Ludovico Abenavoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Militare
{{Tmp|infobox militare}}
|Nome =
[[File:Monumento Ludovico Abenavoli - San Lorenzo.jpg|thumb|Monumento dedicato a Ludovico Abenavoli presso l'omonima piazza di [[San Lorenzo (Italia)|San Lorenzo]]]]
|Data_di_nascita = 1470
|Data_di_morte = 1535
}}[[File:Monumento Ludovico Abenavoli - San Lorenzo.jpg|thumb|Monumento dedicato a Ludovico Abenavoli presso l'omonima piazza di [[San Lorenzo (Italia)|San Lorenzo]]]]
{{Bio
|Nome = Ludovico
|Cognome = Abenavoli
|PostCognomeVirgola = o '''Abenavolo''', noto(il ancheGuicciardini comenella sua Storia d'''LodovicoItalia lo menziona come Ludovico Aminale''' da Terni)<ref name="Istituto Treccanitreccani.it">{{Cita news |url = httphttps://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-abenavoli_(Dizionario%28Dizionario-Biografico) |titolo = lemma ''Abenavoli, Ludovico'' |autore=Carlo De Frede |pubblicazione=''[[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario biografico degli italiani vol. I]]''}}%29/</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = CapuaTeano
|LuogoNascitaAlt = o [[Teano]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1470]] circa
|NoteNascita = {{sp}}circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = prima del [[1535]] <ref name="treccani.it">https://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-abenavoli_%28Dizionario-Biografico%29/</ref>
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = condottiero
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato uno dei partecipanti alla celeberrima [[disfida di Barletta]] del [[1503]]
}}
 
== Biografia ==
Di famiglia originaria [[Normanni|normanna]], discesa da uno dei 12 Cavalieri che fondarono la città di [[Aversa]], gli Abenavolo ebbero signoria di molti feudi, alleanze illustri e godettero nobiltà in Teano e in [[Capua]].
 
Riga 29 ⟶ 32:
{{citazione|Heroe d'ammirabile valore fu quel Ludovico d'Abenavolo non meno invitto guerriero che famoso conduttiero di cavalli: Egli con l'armi in mano in pubblic'agone con quei dodici compagni Italiani il pregio dell'italico valore, sopra tutte le nazioni del mondo sostenendo col riportare glorioso trionfo, questa sua patria non solo: ma l'Italia tutta illustrò}}
 
Ludovico Abenavoli fu secondogenito di Troilo e di Antonia Caracciolo. Condottiero e cavaliere al servizio del Re Cattolico, combatté in [[Puglia]] contro i Francesi al servizio di [[Ferdinando II d'Aragona]], dal quale ebbe concessioni della terre di [[Pentedattilo]], di [[Tricase]], di [[Montebello Jonico]], di [[San Lucido]] in Calabria, fu Signore di [[Pietramelara]] in [[Terra di Lavoro]]. Fu tra i cavalieri che nel [[1503]] vennero scelti per la [[disfida di Barletta]]. Ebbe in feudo Teano e appannaggi di dogana. Sposò Maddalena del Tufo sorella di Iacopo primo Marchese di Lavello. Ebbe figlie, Lucrezia (ca 1500-) sposa di Giovanni Antonio Caracciolo (1480- ?), Luisa sposa di Tommaso del Balzo 1480-1549, Camilla sposa di Ettore D'Argentio (1480-), Beatrice sposa di Giovanni Battista Del Tufo (1480).
== Biografia ==
Ludovico Abenavoli fu secondogenito di Troilo e di Antonia Caracciolo. Condottiero e cavaliere al servizio del Re Cattolico, combatté in [[Puglia]] contro i Francesi al servizio di [[Ferdinando II d'Aragona]], dal quale ebbe concessioni della terre di [[Pentedattilo]], di [[Montebello Jonico]], di [[San Lucido]] in Calabria, fu Signore di [[Pietramelara]] in [[Terra di Lavoro]]. Fu tra i cavalieri che nel [[1503]] vennero scelti per la [[disfida di Barletta]]. Ebbe in feudo Teano e appannaggi di dogana. Sposò Maddalena del Tufo sorella di Iacopo primo Marchese di Lavello. Ebbe figlie, Lucrezia (ca 1500-) sposa di Giovanni Antonio Caracciolo (1480- ?), Luisa sposa di Tommaso del Balzo 1480-1549, Camilla sposa di Ettore D'Argentio (1480-), Beatrice sposa di Giovanni Battista Del Tufo (1480).
 
Sposò Maddalena del Tufo sorella di Iacopo primo Marchese di Lavello. Ebbe figlie, Lucrezia (ca 1500-) sposa di Giovanni Antonio Caracciolo (1480- ?), Luisa sposa di Tommaso del Balzo 1480-1549, Camilla sposa di Ettore D'Argentio (1480-), Beatrice sposa di Giovanni Battista Del Tufo (1480).
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Abignente, 1903|[[Filippo Abignente jr|F. Abignente]], (1903), ''La Disfidadisfida di Barletta e i tredici campioni italiani'', [[Trani]], Tipografia Vecchi, 1903.}}
*{{Bibliografia|Dizionario biografico 1960|AA.VV., (1960), ''[[Dizionario biografico degli italiani|Dizionario biografico degli italiani I]]'', [[Roma]], Istituto dell'Enciclopedia italiana.}}
*{{Bibliografia|Broccoli, 1889|A. Broccoli, (1889), ''L. degli A. di Teano, i suoi avi e nepoti'', in Arch. stor. campano, I, 1'', 1889.}}
*{{Bibliografia|Campanile, 1618|Filiberto Campanile, (1618), ''Dell'armi ovvero Insegne dei nobili scritto'', [[Napoli]].}}
**{{Bibliografia|Faraglia, 1883|N. F. Faraglia, (1899), ''Ettore e la Casa Fieramosca'', [[Napoli]], 1899.}}
* {{Cita libro|autore=S. M. Abenavoli|titolo=La disfida di Barletta : il normanno Ludovico Abenavoli Drengot : uno dei tredici campioni italiani della disfida|anno=2020|editore=La Rondine Edizioni|città=Catanzaro (CZ)|lingua=IT|ISBN=978-88-322-6827-0}}
*{{Bibliografia|Broccoli, 1889|A. Broccoli, (1889), ''L. degli A. di Teano, i suoi avi e nepoti, in Arch. stor. campano, I, 1''.}}
 
*{{Bibliografia|Abignente, 1903|[[Filippo Abignente jr|F. Abignente]], (1903), ''La Disfida di Barletta e i tredici campioni italiani'', [[Trani]], Tipografia Vecchi.}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|ludovico-abenavoli_(Dizionario_Biografico)/|ABENAVOLI, Ludovico|accesso=|v=|citazione=}}
 
{{Cavalieri della Disfida di Barletta}}
{{Portale|Biografiebiografie|Guerraguerra|Medioevo}}