Poststadion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m rimossa Categoria:Berliner A.K. 07 e.V.; aggiunta Categoria:Berliner A.K. 07 usando HotCat |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|soprannome = POST
|immagine = Moabit Poststadion-1.jpg
|
|nazione= DEU
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|uso2 = Football americano
|superficie edificio =
|superficie totale =
Riga 22 ⟶ 21:
|pista atletica =
|costo =
|ristrutturazione = 2008
|costi di ricostruzione =
}}
Il '''
== Storia ==
Riga 42 ⟶ 40:
La [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] giocò vari incontri al Poststadion, tra cui si ricorda un pareggio per 3-3 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], davanti a 50.000 spettatori.
Il Poststadion è stato teatro delle partite dell'
Il 7 luglio [[1937]] lo stadio si trasformò in ring, per ospitare l'incontro di boxe tra [[Max Schmeling]] e [[Paolino Uzcudun]].
Riga 52 ⟶ 50:
* {{cita web|url=http://www.bak07.de/cms2/index.php?option=com_joomleague&view=playground&p=1&pgid=1&Itemid=144|titolo=Storia dello stadio sul sito della società Berlin AK 07|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720113107/http://www.bak07.de/cms2/index.php?option=com_joomleague&view=playground&p=1&pgid=1&Itemid=144|dataarchivio=20 luglio 2011}}
{{Portale|architettura|calcio|Germania}}
[[Categoria:Calcio a Berlino]]
[[Categoria:Football americano a Berlino]]
[[Categoria:Berlin Adler]]
[[Categoria:Berliner A.K. 07
[[Categoria:Impianti sportivi di Berlino]]
| |||