All'inizio del suo arco narrativo, Cell ha in testa soltanto i due obiettivi per cui è stato programmato: assorbire l'energia dei [[cyborg]] [[Personaggi di Dragon Ball#Numero 17|17]] e [[Numero 18|18]] e uccidere [[Goku]] per vendicare la sconfitta del [[Personaggi di Dragon Ball#Red Ribbon|Red Ribbon]] avvenuta molti anni prima; tuttavia, dopo aver completato il primo obiettivo, egli acquisisce una certa [[autocoscienza]] di sé e rivela di non volersi limitare ad eliminare Goku, ma di voler mettere a repentaglio l'intera umanità per puro divertimento.<ref name="cellgame"/>
 
Nelle sue prime apparizioni, Cell dimostra di essere un tipo cauto, sofisticato e intelligente; essendo stato costruito con le cellule dei [[Saiyan]], possiede una grande passione per i combattimenti ma non nasconde mai il proprio lato sadico e malvagio.<ref name="cellgame"/> Dopo aver raggiunto la sua forma perfetta, Cell inizia a sottovalutare i propri avversari, cosa che lo porta allo sconfitta per mano di [[Gohan]].<ref name="nucleo"/>
Durante alcuni episodi ''[[Filler (media)|filler]]'', Cell fa spesso coppia con Freezer, con il quale condivide molte caratteristiche. I due, oltre a essere uniti dal risentimento di odio nei confronti di Goku, sono anche un'ottima squadra sul campo di battaglia.<ref name="GTep43"/> Sempre durante questi episodi assume un ruolo comico e goffo, del tutto diverso da quello che aveva in vita.<ref name="GTep43"/>
 
== AbilitàPoteri e abilità ==
=== Capacità principali ===
Cell contrariamente agli altri cyborg creati dal Dottor Gelo è stato concepito come una creatura organica e vivente, infatti diversamente dagli altri cyborg lui possiede il Ki ed essendo stato formato a partire dalle cellule dei più forti guerrieri apparsi nell'universosulla Terra, ovvero Goku, Piccolo, Vegeta, Freezer e Re Cold (nell'anime vengono aggiunti Crilin e TenshihanTenshinhan)<ref name="Data1"/> checome gliviene hannomesso conferitoin unaevidenza già alla sua prima apparizione il suo Ki è uguale al loro. Data la sua natura, essendo stato generato con le loro cellule, egli è un essere molto potente con forza, velocità e resistenza sovrumane, è capace di usare il Ki per levitare oltre a poterlo aumentare o diminuire a suo piacimento, inoltre è capace di percepire l'energia di altre persone con la forza della mente. La forza di Cell è superiore persino a quella di un Super Saiyan. Dispone di moltissime capacità quali la sopravvivenza nello spazio aperto come Freezer e suo padre<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 169</ref> e, come essi, è in grado di rimanere perfettamente conscio anche a seguito di ferite estreme (come quando viene colpito e distrutto per un terzo dal Final Flash di Vegeta, è stato capace di inibire del tutto il dolore), la capacità di rigenerare parti del proprio corpo grazie alle cellule namecciane (potenziata appunto dalla sua resistenza alle ferite, difatti se un normale namecciano può comunque svenire o rimanere gravemente debilitato pur rigenerandosi, Cell non subisce tali effetti e una volta ricostruito il suo corpo riottiene teoricamente tutta la sua potenza), lo Zenkai Power dei Saiyan (quando riporta gravi ferite in battaglia, ma riesce a sopravvivere, in seguito alla guarigione aumenta forza, velocità, prontezza di riflessi ed "[[Ki (Dragon Ball)|energia spirituale]]")<ref name="nucleo"/> e anche quello di poter imitare le voci dei due cyborg assorbiti.<ref name="voce"/> Al contrario di C-17 e C-18, Cell non possiede un'energia infinita (difatti egli non è proprio un cyborg con parti umane e robotiche, compreso il generatore di energia), infatti la sua energia durante il combattimento con Goku diminuisce, tanto che quest'ultimo gli offrirà un senzu per lo scontro con Gohan. Tuttavia, il suo calo di energia è minore rispetto a Goku, probabilmente per un ammontare maggiore di aura, e inoltre dopo la rigenerazione a seguito della sua autodistruzione, non solo la sua energia non diminuisce (come avviene di solito nei namecciani), ma addirittura ottiene un Ki maggiore grazie allo Zenkai Power.
 
