Youssef Abbas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BD2412 (discussione | contributi)
m Carriera: Pulizia degli spazi intorno ai segni di punteggiatura., replaced: , , → ,
 
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 9:
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Al Ahly|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1947-1953|{{Naz|PC|EGY 1952-1958|M}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1947|Cecoslovacchia 1947]]}}
{{MedaglieOro|[[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1949|Egitto 1949]]}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro ai I Giochi del Mediterraneo|Alessandria 1951]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Youssef Mohamed
|Cognome = Abbas
|PostCognomeVirgolaPreData = {{arabo|يوسف محمد عباس}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Abu Zaabal
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1920
Riga 35 ⟶ 41:
 
== Carriera ==
Abbas disputò e vinse con l'{{NazNB|PC|EGY|M}} i [[FIBACampionato EuroBasketeuropeo maschile di pallacanestro 1949|Campionati europei del 1949]], migliorando il risultato dell'[[FIBACampionato europeo maschile di EuroBasketpallacanestro 1947|edizione 1947]] in cui aveva conquistato la medaglia di bronzo. Ha inoltre disputato le [[Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi di Londra 1948]] e [[Pallacanestro ai Giochi della XV Olimpiade|Helsinki 1952]], oltre ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1950|Mondiali 1950]].
 
È morto nel 1956: si trovava su un velivolo egiziano abbattuto al largo di [[Cipro]] dall'[[Heyl Ha'Avir|aviazione israeliana]] (la cosiddetta "Operazione Tarnegol"), la quale mirava all'uccisione di [[ʿAbd al-Ḥakīm ʿĀmir]] (non presente sul volo), e che provocò invece la morte di 18 persone<ref>{{Cita web|url=http://www.iaf.org.il/3309-6737-en/IAF.aspx|titolo=Operation Tarnegol|editore=iaf.org.il|accesso=7 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/History/meteor.html|titolo=Gloster Meteor|editore=jewishvirtuallibrary.org|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>, tra cui [[Ahmed Fouad Nessim]], pallanuotista olimpico egiziano, portabandiera alle olimpiadi 1952<ref>https://www.olympedia.org/athletes/53729</ref>.
 
== Note ==
Riga 45 ⟶ 51:
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Egitto dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 1947}}
{{Egitto dimaschile pallacanestro alle olimpiadi 1948}}
{{Egitto dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 1949}}
{{Egitto dimaschile pallacanestro ai mondialimondiale 1950}}
{{Egitto dimaschile pallacanestro alleGiochi olimpiadidel 1952Mediterraneo 1951}}
{{Egitto dimaschile pallacanestro agliolimpiadi europei 19531952}}
{{Egitto maschile pallacanestro europeo 1953}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}