Quadball: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
 
(165 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sport
|Nome = quidditchQuadball
|Immagine = Muggle Quidditch.jpg
|Didascalia = Un cacciatore cerca di avanzare con la pluffa ma è ostacolato dalla battitrice avversaria.
|Dimensione = 350px
|Federazione = [[International Quadball Association]]
|Didascalia = Un cacciatore cerca di avanzare con la pluffa ma è ostacolato dal battitore avversario.
|Federazione =International Quidditch Association<ref>[http://www.iqaquidditch.org/ International Quidditch Association]</ref>
|Invenzione = 2005 a [[Middlebury (Vermont)]]
|NumeroPraticanti = 2.3 milioni
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra = 7 sul campo, 21 in totale.
Entrambe le squadre possono sostituire giocatori liberamente in qualsiasi momento all'interno della propria area degli anelli.
|Contatto = Sì
|Genere = Misto
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Campo = PillolaRettangolo (quadrato60 + due semicerchi)x 33 x 55 metri.
Zona spettatori (rettangolo) 44 x 77 metri.
|Olimpico = No
|DetentoreMondiale = {{Bandiera|AustraliaStati Uniti}} Australia[[Nazionale di quidditch degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (20162018)
}}
[[File:Quidditch pictogram.svg|thumb|Pittogramma del Quadball]]
Il '''quadball''',<ref>{{cita web|url=https://iqasport.org/what-is-quidditch|titolo=What is quadball|accesso=9 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/article/quidditch-cambia-nome-rowling-quadball/|titolo=Il quidditch cambierà nome per prendere le distanze da J.K. Rowling|accesso=9 settembre 2023}}</ref> fino al 2022 noto come '''quidditch''',<ref group="N">Il cambiamento è stato motivato da una combinazione tra problemi di diritti legali sull'uso nome del nome ''quidditch'' e desiderio della Federazione di distanziarsi da opinioni di [[J. K. Rowling]] considerate [[transfobia|transfobiche]].{{cita news|autore=Manish Pandey|url=https://www.bbc.com/news/newsbeat-62252514|titolo=Harry Potter: Quidditch renamed to Quadball over JK Rowling link|pubblicazione=[[BBC]]|data=22 luglio 2022|accesso=9 aprile 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|titolo=The Quidditch World Cup VI: Broom Goes the Dynamite|url=http://www.avitable.com/2013/04/15/the-quidditch-world-cup-vi-broom-goes-the-dynamite/|opera=Avitable|nome=Adam|cognome=Avitable|data=15 aprile 2013|accesso=12 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708043133/http://www.avitable.com/2013/04/15/the-quidditch-world-cup-vi-broom-goes-the-dynamite/|dataarchivio=8 luglio 2014|lingua=en}}</ref> è uno [[sport di squadra]] in cui due squadre di sette giocatori si affrontano su un campo con superficie in [[erba]]. Scopo del gioco è segnare più punti della squadra avversaria, facendo passare la "pluffa" attraverso uno dei tre anelli posti al limite del terreno di gioco, o catturando il "boccino". La particolarità del gioco sta nel fatto che i giocatori devono muoversi trattenendo tra le cosce una [[Scopa (strumento)|scopa]].
 
Il gioco è talvolta definito '''''quidditch babbano''''' (in inglese: '''''muggle quidditch''''') per distinguerlo dall'[[Quidditch|omonimo gioco di fantasia]] presente nel cosiddetto "[[mondo magico di Harry Potter]]", da cui trae origine. Nella saga di [[J. K. Rowling]] i personaggi giocano a quidditch volando su manici di scopa e usando palle magiche.
Il '''quidditch babbano''' (in inglese: ''muggle quidditch''), comunemente conosciuto come '''quidditch''', è un gioco ispirato al [[Quidditch]]<ref name="Capital">Per il gioco fittizio va usata l'iniziale maiuscola, mentre per quello ad esso ispirato, il quidditch babbano, le iniziali minuscole. Le uniche eccezioni sono per le sigle e i titoli in lingua inglese.</ref>, lo [[sport fittizio]] creato dalla autrice inglese [[J. K. Rowling]] nella saga di romanzi di Harry Potter. Questo gioco venne inventato nel 2005 al [[Middlebury College]] di Middlebury, Vermont. Lo sport è stato adattato utilizzando elementi del [[rugby]], del [[Dodgeball (sport)|dodgeball]], del [[calcio (sport)|calcio]] e del "[[ce l'hai]]".
 
Inventato nel 2005, il quadball è uno sport in espansione che viene praticato in molte nazioni ed è stato adattato utilizzando elementi del [[rugby]], del [[Dodgeball (sport)|dodgeball]], del [[calcio (sport)|calcio]] e dell'[[acchiapparella]]. Il regolamento è definito dalla [[International Quadball Association]] (IQA); i vari campionati e tornei sono gestiti o dall'IQA o dalle singole federazioni sportive nazionali.
Nel quidditch ci sono sette giocatori per squadra: tre '''cacciatori''', due '''battitori''', un '''portiere''' ed un '''cercatore'''.
 
== Storia ==
Tre anelli sono sistemati su ognuna delle due estremità del campo, che ha la forma di una pillola.
 
Tutti i giocatori sono tenuti a tenere una scopa tra le loro gambe per l'intera durata dell'incontro. Questo non è solo un tipico richiamo allo sport potteriano, ma anche un incentivo allo spettacolo, dovendo giocare il pallone per la maggior parte del tempo con una sola mano.
 
Una palla da pallavolo leggermente sgonfia viene usata come '''pluffa'''. Cacciatori e portieri interagiscono passandosi la pluffa, con lo scopo di segnare negli anelli avversari. Un goal può essere segnato facendo attraversare la pluffa (accompagnandola o tirandola) in uno degli anelli avversari, da un lato o dall'altro. A prescindere dall'anello avversario in cui si segna, un goal vale 10 punti.
 
Tre palle da dodgeball fungono da '''bolidi'''. I battitori lanciano i bolidi sugli avversari (di qualsiasi ruolo) per metterli KO. Ogni giocatore che viene colpito da un bolide avversario deve seguire la procedura di knockout: lasciare l'eventuale possesso del pallone, "smontare" dalla scopa (ovvero toglierla dalle gambe), tornare ai propri anelli senza interferire col gioco, toccare uno dei tre anelli e ritornare in gioco (rimontando).
 
