Roberto Cordeschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
== Biografia ==
Roberto Cordeschi nasce a [[L'Aquila]] il 10 luglio 1946. Nel 1965 dalla sua città natale si trasferisce a [[Roma]] dove intraprende gli studi in filosofia alla [[Sapienza - Università di Roma]] sotto la supervisione di [[Vittorio Somenzi]]. Si appassiona subito alla storia della [[Cibernetica]], di cui Somenzi fu tra i primi studiosi e contributori in Italia<ref>{{Cita libro|autore = Vittorio Somenzi|titolo = La filosofia degli automi|anno = 1965|editore = Boringhieri|città = Torino|p = |pp = |ISBN = }}</ref>. Con la co-supervisione di [[Lucio Lombardo Radice]] discute una tesi sui [[Teoremi di incompletezza di Gödel]]. Tra il 1970 e il 1972 insegna in alcuni licei
Successivamente, nel 2000, viene == Pensiero ==
Riga 23 ⟶ 25:
== Opere e Pubblicazioni ==
* Cordeschi, R.,
* Boccignone, G., Cordeschi R. (2015). Coping with levels of explanation in the behavioral sciences. ''Frontiers in Psychology'', 6: 4-5.
* Boccignone, G., Cordeschi, R., eds. (2015). ''What levels of explanation in the behavioural sciences?'' Lausanne: Frontiers media. Doi: 10.3389/978-2-88919-597-8.
* Cordeschi, R. (2013). Automatic decision-making and reliability in robotic system: some implications in the case of robot weapons. ''AI and Society'', 28: 431-441.
* Cordeschi, R., Numerico, T. (2013). La cibernetica in Italia. In: Clericuzio A.
* Boccignone, G., Cordeschi R. (2012). Predictive brains: forethought and the levels of explanation. ''Frontiers in Psychology'' 6: 213. Doi: 10.3389/ fpsyg.2015.00213.
* Cordeschi R., Tamburrini G. (2012). Un padrino per l’Intelligenza Artificiale. ''Sapere'', 78, 4: 20-27.
Riga 38 ⟶ 40:
* Cordeschi, R., Frixione, M. (2011). Rappresentare i concetti: filosofia, psicologia e modelli computazionali. ''Sistemi Intelligenti'', 13: 25-40.
* Cordeschi, R. (2010). Which kind of machine consciousness? ''International Journal of Machine Consciousness'', 2: 30-33.
* Cordeschi R. (2010). Fare a meno delle metafore: il metodo sintetico e la scienza cognitiva. In: Gagliasso E.
* Cordeschi, R., D’Avanzo, E. (2009). Nuove prospettive nell’Intelligenza Artificiale, ''XXI Secolo'' – ''Norme e idee''. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani: 183-190.
* Numerico, T., Cordeschi, R. (2009). Norbert Wiener’s vision of the “information society”. ''Ontology studies / Cuadernos de Ontolología'', 8: 111-125.
* Cordeschi, R. (2008). Steps toward the synthetic method: symbolic information precessing and self-organizing systems in early Artificial Intelligence. In: Husbands, P., Holland, O.
* Cordeschi, R. (2008). Quale coscienza artificiale? ''Sistemi intelligenti'', 20, 3: 531-534.
* Cordeschi, R. (2008), The synthetic method: epistemological issues in cognitive science. ''Sistemi intelligenti'', 20, 2: 167-192.
Riga 65 ⟶ 67:
* Burattini, E., Cordeschi R., a cura di (2001). ''Intelligenza artificiale. Manuale per le discipline della comunicazione''. Roma: Carocci (Second reprint: 2008).
* Cordeschi, R. (2002). The discovery of the artificial: behavior, mind and machines before and beyond cybernetics. Dordrech: Kluwer.
* Cordeschi, R., Tamburrini, G. (2001). L’intelligenza Artificiale: la storia e le idee. In: Burattini E.
* Cordeschi, R. (2000). Early connectionism machines. ''Artificial Intelligence and Society'', 14, 3-4: 314-330.
* Somenzi, V., Cordeschi, R. (2000). Naturale e artificiale. In: Di Giandomenico, M., a cura di. ''L’uomo e la macchina: trent’anni dopo. Filosofia e informatica ieri e oggi.'' Bari: Edizioni Laterza: 13-29.
* Cordeschi, R., Tamburrini, G., Trautteur, G. (1999). The notion of loop in the study of consciousness. In: Musio C.
* Cordeschi, R. (1998). ''La scoperta dell’artificiale. Psicologia, filosofia e macchine intorno alla cibernetica''. Milano-Bologna: Dunod-Zanichelli
* Cordeschi, R. (1998). “Pensiero meccanico” e giochi dell’imitazione. ''Sistemi Intelligenti'', 10: 44-52.
Riga 84 ⟶ 86:
* Cordeschi, R. (1992). Scienza e filosofia della scienza. In: Mangione, C., a cura di. ''Le scienze della mente'', Enciclopedia Le Scienze e le Tecnologie. Manuscript.
* Cordeschi, R. (1992). Book review: Roger Penrose, ''La mente nuova dell’imperatore. La mente, i computer, le leggi della fisica''. Milano. Manuscript.
* Cordeschi, R. (1992). A few words on representation and meaning. A comment on a paper by H.A. Simon on scientific discovery. ''International Studies in the Philosophy of Science'', 6: 19-22.
* Cerasoli, M., Cordeschi, R. (1991). Norbert Wiener. In: Negri, A., a cura di. ''Novecento Filosofico e Scientifico. Protagonisti'', vol. 5, Milano: Marzorati: 403-426.
* Cordeschi, R. (1991). Alan M. Turing. In: Negri, A., a cura di. ''Novecento Filosofico e Scientifico. Protagonisti,'' vol. 5, Milano: Marzorati: 427-448.
Riga 97 ⟶ 99:
* Cordeschi, R (1988). L’intelligenza artificiale tra psicologia e filosofia. ''Nuova Civiltà delle Macchine'', 6, 1-2: 43-52.
* Cordeschi, R., (1987). Italian edition of the book of Putnam H., ''Mente, linguaggio e realtà''. Milano: Adelphi.
* Cordeschi, R. (1987). Purpose, feedback and homeostasis: dimension of a controversy in psychological theory. In: Bem S.
* Cordeschi, R. (1986). Kenneth Craik and the “mechanistic tendency of modern psychology”, ''Rivista di Storia della Scienza'', 3: 237-256.
* Cordeschi, R. (1985). Linguaggio mentalistico e modelli meccanici della mente. Osservazioni sulla relazione di Margaret Boden. Manuscript.
Riga 125 ⟶ 127:
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20120814113837/http://w3.uniroma1.it/cordeschi/Italiano.html Profilo e bibliografia nel sito della Sapienza Università di Roma].
* [https://web.archive.org/web/20100111055614/http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/c/cordesch.htm Scheda in ''MediaMente'', sito mediamente.rai.it].
* [http://www.torrossa.com/resources/an/3109369?ref=http://www.medra.org/servlet/MREngine?hdl=10.3280/PARA2015-003011 Dalia Cilia, N. (2016). Roberto cordeschi. Biographical note and list of publications. PARADIGMI:3, 179-187. Online publication date: 1-Jan-2016].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Filosofia}}
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Salerno]]
|