Giuseppe Iachini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(748 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Giuseppe Iachini
|Immagine = Giuseppe Iachini - AC Hellas Verona 1987-88.jpg
|Didascalia = Iachini
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 168<ref name=Panini3>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|
|Peso = 69<ref name=Panini3 />
|Disciplina =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2001 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1980-1981|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1981-1987|
|1987-1989|
|1989-1994|
|1994-1996|
|1996-1997|
|1997-2000|
|2000-2001|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1985-1986|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|3 (0)
|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2001|
|2002-2003|Cesena|
|2003-2004|Vicenza|
|2004-2007|Piacenza|
|2007-2008|Chievo|
|2009-2010|Brescia|
|
|2011-2012|
|2012-2013|Siena|
|2013-2015|Palermo|
|
|2016|
|2017-2018|Sassuolo|
|2018-2019|Empoli|
|2019-2020|Fiorentina|
|2021|Fiorentina|
|2021-2022|Parma|
|2024|Bari|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
|Aggiornato = 15 aprile 2024
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Iachini
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ascoli Piceno
Riga 60 ⟶ 65:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 =
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
Da allenatore ha ottenuto [[Statistiche della Serie B#4 promozioni|quattro promozioni in Serie A]] con Chievo ([[Serie B 2007-2008|2007-2008]]), Brescia ([[Serie B 2009-2010|2009-2010]]), Sampdoria ([[Serie B 2011-2012|2011-2012]]) e Palermo ([[Serie B 2013-2014|2013-2014]]).
== Biografia ==
Ha tre figli: Samuel, Jari e Kevin; gli ultimi due sono calciatori.<ref>[http://www.mediagol.it/iachini-ho-due-figli-calciatori-il-piu-grande-sogna-di-fare-il-giornalista-565622.html Iachini: "Ho due figli calciatori, il più grande sogna di fare il giornalista"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150207012411/http://www.mediagol.it/iachini-ho-due-figli-calciatori-il-piu-grande-sogna-di-fare-il-giornalista-565622.html |date=7 febbraio 2015 }} Mediagol.it</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Era un [[mediano (calcio)|mediano]] con compiti difensivi di [[pressing]] e marcatura
=== Allenatore ===
Molto attento alla fase difensiva, le sue squadre ricalcano il suo passato da calciatore: molto attente e aggressive in fase difensiva e che fanno del contropiede e le ripartenze la loro principale qualità, in particolare sfruttando la velocità degli esterni.
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Associazione Calcio Fiorentina 1989-1990.jpg|thumb|left|Iachini (accosciato, primo da destra) alla Fiorentina nella stagione 1989-1990]]
Cresciuto nelle giovanili dell'{{Calcio Ascoli|N}}, debuttò in [[Serie A]] con i bianconeri nella stagione 1981-1982, poi disputò altri cinque campionati (quattro in A e uno in [[Serie B]]), per un totale di 85 partite e 9 reti.<ref name=scheda>{{cita web|url=http://www.tuttocalciatori.net/Iachini_Giuseppe|titolo=Scheda di Giuseppe Iachini|editore=Tuttocalciatori.net}}</ref> All'inizio della stagione 1987-1988 passò al {{Calcio Hellas Verona|N}}, con cui giocò due tornei di massima serie (47 partite e un gol)<ref name=scheda/> e la [[Coppa UEFA 1987-1988]], torneo durante il quale, ai quarti di finale, colpì una traversa a [[Brema]] contro il {{Calcio Werder Brema|N}}, che eliminò i gialloblù.<ref name=hellas>{{cita web|url=http://www.hellastory.net/pages/scheda.cfm?id=BABA3BF0-4854-12EA-BD999F4D5A37C173|titolo=La scheda di Giuseppe Iachini|editore=Hellastory.net}}</ref>
A causa dei problemi economici della squadra scaligera,<ref name=hellas/> nell'estate del 1989 si accasò alla {{Calcio Fiorentina|N}}, voluto da [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]]. Vi militò cinque anni (quattro in A e [[Serie B 1993-1994|una]] in Serie B), giocando 127 volte e mettendo a referto 2 marcature.<ref name=scheda/> Nell'estate del 1994, sebbene avesse contribuito alla risalita immediata dei viola in A, venne acquistato dal {{Calcio Palermo|N}}, ove rimase 2 annate, con 62 gare e 1 gol in campionato.<ref name=scheda/> Una sua ulteriore rete, decisiva, fu quella nel secondo turno eliminatorio della [[Coppa Italia 1994-1995]], nella gara di andata vinta sul {{Calcio Milan|N}} (0-1).