Il '''boccino''' è una palla da tennis inserita in un calzino, il quale a sua volta viene infilato nel risvolto dei calzoncini del boccinatore. Il boccinatore è un assistente dell'arbitro non affiliato a nessuna squadra, solitamente vestito d'oro o di giallo, che ha l'incarico di proteggere il boccino dalla cattura; dopo 17 minuti di gioco, il boccinatore entra in campo e non può allontanarsi. I cercatori dovranno pertanto provare a prendere il boccino. Il boccinatore interagisce fisicamente coi cercatori, spingendoli, sbilanciandoli, atterrandoli e persino togliendo loro le scope, per metterli KO. La cattura del boccino vale 30 punti e pone fine alla partita.
 
Una partita di quidditch dura dai 20 ai 30 minuti. Secondo il regolamento ufficiale IQA essa non ha una durata fissa, sebbene vi sono delle limitazioni per il boccino tramite le quali si può regolare la durata.
 
== Storia del quidditch ==
[[File:Muggle Quidditch Game in Vancouver.jpg|thumb|Giocatori di quidditch.]]
 
Il quidditch<ref name="Capital"/> ha le sue origini nell’[[Quidditch|omonimo]] sport fittizio dell’universo fantasy di [[Harry Potter]]. Nell’aprile del 2017 l’[[Oxford Dictionary of English]] riconosce ufficialmente “quidditch” come parola.<ref>{{cita web|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/quidditch|titolo = Definizione di quidditch in inglese|accesso = 24 aprile 2017|dataarchivio = 13 aprile 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170413072230/https://en.oxforddictionaries.com/definition/quidditch|urlmorto = sì}}</ref>
Il quidditch ha avuto inizio nel 2005 con un campionato ''intra moenia'' al [[Middlebury College]] nel [[Vermont]]. Le regole sono state adattate dai romanzi di Harry Potter di [[J. K. Rowling]] da Alexander Manshel, primo Commissario di quidditch.
 
Riga 45 ⟶ 32:
Nel 2010 l'IQA ha cambiato il suo nome in International Quidditch Association, diventando un'organizzazione registrata senza scopo di lucro. L'IQA ha lo scopo di promuovere il quidditch come nuovo sport e condurre programmi di sensibilizzazione per accrescere la partecipazione atletica tra i bambini ed i giovani adulti. Uno strumento di promozione è la rivista "Quidditch Quarterly", che è la rivista ufficiale della IQA e l'unica pubblicazione dedicata allo sport del quidditch.
 
Dopo gli inizi nel 2005, lo sport crebbe al punto che, nel 2007, si tenne la prima Quidditch World Cup, che al tempo era chiamata US Quidditch Cup.
 
La quarta World Cup si è tenuta il 13 e 14 novembre 2010 al DeWitt Clinton Park a New York City. Vi hanno partecipato 757 atleti in rappresentanza di 46 squadre. La quinta coppa del mondo ha avuto luogo a Randalls Island a New York City, e 96 squadre hanno gareggiato in due divisioni in due giorni.
Riga 53 ⟶ 40:
Ad aprile 2013, la sesta edizione della World Cup si è tenuta a Kissimmee, Florida, e ha visto gareggiare 80 squadre. L'Università del Texas ad Austin sconfigge l'Università della California, Los Angeles nella prima coppa del mondo che non sia stata vinta dal Middlebury College. In commemorazione della vittoria del Texas, l'Università del Texas ha illuminato l'edificio principale del campus.
 
L'1 e 2 febbraio 2014 a Bruxelles torna l'European Quidditch Cup con 12 squadre partecipanti<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/EQC14/?fref=ts|titolo=European Quidditch Cup 2014}}</ref>. La World Cup VII ha avuto luogo il 5 e 6 aprile a North Myrtle Beach (South Carolina) ed ha visto prevalere nuovamente l'Università del Texas.
 
L'anno successivo l'Università del Texas ottiene il terzo titolo consecutivo alla World Cup 8, tenutasi a Rock Hill (South Carolina) l'11 e 12 aprile 2015<ref>{{Cita web|url=http://usqworldcup.com/|titolo=US Quidditch World Cup 8}}</ref>. Il successivo fine settimana ha luogo l'[[European Quidditch Cup 2015]], con 32 squadre, quasi triplicando i numeri dell'anno precedente. Il 2015 è anche l'anno dei primi [[European Games (quidditch)|European Games]], competizione biennale per squadre nazionali del continente europeo.
 
Negli Stati Uniti e in Canada si disputa dal 2015 la [[Major League Quidditch]], prima lega semiprofessionistica di questo sport<ref>{{cita news|url=http://www.eighthman.com/2015/03/23/major-league-quidditch-inaugural-season-begins-june-1/|editore=The Eighth Man|titolo=Major League Quidditch Inaugural Season Begins June 1|data=23 Marzo 2015|nome=Elissa|cognome=Salamy|lingua=en}}</ref>.
Dal 2016 l'evento americano prende il nome di US Quidditch Cup (la nona edizione si è tenuta il 16 e 17 aprile a Columbia, South Carolina<ref>{{Cita web|url=https://www.usquidditch.org/pages/view/us-quidditch-cup-9|titolo=US Quidditch Cup 9}}</ref>), vinta da Q.C. Boston. Lo stesso weekend l'European Quidditch Cup IV (Gallipoli, Puglia<ref>{{Cita web|url=http://www.eqc2016.com/|titolo=European Quidditch Cup 2016}}</ref>) vede i Titans Paris vincere il secondo titolo consecutivo.
 
