Antonio Carpenè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare |
|||
| (83 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome = Carpenè
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brugnera
|GiornoMeseNascita = 17 agosto
|AnnoNascita = 1838
|LuogoMorte = Conegliano
|GiornoMeseMorte = 23 marzo
|AnnoMorte = 1902
|Epoca= 1800
|Attività = chimico
|Attività2 = enologo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Antonio_carpene_originale.jpg
}}
== Biografia ==
Si è occupato per tutta la vita degli studi applicati alla [[viticoltura]] e all'enologia, con particolare attenzione alle metodiche di [[spumantizzazione]].
Nel [[1879]] mise a punto la produzione industriale dell'[[enocianina]] in collaborazione con [[Enrico Comboni]]<ref>{{cita libro | titolo = Bollettino del Comizio agrario di Massa | p = 17 | editore = Tipografia San Pietro | anno = 1882 | url = https://books.google.it/books?id=OPJYcYAPi9IC&q=Enocianina+comboni&dq=Enocianina+comboni&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiOg8HWxvTnAhVB6aYKHT0SAlsQ6AEIVzAG | accesso = 28 febbraio 2020}}</ref>
[[Giuseppe Mazzini|Mazziniano]], partecipò ad alcune importanti battaglie [[Risorgimento|risorgimentali]]. Scienziato di spirito [[positivismo|positivista]] e progressista ebbe contatti con [[Robert Koch]] e [[Louis Pasteur]]; quest'ultimo gli scrisse invitandolo ad approfondire le importanti ricerche sugli effetti dell'[[acido solforoso]] sui fermenti di vino e birra.
Si prodigò per il superamento dell'arretratezza agricola e per il rinnovamento degli antiquati sistemi di coltivazione della vite, in uso in quei tempi in Italia.
Diede un decisivo contributo alla formazione della [[Scuola enologica di Conegliano]], la prima in Italia, fondata con [[Giovanni Battista Cerletti]] nel [[1876]] in base ai principi della [[Società enologica provinciale]] costituita nel [[1868]].
I comuni di [[Conegliano]] e Brugnera gli hanno intitolato una via<ref>[https://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=via+carpene+conegliano&sll=41.442726,12.392578&sspn=21.251949,46.538086&ie=UTF8&hq=&hnear=Via+Antonio+Carpen%C3%A8,+31015+Conegliano+Treviso,+Veneto&z=16 Google Maps]</ref>. È sepolto nel cimitero di Conegliano.
== Opere ==
*1867 - ''Nozioni teorico-pratiche di [[viticoltura]] e [[vinificazione]]'', Treviso.
*1874 - ''Dei recipienti vinari e del miglior modo di conservarli'', Milano.
*1874 - ''La vite ed il vino nella provincia di Treviso'', Torino.
*1876 - ''Cenni sopra i composti solforosi per la conservazione dei vini'', Milano.
*1878 - ''Sunto teorico-pratico di [[enologia]], [[vinificazione]]'', Torino.
*1889 - ''Di un nuovo processo di determinazione dell'alcole nei vini ed in altri liquidi [[Bevanda alcolica|alcoolici]]'', Conegliano.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{DBI
|nome = CARPENÈ, Antonio
|nomeurl =
|autore = Sergio Cella
|anno = 1977
|pagine =
|volume = 20
|accesso = 6 luglio 2016
}}
==Voci correlate==
* [[Scuola enologica di Conegliano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Conegliano Valdobbiadene - Prosecco]]
| |||