In
==== Nazionale ====
Tra il
=== Allenatore ===
In panchina
====
Iachini ha iniziato la propria carriera in panchina come vice di [[Walter Novellino]] al [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], nella [[Serie A 2001-2002|stagione 2001-2002]].<ref>[http://storiapiacenza1919.xoom.it/rosa01.htm Piacenza Calcio 2001/02]</ref>
Nell'ottobre
==== Cesena ====
La sua prima esperienza "regolare" è invece la [[Serie C1 2002-2003|stagione successiva
==== Vicenza ====
Nell'estate del
==== Piacenza ====
Nel
==== Chievo ====
Dopo la positiva esperienza a [[Piacenza]],
Per affrontare la massima serie, la società veneta decide di
Il 4 novembre 2008, dopo la sconfitta per 3-0 a opera del {{Calcio Palermo|N}}, Iachini viene sollevato dall'incarico e sostituito da [[Domenico Di Carlo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=127748|titolo=Ufficiale: Chievo, esonerato Iachini Nello stesso ==== Brescia ====
[[File:Giuseppe iachini (2).JPG|thumb|Iachini allenatore del Brescia nella stagione 2010-2011]]
Il 4 ottobre 2009 il {{Calcio Brescia|N}}, dopo la sconfitta in casa con il Vicenza all'8ª giornata del [[Serie B 2009-2010|campionato di Serie B]], lo sceglie come sostituto dell'esonerato [[Alberto Cavasin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciaonline.it/or4/or?uid=BOLesy.main.index&oid=602690&uidx_15=BOLappl.news.dettaglio&idnews=1537294&is_popup=0|titolo=Ufficiale, esonerato Alberto Cavasin|accesso=4 ottobre 2009|dataarchivio=27 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927153101/http://www.bresciaonline.it/or4/or?uid=BOLesy.main.index&oid=602690&uidx_15=BOLappl.news.dettaglio&idnews=1537294&is_popup=0|urlmorto=sì}}</ref> L'avventura bresciana di Iachini inizia in maniera un po' titubante, ma poi il Brescia disputa un ottimo girone di ritorno: le ''rondinelle'' concludono al terzo posto qualificandosi ai [[Serie B 2009-2010#Play-off|play-off]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quitoro/201005articoli/27174girata.asp|titolo=Il Toro ai playoff trova il Sassuolo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100602063727/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quitoro/201005articoli/27174girata.asp|urlmorto=sì}}</ref> e fregiandosi del maggior numero di vittorie all'attivo durante il campionato (21).<ref>{{cita web|url=http://www.lega-calcio.it/it/Serie-B-TIM/Campionato---classifica.page|titolo=Statistiche Lega Calcio|editore=Lega-calcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724015744/http://www.lega-calcio.it/it/Serie-B-TIM/Campionato---classifica.page|dataarchivio=24 luglio 2010}}</ref> Dopo aver eliminato il {{Calcio Cittadella|N}} nella semifinale dei play-off, il 13 giugno 2010 Iachini conquista la promozione in Serie A grazie al successo del [[Stadio Mario Rigamonti|Rigamonti]] contro il {{Calcio Torino|N}} (vittoria 2-1 dopo lo 0-0 dell'andata).<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=106420&sez=HOME_SPORT|titolo=Brescia promosso, Torino battuto 2-1|pubblicazione=Il Messaggero|accesso=14 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100616035052/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=106420&sez=HOME_SPORT|urlmorto=sì}}</ref>
Il 6 dicembre
Il 30 gennaio
==== Sampdoria ====
Il 14 novembre
Nel
Nonostante la promozione e il rinnovo, il 1º luglio 2012 viene sostituito da [[Ciro Ferrara]].<ref>[http://www.sampdoria.it/news/giovane-e-vincente-ferrara-e-il-nuovo-corso-blucerchiato.html Ciro Ferrara sarà il nuovo allenatore della Sampdoria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120704220848/http://www.sampdoria.it/news/giovane-e-vincente-ferrara-e-il-nuovo-corso-blucerchiato.html |data=4 luglio 2012 }} Sampdoria.it</ref>