Dal 2016 l'evento americano prende il nome di US Quidditch Cup (la nona edizione si è tenuta il 16 e 17 aprile a Columbia, South Carolina<ref>{{Cita web|url=https://www.usquidditch.org/pages/view/us-quidditch-cup-9|titolo=US Quidditch Cup 9|accesso=27 marzo 2016|dataarchivio=18 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160318182643/http://www.usquidditch.org/pages/view/us-quidditch-cup-9|urlmorto=sì}}</ref>), vinta da Q.C. Boston. Lo stesso weekend l'European Quidditch Cup IV (Gallipoli, Puglia<ref>{{Cita web|url=http://www.eqc2016.com/|titolo=European Quidditch Cup 2016|accesso=27 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160406094847/http://www.eqc2016.com/|dataarchivio=6 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>) vede i Titans Paris vincere il secondo titolo consecutivo.
Il 23-24 luglio 2016 alla IQA quidditch World Cup a Francoforte, Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/IQAQuidditchWorldCup/posts/531700680335198|titolo=IQA Quidditch World Cup|sito=www.facebook.com|accesso=29 giugno 2016}}</ref>, parteciperanno 23 nazionali da tutti i continenti.
 
Il 23-24 luglio 2016 alla IQA quidditch World Cup a Francoforte, Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/IQAQuidditchWorldCup/posts/531700680335198|titolo=IQA Quidditch World Cup|sito=[[Facebook]]|accesso=29 giugno 2016}}</ref>, parteciperanno 23 nazionali da tutti i continenti.
Il 25-26 marzo 2017 si svolge la quinta edizione dell'European Quidditch Cup a [[Mechelen|Machelen]]<ref name="EQC2017">{{Cita web|url=https://www.eqc2017.org/|titolo=EQC 2017|sito=www.eqc2017.org|accesso=24 aprile 2017}}</ref>, nella provincia di [[Antwerp]], [[Belgio]], con la partecipazione di 32 squadre provenienti da 15 diversi stati europei, che vede vincitrice gli Antwerp Quidditch Club, arrivati in finale contro i campioni in carica Titans Paris.
Questo sport attualmente vanta centinaia di squadre giocanti secondo le regole IQA, diffuse in ogni continente. Esistono squadre in Italia, Spagna, Belgio, Olanda, Messico, Argentina, Brasile, Malesia, Cina, Sud Africa, Uganda, Filippine, Vietnam e in molti altri paesi.
 
Il 25-26 marzo 2017 si svolge la quinta edizione dell'European Quidditch Cup a [[Malines]]<ref name="EQC2017">{{Cita web|url=https://www.eqc2017.org/|titolo=EQC 2017|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218145729/https://www.eqc2017.org/|dataarchivio=18 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>, nella provincia di [[Anversa]], [[Belgio]], con la partecipazione di 32 squadre provenienti da 15 diversi stati europei, che vede vincitrice gli Antwerp Quidditch Club, arrivati in finale contro i campioni in carica Titans Paris.
=== Il quidditch in Italia ===
Esistono diverse squadre attive nel territorio italiano, di cui la maggior parte iscritte alla IQA.
 
Sempre nel 2017 nasce la [[Quidditch Premier League]], torneo inizialmente riservato alle squadre del Regno Unito e in seguito esteso a franchigie belghe, francesi e tedesche i cui giocatori vengono selezionati dai vari club presenti sul continente europeo.
Tra queste ricordiamo:
* Bombarda Brixia Quidditch Club - [[Brescia]]
* Cerberus Quidditch - Bari - [[Bari]]
* Cinghiali Volanti Genova Quidditch - [[Genova]]
* Green-Tauros Quidditch Torino - [[Torino]]
* Hinkypunks Bologna Quidditch - [[Bologna]]
* Imola Hurricane Quidditch - [[Imola]]
* Lunatica Quidditch Club - [[Brindisi]]
* Milano Meneghins Quidditch - [[Milano]]
* Perugia Gryphons Quidditch - [[Perugia]]
* Midgard Vikings Quidditch - Triveneto - [[Trento]], [[Verona]] e [[Udine]]
* Siena Ghibellines Quidditch Club - [[Siena]]
* Smashing Frogs Clanis Quidditch - [[Foiano della Chiana]]
* S.P.Q.R. (Società Professionistica Quidditch Roma) - [[Roma]]
* Virtute Romana Quidditch - [[Roma]]
* Manticores Modena - [[Modena]]
* Pescara Spartans Quidditch [[Pescara]]
* Tarantulae Quidditch Lecce [[Lecce]]
Inoltre sono sorte nuove squadre a [[Bergamo]], [[Biella]], [[Caserta]], [[Catania]], [[Cecina]], [[Cesena]], [[Massa]], [[Messina]], [[Mezzano (Ravenna)]], [[Novara]], [[Padova]], [[Taranto]], [[Trento]], [[Udine]], [[Vercelli]] e [[Verona]].
 
Il 30 giugno e 1º luglio 2018 la sesta edizione della IQA World Cup viene organizzata a Firenze, Italia, e vede la partecipazione di 29 nazionali provenienti da tutto il mondo.
==== Primi passi ====
Il movimento italiano del quidditch nasce nel dicembre 2011, quando a seguito della visione di alcuni video su YouTube, e delle notizie sulla World Cup V (tenutasi a New York City nel novembre 2011) Michele Clabassi decise di aprire una pagina Facebook dal nome Italia Quidditch, e al tempo stesso di tradurre il regolamento allora in uso, la versione 5, per guadagnare un po' di visibilità a livello nazionale. La pagina ebbe gli effetti sperati, attirando sempre maggiore interesse per quelle che in pochi mesi sarebbero state le prime squadre italiane. In precedenza l'unica presenza italiana nel quidditch erano stati un gruppo di ragazzi delle medie a Mestre, guidato da Enrico Higginbotham, e la partecipazione alla World Cup V di una ragazza italiana con la squadra finlandese di Vaasa, attualmente non più attiva.
 
Questo sport attualmente vanta centinaia di squadre giocanti secondo le regole IQA, diffuse in ogni continente. Esistono squadre in Italia, Spagna, Belgio, Olanda, Messico, Argentina, Brasile, Malesia, Cina, Sudafrica, Uganda, Filippine, Vietnam e in molti altri paesi.
Nel frattempo nascono le prime squadre, a Milano i Meneghins, a Roma gli S.P.Q.R. Queste due squadre, ed una terza, Gli Ignoranza, squadra dalla vita assai breve, partecipano qualche mese più tardi al primo torneo in Italia, il 2 giugno 2012 a Novegro (MI) organizzato da Daniela Marchegiani ed Enrico Rinaldi. Nello stesso anno Enrico e Daniela organizzano il 28 dicembre un torneo di natale a Latina in cui hanno partecipato le squadre delle città di Latina, Roma e Milano.
 
