Vergato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(100 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Vergato
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Vergato-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Vergato-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Bologna
|Amministratore locale =Massimo GnudiGiuseppe Argentieri
|Partito = [[lista civica]] Unitidi per Vergato[[centro-destra]]
|Data elezione =25 27-5-2014 (1º mandato)2019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 59.94
|Note superficie =
|Sottodivisioni = Amore, Calvenzano, Carbona, Castelnuovo, Cereglio, Liserna, Orelia di sotto, Pieve di Roffeno, [[Pioppe di Salvaro]], [[Prunarolo]], [[Riola (Vergato)|Riola]], Susano, Tabina, Tolè
|Abitanti=7627
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]], [[Gaggio Montano]], [[Grizzana Morandi]], [[Marzabotto]], [[Valsamoggia]], [[Zocca]] (MO)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2016/index04.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
|Zona sismica = 3
|Aggiornamento abitanti=31-12-2016
|Gradi giorno = 2431
|Sottodivisioni=Amore, Calvenzano, Carbona, Castelnuovo, Cereglio, Liserna, Pieve di Roffeno, [[Pioppe di Salvaro]], [[Prunarolo]], [[Riola (Vergato)|Riola]], Susano, Tabina, Tolè
|Nome abitanti = vergatesi
|Divisioni confinanti=[[Castel d'Aiano]], [[Gaggio Montano]], [[Grizzana Morandi]], [[Marzabotto]], [[Valsamoggia]], [[Zocca]] (MO)
|Patrono = [[san Sebastiano]]
|Zona sismica=3
|Festivo = 20 gennaio
|Gradi giorno=2431
|PIL =
|Nome abitanti=vergatesi
|PIL procapite =
|Patrono=
|Mappa = Map of comune of Vergato (province of Bologna, region Emilia-Romagna, Italy).png
|Festivo=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Vergato nella città metropolitana di Bologna
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Vergato (province of Bologna, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Vergato nella città metropolitana di Bologna
|Diffusività=
}}
 
'''Vergato''' (''Vargà''<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=694 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/694 }}</ref> o ''Varghè'' in [[Dialetti bolognesi montani medi|dialetto bolognese montano medio]], ''Varghè<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3}}</ref>'' in dialetto bolognese cittadino) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 7.714{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bologna]], in [[Emilia-Romagna]]. Situato a circa 42&nbsp;chilometri a sud del [[Bologna|capoluogo]], è facilmente raggiungibile sia in treno, tramite la [[Ferrovia Porrettana]], sia in automobile, grazie alla [[Strada statale 64 Porrettana]], che lo attraversa. È sede amministrativa dell'[[Unione dell'Appennino Bolognese]].
 
== Geografia fisica ==
Quasi interamente distrutto dai bombardamenti avvenuti durante la [[seconda guerra mondiale]], Vergato ha visto una graduale ricrescita demografica ed economica negli anni del dopoguerra.
Vergato si trova nell'[[Appennino bolognese]] ed è uno dei principali centri abitati della valle del Reno. È posto in una conca alluvionale dove il torrente Vergatello confluisce nel fiume [[Reno (Italia)|Reno]].<ref>{{cita web|url=https://www.appenninobolognese.net/apbo/index.cfm?event=scheda&qpTemaID=0&qpTAS3=20101&qpGEO2=0&qpNEWS_ID=5002&qpParolaChiave=&qpPeriodoID=0&qpOrderBy=&qpRowNro=113|titolo=Vergato|sito=Appennino Bolognese|accesso=7 maggio 2023}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Monzone di Montecavalloro - Sec XIII - panoramio - Carlo Pelagalli (3).jpg|thumb|sinistra|La [[casa torre]] del Monzone, in località Montecavalloro, di epoca medievale]]
Sviluppatasi attorno ad alcune osterie, in cui erano soliti sostare i viaggiatori diretti in Toscana prima di attraversare il Reno, deriverebbe il toponimo dal latino ''Varegatum'', che significa "guado"; non manca però chi lo riporta al latino ''Virga'', "ramoscello verde", o ''Virgatus,'' "formato, intrecciato di verghe". Possedimento, verso il secolo XI, dei vescovi di [[Bologna]] e di varie casate nobiliari, tra cui i signori del [[Frignano]], i conti [[Alberti]] di [[Prato (Italia)|Prato]] e Mangona e quelli di Panico, entrò poi a far parte delle proprietà della contessa [[Matilde di Canossa]]. Con l'estendersi dell'egemonia bolognese sull'alta valle del Reno anche il Vergatese finì sotto il controllo del capoluogo cittadino, assurgendo ben presto a centro politico e amministrativo di tutta la zona. Sede del [[capitanato|capitanato della montagna]], all'inizio del XV secolo, mantenne una posizione di preminenza sulle località circostanti anche dopo la venuta dei francesi, sul finire del [[XVIII secolo|Settecento]], quando divenne [[Repubblica_Cisalpina#Forma_istituzionale|capoluogo di distretto]]. Fu sede di governo durante il [[Restaurazione|restaurato]] [[Stato Pontificio]] e di mandamento dopo l'annessione al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], nel [[1859]].
 