Nel suo corpo, precisamente nel cervello, risiede un organo speciale definito come nucleo rigenerativo che è in grado di controllare le funzioni biologiche del corpo di Cell, conservare i suoi ricordi e rigenerare completamente il suo corpo nel caso fosse distrutto completamente. Nel caso in cui il nucleo non subisce danni irreversibili, sarebbe in grado di esercitare le proprie funzioni all'infinito.
Nel suo corpo, ci sono molti nuclei rigenerativi sparsi tra cui uno nel cervello, dove se anche uno di questi dovesse sopravvivere, sarebbe in grado di rigenerare completamente Cell.<ref name="nucleo"/>
 
=== Assorbimento tramite la coda ===
Per aumentare la propria potenza usa la sua coda, con cui infilza le sue vittime per liquefarle e poi assorbirle, lasciando di esse solo i vestiti.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 30, capitolo 360}}.</ref> Diversamente, C-17 e C-18 vengono fagocitati dalla coda (grazie a un'immensa dilatazione del suo pungiglione), rimanendo vivi all'interno del corpo dell'androide: l'assorbimento dei cyborg causa in Cell un'immediata trasformazione, a differenza della normale assimilazione che effettua con altri individui.<ref name="assorbire"/> Questa assimilazione viene utilizzata anche su Goku in ''Dragon Ball GT'', ma egli riesce a fuggire prima di essere assorbito completamente. Non può assorbire esseri non organici, come ad esempio l'[[androide]]il cyborg C-16.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 371}}.</ref>
 
=== Tecniche ===
{{vedi anche|Tecniche di Dragon Ball}}
Avendo le cellule di molti dei guerrieri più forti dell'universo (universo Dragon Bal), Cell è in grado di utilizzare tutte le loro tecniche e abilità. Ad esempio, durante loil scontrosuo primo duello con Piccolo nel suo primo stadio, dimostra di poter utilizzare una Kamehameha,<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 31, capitolo 362}}.</ref> il Taiyoken<ref name="fuga"/> e rivela di essere in grado di creare la [[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Sfera Genkidama]].<ref name="fuga"/> Nella forma "semi-perfetta" Cell è in grado di utilizzare il [[Tecniche di Dragon Ball#CannoneBig GalickBang Attack|CannoneBig GalickBang Attack]] di Vegeta e la [[Tecniche di Dragon Ball#Barriera Energeticaenergetica|Barriera Energetica]] di C-17, mentre negli stadi successivi, ovvero quelli dl Cell perfetto, è in grado di utilizzare il [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto|Teletrasportoteletrasporto]] (semplicemente dopo averlo subito)<ref name="nucleo"/> e il Cannone[[Tecniche Specialedi dell'animaDragon Ball#Raggio Letale|Raggio Letale]] di Piccolo.Freezer, Inoltre ''Dragona Ballsaper GT''usare delle varianti più efficaci delle tecniche già acquisite, ad esempio è in grado, nelladi formausare perfetta,la Barriera di utilizzare17 unama tecnicadi appresadimensioni nelenormemente Regnosuperiori deglia Inferiquella inoriginale combinazionedi conquest'ultimo, Freezer:oltre laa una sua versione della Kamehameha chiamata ''Prigione[[Kamehameha degli(Dragon InferiBall)#Kamehameha Solare|Kamehameha Solare]]'', checosì consistenominata nel videogioco nell'imprigionare'[[Dragon lBall Z: Budokai Tenkaichi 3]]''avversario in(la unasua sortatecnica dipiù gabbiapotente) energetica,con perla poiquale inviarlaa nell'areasua piùdetta profondaè degliin inferigrado imprigionandolodi perdistruggere semprenon solo la Terra, ma anche l'intero sistema solare.<ref>{{cita|''Dragon name="GTep43"Ball''|volume 35, capitolo 415}}.</ref> Dispone anche di altre risorse come l'[[#Forma autodistruggente|Imperdonabile]], il Succhia Energia e la [[telecinesi]].
 