=== Il quadball in Italia ===
È sul'onda dell'entusiasmo del primo torneo che le prime squadre italiane allora esistenti si sono iscritte alla International Quidditch Association.
{{vedi anche|Quidditch in Italia|Nazionale di quidditch dell'Italia}}
 
Il Quidditch è stato introdotto in Italia grazie alla popolarità dei libri di Harry Potter negli anni '90 e 2000. Gli appassionati hanno iniziato a organizzare partite amatoriali, poi sono state fondate squadre competitive negli anni 2000. Nel 2010, l'Associazione Internazionale di Quidditch (IQA) ha stabilito regole ufficiali per lo sport, rendendolo strutturato. Le squadre italiane hanno adottato queste regole nel 2013 con la fondazione dell'Associazione Italiana Quidditch. Da allora, il Quidditch in Italia è cresciuto costantemente, con campionati nazionali, tornei internazionali e una squadra nazionale che ha rappresentato l'Italia nel Campionato Mondiale. Sono state create infrastrutture e campi dedicati al Quidditch per migliorare ulteriormente la pratica dello sport.
==== Prove generali ====
Prima del grande passo verso l'Associazione, nasce il MAGiQ, la Massima Assemblea dei Giocatori di Quidditch. A parte il nome che tradisce quanto l'animo potteriano fosse forse allora più forte, questo era un primo tentativo di darsi un'organizzazione ufficiosa in cui un'assemblea di rappresentanti delle squadre si confrontavano per dare una sorta di struttura al quidditch nostrano.
 
== Il gioco ==
Segretario di questo organo inufficiale è stato Dario Donnarumma di [[Napoli]].
Ci sono sette giocatori per squadra: tre "cacciatori", due "battitori", un "portiere" ed un "cercatore"; si gioca su un campo rettangolare di 60 metri per 33 metri, con tre cerchi di altezza differente alle due estremità. L'obiettivo finale è quello di avere più punti rispetto all'altra squadra nel momento in cui viene catturato il "boccino" (''snitch''), che è praticamente una [[Palla (sport)|palla da tennis]] all'interno di una specie di lungo calzino appeso ai pantaloncini di un giocatore neutrale vestito di giallo.
 
Tutti i giocatori devono tenere una scopa tra le gambe per l'intera durata dell'incontro. Questo non è solo un tipico richiamo allo sport potteriano, ma anche un incentivo allo spettacolo, dovendo giocare il pallone per la maggior parte del tempo con una sola mano.
Il primo campionato - non ufficiale - di quidditch in [[Italia]] si è svolto nella stagione 2012/2013 ed è stato vinto dalla Milano Meneghins (allora Lambro Strikers), squadra che ha partecipato inoltre al Campionato Europeo nello stesso anno classificandosi terza.
 
Una palla da pallavolo leggermente sgonfia viene usata come ''pluffa''. Cacciatori e portieri interagiscono passandosi la pluffa, con lo scopo di segnare negli anelli avversari. Un goal può essere segnato facendo attraversare la pluffa (accompagnandola o tirandola) in uno degli anelli avversari, da un lato o dall'altro. A prescindere dall'anello avversario in cui si segna, un goal vale 10 punti.
Nel 2013 nasce l'Associazione Sportiva Dilettantistica "Associazione Italiana Quidditch" (in breve AIQ), che si occupa della promozione e della gestione del quidditch in [[Italia]]. L'AIQ è affiliata all'IQA. Il primo Consiglio Direttivo è composto da Michele Clabassi (presidente), Gianluca Tenzone (vicepresidente), Andrea Miglietta (segretario), Velia Cavallini (tesoriere), Dario Donnarumma e Saverio Covello (consiglieri).
 
Tre palle da [[dodgeball (sport)|dodgeball]] fungono da ''bolidi''. I battitori lanciano i bolidi sugli avversari (di qualsiasi ruolo) per metterli KO. Ogni giocatore che viene colpito da un bolide avversario deve seguire la procedura di knockout: lasciare l'eventuale possesso del pallone, "smontare" dalla scopa (ovvero toglierla dalle gambe), tornare ai propri anelli senza interferire col gioco, toccare uno dei tre anelli e ritornare in gioco (rimontando).
Il primo evento ufficiale AIQ si è tenuto il 1º maggio 2014, presso il campo sportivo del CIT Turin ([[Torino]]). L'evento, denominato "Torneo Nazionale Italiano AIQ", ha visto quattro squadre partecipanti da tutta [[Italia]]: Milano Meneghins Quidditch, Lunatica Quidditch Club, S.P.Q.R., GreenTauros Quidditch Torino. Il Torneo è stato vinto dai brindisini del Lunatica Quidditch Club, che hanno concluso l'evento da imbattuti, stabilendo anche un record di boccini presi: 6 boccini su 6, su 4 partite giocate, 2 delle quali risoltesi ai supplementari.
 
Il ''boccino'' è una palla da tennis inserita in un calzino, il quale a sua volta viene infilato nel risvolto dei calzoncini del boccinatore. Il boccinatore è un assistente dell'arbitro non affiliato a nessuna squadra, solitamente vestito d'oro o di giallo, che ha l'incarico di proteggere il boccino dalla cattura; dopo 17 minuti di gioco, il boccinatore entra in campo e non può allontanarsi. I cercatori dovranno pertanto provare a prendere il boccino. Il boccinatore interagisce fisicamente coi cercatori, spingendoli, sbilanciandoli, atterrandoli e persino togliendo loro le scope, per metterli KO. La cattura del boccino vale 30 punti e pone fine alla partita.
L'[[Italia]] ha ospitato nel 2015 la prima edizione degli IQA [[European Games (quidditch)|European Games]], un campionato europeo per squadre nazionali riconosciuto dalla [[International Quidditch Association]]. L'evento si è tenuto a [[Sarteano]], in [[provincia di Siena]], dal 24 al 27 luglio, con la partecipazione di 12 squadre rappresentanti altrettanti organizzazioni nazionali o sub-nazionali, di seguito in ordine di classifica: [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Norvegia]], [[Belgio]], [[Italia]], [[Turchia]], [[Catalogna]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Paesi Bassi]], [[Irlanda]], [[Polonia]].
 
