Israele all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag annidati male |
|||
(131 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Eurovisione|giugno 2020}}
{{Nazione a festival
|nome = Israele
|bandiera = EuroIsrael.svg
|emittente = [[Israel Broadcasting Authority|IBA]] <small>(1973-2017)</small><br/>[[Israeli Public Broadcasting Corporation|IPBC]] <small>(2018-oggi)</small>
|organizzatore = {{ISR}}<br />[[Eurovision Song Contest 1979|1979]]<br />[[Eurovision Song Contest 1999|1999]]<br />[[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
|partecipazioni = 47
|prima partecipazione = [[Eurovision Song Contest 1973|1973]]
|miglior piazzamento = 1º, [[Eurovision Song Contest 1978|1978]]<br />1º, [[Eurovision Song Contest 1979|1979]]<br />1º, [[Eurovision Song Contest 1998|1998]]<br />1º, [[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|peggior piazzamento = 24º SF, [[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
}}
'''[[Israele]]''' ha debuttato all'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] partecipandovi 45 volte. Ha vinto la competizione quattro volte: nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] con il brano ''[[A-Ba-Ni-Bi]]'' di [[Izhar Cohen]] & [[Alphabeta]], nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]] con ''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'' di [[Gali Atari]] & [[Milk & Honey (gruppo musicale israeliano)|Milk & Honey]], nel [[Eurovision Song Contest 1998|1998]] con ''[[Diva (Dana International)|Diva]]'' di [[Dana International]] e nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]] con ''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]'' di [[Netta Barzilai|Netta]].
La nazione ha mancato la finale in otto occasioni ([[Eurovision Song Contest 1996|1996]], [[Eurovision Song Contest 2004|2004]], [[Eurovision Song Contest 2007|2007]], [[Eurovision Song Contest 2011|2011]], [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] e [[Eurovision Song Contest 2022|2022]]) e ha utilizzato diversi metodi per la [[Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest|selezione]] dei propri rappresentanti.
== Storia ==
L'emittente televisiva israeliana [[IBA (azienda)|Israel Broadcasting Authority]] (IBA) fu ammessa come membro effettivo dell'[[Unione europea di radiodiffusione]] (UER) nel 1957, nonostante il parere contrario di [[Egitto]] e [[Siria]], che abbandonarono l'UER poco dopo.<ref>L'emittente egiziana [[ERTU]] è stata riammessa nel 1985.</ref>
=== Anni 1970: il debutto e le prime partecipazioni ===
L'emittente scelse di partecipare per la prima volta all'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]] a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], nell'[[Lussemburgo|omonimo granducato]], diventando così il primo Stato non-europeo a prendere parte alla competizione. Per l'occasione fu aumentata considerevolmente la sicurezza, in particolare per la delegazione israeliana.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/luxembourg-1973|titolo=Eurovision Song Contest 1973|lingua=en|accesso=8 giugno 2020}}</ref> L'emittente selezionò internamente la cantante [[Ilanit]] con il brano ''[[Ey sham]]'' ({{Ebraico|אי שם}}), che raggiunse un discreto 4º posto con 97 punti.