Già dalla sua prima forma Cell si dimostra un abile combattente che, oltre a possedere la conoscenza delle tecniche dei più forti guerrieri della Terra, disponeinoltre anchenell'anime dimostra di possedere un arsenale di tecniche invidiabile: tra di questiqueste ci sono il [[RaggioTecniche Letale]],di laDragon BarrieraBall#Galick EnergeticaCannon|Galick Cannon]], l'il [[CellTecniche (personaggio)#Formadi autodistruggenteDragon Ball#Kienzan|ImperdonabileKienzan]], ille Succhia Energia, l'[[EyeTecniche Beamdi Dragon Ball#Tsuibi Kienzan|Lame Laser]], l'[[OndaEye EsplosivaBeam]], l'lo [[Tecniche di Dragon Ball#TecnicaShi dell'ImmagineShin ResiduaNo Ken|ImmagineShi residuaShin No Ken]] e lail [[TelecinesiTecniche di Dragon Ball#Makankosappo|Makankosappo]]. LaIn sua''Dragon tecnicaBall piùGT'' potenteè rimanein senzagrado, dubbionella laforma [[Kamehamehaperfetta, (Dragondi Ball)#Kamehamehautilizzare Solare|Kamehamehauna Solare]],tecnica così chiamataappresa nel videogiocoregno ''[[Dragondegli Ballinferi Z:in Budokai Tenkaichi 3]]'',combinazione con Freezer: la qualePrigione adegli suainferi, dettache èconsiste innell'imprigionare gradol'avversario diin distruggereuna nonsorta solodi lagabbia Terraenergetica, maper anchepoi linviarla nell'interoarea sistemapiù solare.<ref>{{cita|''Dragonprofonda Ball''|volumedegli 35,inferi capitoloimprigionandolo 415}}per sempre.<ref name="GTep43"/ref>
 
== Trasformazioni ==
Prima di raggiungere la sua prima forma, Cell ha subito diverse evoluzioni:
 
; '''''Stadio embrionale''''': Si tratta della prima forma dello sviluppo di Cell, che avviene in vitro sotto il controllo del computer del Dottor Gelo.<ref name="cellpresente"/>
; '''''Uovo''''': Cell si riduce in questa forma per poter utilizzare la macchina del tempo. L'aspetto è quello di un guscio violaceo con vari spuntoni, dotato di una linea di divisione arancione, che fa sì che al momento della schiusa il guscio si divida in due metà uguali.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 30, capitolo 358}}.</ref>
; '''''Larvale''''': Uscito dal guscio, Cell assume la forma di un [[insettoide]] a quattro zampe, simile ad una gigantesca cicala, e in questa forma si interra e rimane per quattro anni nascosto, maturando per poter crescere ede uscire da questa [[crisalide]] come Cell Primo Stadio.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 30, capitolo 359}}.</ref>
 
=== PrimoCell stadio1ª forma ===
{{Nihongo|'''Cell 1ª forma'''|セル第一形態|Seru Dai ichi Keitai}} è il primo stadio in cui Cell viene mostrato.
 
In essa egli assume la posizione eretta. Il suo colore è verde chiaro con macchie verdi scure, il corpo è magro con braccia e gambe sottili, i piedi sono dotati di tre dita, similmente a quelli di Freezer, è dotato di due lunghe elitre, delle corna disposte a V e di una coda terminante in un pungiglione, con la quale assorbe le sue vittime, potenziandosi. In questo stadio ha ben poco di umano: gli occhi hanno le pupille verticali come i rettili, la bocca non presenta labbra ed è situata su una sorta di muso striato.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 30, capitolo 361}}.</ref>
 
Già in questo stadio, Cell ha una forza superiore a quella dei Super Saiyan, tuttavia, necessita di assorbire l'energia vitale degli esseri viventi per innalzare ulteriormente il suo [[livello di combattimento]] e diventare sufficientemente forte da poter sorpassare i cyborg che deve assorbire. In questo stadio, Cell può regredire fino a ritrasformarsi in un uovo.<ref name="Data1" />
 
=== SecondoCell stadio2ª forma ===
{{Nihongo|'''Cell 2ª forma'''|セル第二形態|Seru Dai ni Keitai}}, assume questa forma una volta che ha assorbito C-17.
 
Il suo aspetto diventa molto più umano: la corporatura si irrobustisce notevolmente e ha un incremento anche nell'altezza; i piedi tridattili sparisconomutano cosìdiventando comesimili purea ledegli ali,stivali. laLe codaali siscompaiono, allunga a dismisura e le braccia,mentre le gambe, la placca sternale e il costato assumono una colorazione violastra.<ref name="voce"/> L'unico che riesce a tenergli testa in questo stadio è Vegeta che, dopo l'allenamento speciale nella Stanza dello Spirito e del Tempo, ha raggiunto una forza a lui nettamente superiore.
 
