Jacopo Antonio Pozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: nuovo testo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(36 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|religiosi italiani|architetti italiani}}
{{S|biografie}}
{{Bio
|Nome = Jacopo Antonio
|Cognome = Pozzo
|PostCognomeVirgola = anche nelle forme '''Del Pozzo''', '''Dal Pozzo''' e '''Pozzi''' e citato sovente col nome carmelitano come '''Giuseppe Pozzo'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trento
|GiornoMeseNascita = 13 aprile
|AnnoNascita = 1645
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 31 gennaio
|AnnoMorte = 1721
|Epoca = 1600
|Attività = gesuitareligioso
|Attività2 = architetto
|AttivitàAltre = e intagliatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Santa Maria degli Scalzi (Venice) - Main Altar.jpg
|Immagine =
|Didascalia = L'altar maggiore della [[chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)|chiesa di Santa Maria di Nazareth]], progettato da Giuseppe Pozzo
|Didascalia =
}}
 
Seguì il fratello [[Andrea Pozzo|Andrea]] nella scelta religiosa di fondo ma, a differenza di lui, aderì all'[[Ordineordine dei carmelitani scalzi]] e, una volta superato il [[noviziato]], vi prese il nome di '''Frafra Giuseppe di San Antonio Donato'''.
 
== Biografia ==
Artista trentino figlio di Jacopo Pozzo e Lucia Bazzanella versatile, fu attivo a [[Roma]], [[Trento]], [[Bolzano]], [[Mantova]], [[Verona]], [[Venezia]] ed in altri centri italiani.<ref>{{Cita|L.Giacomelli}}.</ref>
 
== Produzione artistica ==
Fu attivo come soprattutto come altarista. Tra i suoi lavori notevole è il progetto per l'altare maggiore del [[duomo di Bolzano]], realizzato poi dall'architetto veronese Ranghieri.<ref>{{Cita|DBF}}.</ref><ref>{{Cita|Touring T.A.A.|p. 74}}.</ref> Suo è l'altare maggiore della [[chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti]], composto di dieci colonne tortili in marmo verde sormontate da una cupola bianca e a squame bianche e verdi<ref>{{Cita|D.Watkin}}.</ref>. Rilevanti sono i suoi interventi nella [[Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)|chiesa di Santa Maria di Nazareth (gli Scalzi)]] dove operò diversi interventi per completarne l'interno dopo la morte di [[Baldassare Longhena|Longhena]]. Dapprima realizzò l'altare nella grande cappella della Sacra Famiglia, sulla sinistra e al centro della navata, e successivamente completò i lavori intrapresi dal [[Antonio Gaspari|Gaspari]] per la cappella di Santa Teresa, dirimpettaia della precedente. Su sua indicazione la pala dipinta fu sostituita dal bassorilievo del [[Enrico Merengo|Merengo]] in modo da armonizzarsi con quella della Sacra Famiglia e per lo stesso motivo, su suo progetto, furono eseguite le specchiature marmore d'arredo della cappella. Più tardi progettò la complessa macchina scenografica dell'altar maggiore destinato a occupare l'intera larghezza del presbiterio come una solida barriera a separazione del coro dei frati. Per la stessa chiesa aveva all'inizio disegnato il paramento ligneo dell'armadio per gli arredi sacri della sagrestia e l'ultimo suo lavoro fu la progettazione della cantoria e della cassa d'organo<ref>Andrew Hopkins, ''L’esperienza di Giuseppe Pozzo agli Scalzi di Venezia,'' in {{Cita|Girardi}}, pp. 27-39.</ref>.
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 32:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= Le vie degli artisti : residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant'Andrea delle Fratte, 1650-1699 |autore=Laura Bartoni|altri = |città=Roma |anno= 2012|editore= Edizioni nuova cultura|cid =L.Bartoni |citazione = |isbn= 978-88-6134-938-4}}
* {{cita libro|titolo= I disegni di Jacopo Antonio Pozzo : l'album di Milano |autore= Francesco Suomela Girardi (a cura di)|altri = |città= Trento |anno= 2008|editore= Provincia autonoma di Trento: Soprintendenza per i beni storico-artstici|cid =F.S. Girardi |citazione = |isbn= 978-88-7702-218-9}}
* {{cita libro|titolo= Uno sconosciuto architetto d'altari: Jacopo Antonio Pozzo (1645-1721) |autore= Flavia Pilo Casagranda|città= Roma |anno=1958|editore= Istituto poligrafico e Zecca dello Stato|cid = F.P.Casagranda |sbn= VIA0202059}}
* {{cita libro|titolo= Trentino Alto Adige|autore= AAVV|editore= Touring Editore|città= Milano |anno=2005|cid=Touring T.A.A.|isbn=978-88-365-4802-6}}
 
== Voci correlate ==
* [[Andrea Pozzo]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Carmine (Rovereto)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|/jacopo-antonio-pozzo_(Dizionario-Biografico)/|POZZO, Jacopo Antonio|v = |accesso = 5 aprile 2018|autore =Luciana Giacomelli |volume =Volume 85 |data = 2016|cid = L.Giacomelli|citazione = }}
* {{Cita web|url =https://www.cultura.trentino.it/Pubblicazioni/I-disegni-di-Jacopo-Antonio-Pozzo-l-album-di-Milano |titolo =I disegni di Jacopo Antonio Pozzo: l’album di Milano |sito =cultura.trentino.it |editore =Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport (PAT) |data = |cid =PAT |citazione = |accesso = 5 marzo 2018}}
* {{Cita web|url =https://books.google.it/books?id=39T1zElEBrQC&pg=PA309&lpg=PA309&dq=Jacopo+Antonio+Pozzo&source=bl&ots=73LIUg8p6r&sig=1KNCtJI-FFPKi-cjkJ-4DWEuXrI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwic2uOxmaPaAhUBCewKHZrTByAQ6AEIXjAP#v=onepage&q=Jacopo%20Antonio%20Pozzo&f=false |titolo =A History of Western Architecture |autore =David Watkin |sito =books.google.it |editore = Laurence King Publishing | data= 2005 |lingua = en |pagina = 309 |cid = D.Watkin|accesso = 5 marzo 2018}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Biografiebiografie|cattolicesimo|pittura}}
 
{{Portale|architettura|Biografie|cattolicesimo|pittura}}
[[Categoria:Carmelitani scalzi]]
[[Categoria:Architetti barocchi]]