Per le successive quattro partecipazioni si continuò a selezionare internamente brano e interprete, prediligendo la [[lingua ebraica]] nelle composizioni presentate. In seguito alle polemiche scoppiate con la selezione di Ilanit per l'[[Eurovision Song Contest 1977]], a partire dall'anno successivo l'emittente decise di organizzare un proprio concorso musicale per la selezione dei rappresentanti. La scelta si rivelò vincente con la doppia vittoria nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]] e nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]], rispettivamente di ''[[A-Ba-Ni-Bi]]'' di [[Izhar Cohen]] & [[Alphabeta]] e di ''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'' di [[Gali Atari]] & [[Milk & Honey (gruppo musicale israeliano)|Milk & Honey]]. Organizzare l'evento nel 1979 a [[Gerusalemme]] portò al ritiro della [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] sotto la pressione di diversi paesi arabi.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/jerusalem-1979|titolo=Eurovision Song Contest 1979|lingua=en|accesso=8 giugno 2020}}</ref>
=== Anni 1980 e 1990 ===
Pur avendo selezionato brano e interprete, il paese scelse di ritirarsi e di non organizzare la manifestazione nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]]<ref>A prendere in carico l'organizzazione dell'evento saranno i [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]].</ref> poiché la serata della finale sarebbe coincisa con il giorno dello [[Yom HaZikaron]]; per la stessa ragione la nazione si ritirò anche nel [[Eurovision Song Contest 1984|1984]].<ref>{{Cita web|url=https://jewishjournal.com/culture/arts/83150/|titolo=Israel requests Eurovision slot|data=21 settembre 2010|lingua=en|accesso=8 giugno 2020}}</ref> Gli anni '80 videro il debutto di Kdam Eurovision, che selezionò la maggior parte dei rappresentanti di quegli anni (dal 1981 al 1983, dal 1985 al 1989<ref>Nel 1988 Kdam Eurovision selezionò solo il brano che [[Yardena Arazi]] avrebbe portato all'Eurovision Song Contest.</ref>), facendo rimanere il paese nella top 10 dell'evento (fatta eccezione per il 19º posto nel 1986 e il 12º nel 1989).
Per il [[Eurovision Song Contest 1990|1990]] l'emittente scelse di tornare alla selezione interna, tuttavia la ballata ''Shara barkhovot'' di [[Rita Yahan-Farouz]] non ottenne un buon risultato, classificandosi al 18º posto con 16 punti. Si ritornò quindi a Kdam Eurovision, ottenendo già nel 1991 il 3º posto. La nazione non partecipò nel [[Eurovision Song Contest 1994|1994]], a causa del sistema delle retrocessioni in base ai punteggi ottenuti, nel [[Eurovision Song Contest 1996|1996]], non riuscendo a qualificarsi dalla preselezione audio di quell'anno, e nel [[Eurovision Song Contest 1997|1997]], poiché la finale sarebbe ricaduta nella giornata dello [[Yom HaShoah]]. Il ritorno nel [[Eurovision Song Contest 1998|1998]] fu particolarmente fruttuoso per il paese, che con la cantante [[Transessualità|transessuale]] [[Dana International]] e la sua iconica ''[[Diva (Dana International)|Diva]]'' collezionò la terza vittoria israeliana al concorso.
L'[[Eurovision Song Contest 1999|edizione del 1999]] fu ospitata nuovamente da Gerusalemme, anche se furono nuovamente aumentate le misure di sicurezza e per la prima volta gli interpreti si esibirono senza l'orchestra dal vivo.
== Partecipazioni ==
*{{legenda|gold|'''Primo posto'''}}
*{{legenda|silver|'''Secondo posto'''}}