==== Forma2ª forma - stadio autodistruggente ====
{{Nihongo|'''Cell 2ª forma - Stadiostadio autodistruggente'''|第二形態・自爆形態|Dai ni keitai - Jibaku keitai}} non è una vera e propria trasformazione, ma è il suo secondo stadio in combinazione con la tecnica dell'autodistruzione, utilizzata come "ultima carta" dopo i danni subiti da Gohan, trasformatosi in Super Saiyan 2. Cell rigurgita C-18 e regredisce al secondo stadio, quindi decide di giocare la sua ultima possibilità: diventare una [[Bomba (ordigno)|bomba]]. La potenza dell'esplosione è sufficiente a spazzare via un pianeta delle dimensioni della Terra in un istante e, una volta iniziato il processo autodistruggente (della durata di un minuto), Cell non può più fermarsi, esplodendo anticipatamente se colpito.<ref name="esplode"/> La tecnica viene chiamata Imperdonabile.
 
L'aspetto è quello del Cell semi-perfetto, ma incredibilmente gonfio, come un pallone che sta per esplodere.<ref name="esplode"/>
 
=== Cell forma perfetta ===
{{nihongo|'''Cell forma perfetta'''|完全体セル|Kanzentai Seru}} è la forma completa di Cell, raggiunta dopo aver assorbito anche C-18 dopo C-17. L'aspetto di Cell cambia ancora: le ali ricrescono e la coda si ritira, fino a lasciare solo un pungiglione sulla schiena. La statura diminuisce leggermente e il fisico diventa più snello, mentre il numero e le dimensioni delle macchie sul corpo si riducono drasticamente. Il volto assume una forma più umana, ma il colore del viso per alcuni tratti e per il colore bianco-viola ricorda quello di Freezer, così come pure gli occhi. GliQuando uniciraggiunge chequesta riesconoforma, riesce a tenerglicreare testatramite inla questodilatazione stadiodel sonosuo Gokupungiglione ei suo[[#Cell figlioJr.|Cell GohanJr.]], ilnon qualeè dopostato laapprofondito trasformazione in Super Saiyan 2 riescefino a raggiungerequanti unane potenzapuò superiorecreare, perfinonel aCell quellaGame dine Cellha formagenerati perfettasette.<ref name="perfect"/>
 
==== StadioForma perfetta - stadio massima potenza ====
{{Nihongo|'''CorpoForma perfettoperfetta - Stadiostadio massima potenza'''|完全体・パワー重視形態|Kanzentai - Pawā Jūshi keitai}} è un'ulteriore forma di Cell mostrata a Trunks del futuro trasformato in Super Saiyan Daidel Santerzo Dankaistadio una volta sconfitto, per spiegargli il suo errore: proprio come la trasformazione del ragazzo, anche questa ingrossa la muscolatura, generando una potenza immensa a discapito di velocità, riflessi e consumo di energia. L'aspetto di Cell rimane sostanzialmente lo stesso, salvo il fatto che i suoi muscoli assumono dimensioni enormi.<ref name="cellgame"/> Questo stadio viene poi riutilizzato da Cell quando si trova in difficoltà contro Gohan trasformato in Super Saiyan 2, senza tuttavia risultare efficace.<ref name="nucleo"/> In questa occasione, le sue dimensioni aumentano enormemente, inclusa l'altezza: diviene abbastanza grande da riuscire a vomitare 18 attraverso la bocca.
 
==== Super corpoforma perfettoperfetta ====
{{Nihongo|'''Super corpoforma perfettoperfetta'''|超完全体|Chō Kanzentai}}, anche chiamato in tutti i videogiochi della serie {{Nihongo|'''Cell Perfettoperfetto'''|パーフェクトセル|Pāfekuto Seru}}, è l'ultima forma di Cell, ottenuta dopo la sua rigenerazione dovuta alla sua stessa autodistruzione. Seppur privo di C-18, Cell si rigenera nella sua forma perfetta grazie allo Zenkai Power, ottenendo un livello di combattimento molto superiore al precedente. L'aspetto è identico a quello di Cell corpo perfetto, salvo la comparsa di alcune scariche elettriche nell'aura.<ref name="nucleo"/> In questa forma, ottiene una potenza in grado di tenere testa a Gohan trasformato in Super Saiyan 2.
 