[[File:M24 Italy.jpg|thumb|sinistra|14 aprile 1945: [[M24 Chaffee|carro armato]] americano tra le rovine di Vergato]]
Quasi interamente distrutto dai bombardamenti anglo-americani avvenuti durante la [[seconda guerra mondiale]], Vergato ha visto una graduale ricrescita demografica ed economica negli anni del dopoguerra.
 
Ancor oggi l'area abitata si sta ampliando e ha sviluppato una nuova zona commerciale e residenziale leggermente decentrata rispetto al centro storico.
 
==Onorificenze= Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del governo del 9 settembre 1937.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?416|titolo=Vergato, decreto 1937-07-09 DCG, riconoscimento di stemma e gonfalone|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[Cinghiale (araldica)|cinghiale]] passante su terreno paludoso, contornato il corpo da una treccia di spighe e il tutto da due rami di quercia fiorita, annodati in punta da un nastro rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La figura del [[Maiale (araldica)|verro]], irto di "verghe", allude al nome della località.<ref>{{Cita web|url=https://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/stemmi/61/html|titolo=Stemma del Comune di Vergato |sito= Regione Emilia-Romagna }}</ref><ref>{{cita web|url= https://vergatonews24.it/2015/03/11/lo-stemma-del-comune-di-vergato-cinghiale-maiale-o-porchetta/ |titolo= Lo stemma del Comune di Vergato – Cinghiale, maiale, porco o porchetta? |data= 11 marzo 2015 |accesso= 15 marzo 2025}}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di giallo.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Situato sulla linea Gotica, durante l'ultimo conflitto mondiale, il comune si trovò al centro degli opposti schieramenti, subendo ogni sorta di violenza dalle truppe tedesche e un gran numero di bombardamenti da parte alleata, che provocarono numerose vittime e la distruzione della quasi totalità dell'abitato. La popolazione tutta offrì splendido esempio di generosità nel soccorso dei superstiti e grande spirito di solidarietà ed accoglienza per gli sfollati. Vergato (BO), 1943-1944 |data= 8 febbraio 2001<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/18239|titolo=Medaglia d'oro al Merito Civile, Comune di Vergato}}</ref> }}
 
|luogo = Vergato (BO), 1943-1944
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
}}
=== Architetture religiose ===
* [[Pieve di San Pietro (Vergato)|Pieve di San Pietro]]
 
=== Architetture civili ===
L'[[architettura vernacolare|architettura rurale]] fortificata tipica dell'Appennino si ritrova in alcuni borghetti, dove si conservano alcune [[Casatorre|case torri]] medievali — come quelle di Monzone, Tolè, Poggio di Susano e Prunarolo — e dettagli architettonici che rivelano l'opera dei [[Maestri comacini]].<ref>{{cita libro|autore=Luigi Fantini|wkautore=Luigi Fantini|titolo=Antichi edifici della montagna bolognese|città=Bologna|editore=Alfa Edizioni|anno=1971-1972|volume= 2 voll.}}</ref> In località Montecavalloro, la [[casa torre Costonzo]] ospitava ben 3 dei 5 medici dell'Appennino ed è indicata tra i [[monumento nazionale|monumenti nazionali]] in provincia di Bologna.<ref name=appe/>
 
