Giulio Marino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sostituita ma anche con ed anche, svista di forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(100 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|botanica|maggio 2014}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|FineIncipit = è stato un cittadino [[italia]]no, identificato come [[guardia civica]] e sovrintendente ai giardini pubblici di Crotone, di cui [[George Gissing]] fece un vivido ritratto nel suo diario di viaggio ''[[Sulla riva dello Jonio]]'', a seguito di una casuale, ma intensa chiacchierata con lo stesso nei giardini del [[Cimitero monumentale di Crotone|cimitero crotonese]], luogo in cui Gissing immancabilmente si recava (lo racconta egli stesso) in ogni città visitata
▲| Categorie =
|
▲| Immagine = Giulio Marino.png
▲| Didascalia = Giulio Marino, la guardia civica del Municipio di Cotrone citata da [[George Gissing|Gissing]] nel [[libro]] ''[[Sulla riva dello Jonio]]''.
}}
== Biografia ==
L'identificazione del
=== Il personaggio letterario ===
Alla fine del [[1897]] lo scrittore classicista inglese [[George Gissing]] (1857–1903) fece un viaggio nell'[[Italia meridionale]] alla ricerca dei luoghi nei quali era fiorita la civiltà della [[Magna Grecia]]; le impressioni del viaggio vennero pubblicate nel [[1901]] nell'opera ''[[By the Ionian Sea]]''<ref>{{cita libro|lingua=inglese|nome=George|cognome=Gissing|titolo=By the Ionian sea : notes of a ramble in Southern Italy|url=https://archive.org/details/dli.bengal.10689.9349|anno=1901|editore=Chapman and Hall|città=London
Il ritratto di Gissing spingerà attorno al [[1912]] lo scrittore [[Norman Douglas]] ad andare a Crotone per conoscere «''the amiable guardian of the cemetery''», ma questi era morto nel [[1901]], l'anno in cui era stato pubblicato ''By the Ionian Sea'', ed era seppellito in una semplice tomba che Douglas fotografò, pubblicando la foto in "Old Calabria"<ref>{{Quote|Dead, like those whose graves he tended; like Gissing himself. He expired in February 1901 –the year of the publication of the "Ionian Sea," and they showed me his tomb near the right side of the entrance; a poor little grave, with a wooden cross bearing a number, which will soon be removed to make room for another one».|[[Norman Douglas]], ''[[Old Calabria]]'', Chapt. XXXVI : Memories of Gissing, New York : Cosimo, ISBN 1602063761, p. 301}}I figli, a protezione della sepoltura, posero un cipresso che ora, più che centenario, ancora svetta nel cimitero di Crotone, a pochi metri dalla tomba della moglie di Giulio Marino, Francesca Maria Scalise</ref>.
Riga 31 ⟶ 30:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://books.google.it/books?id=iIZl5wso5-8C&pg=PA52&lpg=PA52&dq=%22giulio+marino%22+1842&source=bl&ots=16s6tpj_eU&sig=S-KxKYVJul92fuGa_ZQUoglstNk&hl=it&ei=mOYDTKhSzYD9BqfA5ckF&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCMQ6AEwAw#v=onepage&q=%22giulio%20marino%22%201842&f=false Foto di Giulio Marino] books.google.it
{{Portale|agricoltura|biografie|botanica|letteratura}}
[[Categoria:Personaggi della letteratura inglese]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale di Crotone]]
|