=== Trasformazioni esterne al manga ===
Nell'anime e nei videogiochi, sono comparsi degli stadi e delle evoluzioni originali non presenti nel manga.:
 
* '''Perfect Cell perfetto + Goku''' è una forma di Cell comparsa solo in ''[[Dragon Ball GT]]'' per pochi secondi, quando l'androide biomeccanico cerca di assorbire Goku.<ref name="GTep43"/> Cell regredisce allo stadio normale in quanto Goku riesce a sfuggire dalla sua coda.<ref name="GTep43"/>
* '''Cellin''' è una trasformazione comparsa nel videogioco ''[[Dragon Ball Z: Budokai]]'', dovuto all'involontario assorbimento di Crilin da parte del Cell semi-perfetto.
* '''Majin Cell''' è una trasformazione avvenuta nel videogioco ''[[Dragon Ball Z: Budokai 2]]'' in cui il mago [[Babidy]] resuscita Cell e Freezer, per poi renderli suoi servitori con i suoi poteri.
 
=== DoppiaggioCell Jr. ===
[[File:Mural de Dragon Ball Z en una calle de Aguascalientes 09.jpg|right|upright=1.3|thumb|Murales raffigurante Cell e uno dei Cell Jr.]]
[[File:Norio Wakamoto.jpg|thumb|right|[[Norio Wakamoto]], doppiatore di Cell nell'edizione originale giapponese dell'anime]]
Nella versione originale [[Lingua giapponese|giapponese]] Cell è [[Doppiaggio|doppiato]] in tutti i media da [[Norio Wakamoto]].<ref>[http://www.behindthevoiceactors.com/Norio-Wakamoto/ Norio Wakamoto] Behind The Voice Actors</ref> Wakamoto ha dichiarato di aver doppiato Cell nel suo primo stadio con una voce roca, in accordo con il suo aspetto mostruoso. Nello stadio di Cell perfetto Wakamoto ha invece doppiato il personaggio in maniera più semplice.<ref>[http://www.kanzenshuu.com/translations/tenkaichi-densetsu-norio-wakamoto/ Cell ... as voiced by ... Norio Wakamoto]</ref>
 
I {{nihongo|'''Cell Jr.'''|セルJr|Seru Junia}} sono deglisette androidi generati da Cell a sua immagine e somiglianza, solo in formato ridotto e di colore azzurro invece che verde.<ref name="cap 406"/> Vengono creati da Cell per combattere i guerrieri Z durante il suo scontro con Gohan eper combattere [[Goku]], nonostante[[Vegeta]], [[Trunks]], [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], [[Tenshinhan]], [[Crilin]] e [[Yamcha]]. Nonostante il loro aspetto minuto, si rivelano molto forti, tanto che solo Vegeta, Piccolo e Trunks riescono a tener loro testa, mentre Goku è esausto per via del suo scontro con Cell. VengonoDopo tuttila uccisidistruzione dadi 16 per mano di Cell, Gohan si trasforma in [[Super Saiyan 2]], attacca i Cell Jr. e li sconfigge facilmente.<ref name="cap 407-408"/>
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Cell è doppiato da Dameon Clarke nel doppiaggio della [[Funimation Entertainment]]<ref>[http://www.behindthevoiceactors.com/Dameon-Clarke/ Dameon Clarke] Behind The Voice Actors</ref> e da Dale Wilson nel doppiaggio della Ocean Productions.<ref>[http://www.behindthevoiceactors.com/Dale-Wilson/ Dale Wilson] Behind The Voice Actors</ref> In [[Francia]] è invece doppiato da Georges Lycan, in [[Germania]] da Stefan Gossler e in [[Spagna]] da Alejo de la Fuente.<ref>{{cita web|url=http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=981|titolo=Doblaje de Dragon Ball y Z para España|lingua=es}}</ref>
 