Risalgono invece al Cinquecento Casa Berti e il Casalino.<ref name="appe">{{Cita web|url=https://www.appenninobolognese.net/apbo/index.cfm?event=scheda&qpTemaID=0&qpTAS3=20101&qpGEO2=2000&qpNEWS_ID=5002&qpParolaChiave=&qpPeriodoID=0&qpOrderBy=&qpRowNro=4|titolo=Vergato - località a Vergato|sito=sito ufficiale di informazione turistica dell'Appennino Bolognese|data=19 marzo 2015|accesso=2023-04-11}}</ref>
 
Si segnalano inoltre:
* il Palazzo dei Capitani della Montagna, sede dell'amministrazione comunale, è il monumento storico più significativo dell'alta valle del Reno. Venne ricostruito nel 1885 in stile medievaleggiante su progetto di [[Alfonso Rubbiani]] e dell'architetto [[Tito Azzolini]]. Il palazzo è noto per le vetrate della sala consigliare, realizzate nel 1998 da [[Luigi Ontani]] e per gli stemmi, scolpiti sulla facciata dell'edificio, dei vari capitani della montagna che si sono succeduti nel tempo.<ref>{{cita web|url=https://www.bibliotecasalaborsa.it/bolognaonline/events/rubbiani_e_azzolini_restaurano_il_palazzo_dei_capitani_di_vergato |titolo=Rubbiani e Azzolini restaurano il Palazzo dei Capitani di Vergato|sito=Bologna Online. Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi|data=8 marzo 2020, ultimo aggiornamento il 30 maggio 2023 |accesso= 7 maggio 2024|postscript=nessuno}}, testo pubblicato con licenza CC-BY-SA 4.0</ref>
* La statua allegorica realizzata dall'artista vergatese [[Luigi Ontani]] che rappresenta, tramite l'allegoria di un fauno che sorregge sulle spalle un putto alato, la vallata che ospita la cittadina ed ha provocato, a causa dello stile, un'aspra polemica di livello nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/19_maggio_07/bologna-06-documentoacorrierebologna-web-bologna-83d9ff78-70a1-11e9-ab18-19d98e87436a.shtml|titolo=Vergato, scoppia il caso della fontana di Luigi Ontani costata 150mila euro|sito=Corriere di Bologna|data=2019-07-05|lingua=it|accesso=2023-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://artemagazine.it/2019/05/07/bologna-ontani-e-la-statua-delle-polemiche-installata-a-vergato/|titolo=Bologna. Ontani e la statua “delle polemiche” installata a Vergato|autore=Redazione|sito=Arte Magazine|data=2019-05-07|lingua=it|accesso=2023-09-18}}</ref>
 
===Parchi===
* Il Pincio di Vergato, realizzato all'inizio del Novecento, ricorda nel nome il [[Pincio]] di [[Roma]]; ciò si spiega in base ad un fenomeno diffusosi dall'anno [[1870]], data in cui [[Roma]] diviene capitale del Regno d'Italia: per festeggiare l'evento, lungamente atteso dai patrioti risorgimentali, in alcune città italiane sorgono parchi pubblici che richiamano nel nome il Pincio di Roma; oltre al nome, anche le caratteristiche principali prendono a modello il parco romano: panoramicità, abbondanza di [[Pianta sempreverde|sempreverdi]], impianto geometrico dei sentieri e, quasi ovunque, una terrazza panoramica per ricordare quella celebre della capitale, alla quale a volte si accede, come a Roma, per mezzo di una scalinata monumentale. Queste caratteristiche sono presenti anche nel Pincio di Vergato, che con la sua terrazza panoramica, decorata da piccoli obelischi, si affaccia verso il Parco della Rimembranza<ref>
*[https://gazzettadibologna.it/ gazzettadibologna.it], ''[https://gazzettadibologna.it/recentissime/restaurato-il-pincio-di-vergato-torna-agli-antichi-splendori/ Restaurato il Pincio di Vergato, «Torna agli antichi splendori»]'';
*[https://vergatonews24.it/ vergatonews24.it], ''[https://vergatonews24.it/2020/11/13/il-pincio-di-vergato-la-storia-le-cartoline-e-le-foto/ Il Pincio di Vergato – La storia, le cartoline e le foto]'' - in quest'ultimo articolo si ipotizza che il progettista del Pincio di Vergato sia stato il geometra Armando Corazza</ref>.
 