==== Siena ====
Il 17 dicembre
==== Palermo ====
Il 25 settembre 2013 subentra all'esonerato [[
A una giornata dal termine la squadra raggiunge gli 85 punti in classifica, eguagliando il record assoluto fatto registrare in altre tre occasioni, una delle quali ad opera del Chievo allenato dallo stesso Iachini nella [[Serie B 2007-2008|stagione 2007-2008]];<ref name="record punti" /> con il pareggio all'ultima giornata per 0-0 contro il Crotone i punti in classifica sono 86, record storico assoluto.<ref>La squadra aveva raccolto i primi 5 punti in classifica sotto la guida di Gattuso.</ref> All'indomani dal termine del campionato rinnova il contratto fino al 2016.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=30174 Comunicato della società] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140601074456/http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=30174 |data=1º giugno 2014 }} Palermocalcio.it</ref>
La [[Serie A 2014-2015|stagione seguente]], col ritorno dei rosanero in Serie A, porta la squadra all'undicesimo posto, con un suo record personale di 49 punti.<ref name=":0">{{Cita|Small, Manusia}}.</ref> Per il tecnico marchigiano si tratta della sua prima annata disputata interamente su una panchina della massima serie.<ref name=":0" /> È anche il primo allenatore a non lasciare il Palermo a campionato in corso negli anni della gestione di Zamparini (presidente noto per il grande numero di allenatori esonerati nelle proprie società) e l'allenatore rimasto sulla panchina palermitana per più tempo sempre durante la presidenza Zamparini.<ref name=":0" />
La [[Serie A 2015-2016|stagione successiva]] sembra iniziare bene, ma dopo le prime due partite, la squadra perde di convinzione e lucidità, riuscendo a conquistare solo cinque punti in dieci giornate frutto di una sofferta vittoria col {{Calcio Bologna|N}} per 1-0, due pareggi, entrambi in casa (con l'{{Calcio Inter|N}} per 1-1 e col {{Calcio Carpi|N}} per 2-2) e sei sconfitte. Torna alla vittoria in casa l'8 novembre battendo il Chievo, con un gol di [[Alberto Gilardino]], ma dopo due giorni viene sollevato dall'incarico e sostituito da [[Davide Ballardini]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=32141 IACHINI SOLLEVATO DALL'INCARICO. BALLARDINI IL NUOVO ALLENATORE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160125234927/http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=32141 |data=25 gennaio 2016 }} Palermocalcio.it</ref> Venne poi richiamato ad allenare la prima squadra con il suo staff il 15 febbraio 2016.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=32530 COMUNICATO DELLA SOCIETA'] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160309081442/http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=32530 |data=9 marzo 2016 }} Palermocalcio.it</ref> L'8 marzo 2016 si dimise da allenatore del Palermo, per delle divergenze tecniche avute con il presidente Zamparini (il quale nella stessa stagione stabilì due primati tuttora imbattuti in Serie A, ovvero l'aver avvicendato il maggior numero di tecnici in una sola stagione, ben 8, e l'aver esonerato due allenatori all'indomani di una vittoria); lo stesso patron dei rosanero arrivò a definire l'allenatore con epiteti come "deficiente" e "perdente".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Alessandro Fiorani|data=9 marzo 2016|titolo=Palermo Zamparini"Iachini deficiente, fa giocare male la squadra!"