Una partita di quidditch dura dai 20 ai 30 minuti. Secondo il regolamento ufficiale IQA essa non ha una durata fissa, sebbene vi siano delle limitazioni per il boccino tramite le quali si può regolare la durata.
Il 30 e il 31 maggio 2015 si è tenuto il secondo Torneo Nazionale AIQ, vinto dai GreenTauros Quidditch Torino. Il torneo ha visto la partecipazione di 6 squadre: GreenTauros Quidditch Torino, Hinkypunks Bologna Quidditch, Lunatica Quidditch Club, Milano Meneghins Quidditch, S.P.Q.R. e Virtute Romana Quidditch. Nella terza edizione, tenutasi a [[Vignola]] il 14 e il 15 maggio 2016, il numero delle squadre partecipanti è salito a 8: oltre alle squadre del precedente torneo, si sono infatti aggiunti i Bombarda Brixia Quidditch Club ([[Brescia]]) e i Siena Ghibellines Quidditch Club. A vincere il titolo di Campioni d'Italia sono stati i Virtute Romana Quidditch.
 
=== Ruoli ===
Il 31 agosto 2016 AIQ ha annunciato la creazione della Lega Quidditch. Oltre al Torneo Nazionale AIQ, ora denominato "Coppa Italiana", sono stati aggiunti 3 nuovi tornei: il Girone Verde (per le squadre del nord Italia), il Girone Bianco (per le squadre del centro) e il Girone Rosso (per le squadre del sud).
* I ''cacciatori'' devono tirare, calciare o in qualsiasi modo lanciare la pluffa attraverso uno degli anelli della squadra avversaria per segnare 10 punti. Ogni squadra schiera tre cacciatori in campo. Il cacciatore è generalmente il ruolo più fisico, poiché il regolamento consente l'uso di strattonamenti, spinte e addirittura placcaggi, ma solo con i cacciatori e il portiere avversari.
* Il ''portiere'' protegge gli anelli cercando di parare i tiri della squadra avversaria. Ogni squadra schiera un portiere in campo. Esso è invulnerabile all'effetto ''knockout'' all'interno della propria area e, quando è in possesso della pluffa nell'area, non può subire contatto fisico avversario. Una volta fuori da essa viene considerato al pari di un cacciatore. Numerosi sono, infatti, i casi di portieri offensivi che partecipano alla manovra d'attacco per poi tornare a difendere i propri anelli.
* I ''battitori'' hanno il compito di colpire gli avversari con i bolidi e bloccare i bolidi destinati a colpire i compagni. Ogni squadra schiera due battitori in campo. Questo ruolo detta spesso il ritmo della partita, sia in attacco che in difesa. Anche ai battitori è concesso interagire fisicamente, ma solo con gli avversari dello stesso ruolo.
* Il ''cercatore'' deve prendere il boccino. Anche i cercatori sono soggetti all'effetto knockout e possono interagire fisicamente tra loro.
 
=== Equipaggiamento ===
Il 20 e il 21 Maggio 2017 si è tenuto il quarto torneo nazionale (da quest'anno "Coppa Italiana Quidditch") a [[Brindisi]] allo stadio [[Franco Fanuzzi]] e i Virtute Romana Quidditch si sono riconfermati Campioni d'Italia per la seconda volta consecutiva.
[[File:OSU Quidditch Team (8500774413).jpg|thumb|Primo piano degli anelli]]
 
Il 19 e il 20 Maggio 2018 si svolgerà il quinto torneo nazionale (seconda "Coppa Italiana Quidditch") a [[Roma]].
 
== Ruoli ==
* I '''cacciatori''' devono tirare, calciare, o in qualsiasi modo lanciare la pluffa attraverso uno degli anelli della squadra avversaria per segnare 10 punti. Ogni squadra schiera tre cacciatori in campo. Il cacciatore è generalmente il ruolo più fisico, poiché il regolamento prevede l'uso di strattonamenti, spinte e addirittura placcaggi, ma solo con i cacciatori e il portiere avversari.
* Il '''portiere''' protegge gli anelli cercando di parare i tiri della squadra avversaria. Ogni squadra schiera un portiere in campo. Esso è invulnerabile all'effetto ''knockout'' all'interno della propria area e, quando è in possesso della pluffa nell'area, non può subire contatto fisico avversario. Una volta fuori da essa viene considerato al pari di un cacciatore. Numerosi sono, infatti, i casi di portieri offensivi che partecipano alla manovra d'attacco per poi tornare immediatamente a difendere i propri anelli.
* I '''battitori''' hanno il compito di colpire gli avversari con i bolidi e bloccare i bolidi destinati a colpire i compagni. Ogni squadra schiera due battitori in campo. Questo ruolo detta spesso il ritmo della partita, sia in attacco che in difesa. Anche ai battitori è concesso interagire fisicamente, ma solo con gli avversari dello stesso ruolo.
* Il '''cercatore''' deve prendere il boccino. Anche i cercatori sono soggetti all'effetto knockout e possono interagire fisicamente tra loro.
 
== Equipaggiamento ==
[[File:Quidditch Balls Lined Up Smalle.JPG|thumb|Le palle da quidditch]]
==== La scopa ====
 
Considerata l'icona di questo sport, la scopa ha l'obiettivo di essere un elemento di svantaggio che complica il movimento dei giocatori, come il dover palleggiare solo con una mano alla volta nel [[Pallacanestro|basket]] o il dover utilizzare esclusivamente i piedi nel [[Calcio (sport)|calcio]]. Ogni giocatore deve rimanere a cavallo della scopa in ogni momento del gioco, a meno che non venga colpito da un bolide, caso in cui deve scendere dalla scopa e tornare agli anelli (effetto ''knockout''). Il giocatore deve sempre tenere la scopa tra le gambe senza mai farla poggiare completamente a terra; si può sostenerla con le gambe o con le mani, basta che non sia legata al giocatore e che non poggi a terra.
=== La scopa ===
Considerato l'icona di questo sport, la scopa ha l'obiettivo di essere un "''handicap''", come il dribbling a una mano nel [[Pallacanestro|basket]] o l'utilizzo esclusivo di un piede nel [[Calcio (sport)|calcio]]. Ogni giocatore deve rimanere a cavallo della scopa in ogni momento del gioco a meno che non venga colpito da un bolide, nel qual caso il giocatore deve scendere dalla scopa e tornare agli anelli (effetto ''knockout''). Stare a cavallo del manico di scopa significa che il giocatore deve tenere la scopa tra le gambe e che questa non deve essere completamente poggiata a terra; si può scegliere di sostenerla con le gambe o con le mani, basta che non sia legata al giocatore e che non poggi completamente a terra.
 
