Isabelle van Keulen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Isabelle
|Cognome = van Keulen
|Sesso = F
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = violinista
|Attività2 = violista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = violinista
|Attività2 = violista
|Nazionalità = olandese
|NazionalitàNaturalizzato =
| PostNazionalità =
}}
 
Riga 27 ⟶ 25:
 
Nel 1983 ha vinto il secondo premio alla prima edizione del “Yehudi Menuhin International Competition for Young Violinists” (o “Menuhin Competition”) di Folkestone in Inghilterra.
Nel maggio 1984 ha vinto l’“Eurovision Young Musician of the Year” (Concorso per Giovani Musicisti), che si è svolto presso la Victoria Hall di Ginevra. La vittoria è stata fondamentale per l’avvio della sua carriera, dato che il concorso è stato trasmesso in diretta televisiva in tutta Europa e visto da milioni di persone.
Ha iniziato a collaborare con direttori come Riccardo Chailly, Colin Davis, Neville Marriner, e Marcello Viotti. Nel corso degli anni ha allargato la sua collaborazione con molti altri direttori tra i quali si possono menzionare Mark Elder, Valerij Gergiev, Neeme Järvi, Roger Norrington, Osmo Vänskä, Hugh Wolff e David Zinman. A quel periodo risale l’inizio della collaborazione con il pianista olandese Ronald Brautigam.
 
Riga 49 ⟶ 47:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Premiati all'Eurovision Young Musicians]]