|accesso=27 novembre 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=agIXvImZFS8}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Palermo/08-03-2016/zamparini-iachini-deficiente-mentalita-perdente-non-gliene-frega-c-140941929604.shtml|titolo=Zamparini: "Iachini deficiente: mentalità da perdente, non gliene frega un c..."|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=27 novembre 2017}}</ref> Successivamente, Iachini è stato sostituito da [[Walter Novellino]], tecnico di cui era stato vice negli inizi del percorso di allenatore al Piacenza.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=32629 NOVELLINO È IL NUOVO ALLENATORE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160311063952/http://palermocalcio.it/it/1516/news/scheda.php?id=32629 |data=11 marzo 2016 }} Palermocalcio.it</ref>
==== Udinese ====
Il 19 maggio dello stesso anno diventa nuovo allenatore dell'
Il 2 ottobre seguente, a seguito della sconfitta casalinga per 0-3 contro la {{Calcio Lazio|N}}, viene esonerato gli subentra [[Luigi Delneri]] (che nel 2007 era stato sostituito proprio da Iachini al Chievo).<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=5958&vp=7|titolo=Delneri nuovo allenatore dell'Udinese |data=3 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109022516/http://www.udinese.it/portal/IT/handle/?hil&page=redazione_approfondimenti&vid=5958&vp=7|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Udinese/02-10-2016/udinese-esonerato-iachini-successore-potrebbe-essere-delneri-170285043219.shtml|titolo=Udinese, esonerato Iachini: il successore potrebbe essere Delneri|accesso=27 novembre 2017}}</ref>
==== Sassuolo ====
Dopo un anno di inattività, il 27 novembre
Il 5 giugno 2018 lascia la panchina degli emiliani,<ref>{{Cita web|titolo=Iachini lascia, De Zerbi il preferito|url=http://www.tuttosport.com/amp/news/calcio/calciomercato/2018/06/05-43811083/calciomercato_sassuolo_iachini_lascia_de_zerbi_e_il_preferito/}}</ref> rescindendo, con la società, il contratto che durava ancora un'altra annata.<ref>{{Cita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/articles/?id=9&aid=4185|titolo=Ufficiale: termina il rapporto con mister Iachini|accesso=2019-12-21|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Iachini ha rescisso, lo annuncia il Sassuolo|url=http://www.canalesassuolo.it/ufficiale-iachini-ha-rescisso-lo-annuncia-il-sassuolo-calcio/}}</ref> Il 13 giugno seguente gli subentra [[Roberto De Zerbi]].
==== Empoli ====
Il 6 novembre 2018 viene ufficializzato l'incarico come tecnico dell'{{Calcio Empoli|N}}, terz’ultimo in [[Serie A 2018-2019|Serie A]] con 6 punti, sostituendo l'esonerato [[Aurelio Andreazzoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ascolinews.it/calcio-lascolano-giuseppe-iachini-e-il-nuovo-allenatore-dellempoli/|titolo=Calcio, l’ascolano Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore dell’Empoli}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.empolicalcio.net/Giuseppe-Iachini-e-il-nuovo-allenatore-dell-Empoli.htm|titolo=Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore dell'Empoli|data=6 novembre 2018|accesso=6 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181106171807/https://www.empolicalcio.net/Giuseppe-Iachini-e-il-nuovo-allenatore-dell-Empoli.htm|dataarchivio=6 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> L’11 novembre, al debutto, vince per 2-1 lo scontro diretto contro l’{{Calcio Udinese|N}}, sua ex squadra, venendo poi squalificato per un turno per aver pronunciato una [[bestemmia]] in panchina.