*{{legenda|#CC9966|'''Terzo posto'''}}
*{{legenda|#FE8080|'''Ultimo posto'''}}
{| class="wikitable sortable" style="width:100%"
! rowspan="2" | Anno !! rowspan="2" | Artista !! rowspan="2" | Brano !! rowspan="2" | [[Lingue nell'Eurovision Song Contest|Lingua]]
|-
!Finale
Riga 26 ⟶ 44:
!Punti
|-
|
|''Ey sham''
|[[Lingua ebraica|Ebraico]]
|align="center" |4º
|align="center" |97
|
|-
|
|''Natati la khayay''
|Ebraico
|align="center" |7º
|align="center" |11
|-
|
|''At va'ani''
|Ebraico
|align="center" |11º
|align="center" |40
|-
|
|''Emor shalom''
|Ebraico
|align="center" |6º
|align="center" |77
|-
|
|''Ahava hi shir lishnayim ''
|Ebraico
|align="center" |11º
|align="center" |49
|- bgcolor="gold"
|
|'''''[[A-Ba-Ni-Bi]]'''''
|Ebraico
|
|align="center" |157
|- bgcolor="gold"
|
|'''''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'''''
|Ebraico
|
|align="center" |125
|- bgcolor="gainsboro"
|
|''Pizmon Chozer''
|Ebraico
|
|-
|
|''Halayla''
|Ebraico
|align="center" |7º
|align="center" |56
|- bgcolor="silver"
|
|''Hora''
|Ebraico
|align="center" |2º
|align="center" |100
|- bgcolor="silver"
|
|''Hai''
|Ebraico
|align="center" |2º
|align="center" |136
|- bgcolor="gainsboro"
|
|''Balalaika''
|Ebraico
|
|-
|
|''Olé, olé''
|Ebraico
|align="center" |5º
|align="center" |93
|-
|
|''Yavo yom''
|Ebraico
|align="center" |19º
|align="center" |7
|-
|
|''Shir habatlanim''
|Ebraico
|align="center" |8º
|align="center" |73
|-
|
|''Ben adam''
|Ebraico
|align="center" |7º
|align="center" |85
|-
|
|''Derekh hamelekh''
|Ebraico
|align="center" |12º
|align="center" |50
|-
|
|''Shara barkhovot''
|Ebraico
|align="center" |18º
|align="center" |16
|- bgcolor="#cc9966"
|
|''Kan''
|Ebraico
|align="center" |3º
|align="center" |139
|-
|
|''Ze rak sport''
|Ebraico
|align="center" |6º
|align="center" |85
|-
|
|''Shiru''
|Ebraico, [[lingua inglese|inglese]]
|align="center" |24º
|align="center" |4
|-
|
|-
|
|''Amen''
|Ebraico
|align="center" |8º
|align="center" |81
|-
|
| bgcolor="gainsboro" |''Shalom
| bgcolor="gainsboro" |
|
|align="center" |28º
|align="center" |12
|-
|
|
|- bgcolor="gold"
|
|'''''[[Diva (Dana International)|Diva]]'''''
|Ebraico
|
|align="center" |172
|-
|
|''Yom huledet''
|Ebraico, inglese
|align="center" |5º
|align="center" |93
|-
|
|''Same'ach''
|Ebraico
|align="center" |22º
|align="center" |7
|-
|
|''En davar''
|Ebraico
|align="center" |16º
|align="center" |25
|-
|
|''Light a Candle''
|Ebraico, inglese
|align="center" |12º
|align="center" |37
|-
|
|''Words for Love''
|Ebraico, inglese
|align="center" |19º
|align="center" |17
|-
|
|''Leha'amin''
|Ebraico, inglese
|
|align="center" |11º
|align="center" |57
|-
|
|''[[Hasheket shenish'ar]]''
|Ebraico, inglese
|align="center" |4º
|align="center" |154
|align="center" |7º
|align="center" |158
|-
|
|''[[Together We Are One (Eddie Butler)|Together We Are One]]''
|Inglese, ebraico
|align="center" |23º
|align="center" |4
|
|-
|
|''[[Push the Button (Teapacks)|Push the Button]]''
|Inglese, [[Lingua francese|francese]], ebraico
|
|align="center" |24º
|align="center" |17
|-
|
|''[[The Fire in Your Eyes]]''
|Ebraico, inglese
|align="center" |9º
|align="center" |124
|align="center" |5º
|align="center" |104
|-
|
|''[[There Must Be Another Way]]''
|Inglese, ebraico, [[Lingua araba|arabo]]
|align="center" |16º
|align="center" |53
|align="center" |7º
|align="center" |75
|-
|
|''[[Milim]]''
|Ebraico
|align="center" |14º
|align="center" |71
|align="center" |8º