I Cell Jr. ritornano in un capitolo speciale del manga di ''Dragon Ball Super'' dove improvvisano un combattimento contro [[Goten]] e [[Trunks]] sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Monster Island]], dove lavora Numero 17. Quest'ultimo, infatti, spiega di aver addomesticato e cresciuto i sette piccoli androidi per aiutarlo nella lotta contro i bracconieri. 17, inoltre, pensa che questi Cell Jr. si siano rigenerati dagli stessi nuclei dei figli di Cell che Gohan distrusse durante il Cell Game. Cosa che è stata confermata nella Guida: come con Cell, anche i Cell Jr. possiedono un nucleo che gli permette di rigenerarsi nel caso il loro corpo venisse distrutto. In giapponese sono doppiati da [[Yùsuke Numata]] in ''Z'' e da [[Takahiro Fujimoto]] in ''Kai'' mentre in italiano da [[Enrico Bertorelli]], [[Gianfranco Gamba]] e [[Cesare Rasini]].
In [[Italia]] il personaggio è sempre stato doppiato da [[Enrico Bertorelli]],<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocieber.htm|editore=AntonioGenna.net|titolo=La pagina di Enrico Bertorelli}}</ref> che ha seguito lo stesso stile di doppiaggio di Wakamoto, dando a Cell una voce roca nel primo stadio e una più semplice nello stadio finale.
 
=== Cell JrMax ===
[[File:2023 NYCC 21.jpg|right|upright=1.0|thumb|Statua di Cell Max]]
I {{nihongo|'''Cell Jr'''|セルJr|Seru Junia}} sono degli androidi generati da Cell a sua immagine e somiglianza, solo in formato ridotto e di colore azzurro invece che verde. Vengono creati da Cell per combattere i guerrieri Z durante il suo scontro con Gohan e, nonostante il loro aspetto, si rivelano molto forti, tanto che solo Vegeta, Piccolo e Trunks riescono a tener loro testa, mentre Goku è esausto per via del suo scontro con Cell. Vengono tutti uccisi da Gohan.
 
{{nihongo|Cell Max|セルマックス|Seru Makkusu}} è apparso nel manga di ''[[Dragon Ball Super]]'', è il cyborg che Magenta intende usare per il piano di conquista del mondo, Hedo lo ha realizzato usando come progetto base il Cell precedentemente creato dal nonno Gelo. Anche la polizia della Città dell'Ovest era già a conoscenza del fatto che la Red Ribbon stesse lavorando alla creazione di Cell Max riferendosi al cyborg come l'Arma Biorganica {{nihongo||{{ruby|生物兵器|せいよっヘいま}}|Namamonoheiki}}. La sua forza è alimentata da delle particolari cellule, è un essere di dimensioni monumentali, nell'aspetto ricorda molto il precedente Cell nella sua [[Cell (personaggio)#Cell 2ª forma|seconda forma]], come lui i suoi piedi sono senza dita, ma con una forma ovale invece che a punta, i rinforzi sullo sterno, sulle spalle, sugli avambracci e sui polpacci sono rossi, come le corna. La sua coda all'estremità non ha un pungiglione come quella del primo Cell, ma ha una componente sferica che ricorda quella di una [[mazza ferrata]]. Hedo in via precauzionale ha progettato Cell Max con un determinato punto debole: il suo corpo esplode distruggendolo qualora la sua massa cerebrale venga danneggiata, tuttavia tale debolezza è quasi ovviata dall'incredibile resistenza della sua scatola cranica. Nonostante la sua mole è incredibilmente agile e veloce, la sua potenza è enormemente superiore a quella del precedente Cell, tanto che nemmeno Piccolo nella sua forma Orange è capace di fronteggiarlo. Magenta decide di attivarlo benché Cell Max fosse ancora nel pieno della sua fase di maturazione, infatti benché fosse già completo a livello strutturale, avendolo attivato prematuramente non ha raggiunto la padronanza delle proprie funzionalità cognitive, e infatti Cell Max è l'equivalente di un essere distruttivo e inferocito mancante di autocontrollo. Gohan, Piccolo, Crilin, C-18, Goten, Trunks, Gamma 1 e Gamma 2 lo affrontano tutti insieme ma non riescono a sopraffarlo, quest'ultimo addirittura non sopravvive allo scontro finendo col polverizzarsi nel tentativo di eliminare Cell Max. Gohan per la prima volta attiva la forma Beast e approfittando del fatto che Piccolo riesce a tenere bloccato il mostro, Gohan con la tecnica del Makankosappo gli perfora il cranio, in questo modo il corpo di Cell Max esplode. In giapponese è doppiato da [[Norio Wakamoto]] e in italiano da [[Giorgio Bassanelli Bisbal]].
I Cell Jr. sono dotati di rigenerazione, ma a differenza di Cell, se subiscono troppi danni non riescono più a ricomporsi con conseguente morte.
 
