Rodolfo Visconti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m correggo wlink |
||
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1358
|LuogoMorte = Trezzo sull'Adda
|GiornoMeseMorte = 3 gennaio
|AnnoMorte = 1389
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = era figlio di [[Bernabò Visconti]], signore di [[Milano]], e di [[Beatrice della Scala]]. Fu Signore di Parma dal 1364 al 1389<ref>[http://www.genealogy.euweb.cz/italy/visconti2.html Visconti 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 19:
== Biografia ==
Rodolfo nacque nel settembre del 1358. Al suo battesimo a [[Milano]] erano presenti il marchese [[Aldobrandino III d'Este]], [[Ugolino Gonzaga]] e [[Girardo da Oleggio]], nipote di [[Giovanni da Oleggio|Giovanni]] governatore di [[Bologna]]. Il Corio riporta che gli furono regalati doni grandiosi: un bacile d'argento con sopra una coppa d'oro piena di perle, pietre preziose e anelli da parte del marchese di [[Ferrara]], sette coppe d'argento dorate di cui una più grande delle altre dal piede di cristallo da parte del signore di [[Mantova]], drappi d'oro e zibellini dal signore di [[Bologna]]. Fu poi indetto un torneo in suo onore e quello stesso giorno [[Caterina Visconti (1342-1382)|Caterina Visconti]] sposò [[Ugolino Gonzaga]].<ref>B. Corio, ''Storia di Milano'', Milano, 1856, vol II, p. 204</ref>
Nel 1379 Bernabò divise i suoi possedimenti tra i suoi cinque figli legittimi [[Marco Visconti di Parma|Marco]], [[Ludovico Visconti|Ludovico]], [[Gianmastino Visconti|Gianmastino]], Rodolfo e [[Carlo Visconti|Carlo]]: a Rodolfo spettarono [[Bergamo]], [[Soncino]] e [[Ghiara d'Adda]]<ref name=autogenerato1>[http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Visconti/visconti.htm#Rodolfo Storia di Milano ::: I Visconti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.▼
▲Nel 1379 Bernabò divise i suoi possedimenti tra i suoi cinque figli legittimi [[Marco Visconti di Parma|Marco]], [[Ludovico Visconti|Ludovico]], [[Gianmastino Visconti|Gianmastino]], Rodolfo e [[Carlo Visconti di Parma|Carlo]]: a Rodolfo spettarono [[Bergamo]], [[Soncino]] e [[Ghiara d'Adda]]<ref name=autogenerato1>[http://www.storiadimilano.it/Personaggi/Visconti/visconti.htm#Rodolfo Storia di Milano ::: I Visconti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Due anni dopo fece costruire a [[Bergamo]] l'''Hospitium Magnum''<ref name=autogenerato1 />.
Volendo il potere assoluto su Milano, il cugino [[Gian Galeazzo Visconti]], figlio di [[Galeazzo II Visconti]], fece catturare il 6 maggio 1385 lo zio [[Bernabò Visconti|Bernabò]] e i cugini Ludovico e Rodolfo. La cattura avvenne, a tradimento, fuori della [[Pusterla di S. Ambrogio]]<ref name=autogenerato1 /><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.medievalis.com/documenti_storici/i_dal_verme.pdf medievalis.com: The Leading Medieval is Site on the Net<!-- Titolo generato automaticamente -->] |
Rodolfo fu inizialmente imprigionato nel [[castello di San Colombano]] e poi trasferito nel [[Castello di Trezzo sull'Adda|castello di Trezzo]] dove morì dopo quattro anni di prigionia il 3 gennaio [[1389]]. Fu sepolto a [[Milano]] nella [[chiesa di Santa Maria alla Scala]].<ref>{{cita|Giulini|pp. 739-740}}.</ref>
== Ascendenza ==
{{Visconti (1277-1395)}}
{{Ascendenza
|1 = Rodolfo Visconti
|2 = [[Bernabò Visconti]]
|3 = [[Beatrice della Scala]]
|4 = [[Stefano Visconti]]
|5 = Valentina Doria
|6 = [[Mastino II della Scala]]
|7 = [[Taddea da Carrara]]
|8 = [[Matteo I Visconti]]
|9 = [[Bonacossa Borri]]
|10 = Bernabò Doria
|11 = Eliana Fieschi
|12 = [[Alboino della Scala]]
|13 = [[Beatrice da Correggio]]
|14 = [[Giacomo I da Carrara]]
|15 = Elisabetta Gradenigo
|16 = [[Teobaldo (o Tibaldo) Visconti|Teobaldo Visconti]]
|17 = Anastasia Pirovano
|18 = [[Squarcino Borri]]
|19 = Antonia
|24 = [[Alberto I della Scala]]
|25 = [[Verde di Salizzole]]
|26 = [[Giberto III da Correggio]]
|27 = Elena Malaspina
|28 = Marsilio
|30 = [[Pietro Gradenigo]]
|31 = Tommasina Morosini
}}
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie}}▼
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = [[Bernardino Corio]]|titolo = Storia di Milano|anno = 1856|editore = Francesco Colombo|città = Milano|curatore = Egidio De Magri, Angelo Butti e Luigi Ferrario|volume = 2|SBN = LO10619498|url = https://books.google.it/books?id=v5sBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|cid = Corio-2}}
== Voci correlate ==
* [[Bernabò Visconti]]
* [[Gian Galeazzo Visconti]]
* [[Signoria di Milano]]
* [[Visconti]]
▲{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Visconti (famiglia)|Rodolfo]]
|