Frederic John Walker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Frederic John Walker
|Immagine = Captain F.J.Walker statue, Pier Head, Liverpool - DSC06818.JPG
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 3 giugno 1896
|Nato_a
|Data_di_morte = 9 luglio 1944
|Morto_a = [[Seaforth, Merseyside]], [[Inghilterra]]
Riga 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[HMS Shikari (1919)|HMS ''Shikari'']]
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Britannia Royal Naval College]]
Riga 41:
|Cognome = Walker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Plymouth
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|AnnoNascita = 1896
|LuogoMorte = Inghilterra
|GiornoMeseMorte = 9 luglio
|AnnoMorte = 1944
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = britannico
Riga 54 ⟶ 55:
Come cadetto iniziò nel [[1913]], e 26 anni dopo si ritrovò con il comando di capitano di [[Fregata (nave)|fregata]], specializzato nella lotta [[sommergibile|antisommergibili]]. Non aveva molte possibilità di carriera, e solo lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] cambiò le cose in maniera definitiva.<br />Però non subito: nei primi 2 anni di guerra, mentre i sommergibili [[Kriegsmarine|tedeschi]] mandavano a picco oltre 4 milioni di tonnellate di naviglio mercantile, venne relegato
a compiti di servizio a terra. Solo dopo molte insistenze ottenne il comando del 36º gruppo antisommergibile, costituito da 9 [[corvetta|corvette]], 7 delle quali del modesto tipo ''[[Classe Flower (corvetta)|Flower]]''. Questo gruppo era basato a [[Liverpool]], ed iniziò le operazioni nell'autunno [[1941]], con Walker al comando della ''Stork''.
Il primo convoglio scortato era l'HG76, da [[Gibilterra]], alla fine di quell'anno. Negli eventi che seguirono, Walker e il suo gruppo di navi si fece valere, anche se non senza perdite. Nel convoglio vi era anche la [[portaerei]] di scorta ''Audacity'', che dimostrò la sua utilità allorché uno degli aerei imbarcati avvistò un [[U-Boot]] a 32
Nel giugno del [[1942]] Walker continuò nella pratica di distaccare navi per dare la caccia a sommergibili localizzati anche a notevole distanza, ma mentre 2 di questi erano impegnati ad inseguire un contatto, 3 U-Boot attaccarono e distrussero 5 delle navi del convoglio HG84. Malgrado questo, l'ammiragliato ritenne che Walker fosse stato all'altezza della situazione.
Riga 62 ⟶ 63:
All'inizio del [[1943]] ebbe il comando del 2º gruppo di supporto, formato da 5 corvette [[Classe Black Swan (corvetta)|classe Black Swan]], che avrebbe avuto il compito di operare in maniera aggressiva e libera dai vincoli della scorta ai convogli. Era l'ideale per Walker, che trasferì gran parte dell'equipaggio della Stork sulla nuova ammiraglia, la ''Starling''.
I risultati non potevano che essere notevoli, con l'esperienza e il carisma di Walker, e la capacità offensiva del suo gruppo di caccia.<br />
Walker era però fisicamente provato. Aveva lavorato tantissimo durante lo [[sbarco in Normandia]], comandando 40 navi antisommergibile, passando notti intere in plancia, al freddo e all'umidità, con la responsabilità di coordinare decine di navi, e resistendo anche più dei suoi più giovani subordinati. Sbarcato a Liverpool il 7 luglio per una meritatissima licenza, ancorché tardiva, insignito della [[Distinguished Service Order|DSO]], decorazione per eccezionali meriti di servizio, morì per un'[[apoplessia]] appena dopo 2 giorni. Aveva solo 48 anni.
Riga 72 ⟶ 73:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 79:
|collegamento_onorificenza =Distinguished Service Order
|motivazione =
}}
Riga 89 ⟶ 88:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|marina}}
[[Categoria:Ufficiali della Royal Navy]]
| |||