Porta Ticinese (romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Aggiungo informazioni
 
(70 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Porta Ticinese
|Nome originale = Porta Ticinesis
|Struttura = Porta cittadina
|Immagine = StoriaA model in wood of imperial era Mediolanum, Civico museo archeologico di Milano (Roma8441760743).jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =Modello in legno conservato presso il [[Civico museo archeologico di Milano]] che mostra una ricostruzione della ''Mediolanum'' imperiale
|Didascalia =Le [[mura romane di Milano]]. In rosso il tracciato delle mura repubblicane, in blu quello delle mura massimiane
|Nomemappa = NordItalia
|Utilizzatore = {{simbolo|She-wolf suckles Romulus and Remus.jpg}} [[Repubblica romana]]<br/>{{simbolo|Vexilloid of the Roman Empire.svg}} [[Impero romano]]
|Utilizzatore = [[Repubblica romana]]<br/> [[Impero romano]]<br/> [[Impero romano d'Occidente]]<br/> [[Regno ostrogoto]]<br /> [[Impero bizantino]] ([[Prefettura d'Italia]])<br/> [[Regno longobardo]]<br/> [[Impero carolingio]]<br/> [[Francia Media]]<br/> ''[[Regnum Italicorum]]''<br/>{{simbolo|Heiliges Römisches Reich - Reichssturmfahne vor 1433.svg|15}} [[Sacro Romano Impero]]
|Stile =[[Architettura romana|romano]]
|Funzione strategica = difesa della città di ''[[Mediolanum]]''
|Inizio costruzione =[[49 a.C.]] circa
|Termine costruzione =
|AzioniDemolizione di= guerradurante =l'[[Assedio di Milano (538-5391162)|assedio di Milano del 538-5391162]]
|Azioni di guerra =&#32;
* [[Assedio di Milano (268)|assedio di Milano del 268]]
* [[Assedio di Milano (402)|assedio di Milano del 402]]
* [[Assedio di Milano (452)|assedio di Milano del 452]]
* [[Assedio di Milano (538-539)|assedio di Milano del 538-539]]
* [[Assedio di Milano (1162)|assedio di Milano del 1162]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato =
Riga 22 ⟶ 30:
|Volume =
|Inclinazione =
|Parte di = [[mura romane di Milano]]
|Ente =
|Responsabile =
Riga 28 ⟶ 36:
|Sito web =
}}
La '''Porta Ticinese''' ([[Lingua latina|lat.]] ''Porta TicinesisTicinensis'') era una delle [[Porte e pusterle di Milano|nove aperture stradali]] ricavate nella [[Mura romane di Milano|cinta muraria romana]] della città di ''[[Mediolanum]]'', l'odierna [[Milano]]. I suoi resti, giunti sino a noi, sono noti come '''Torraccia''' o '''Torre dei Malsani'''. Corrispondeva alla [[Porta Praetoria (architettura militare)|Porta Pretoria]] dell'originario ''[[castrum]]'' romano che diede poi origine al centro abitato dell'antica ''Mediolanum''. Fu demolita durante l'[[Assedio di Milano (1162)|assedio di Milano del 1162]].
 
== Storia ==
Costruita durante il [[Repubblica romana|periodo repubblicano]] dell'epoca romana, era ricavata nella cinta delle [[mura romane di Milano]]. Venne fatta presumibilmente erigere, insieme alle mura, da [[AugustoGaio Giulio Cesare|OttavianoCesare]] dopo l'assunzione di ''Mediolanum'' al rango di ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' nell'anno [[49 a.C.]], oppure in seguito da [[Augusto|Ottaviano]]. Corrispondeva alla [[Porta Praetoria (architettura militare)|Porta Praetoria]] dell'originario accampamento militare romano, il cosiddetto ''[[castrum]]'', che diede poi origine al centro abitato dell'antica ''Mediolanum'' romana.
 