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Empoli/13-11-2018/empoli-turno-stop-iachini-espressione-blasfema-giudice-sportivo-squalifica-310407275196.shtml|titolo=Empoli, Iachini squalificato un turno per bestemmia|data=13 novembre 2018|accesso= 14 novembre 2018}}</ref> Il 13 marzo 2019 l'Empoli annuncia il suo esonero con la squadra al quart'ultimo posto, avendo collezionato 16 punti in 16 partite, frutto di 4 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/03/13/empoli-esonerato-iachini-torna-andreazzoli.html|titolo=Empoli, esonerato Iachini: in panchina torna Andreazzoli|data=13 marzo 2019|accesso=14 luglio 2019}}</ref>
==== Fiorentina ====
Il 23 dicembre 2019 è nominato nuovo tecnico della {{Calcio Fiorentina|N}}, nella quale aveva giocato nel quinquennio 1989-1994, in sostituzione dell'esonerato [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-23-12-2019_20-28-40_iachini-e-il-nuovo-allenatore-della-fiore.html|titolo=IACHINI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=23 dicembre 2019|accesso=23 dicembre 2019}}</ref> Il 6 gennaio 2020, al debutto, pareggia per 1-1 con il {{Calcio Bologna|N}} (raggiunto allo scadere) e la settimana seguente ottiene la prima vittoria, contro la {{Calcio SPAL|N}} per 1-0, uscendo dalle parti basse della classifica. Il 15 gennaio, vincendo per 2-1 contro l'{{Calcio Atalanta|N}} agli ottavi di finale, si qualifica ai quarti di finale della [[Coppa Italia 2019-2020]], dove verrà eliminato dall'{{Calcio Inter|N}}. Il 18 gennaio vince in casa del {{Calcio Napoli|N}} per 2-0; ottiene la salvezza, obiettivo della società, con quattro turni d'anticipo, grazie alla vittoria per 2-0 in casa contro il {{Calcio Torino|N}}. Al termine della [[ACF Fiorentina 2019-2020|stagione]], conclusa al decimo posto in classifica, la squadra risulta essere inoltre quella che, a pari merito con il {{Calcio Verona|N}} allenato da [[Ivan Jurić]], ha totalizzato il maggior numero di pareggi in [[Serie A 2019-2020|campionato]].
Il 30 luglio 2020 viene confermato anche per l'[[ACF Fiorentina 2020-2021|annata successiva]], ma il 9 novembre, dopo un avvio di [[Serie A 2020-2021|torneo]] con risultati al di sotto delle aspettative, viene sollevato dall'incarico e sostituito da [[Cesare Prandelli]].<ref>{{cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2020-11-09/cesare-prandelli-e-il-nuovo-allenatore-dela-fiorentina|titolo=CESARE PRANDELLI È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=9 novembre 2020|accesso=9 novembre 2020}}</ref> Il 24 marzo 2021, un giorno dopo le dimissioni di Prandelli,<ref>{{Cita web|url=http://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/extra/2021-03-23/nota-acf-fiorentina|titolo=Nota Fiorentina: dimissioni Cesare Prandelli|data=23 marzo 2021|accesso=24 marzo 2021}}</ref> torna alla guida dei ''viola''<ref>{{Cita web|url=http://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-03-24/beppe-iachini-torna-alla-guida-della-fiorentina|titolo=Beppe Iachini torna alla guida della Fiorentina|data=24 marzo 2021|accesso=24 marzo 2021}}</ref> portandoli alla salvezza con due turni di anticipo il 12 maggio pareggiando per 0-0 con il {{Calcio Cagliari|N}}. Il 21 maggio annuncia la sua decisione di lasciare definitivamente la panchina dei toscani al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.acffiorentina.com/it/news/tutte/prima-squadra-maschile/2021-05-21/un-saluto-viola|titolo=UN SALUTO VIOLA|data=21 maggio 2021|accesso=21 maggio 2021}}</ref> Termina il campionato al tredicesimo posto con 40 punti.
