S.P.Q.RisiKo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (3) |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aggiornare|argomento=giochi|commento=Il regolamento è cambiato nel 2020}}
{{Gioco
|nome = S.P.Q.RisiKo!
|immagine =
|creatore = [[Spartaco Albertarelli]]
|produttore = [[Editrice Giochi]]
|data = [[2005]]
|giocatori = 3 - 5
|squadre = No
|ambientazione = [[Impero
|mappa = Mappa politica dell'Impero
|età = 14+
|preparazione = 5 – 10 minuti
|durata = variabile a seconda dei Punti Vittoria stabiliti
|complessità = Media
|strategia = Alta
|fortuna = Elevata, legata alle probabilità di carte e dadi, tuttavia riducibile con accorgimenti tattici
|abilità = [[Strategia]]
|dadi = 6 da 6
}} '''''S.P.Q.RisiKo!''''' è un [[gioco di strategia|gioco strategico]] [[gioco da tavolo|da tavolo]] creato da [[Spartaco Albertarelli]] e pubblicato da [[Editrice Giochi]] nel [[2005]].
''S.P.Q.RisiKo!'' rappresenta una variante del celeberrimo ''[[RisiKo!]]'' ambientato nel periodo noto come "[[anarchia militare]]" che caratterizzò il clima politico dell'[[Impero
==Contenuto==
Riga 43 ⟶ 45:
Un'altra differenza molto importante è quella degli obiettivi, che non ci sono: per vincere si devono accumulare punti vittoria, dei punti che si guadagnano principalmente tramite il dominio su le altre fazioni.
Invece il modo di prendere i rinforzi è simile a quello del gioco classico: possedendo da 3 ad 11 province si ricevono 3 rinforzi,
(esempi: 12 Province = 4 legionari, 13 o 14 Province = 4 legionari, 15 Province = 5 legionari ecc.).
Riga 90 ⟶ 92:
I combattimenti '''via mare''' avvengono fra due Province confinanti con la stessa area di mare.
Per poter effettuare questo tipo di attacco, è però necessario possedere nell'area di mare utilizzata come “ponte”, un numero di triremi superiore a quello del giocatore che si vuole attaccare. La caratteristica di questo attacco è che ''il giocatore deve dichiarare in anticipo quanti legionari saranno coinvolti nella battaglia'' ed il combattimento dovrà essere portato avanti ad oltranza, sino alla conquista del territorio oppure sino alla completa distruzione dell'esercito attaccante
== Provincie presenti ==
{| class="wikitable"
|-
! Continente!! N° territori !! Territori
|-
| [[Europa]]|| align=center|28 || [[Baetica]], [[Tarraconense|Terraconense]], [[Galizia (provincia romana)|Galizia]], [[Lusitania]], [[Aquitania (provincia romana)|Aquitania]], [[Narbonensis]], [[Gallia Lugdunense|Lugdunense]], [[Belgica (provincia romana)|Belgica]], [[Britannia (provincia romana)|Britannia]], [[Germania Inferiore]],[[Raetia]], [[Gallia Cisalpina|Cisalpina]], [[Italia (provincia romana)|Italia]], [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna (provincia romana)|Sardegna]], [[Corsica romana|Corsica]], [[Baleari]], [[Norico]], [[Illiria]], [[Epiro]], [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Acaia (provincia romana)|Acaia]], [[Creta (provincia romana)|Creta]], [[Tracia]], [[Dalmazia]], [[Pannonia]], [[Dacia (provincia romana)|Dacia]], [[Moesia]]
|-
| [[Africa]]|| align=center|5 || [[Mauretania]], [[Numidia]], [[Africa (provincia romana)|Africa]], [[Cirenaica]], [[Egitto (provincia romana)|Egitto]]
|-
| [[Asia]]|| align=center| 12|| [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Cilicia]], [[Cipro (provincia romana)|Cipro]], [[Galatia]], [[Bitinia]], [[Ponto]], [[Armenia (provincia romana)|Armenia]], [[Cappadocia]], [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], [[Giudea (provincia romana)|Giudea]], [[Arabia (provincia romana)|Arabia]]
|}
==Note==
|