Quest'ultimo si trovava poco distante dal [[Fondazione di Milano|primigenio insediamento celtico]], chiamato forse ''Medhelan'', da cui poi potrebbe avere avuto origine il [[Mediolanum (toponimo)|toponimo latino "Mediolanum"]]<ref name="ambrosiana">{{cita web|url=https://books.google.de/books?id=CSZPAQAAIAAJ&q=Medhelan+milano&dq=Medhelan+milano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj1sey33LHaAhVFPFAKHaP2BqQ4FBDoAQhZMAc|titolo=Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio (2010)|accesso=19 aprile 2018}}</ref><ref name="storiadimilano">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.storiadimilano.it/citta/Porta_Romana/insubri.htm|titolo=Il Sestiere di Porta Romana|accesso=19 aprile 2018|editore=storiadimilano.it}}</ref><ref name="urbanfile">{{cita web|url=http://blog.urbanfile.org/2014/01/11/zona-centro-storico-il-cerchio-celtico/|titolo=Zona Centro Storico – Il Cerchio Celtico|accesso=19 aprile 2018}}</ref>.
 
Fu demolita, insieme alle relative mura e alle altre porte romane, durante l'[[Assedio di Milano (1162)|assedio di Milano del 1162]], che fu opera di [[Federico Barbarossa]]. Altre importanti azioni di guerra a cui partecipò la porta furono l'[[Assedio di Milano (268)|assedio di Milano del 268]], l'[[Assedio di Milano (402)|assedio di Milano del 402]], l'[[Assedio di Milano (452)|assedio di Milano del 452]] e l'[[Assedio di Milano (538-539)|assedio di Milano del 538-539]].
 
== Descrizione ==
[[File:La Torre dei Malsani al Carrobbio, Milano, particolare.jpg|thumb|left|I resti di Porta Ticinese romana, che si trovano all'angolo di via Torino con via del Torchio, nei pressi del [[Carrobbio]], e che sono conosciuti come ''Torre dei Malsani'' o ''Torraccia'']]
Da Porta Ticinese aveva origine l'arteria stradale che collegava ''Mediolanum'' a ''Ticinum'' ([[Pavia]]), da cui il nome della porta. La porta Ticinese si trovava nella parte terminale meridionale del ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'', ovvero della strada che correva in direzione [[nord]]-[[sud]] nelle [[città romane]].
 
Da Porta Ticinese aveva origine l'[[Via Mediolamun-Ticinum|arteria stradale]] che collegava ''Mediolanum'' a ''Ticinum'' ([[Pavia]]), da cui il nome della porta. La portaPorta Ticinese si trovava nella parte terminale meridionale del ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'' verso sud-ovest. Poco fuori da Porta Ticinese, ovverooltre dellale stradamura checittadine, correvaera inpresente direzioneuno dei [[nord]]-[[sudCastelli romani di Milano|quattro castelli difensivi]] nelledi ''Mediolanum'', il ''[[cittàCastrum romaneVetus (Milano)|Castrum Vetus]]''.
 
Nei pressi di Porta Ticinese, lungo il ''cardo'', sorgevano il [[palazzo imperiale romano di Milano]] (quest'ultimo al suo incrocio con il ''[[decumano]]'') e il [[circo romano di Milano]], mentre poco oltre ad essa, al di fuori delle mura cittadine, lungo la sopracitata arteria stradale, erano situati la ''[[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica palatina]]'' (che esiste ancora oggi: poi ha poi cambiato nome in "basilica di San Lorenzo") e l'[[anfiteatro romano di Milano]]. Da Porta Ticinese il ''cardo'' di ''Mediolanum'' conduceva all'altro lato delle mura cittadine dov'era presente, diametralmente opposta a Porta Ticinese, [[Porta Orientale (romana)|Porta Orientale]].
 
La Porta Ticinese era situata, nellaconsiderando l'urbanistica della Milano odierna, dove ora è presente il [[Carrobbio]], moderno [[piazza|largo]] della città le cui origini risalgono all'epoca romana. Proprio nei pressi del Carrobbio è presente la cosiddetta "Torraccia", o "Torre dei Malsani". Situata nel cortile di uno dei palazzi dell'area, rappresenta l'unico resto tangibile dell'antica Porta Ticinese romana che è giuntagiunto sino a noi. Si tratta dei resti di una delle due torri della porta, che affiancavano il varco di ingresso. È nota come "Torre dei Malsani" perché in seguito, persa la sua funzione difensiva, è stata destinata a [[lebbrosario]].
 