==== Parma ====
Il 23 novembre 2021 diventa il nuovo tecnico del {{Calcio Parma|N}}, in [[Serie B]], subentrando all'esonerato [[Enzo Maresca]], che lascia i ''ducali'' al quattordicesimo posto in classifica con 17 punti dopo 13 partite.<ref>{{Cita web|url=https://parmacalcio1913.com/2021/11/23/giuseppe-iachini-e-lallenatore-crociato/|titolo=GIUSEPPE IACHINI È L'ALLENATORE CROCIATO|data=23 novembre 2021|accesso=23 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211123203235/https://parmacalcio1913.com/2021/11/23/giuseppe-iachini-e-lallenatore-crociato/|urlmorto=no}}</ref> Termina il campionato al dodicesimo posto avendo collezionato 32 punti in 25 partite frutto di 7 vittorie, 11 pareggi e 7 sconfitte. Il 17 maggio si separa dal club emiliano in accordo con la società.<ref>{{cita web|url=https://parmacalcio1913.com/2022/05/17/comunicato-parma-calcio-1913-beppe-iachini/|titolo=COMUNICATO PARMA CALCIO 1913 - BEPPE IACHINI|data=17 maggio 2022|accesso=17 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220517154745/https://parmacalcio1913.com/2022/05/17/official-statement-on-beppe-iachini/?lang=en|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://parmacalcio1913.com/2022/05/17/beppe-iachini-il-mio-abbraccio-a-tutta-la-famiglia-parma/|titolo=BEPPE IACHINI: "IL MIO ABBRACCIO A TUTTA LA FAMIGLIA PARMA"|data=17 maggio 2022|accesso=17 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220517152939/https://parmacalcio1913.com/2022/05/17/beppe-iachini-il-mio-abbraccio-a-tutta-la-famiglia-parma/|urlmorto=no}}</ref>
==== Bari ====
Dopo quasi due anni d'inattività, il 6 febbraio 2024 viene nominato nuovo tecnico del {{Calcio Bari|N}}, in quel momento quindicesimo in [[Serie B]], in sostituzione dell’esonerato [[Pasquale Marino]], e sottoscrive un contratto con il club fino al 30 giugno 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.sscalciobari.it/it/news/4824-benvenuto-mister-giuseppe-iachini/|titolo=Benvenuto mister Giuseppe Iachini!|data=6 febbraio 2024}}</ref> Il 10 febbraio seguente esordisce con una vittoria casalinga per 3-1 contro il {{Calcio Lecco|N}} e a cui segue un'ulteriore vittoria casalinga per 1-0 contro il {{Calcio Feralpisalò|N}}; successivamente, una nuova crisi di gioco e risultati, totalizza appena due punti in otto partite che fanno scivolare la squadra biancorossa in zona play-out. Alla luce di questi risultati, il 15 aprile 2024 viene esonerato e sostituito da [[Federico Giampaolo]].<ref>{{cita web|url=https://www.sscalciobari.it/it/news/5047-mister-iachini-sollevato-dallincarico-prima-squadra-affidata-a-mister-giampaolo/|titolo=Mister Iachini sollevato dall'incarico. Prima squadra affidata a mister Giampaolo|data=15 aprile 2024}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Ascoli Calcio 1898 1981-1982|1981-1982]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ascoli|N}} || [[Serie A 1981-1982|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|[[Ascoli Calcio 1898 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|[[Ascoli Calcio 1898 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie A 1983-1984|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
|[[Ascoli Calcio 1898 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 2
|-
|[[Ascoli Calcio 1898 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie B 1985-1986|B]] || 34 || 4 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 4
|-
|[[Ascoli Calcio 1898 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || [[Coppa Mitropa 1986-1987|CM]] || 2 || 1 || 34 || 5
|-
!
|-
|[[Associazione Calcio Hellas Verona 1987-1988|1987-1988]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie A 1987-1988|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 5 || 2 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 5 || 0 || - || - || -|| 27 || 3
|-
|[[Associazione Calcio Hellas Verona 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
!
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1989-1990|1989-1990]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1989-1990|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 34 || 0
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28|| 1
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 21 || 1 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24|| 1
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie B 1993-1994|B]] || 34 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|CAI]] || 1 || 0 || 39 || 0
|-
!
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie B 1994-1995|B]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34|| 0
|-
!
|-
|[[Unione Sportiva Ravenna 1996-1997|1996-1997]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ravenna|N}} || [[Serie B 1996-1997|B]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 1
|-
|[[Associazione Calcio Venezia 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia|N}} || [[Serie B 1997-1998|B]] || 34 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 0
|-
|[[Associazione Calcio Venezia 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|[[Associazione Calcio Venezia 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
!