I giocatori utilizzano una varietà di oggetti adoperati come scope, dalle scope vere e proprie ai tubi in PVC, a semplici bastoni di legno verniciato. Spesso quindi il termine "scopa" è utilizzato impropriamente, poiché si tratta di semplici tubi o simili.
 
==== Gli anelli ====
Tre anelli sono posizionati su ognuno dei due estremi del campo, le loro aste hanno tre altezze diverse (0,91&nbsp;m, 1,37&nbsp;m, 1,83&nbsp;m) e sono distanti l'uno dall'altro 2,34 metri. Ogni anello deve essere composto da almeno un palo e un cerchio fissato alla sommità del palo. Cacciatori e portieri possono segnare gettando la pluffa attraverso uno qualsiasi degli anelli, sia frontalmente che da dietro, guadagnando 10 punti per la propria squadra. Inoltre, una volta cheQuando un giocatore è soggetto all'effetto ''knockout'', deve toccare (non con la scopa ma con una parte del corpo) una parte qualsiasi di uno degli anelli, incluso il palo ma non la base, prima di rientrare in gioco.
 
==== La pluffa ====
La pluffa è una palla da volleypallavolo leggermente sgonfia, in modo tale da favorire la presa da parte di cacciatori e portieri. Usata per segnare, può passare attraverso qualsiasi anello da entrambi i lati. Finché la palla è in gioco, a prescindere da quale squadra l'abbia fatta passare attraverso l'anello, il goalpunto è segnato a sfavore della squadra cui appartiene l'anello (vale quindi il concetto di [[autogol]], come nel calcio). Ogni gol vale 10 punti.
 
==== I bolidi ====
Il bolide è una palla da dodgeball leggermente sgonfia che può essere toccata solo dai battitori. In ogni partita ci sono quattro battitori in gioco, ma solo tre bolidi.(da "Quidditch attraverso i secoli", ilche filmvengono elanciati il libro idai battitori erano 2 come i bolidi, i cacciatori 3, la pluffa 1 come il boccino d'oro il cercatore e il portiere.) Questi ultimi vengono lanciati per colpire qualsiasi altro giocatore in campo. Dopo essere stato colpito da un bolide lanciato da un battitore avversario, un giocatore subisce l'effetto ''knockout''., Ciò significa checioè deve smontare dalla scopa, liberarsi di un'eventuale palla posseduta, ed andare a toccare gli anelli della propria squadra, primatornare disulla scopa e riprendere il gioco; è importante sottolineare che non c'è fuoco amico, ilcioè chegli significa cheeventuali bolidi lanciati dai battitori non hanno effetto sui compagni di squadra, manon solohanno sugli avversarieffetti. Essendoci tre bolidi, ogni squadra avrà almeno il possesso di uno di questi, comenel regolamentatoregolamento secondoesiste la "regola del terzo bolide", che stabilisce che, in ogni momento della partita, una squadradelle squadre deve essere in possesso di due bolidi e l'altra di quello rimanente, quindi la squadra che ha già due bolidi non può proteggereprendere anche il terzo.
 
==== Il boccino ====
Il boccino è una pallina da tennis inserita in un calzino lungo di colore giallo o dorato. Il calzino viene rimboccato nei calzoncini del boccinatore, come fosse una coda. Il boccinatore è tenuto a fare di tutto pur di non far catturare il boccino dai cercatori. Solo i cercatori possono provare a catturare il boccino, e nessuna azione di forza contro il boccinatore è ammessa, se non per pura difesa. La partita termina quando il boccino viene preso legalmente da un cercatore, alla cui squadra vengono assegnati 30 punti. (nelnella versione fantasy "vero"del [[Quidditch]] il punteggio era di 150.).
 
== Regolamento ==
[[File:2015_King's_Cup_Quidditch_Tournament,_Syracuse,_NY-04.JPG|thumb|Il boccinatore (a destra) cerca di ostacolare il cercatore]]
[[File:Muggle Quidditch.jpg|thumb|Partita di quidditch, sullo sfondo gli anelli]]
L'IQA ha compilato dieci edizioni del Regolamento<ref>{{Cita web|url=http://iqaquidditch.org/it/rulebook.php|titolo=Regolamento IQA|autoreurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160410125535/http://iqaquidditch.org/it/rulebook.php|datadataarchivio=10 aprile 2016|accessourlmorto=}}</ref>. L'AIQ sta provvedendo a tradurre l'ultima edizione.
 
=== Il campo di gioco ===
Il campo di quidditch è delimitato da linee o da una serierettangolare di coni, ma non è obbligatorio per i giocatori, i quali possono continuare a giocare al di fuori dei confini, ma sempre all'interno della zona di spettatori (un rettangolodimensioni di 4460 x 7733 metri intorno al campo). LeI pallegiocatori non sono autorizzateautorizzati a esserecalciare prese ai calcipalloni fuori dal campo sotto penalità né è consentito giocare nell'area spettatori (tutto lo spazio che circonda il campo da gioco). Ai giocatori è chiesto di tornare in campo quando il gioco continua fuori dalle linee.
 
A bordo campo ci sono due panche alle quali i giocatori vengono inviati in caso di cartellini, per trascorrervi uno o due minuti in base alla penalità.
Riga 155 ⟶ 116:
Il ritmo del gioco è veloce, con rapidi passaggi della pluffa e ad ogni goal segnato (10 punti) contro la squadra avversaria fornisce a questa il possesso di palla. Una volta che un goal è segnato, la pluffa deve essere data al portiere della squadra avversaria e l'azione riparte. Una partita dura generalmente tra i 20 ed i 40 minuti, a seconda dell'abilità e della resistenza dei cercatori e del boccino.
 
