Marcello Adriani il Giovane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: + categoria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 7:
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 15531562
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte =
Riga 16:
|Attività2 = letterato
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Marcello Adriani Demetrio.jpg
|Didascalia = Una traduzione di Marcello Adriani
}}
Fu figlio dello [[storico]] e letterato [[Giovan Battista Adriani]] e nipote dell'[[umanista]] e [[politico]] [[Marcello Virgilio Adriani]].
Fu [[professore]] di lettere latine e greche nello [[Studio Fiorentino]] e illustre [[traduttore]] di [[Demetrio Falereo]] e [[Plutarco]]; inoltre fu socio e censore dell'[[Accademia degli Umidi|Accademia Fiorentina]] e fece parte dell'[[Accademia degli Alterati]], nella quale veniva chiamato ''il Torbido''. Nel 1583 pubblicò la ''Istoria de' suoi tempi'' del padre, Giovanni Battista Adriani, dedicandola al [[Francesco I de' Medici|granduca Francesco I]].
 
==Bibliografia==
===Traduzioni===
*''[[Vite parallele]] di [[Plutarco]], volgarizzate da Marcello Adriani il giovane'' (l'edizione in sei volumi, con note di [[Francesco Cerroti]] e di [[Giuseppe Cugnoni]], edita a Firenze da [[Le Monnier]] nel [[1859]], è accessibile gratuitamente ''on-line'' su Google Libri ([https://books.google.it/books?id=8esKAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=plutarco+vite+parallele&hl=it&sa=X&ei=P7xZT6TGI62B4ASpz8yXDw&sqi=2&ved=0CDkQ6AEwAA#v=onepage&q=plutarco%20vite%20parallele&f=false primo], [https://books.google.it/books?id=TuwKAQAAIAAJ&pgprintsec=PA204&dq=Le+vite+parallele+di+Plutarco+Pelopidafrontcover&hl=it&ei=371ZT-LNN4Hl4QTH3PybDw&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=1&sqi=2&ved=0CDkQ6wEwAA#v=onepage&q&f=false secondo], [https://books.google.it/books?id=n-wKAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:IuQWPfMIH7kC&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjSlaivtb3VAhUBvBQKHfFYBzEQ6AEIPDAE#v=onepage&q&f=false) terzo], [https://books.google.it/books?id=j-0KAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:IuQWPfMIH7kC&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjSlaivtb3VAhUBvBQKHfFYBzEQ6AEIQjAF#v=onepage&q&f=false quarto], [https://books.google.it/books?id=3O0KAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:IuQWPfMIH7kC&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjSlaivtb3VAhUBvBQKHfFYBzEQ6AEIJjAA#v=onepage&q&f=false quinto] e [https://books.google.it/books?id=Le4KAQAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:IuQWPfMIH7kC&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjSlaivtb3VAhUBvBQKHfFYBzEQ6AEINzAD#v=onepage&q&f=false sesto])
* ''[https://books.google.it/books?id=8K0mMQqRbHoC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Della locuzione tradotto dal greco in toscano da Marcello Adriani il giovane gentiluomo fiorentino professore di lettere greche nello studio di Firenze Demetrio Falereo]'', Firenze, nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1738.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s = Autore:Marcello Adriani il Giovane}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|linguistica}}
 
[[Categoria:Traduttori dal greco all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dal greco antico]]