|align="center" |71
|-
|
|''[[Ding Dong (singolo)|Ding Dong]]''
|Ebraico, inglese
|
|align="center" |15º
|align="center" |38
|-
|
|''[[Time (Izabo)|Time]]''
|Inglese, ebraico
|align="center" |13º
|align="center" |33
|-
|
|''[[Rak bishvilo]]''
|Ebraico
|align="center" |14º
|align="center" |40
|-
|
|''[[Same Heart]]''
|Inglese, ebraico
|align="center" |14º
|align="center" |19
|-
|
|''[[Golden Boy (Nadav Guedj)|Golden Boy]]''
|Inglese
|align="center" |9º
|align="center" |97
|bgcolor="#
|bgcolor="#
|-
|
|''[[Made of Stars]]''
|Inglese
|align="center" |14º
|align="center" |135
|align="center" |7º
|align="center" |147
|-
|
|''[[I Feel Alive]]''
|Inglese
|align="center" |23º
|align="center" |39
|bgcolor="#
|bgcolor="#
|- bgcolor="gold"
!align="center" |[[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|[[Netta Barzilai|Netta]]
|'''''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]'''''
|Inglese, ebraico<ref group="a">Il brano ''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]'' contiene frasi in [[Lingua giapponese|giapponese]].</ref>
|align="center" |1º
|align="center" |529
|align="center" |1º
|align="center" |283
|-
|
|''[[Home (Kobi Marimi)|Home]]''
|Inglese
|align="center" |23º
|align="center" |35
|colspan="2" align="center" bgcolor="gainsboro" |<small>Paese ospitante</small>
|-bgcolor="gainsboro"
!align="center" |[[Eurovision Song Contest 2020|2020]]
|[[Eden Alene]]
|''[[Feker libi]]''
|Inglese, [[lingua amarica|amarico]]<ref group="a">Il brano ''[[Feker libi]]'' contiene frasi in ebraico e [[Lingua araba|arabo]].</ref>
|colspan="4" align="center" bgcolor="gainsboro"|<small>Edizione cancellata</small><ref group="a">L'[[Eurovision Song Contest 2020]] è stato cancellato a causa della [[pandemia di COVID-19]].</ref>
|-
!align="center" |[[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
|[[Eden Alene]]
|''[[Set Me Free (Eden Alene)|Set Me Free]]''
|Inglese, ebraico
|align="center" |17º
|align="center" |93
|align="center" |5º
|align="center" |192
|-
!align="center" | [[Eurovision Song Contest 2022|2022]]
|[[Michael Ben David]]
|''[[I.M]]''
|Inglese
|colspan="2" align="center" bgcolor="gainsboro" |<small>Non qualificato</small>
|align="center" |13º
|align="center" |61
|-bgcolor="#cc9966"
![[Eurovision Song Contest 2023|2023]]
|[[Noa Kirel]]
|''[[Unicorn (Noa Kirel)|Unicorn]]''
|Inglese, ebraico
|align="center" |3º
|align="center" |362
|align="center" |3º
|align="center" |115
|-
![[Eurovision Song Contest 2024|2024]]
|[[Eden Golan]]
|''[[Hurricane (Eden Golan)|Hurricane]]''
|Inglese, ebraico
| align="center" | 5º
| align="center" | 375
|bgcolor="gold" align="center" | 1º
|bgcolor="gold" align="center" | 194
|-
!align="center" | [[Eurovision Song Contest 2025|2025]]
| bgcolor="silver" |[[Yuval Raphael]]
| bgcolor="silver" |''[[New Day Will Rise]]''
| bgcolor="silver" |Inglese, francese<ref group="a">Il brano ''[[New Day Will Rise]]'' contiene frasi in ebraico.</ref>
| bgcolor="silver" align="center" | 2º
| bgcolor="silver" align="center" | 357
| bgcolor="gold" align="center" | 1º
| bgcolor="gold" align="center" | 203
|}
;Note
<references group="a"/>
==Statistiche di voto==
Fino al
{{
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti assegnati nelle finali
!#
!Stato
!Punti
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|1
|{{ESC|SWE}}
|206
|- style="font-weight:bold;background:silver;"
|2
|{{ESC|UKR}}
|183
|- style="font-weight:bold;background:silver;"