La partita viene vinta da una delle due squadre solo dopo che il boccino è stato catturato con un'azione pulitaregolare, e la squadra che ha catturato il boccino si aggiudica 30 punti. La squadra vincitrice è determinata non dalla cattura boccino ma dal numero di punti accumulati, quindi non è difficile vedere squadre che stanno perdendo con ampio margine, spingere per la cattura del boccino per terminare il gioco.
 
=== La regola del “Massimo quattro” ===
In una partita di quidditch è necessario che ogni squadra abbia massimo quattro giocatori in campo che si identifichino nello stesso genere. Con l'entrata del cercatore in campo, il limite aumenta a cinque. Il genere con cui un giocatore si identifica è considerato il genere di quel giocatore, che può o non può essere lo stesso sesso della persona. Questa è la regola del "massimo quattro". Il regolamento accetta coloro che non si riconoscono nel sistema binario di genere, e riconosce che non tutti i giocatori si possono identificare come maschio o femmina. Nel quidditch le persone di tutte le identità e generi sono benvenute.
 
=== Falli e Giocogioco Scorrettoscorretto ===
Ci sono numerosi falli e azioni illegali chepreviste un giocatore puòdal commettereregolamento, che corrispondono a diversi gradi di penalità nei confronti di un giocatore, dal semplice avvertimento al cartellino blu o giallo, fino al cartellino rosso che prevede l'espulsione permanente dalla partita.
 
Le regole di contatto sono piuttosto semplici e sono simili a quelle previste per altri sport di contatto. I placcaggi sono legali tra le ginocchia e le spalle. iI giocatori possono affrontare solo altri giocatori che ricoprono lo stesso ruolo (considerando i portieri come cacciatori) se in possesso di palla. Le spinte sono consentite. Il contatto iniziato alle spalle è illegale, ma è considerato pulito se il ricevente corre durante l'azione e poi si gira di spalle subito prima del contatto.
 
Dopo diverse azioni di gioco illegali, l'arbitro principale fischia due volte per indicare l'interruzione del gioco, ogni giocatore dovrà far cadere la scopa ed un 'eventuale palla in suo possesso.
 
Con un cartellino blu, il giocatore cui è indirizzato va in panca puniti per 1 minuto, o fino a quando la sua squadra subisce un goal. I giocatori non possono effettuare sostituzioni dalla panca puniti, anche se, nel caso in cui ad un portiere viene assegnata una penalità, dovrà scambiarsi la fascia con un cacciatore poiché ogni squadra deve avere un portiere in campo in ogni momento. Non è cumulativo.
Riga 171 ⟶ 132:
Il cartellino giallo comporta la stessa sanzione di un blu, ma con la differenza che due cartellini gialli in una partita comportano un rosso.
 
Quando viene dato un cartellino rosso, il giocatore che ha commesso il fallo viene allontanato dall'area di gioco e dev'essere sostituito da qualcun altro della sua squadra, che trascorrerà al posto suo 2 minuti in panca puniti, e; non gli è permesso di rientrare in campo anche se la sua squadra subisce un goal.
 
=== Gli Arbitriarbitri ===
Ad ogni partita ufficiale è necessario avere diversi arbitri presenti, nonché un boccinatore ufficiale. Gli arbitri sono:
* 1 Head Referee (arbitro principale), il cui compito è quello di controllare il campo e amministrare falli e cartellini blu/gialli/rossi per segnalare i giocatori;
* 2 Assistant Referees (assistenti arbitrali), che supportanocoadiuvano l'arbitro principale nell'osservare irregolarità nel gioco, concentrandosi generalmente sul gioco dei bolidi;
* 1 Snitch Referee (arbitro del boccino), che segue il boccinatore e determina se la cattura del boccino è valida;
* 2 Goal RefereeReferees (arbitri degli anelli), il cui compito è quello di determinare se la palla ha attraversato o no l'anello;
* Scorekeeper e Timekeeper, che gestiscono rispettivamente il punteggio e il tempo di gioco.
Gli arbitri segnalano quando un giocatore viene colpito da un bolide avversario in modo corretto gridando "beat" (in italiano “colpito”).
 
Il boccinoboccinatore è un giocatore neutrale e dal momento che non appartiene a nessuna delle due squadre, anche la sua opinione serve ad aiutare gli arbitri a stabilire o meno se la presa del boccino è valida.
 
== Competizioni ==
[[File:IQA_World_Map.svg|thumb|Mappa dei membri IQA. Il blu scuro indica i membri a pieno titolo; l'azzurro indica i membri associati.]]
 
=== Tornei internazionali ===
 
Riga 195 ⟶ 156:
A vincere fu l’Australia, battendo per la prima volta gli Stati Uniti in finale. L’edizione del 2014, la 2014 IQA Global Games, si tenne a [[Burnaby]], in Canada, e vide gli Stati Uniti vincere proprio contro l’Australia. I Giochi, ospitati dal US Quidditch, attrassero una lieve attenzione dei media e videro un piccolo raccoglimento di spettatori. I risultati furono, in ordine: Stati Uniti, Australia, Canada, Regno Unito, Messico, Francia, Belgio.
 
La World Cup originale (2012 IQA Summer Games) era chiamata “Summer Games” in richiamo ai Giochi Olimpici che si tennero nello stesso periodo a [[Londra]], nel Regno Unito. L’edizione di luglio 2012 vide 5 squadre nazionali da tutto il mondo competere per il primo torneo internazionale organizzato dalla IQA, tenutosi ad Oxford, Inghilterra. Le cinque squadre partecipanti erano US, Canada, Francia, UK e Australia.<ref name="IQA">IQA{{cita Website: [httpnews|url=https://iqaquidditchwww.comusquidditch.org/news/2014/01/global-games-2014-announced IQA |titolo=Global Games 2014 Announced]|data=1º {{webarchivegennaio 2014|urllingua=en|accesso=13 giugno 2020|dataarchivio=13 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2014011806415320200613120735/httphttps://iqaquidditchwww.comusquidditch.org/news/2014/01/global-games-2014-announced |dateurlmorto=January 18, 2014 }}</ref>
 
Per l'edizione del 2018, che si svolgeràè svolto dal 27 giugno al 2 luglio, è stata scelta come sede la [[città italiana]] di [[Firenze]]. L'evento si svolgerà presso loallo [[Stadio Artemio Franchi]]. La squadra vincitrice è stata il team degli USA.
 
