Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Moda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →top: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_07_1}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_1_luglio_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-26]]
Riga 18:
Un problema non da poco è il fatto che la voce [[Moda]] parla dell'aspetto antopologico-sociale, mentre per l'arte applicata (ovvero, il disegno di vestiti) esiste la voce [[Fashion design]], ecco, tanto per chiarezza: il progetto moda si riferisce a quest'ultima, ovvero all'insieme di costumi, abiti, vestiti, all'arte tessile generata sin dall'epoca dell'antica Roma (e in questo caso credo che si parli più di costumi -sempre intesi come indumenti- che di moda vera e propria) fino alla nascita del fashion design, ovvero all'ideazione mirata alla creazione di capi di vestiario (e non solo, anche accessori) per una funzione più estetica che utilitaria all'inizio del 1900, con la nascita die primi stilisti veri e propri.
Con questo, se siete interessati a contribuire, basta che firmiate [[Portale:Progetti/In preparazione|qui]] accanto al "progetto moda" Per far partire concreatamente il progetto servono minimo 3 partecipanti...e buongiorno a tutti [[Image:Face-grin.svg|40px]] --[[Utente:Absinthe|<span style="color:hotpink"><
Vorrei portare il mio piccolissimo contributo. Vorrei ricordare che la moda italiana non è stata solo creatività,perchè alle spalle c'era una ricerca tecnica e una industria che ne costituiva il sustrato. Quindi qualche piccolo spazio per le industrie tessili (laniere, cotoniere ecc) e poi quella splendida stagione delle fibre artificiali e sintetiche che vide (non più ora) l'Italia ai primissimi posti nel mondo. Qualche piccolo apporto in tal senso posso portarlo--[[Utente:Pallanzese|Pallanzese]] 10:08, 1 lug 2007 (CEST)
:Quando ho letto il titolo mi si sono ''aggrinchiti i denti'', poi ho letto le spiegazioni di Absinthe, e la ringrazio per parlare di Fashion design invece che della lunghezza delle gonne quest'anno. Purtroppo non posso collaborare attivamente, dato che non no mai lavorato su macchine tessili e le uniche fibre che uso sono in vetro (se mi dimentico di mettere i guanti quando le maneggio devo grattarmi le mani per tre giorni), comunque buona fortuna! (e, se avete bisogno di sapere quanto hanno influito le [[Uniforme|uniformi]] sul vestire comune, parlatemene pure -:) - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]] 12:52, 1 lug 2007 (CEST)
::''aggrinchiti i denti'' XD, no, comunque direi che c'è bisogno di aiuto su molti fronti, dal campo tessile (e tutta la classificazione di fibre, stoffe etc), storico (a cui punto personalmente io ^^) fino a quelli meno astrusi, come catalogare e scrivere di modelle e modelli, stilisti e argomenti più globali. Riguardo alle uniformi c'è da partire da zero anche lì. In ogni caso ogni contributo è ben accetto. ^__^ --[[Utente:Absinthe|<span style="color:hotpink"><kbd>'''abSINthe'''</kbd></span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 15:24, 1 lug 2007 (CEST)
|