|2
|{{ESC|FRA}}
|183
|-
|4
|{{ESC|GBR}}
|175
|-
|
|
|151
|}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
!#
!Stato
!Punti
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|1
|{{ESC|FRA}}
|271
|- style="font-weight:bold;background:silver;"
|2
|{{ESC|FIN}}
|184
|- style="font-weight:bold;background:#c96;"
|3
|{{ESC|NLD}}
|179
|-
|4
|{{ESC|DEU}}
|176
|-
|
|
|173
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti {{Tutto attaccato|assegnati nelle semifinali e nelle finali}}
!#
!Stato
!Punti
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|1
|{{ESC|SWE}}
|281
|- style="font-weight:bold;background:silver;"
|2
|{{ESC|UKR}}
|240
|- style="font-weight:bold;background:#c96;"
|3
|{{ESC|RUS}}
|205
|-
|
|
|188
|-
|5
|{{ESC|FRA}}
|183
|}
{| class="wikitable sortable"
|+Maggior numero di punti {{Tutto attaccato|ricevuti nelle semifinali e nelle finali}}
!#
!Stato
!Punti
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|1
|{{ESC|FRA}}
|350
|- style="font-weight:bold;background:silver;"
|2
|{{ESC|NLD}}
|256
|- style="font-weight:bold;background:#c96;"
|3
|{{ESC|DEU}}
|251
|-
|4
|{{ESC|FIN}}
|246
|-
|
|
|239
|}
{{Colonne fine}}
== Altri premi ricevuti ==
=== Marcel Bezençon Award ===
{{Vedi anche|Marcel Bezençon Awards}}
I [[Marcel Bezençon Awards]] sono stati assegnati per la prima volta durante l'[[Eurovision Song Contest 2002]] a [[Tallinn]], in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'[[Eurovision Song Contest 1992|Eurovision Song Contest del 1992]] e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo [[Herreys]] e vincitore dalla Svezia nell'[[Eurovision Song Contest 1984]]), i premi prendono il nome del creatore del concorso, [[Marcel Bezençon]].
I premi sono suddivisi in 3 categorie:
* '''Press Award''': Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
* '''Artistic Award''': Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
* '''Composer Award''': Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
{| class="wikitable sortable"
!Anno
!Categoria
!Artista
!Canzone
!Compositore
|-
!align="center" rowspan="3" |[[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|'''Press Award'''
|rowspan="3" |[[Harel Skaat]]
|rowspan="3" |''Milim''
|rowspan="3"|Tomer Hadadi, Noam Horev
|-
|'''Artistic Award'''
|-
|'''Composer Award'''
|}
=== OGAE Eurovision Song Contest Poll ===
{{Vedi anche|OGAE#Vincitori dell'OGAE Eurovision Song Contest Poll}}
L'OGAE Eurovision Song Contest Poll è la classifica fatta dai gruppi dell'[[OGAE]], organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.
{| class="wikitable sortable"
!Anno
!Categoria
!Artista
!Canzone
!Compositore
|-
!align="center" |[[ESC 2018|2018]]
|'''OGAE 2018'''
|[[Netta Barzilai|Netta]]
|''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]''
|Doron Medalie, Stav Beger
|}
== Città ospitanti ==
{| class="wikitable sortable"
!Anno
!Città
Riga 493 ⟶ 601:
!Presentatori
|-
|
|[[International Convention Center ]]
|[[Daniel Pe'er]] e [[Yardena Arazi]]
|-
|[[Israeli Conference Center]]
|[[Dafna Dekel]], [[Sigal Shachamon]] e [[Yigal Ravid]]
|-
![[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
|[[Tel Aviv]]
|[[Expo Tel Aviv]]
|[[Bar Refaeli]], [[Erez Tal]], [[Assi Azar]] e [[Lucy Ayoub]]
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Eurovision Song Contest}}
{{Israele all'Eurovision Song Contest}}
{{portale|Eurovisione|Israele|musica}}
[[Categoria:Eurovision Song Contest per
|