==== European Games ====
{{vedi anche|European Games (quidditch)}}
Similmente alla World Cup, gli European Games sono un torneo internazionale aperto alle squadre nazionali.
La partecipazione è limitata ai membri dell’European Commitee (anche chiamato Quidditch Europe o QEurope). Nel 2015 si tennero i primi European Games a [[Sarteano]], in [[provincia di Siena]] nel luglio del 2015.<ref>{{cita web|url=http://iqaquidditch.org/news.html|titolo=European Games Date and Location Announced|urlsito=International Quidditch Association|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170425115036/http://iqaquidditch.org/news.html|sitodataarchivio=International Quidditch Association|accesso=2425 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> e l'edizione fu vinta dalla Francia; mentre nel 2017 l'evento è stato disputato ad [[Oslo]] vedendo trionfare la nazionale del [[Regno Unito]].
L'edizione del 2019 si è svolta nei giorni 29 e 30 giugno a [[Bamberga]]. Come nel 2015, anche nel 2019 i francesi si laurearono campioni d'Europa.
 
==== European Quidditch Cup ====
La [[European Quidditch Cup]], nota anche come EQC e precedentemente nota come il Campionato Europeo di Quidditch<ref>{{cita web|titolo=European Quidditch Championship 2012|url=https://euroquidstat.blogspot.be/p/european-quidditch-championship-2012.html|sito=Euroquidstat}}</ref>, è un campionato a squadre annuale europeo. L’EQC nacque in [[Francia]], a [[Lesparre-Médoc]], il 13 ottobre 2012; vi partecipò solo un piccolo numero di squadre, dato che il quidditch era stato introdotto in Europa solamente di recente.
{{vedi anche|European Quidditch Cup}}
La [[European Quidditch Cup]], nota anche come EQC e precedentemente nota come il Campionato Europeo di Quidditch<ref>{{cita web|titolo=European Quidditch Championship 2012|url=http://euroquidstat.blogspot.be/p/european-quidditch-championship-2012.html|sito=Euroquidstat}}</ref>, è un campionato a squadre annuale europeo. L’EQC nacque in [[Francia]], a [[Lesparre-Médoc]], il 13 ottobre 2012; vi partecipò solo un piccolo numero di squadre, dato che il quiddith era stato introdotto in Europa solamente di recente.
 
Nonostante ciò, il campionato crebbe velocemente e durante la stagione 2015-2016 a [[Gallipoli]], il 16-17 aprile 2016 si tenne la quarta edizione del torneo, l’EQCl'EQC IV, con 40 squadre partecipanti provenienti da 13 paesi.<ref>{{Cita news|url=http://gallipoli.corrieresalentino.it/2016/04/al-via-la-iv-edizione-degli-european-quidditch-cup-2016-a-gallipoli-40-squadre-da-tutta-europa/|titolo=Al via la IV edizione degli European Quidditch CUP 2016, a Gallipoli 40 squadre da tutta Europa|giornale=Corriere Salentino|data=2 aprile 2016|accesso=24 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220012031/http://gallipoli.corrieresalentino.it/2016/04/al-via-la-iv-edizione-degli-european-quidditch-cup-2016-a-gallipoli-40-squadre-da-tutta-europa/|dataarchivio=20 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://quidditchpost.blogspot.itcom/2015/11/eqc-2016-to-be-held-in-italy.html/|titolo=EQC 2016 To Be Held In Italy|data=11 novembre 2015|lingua=en|accesso=2413 aprilegiugno 20172020}}</ref>
 
Il successivo European Quidditch Cup si è tenuto a [[Machelen]] nella provincia di [[Antwerp]]Anversa, Belgio, il 25-26 marzo 2017, con la partecipazione di 32 squadre provenienti da 15 diversi stati europei, che vide vincitrice la squadra di casa, gli Antwerp Quidditch Club, arrivati in finale contro i campioni in carica Titans Paris.<ref name="EQC2017" />
 
L'edizione del 2018 dell'European Quidditch Cup si è svolta a [[Pfaffenhofen an der Ilm]], in [[Germania]] e ha visto nuovamente campioni i Titans Paris.<ref name="EQC2017" />
 
==== Asian Quidditch Cup ====
Riga 216 ⟶ 178:
 
==== British Quidditch Cup ====
La prima [[British Quidditch Cup]] si tenne ad [[Oxford]], Inghilterra, il 9 e 10 novembre 2013, e fu vinta dalla prima squadra universitaria di Oxford, i Radcliffe Chimeras.<ref name="bbc">BBC{{cita Website: [httpnews|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-oxfordshire-24880085 |titolo=First 'Quidditch' British Cup under way in Oxford|pubblicazione=[[BBC]]|data=9 novembre 2013|lingua=en|accesso=13 giugno 2020}}</ref>
La BQC si ripeté il 7 marzo 2015 a Wollaton Park, Nottingham. In questo torneo i campioni in carica, i Radcliffe Chimeras, furono sconfitti in finale dai Southampton Quidditch Club 1, terzi i Keele Squirrels. In totale ci furono 24 squadre iscritte, di cui 23 parteciparono.
 
==== Quadball Nations Cup ====
Nei giorni 7 e 8 di ottobre 2023, a [[Salou]], si è tenuta la prima edizione della Quadball Nations Cup. L'evento ha visto la partecipazione di 18 squadre in rappresentanza di altrettante nazioni. La finale ha visto contrapposte l'Italia e la Spagna, con quest'ultima che si è imposta sugli azzurri per 140 a 40 e riuscendo a prendere il boccino<ref>{{Cita web|url=https://quadballnationscup.com/schedule/|titolo=Schedule|sito=Quadball Nations Cup|data=2023-08-26|lingua=en|accesso=2023-10-09}}</ref>.
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references/>
<references group="N"/>
===Al testo ===
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 226 ⟶ 194:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http1=https://iqaquidditchwww.org/it/indexiqasport.phpcom|Sito 2=IQA (International QuidditchQuadball Association)|lingua=en}}
* {{Citacita web|url1=httphttps://www.italiaquidditch.com/index.php/it/|titolo2=Sito AIQAIS (Associazione Italiana Quidditch)|autore=|data=|accessolingua=en}}
 
{{portale|SportHarry Potter}}
{{Sport di squadra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Quidditch| ]]