La conferma sul fatto che si tratti dei resti di Porta Ticinese viene da un documento del 1201, risalente quindi a diversi decenni dopo l'[[Assedio di Milano (1162)|assedio di Federico Barbarossa]], in occasione del quale le mura e le porte romane vennero distrutte, che recita:
 
{{Citazione|[...] la ''Porta Isnensem'' (ovvero Porta Ticinese romana, chiamata in lingua volgare anche ''Porta Snesa''), corrisponde alla moderna "Torre dei Malsani". [...]|Stralcio di un documento del 1201|[...] ad Portam Isnensem (hoc est Ticinensem, sicut etiam corrupto nunc vocabulo Italice Porta Snesa vulgo nuncupatur), ibi, ubi dicitur ad Turricellam Malsanorum. [...]|lingua=la}}
 
Dalla presenza di questi resti, è stato possibile ricostruire l'aspetto della Porta Ticinese romana. Porta Ticinese era probabilmente costituita da due [[Fornice|fornici]] larghelarghi circa 3 metri, e divisedivisi da un pilastro centrale, il tutto fiancheggiato da due torri. ISono giunti sino a noi i resti superstitidi una delle due torri. Questi resti hahanno basi quadrate aventi 7,50 m di spigolo. Il muro perimetrale, avente spessore di 1,2 metri, presenta un perimetro circolare all'interno della costruzione e poligonale all'esterno. Le fondamenta di questi resti, che sono state realizzate in mattoni, poggiano su un terreno costituito principalmente da ghiaia in modo tale da facilitare il drenaggio delle acque meteoriche.
 
== Mappa ==
[[File:Storia di Milano (Roma).jpg|thumb|center|upright=3.2|Il tracciato delle [[mura romane di Milano]], con [[Porte e pusterle di Milano|relative porte]], riportato su una mappa moderna di Milano. In rosso il tracciato delle mura repubblicane, in azzurro quello della loro estensione realizzata in epoca [[Massimiano|massimiana]]]]
 
== Note ==
Nei pressi di Porta Ticinese, lungo il ''cardo'', sorgevano il [[palazzo imperiale romano di Milano]] e il [[circo romano di Milano]], mentre poco oltre ad essa, al di fuori delle mura cittadine, lungo la sopracitata arteria stradale, erano situati la ''[[Basilica di San Lorenzo (Milano)|basilica palatina]]'' (che esiste ancora oggi: poi ha cambiato nome in "basilica di San Lorenzo") e l'[[anfiteatro romano di Milano]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
La Porta Ticinese era situata, nella Milano odierna, dove ora è presente il [[Carrobbio]], moderno [[piazza|largo]] della città le cui origini risalgono all'epoca romana. Proprio nei pressi del Carrobbio è presente la cosiddetta "Torraccia", o "Torre dei Malsani". Situata nel cortile di uno dei palazzi dell'area, rappresenta l'unico resto tangibile dell'antica Porta Ticinese romana che è giunta sino a noi. È nota come "Torre dei Malsani" perché in seguito, persa la sua funzione difensiva, è stata destinata a [[lebbrosario]].
* {{cita libro | cognome= Colombo| nome= Alessandro| titolo= I trentasei stendardi di Milano comunale| url=http://www.milanocittadacque.it/immagini/presentazioni/F1_sestieri/i-sestieri-di-milano-comunale.pdf |formato=PDF|editore=Famiglia Meneghina | città=Milano | anno= 1935|isbn= no|cid=Colombo}}
 
== Altri progetti ==
Dalla presenza di questi resti, è stato possibile l'aspetto. Porta Ticinese era probabilmente costituita da due [[Fornice|fornici]] larghe circa 3 metri e divise da un pilastro centrale. I resti superstiti ha basi quadrate aventi 7,50 m di spigolo. Il muro perimetrale, avente spessore di 1,2 metri, presenta un perimetro circolare all'interno della costruzione e poligonale all'esterno. Le fondamenta di questi resti, che sono state realizzate in mattoni, poggiano su un terreno costituito principalmente da ghiaia in modo tale da facilitare il drenaggio delle acque meteoriche.
{{interprogetto|etichetta=Porta Ticinese romana}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 47 ⟶ 77:
*{{cita web|url=http://www.storiadimilano.it/repertori/torri/parte3/torri.html|titolo= Le torri romane}}
 
{{Via Mediolanum-Ticinum}}
{{Milano romana}}
{{Mura e porte di Milano}}
{{Siti archeologici di Milano}}
{{Portale|Antica Roma|Milano}}
 
[[Categoria:Porte cittadine di Milano scomparse|Ticinese]]
[[Categoria:Architetture romane di Milano]]
[[Categoria:ArchitettureSiti archeologici della città metropolitana di Milano scomparse]]