Vittorio Faroppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Unione Sportiva Grosseto Football Club
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|19??|{{Calcio Virtus Torino|G}}|? (−?)
|1908-191419??|{{CalcioVirtus PiemonteTorino|G}}|15+? (-?)
|1908-1914-1915|{{Calcio JuventusPiemonte|G}}|615+ (−19-?)
|1909|→ Torino|0 (0)<ref>http://www.magliarossonera.it/img190809/immamichev/0809_17a.html</ref>
|1914-1915|Juventus|6 (-19)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1912|{{Naz|CA|ITA 1861-1946|M}}|1 (−4-4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1933-1934|{{Calcio Grosseto|A}}|
|1934-1935|{{Calcio Genoa|A|1935}}|
|1936-1939|{{Calcio Siena|A}}|
|1939-1940|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1946-1947|{{Calcio Udinese|A}}|
|1948-1949|{{Calcio Aosta|A}}|
}}
|Aggiornato =
Riga 43 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 53 ⟶ 57:
Tra i pionieri del calcio a Torino, giocò inizialmente nella Virtus, prima di passare al [[Piemonte Football Club|Piemonte]].
 
Fu convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nel 1912, chiamato dal [[commissario tecnico]] [[Umberto Meazza]] a sostituire il portiere titolare [[Mario De Simoni]]. Il 17 marzo l'Italia perse allo Stadium di corso Vinzaglio a Torino per 3-4 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] di fronte a 6000 spettatori; per lo sferzante giudizio dato da Meazza, che lo paragonò a una [[paperoOca|papera]], il termine entrò nel [[lingua italiana|linguaggio comune]] col significato di errore madornale; i giornali citarono l'espressione "disastro Faroppa" per etichettare la negativa esperienza dell'estremo difensore torinese.<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/22/1912_Italia_Francia_portiere_battezza_ga_10_060922021.shtml 1912, Italia-Francia 3-4: un portiere battezza la papera] archiviostorico.gazzetta.it</ref>
 
Continuò a fare parte per alcuni mesi della commissione tecnica della Nazionale nel 1913, e nel 1914 passò alla [[Juventus Football Club|Juventus]] prima che la [[Primaprima guerra mondiale|Grande Guerra]] interrompesse i campionati e Faroppa abbandonasse il calcio giocato.
 
===Allenatore===
Riga 63 ⟶ 67:
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|17/03/-3-1912|Torino|ITA 1861-1946|3|4|FRA|−4|Amichevole|||||}}
{{Cronofin|1|−4||}}
 
== Palmarès ==
Riga 82 ⟶ 86:
== Collegamenti esterni ==
* {{FIGC|424}}
*{{Collegamenti esterni}}
* {{EU-Football|5751}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]