Nella sua apparizione, Cell Max non è stato capace di esprimere totalmente la vera portata della sua forza in quanto, attivato in tempi precoci, senza intelletto non è stato in grado di usare la sua forza nel modo giusto, come afferma Toyotaro in un'intervista, se fosse stato attivato nei tempi previsti in quanto a potenza sarebbe riuscito a superare Broly nella sua forma di Super Saiyan Leggendario.<ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/dragon-ball-super-hero-cell-max-broly-toriyama-movie/|titolo=Dragon Ball Super: Toriyama Explains Why Broly Is Still Stronger Than|editore=CBR|data=30 giugno 2022|accesso=10 novembre 2023|lingua=en}}</ref>
== Accoglienza e altre apparizioni ==
Cell ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di manga e anime, tant'è che ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità. Per molti critici e appassionati Cell è stato definito uno dei personaggi più forti dell'intera serie,<ref>[http://books.google.de/books?id=F7nMkop_urUC&lpg=PP1&hl=de&pg=PT131 Anime and philosophy - Cell's Game and the Darwinian Model] ISBN 978-0-8126-9713-1</ref> oltre che uno degli antagonisti migliori.<ref>Amith, D. [http://j-entonline.com/blu-ray-dvd-reviews/anime-reviews/dragon-ball-z-season-5-a-j-ent-anime-dvd-review/ Dragon Ball Z - Season Five DVD Review] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/63GptpRGN?url=http://j-entonline.com/blu-ray-dvd-reviews/anime-reviews/dragon-ball-z-season-5-a-j-ent-anime-dvd-review/ |data=17 novembre 2011 }}</ref> La scelta di concludere l'arco di Cell con un torneo di arti marziali ha diviso gran parte della critica e degli appassionati. David Smith di [[IGN (sito web)|IGN]] ha classificato la trama del Cell Game al 4º posto tra le storie meno originali dell'intera serie, accusando Akira Toriyama di aver esaurito le sue idee per il manga.<ref>Smith, D. F. [http://dvd.ign.com/articles/933/933046p1.html Dragon Ball Z - Season Six DVD Review] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/63GpXyYwH?url=http://dvd.ign.com/articles/933/933046p1.html |data=17 novembre 2011 }}</ref>
 
== Accoglienza e altrealtri apparizionimedia ==
Cell non ha ricevuto critiche positive in ''Dragon Ball GT'', terza serie animata prodotta dalla [[Toei Animation]]. In questa serie, come per molti altri personaggi, il suo ruolo è mutato completamente, diventando più comico e goffo. Il suo ritorno nella serie, come per molti altri personaggi, è stato interpretato come un segnale negativo e i fan hanno più volte criticato gli sceneggiatori dell'anime, ritenendoli senza più idee e costretti così a ripescare i vecchi personaggi delle storie precedenti.<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0377169/reviews Reviews & Ratings for "Dragon Ball GT"]</ref>
Cell ha avuto moltissime recensioni positive da parte di riviste di manga e anime, tant'è che ha raggiunto la prima posizione in diversi sondaggi di popolarità. Per molti critici e appassionati Cell è stato definito uno dei personaggi più forti dell'intera serie,<ref>[http://books.google.de/books?id=F7nMkop_urUC&lpg=PP1&hl=de&pg=PT131 Anime and philosophy - Cell's Game and the Darwinian Model] ISBN 978-0-8126-9713-1</ref> oltre che uno degli antagonisti migliori.<ref>Amith, D. [http://j-entonline.com/blu-ray-dvd-reviews/anime-reviews/dragon-ball-z-season-5-a-j-ent-anime-dvd-review/ Dragon Ball Z - Season Five DVD Review] {{webarchiveWebarchive|url=https://wwwweb.webcitationarchive.org/63GptpRGN?url=web/20120612035801/http://j-entonline.com/blu-ray-dvd-reviews/anime-reviews/dragon-ball-z-season-5-a-j-ent-anime-dvd-review/ |data=17 novembre12 2011giugno 2012}}</ref> La scelta di concludere l'arco di Cell con un torneo di arti marziali ha diviso gran parte della critica e degli appassionati. David Smith di [[IGN (sito web)|IGN]] ha classificato la trama del Cell Game al 4º posto tra le storie meno originali dell'intera serie, accusando Akira Toriyama di aver esaurito le sue idee per il manga.<ref>Smith, D. F. [http://dvd.ign.com/articles/933/933046p1.html Dragon Ball Z - Season Six DVD Review] {{webarchiveWebarchive|url=https://wwwweb.webcitationarchive.org/63GpXyYwH?url=web/20090429134011/http://dvd.ign.com/articles/933/933046p1.html |data=1729 novembreaprile 20112009 }}</ref>
 