=== Aree naturali ===
* le grotte di Soprasasso, a Montecavalloro, sono un [[geosito]] di rilevanza locale, caratterizzato dai [[tafone|tafoni]] dovuti all'azione erosiva del vento e dell'acqua di condensazione<ref>{{Cita web|url=https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=107|titolo=I Geositi dell'Emilia-Romagna > Soprasasso. Geosito di rilevanza locale|sito=geo.regione.emilia-romagna.it|accesso=2023-04-11}}</ref>
 
== Società ==
Riga 54 ⟶ 84:
{{Demografia/Vergato}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT alAl 31 dicembre 20142023 la popolazione straniera residente era di 1.1151248 persone, pari (14al 16,522% della popolazione).<ref>{{cita La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 33,7% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (25,5%) e dall'Albania (6,5%)web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Musei ===
[[File:Linea Gotica Tolè abc2.jpg|thumb|upright|Linea Gotica Tolè]]
* [[Museo dei tarocchi]], presso la frazione di [[Riola (Vergato)|Riola]]
* Linea Gotica Tolè, mostra permanente allestita nell'edificio scolastico di Tolè, dedicata alla [[linea gotica|omonima linea difensiva]] costruita dai tedeschi in Italia durante la [[seconda guerra mondiale]], raccoglie i cimeli del conflitto che sono stati raccolti nella zona
* MuseOntani, dedicato all'artista [[Luigi Ontani]]
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{| class=wikitable style=text-align:center
 
! rowspan="2" |Primo cittadino
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
! colspan="2" rowspan="2" |Partito
{{ComuniAmminPrec |Nome = Corrado Righi |Inizio = 17 ottobre 1988 |Fine = 17 marzo 1989 |Partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
! colspan="2" |Mandato
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vittorio Benini |Inizio = 20 marzo 1989 |Fine = 24 luglio 1989 |Partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] |Note = <ref name=interno />}}
! rowspan="2" |Elezione
{{ComuniAmminPrec |Nome = Roberto Franceschini |Inizio = 24 luglio 1989 |Fine = 10 giugno 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Scuda |Inizio = 10 giugno 1990 |Fine = 22 ottobre 1992 |Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]] |Note = <ref name=interno />}}
!Inizio
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pasquale Colombi |Inizio = 18 dicembre 1992 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] |Note = <ref name=interno />}}
!Fine
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pasquale Colombi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pasquale Colombi |Inizio = 15 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
|Corrado Righi
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sandra Focci |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sandra Focci |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[Partito Socialista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Gnudi |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Uniti per Vergato |Note = <ref name=interno />}}
|17 ottobre 1988
{{ComuniAmminPrecFine}}
|17 marzo 1989
|
|-
|Vittorio Benini
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|
|[[Partito Socialista Italiano]]
|20 marzo 1989
|24 luglio 1989
|
|-
|Roberto Franceschini
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|
|[[Partito Socialista Italiano]]
|24 luglio 1989
|10 giugno 1990
|
|-
|Renato Scuda
|bgcolor={{Colore partito|Democrazia Cristiana}}|
|[[Democrazia Cristiana]]
|10 giugno 1990
|22 ottobre 1992
|
|-
| rowspan="3" |Pasquale Colombi
|bgcolor={{Colore partito|Partito Democratico della Sinistra}}|
|[[Partito Democratico della Sinistra]]
|18 dicembre 1992
|24 aprile 1995
|
|-
|bgcolor={{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}|
|[[centro-sinistra]]
|24 aprile 1995
|14 giugno 1999
|Elezioni 1995
|-
|bgcolor={{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}|
|[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|15 giugno 1999
|14 giugno 2004
|Elezioni 1999
|-
| rowspan="2" |Sandra Focci
| rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Lista civica}}" |
| rowspan="2" |[[lista civica]]
|14 giugno 2004
|8 giugno 2009
|Elezioni 2004
|-
|8 giugno 2009
|26 maggio 2014
|Elezioni 2009
|-
|Massimo Gnudi
|bgcolor={{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}|
|[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|26 maggio 2014
|27 maggio 2019
|Elezioni 2014
|-
|Giuseppe Argentieri
|bgcolor={{Colore partito|Centro-destra in Italia}}|
|[[lista civica]] di [[centro-destra]]
|27 maggio 2019
|''in carica''
|Elezioni 2019
|}
 
==Note==
Riga 81 ⟶ 186:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vergato}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Bologna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|emilia}}
 
[[Categoria:Vergato| ]]