|-
|[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 430 || 14 || || 59 || 5 || || 12 || 0 || || 3 || 1 || 504 || 20
|-
|}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 243 ⟶ 274:
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Cesena 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}} || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 34+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 16 || 11+1 || 7+1 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 6 || 3 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|19|14|9}} || 3º
|-
| [[Vicenza Calcio 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vicenza|N|1991}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 46 || 12 || 20 || 14 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|12|21|14}} || 13º
|-
| [[Piacenza Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 2004-2005|B]] || 42 || 16 || 8 || 18 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 2 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|18|9|18}} || 9º
Riga 258 ⟶ 290:
| [[Piacenza Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 42 || 20 || 8 || 14 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|21|8|15}} || 4º
|-
! colspan="3" | Totale Piacenza || 126 || 49 || 31 || 46 || || 8 || 5 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|134|54|32|48}} ||
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || '''[[Serie B 2007-2008|B]]''' || 42 || 24 || 13 || 5 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|24|13|6}} || '''1º''' '''''(
|-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009|
|-
! colspan="3" | Totale Chievo || 52 || 25 || 16 || 11 || || 2 || 0 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|54|25|16|13|}} ||
|-
| [[Brescia Calcio 2009-2010|ott. 2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie B 2009-2010|B]] || 34+4<ref
|-
| [[Brescia Calcio 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 31 || 5 || 11 || 15 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|6|11|16}} || ''
|-
! colspan="3" | Totale Brescia ||
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|nov. 2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 27+4<ref
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2012-2013|dic. 2012-2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] || 21 || 5 || 4 || 12 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|5|5|12}} || ''
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2013-2014|set. 2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || '''[[Serie B 2013-2014|B]]''' || 36 || 23 || 10 || 3 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|23|10|3}} || ''
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 12 || 13 || 13 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] ||
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2015-2016|2015-mar. 2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 15 || 4 || 3 || 8 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|5|3|8}} || ''
|-
! colspan="3" | Totale Palermo || 89 || 39 || 26 || 24 || ||
|-
| [[Udinese Calcio 2016-2017|
|-
| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2017-2018|nov. 2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sassuolo|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] ||
|-
|-
| [[ACF Fiorentina 2019-2020|dic. 2019-2020]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 21 || 8 || 8 || 5 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|23|9|8|6}} || ''Sub.'', 10º
|-
| [[ACF Fiorentina 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 17 || 4 || 7 || 6 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|5|7|6}} || ''Eson.'', ''Sub.'', 13º
|-
! colspan="3" | Totale Fiorentina || 38 || 12 || 15 || 11 || || 3 || 2 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|41|14|15|12}} ||
|-
|| [[Parma Calcio 1913 2021-2022|nov. 2021-2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie B 2021-2022|B]] || 25 || 7 || 11 || 7 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|25|7|11|7}} || ''Sub.'', 12º
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Bari 2023-2024|feb.-apr. 2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 10 || 2 || 2 || 6 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|10|2|2|6}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 590 || 220 || 180 || 190 || || 28 || 13 || 5 || 10 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|618|233|185|200}} ||
|}
== Palmarès ==
[[File:Guerin d'oro 1986 - Giuseppe Iachini, Carlo F. Chiesa.jpg|thumb|Iachini (a sinistra) all'Ascoli nel 1986, premiato con un [[Guerin d'oro]] dal giornalista [[Carlo Felice Chiesa]].]]
=== Giocatore ===
==== Club ====
Riga 303 ⟶ 348:
* {{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
:Ascoli: [[Coppa Mitropa 1986-1987|1986-1987]]
==== Individuale ====
* [[Guerin d'oro]]: 1
:1986
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2|var=coppa}}
:Chievo: [[Serie B 2007-2008|2007-2008]]
Riga 315 ⟶ 362:
* {{Calciopalm|Panchina d'argento|1}}
:2007-2008
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Timothy Small|autore2=Daniele Manusia|titolo=La guida ufficiosa Campionato italiano di calcio serie A 2016-17|anno=2016|editore=Baldini & Castoldi|cid=Small, Manusia|ISBN=978-88-6865-952-3}}
== Altri progetti ==
Riga 324 ⟶ 373:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{FIGC|560}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1986}}
{{Italia maschile calcio olimpiadi 1988}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|