Cell non ha ricevuto critiche positive in ''Dragon Ball GT'', terza serie animata prodotta dalla [[Toei Animation]]. In questa serie, come per molti altri personaggi, il suo ruolo è mutato completamente, diventando più comico e goffo. Il suo ritorno nella serie, come per molti altri personaggi, è stato interpretato come un segnale negativo e i fan hanno più volte criticato gli sceneggiatori dell'anime, ritenendoli senza più idee e costretti così a ripescare i vecchi personaggi delle storie precedenti.<ref>[httphttps://www.imdb.com/title/tt0377169/reviews Reviews & Ratings for "Dragon Ball GT"]</ref>
Sono state messe in commercio numerose linee di [[action figure]], [[peluche]] e portachiavi dedicate al personaggio. Il personaggio compare inoltre in quasi tutti i [[videogiochi]] dedicati alla serie. Cell, nonostante rimanga uno degli antagonisti più famosi della serie, non compare in nessuno dei [[film di Dragon Ball]], eccezione fatta per uno [[spot televisivo]] trasmesso per promuovere il film ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'', uscito nel 2013.<ref>{{cita web |titolo=2013 Dragon Ball Film's TV Ad Has Voice Cameo by Cell |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2013-03-21/2013-dragon-ball-film-tv-ad-has-voice-cameo-by-cell |editore=[[Anime News Network]] |data=21 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
 
Sono state messe in commercio numerose linee di [[action figure]], [[peluche]] e portachiavi dedicate al personaggio. Il personaggio compare inoltre in quasi tutti i [[videogiochi]] dedicati alla serie. Cell, nonostante rimanga uno degli antagonisti più famosi della serie, non compare in nessuno dei [[film di Dragon Ball|film di ''Dragon Ball'']], eccezione fatta per uno [[spot televisivo]] trasmesso per promuovere il film ''[[Dragon Ball Z: - La battaglia degli dei]]'', uscito nel 2013.<ref>{{cita web |titolo=2013 Dragon Ball Film's TV Ad Has Voice Cameo by Cell |url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2013-03-21/2013-dragon-ball-film-tv-ad-has-voice-cameo-by-cell |editore=[[Anime News Network]] |data=21 marzo 2013|lingua=en}}</ref> Cell appare nella maggior parte dei [[Videogiochi di Dragon Ball|videogiochi]] della serie, oltre che in altri videogiochi crossover con altre proprietà ''[[Weekly Shōnen Jump]]'', come ad esempio ''[[Jump Force]]''. Il bioandroide compare anche nel 36º episodio di ''[[Super Dragon Ball Heroes (serie animata)|Super Dragon Ball Heroes]]'' in cui aiuta Goku e Vegeta a scappare dalla Terra creata dal nuovo re demone. Fu poco prima che questa esploda.
 
== Note ==
Riga 143 ⟶ 148:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Akira Toriyama]]|titolo= Dragon Ball|anno= 1984-1995|editore=Shūeisha|città= Tokyo|isbn={{NoISBN}}no|cid=Dragon Ball}}
* {{cita libro|autore=Akira Toriyama|titolo={{nihongo|Dragon Ball Daizenshū 2 - Story Guide|Dragon Ball 大全集 2 - Story Guide|}}|editore=[[ShueishaShūeisha]]|data=9 agosto 1995|isbn=4-08-782752-6|lingua=giapponese|cid=Daizenshū 2 - Story Guide}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dragon Ball}}
Riga 153 ⟶ 164:
[[Categoria:Ibridi immaginari]]
[[Categoria:Cloni immaginari]]
[[Categoria:Artisti marziali immaginari]]