One of These Nights: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento url BPI Certified Awards |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Eagles
|voce artista =
|tipo
|giornomese = 10 giugno
|anno = 1975
Riga 12:
|genere = Rock
|genere2 = Country rock
|genere3 = Soft rock
|genere4 = AOR
|nota genere =
|registrato = 1975
|formati = [[8-track]], [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|100000
|singolo1 = [[One of These Nights (singolo)|One of These Nights]]/Visions
|data singolo1 = 19 maggio 1975
|singolo2 = [[Lyin' Eyes]]/Too Many Hands
|data singolo2 = 7 settembre 1975
|singolo3 = [[Take It to the Limit (Eagles)|Take It to the Limit]]/[[After the Thrill Is Gone]]
|data singolo3 = 15 novembre 1975
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|precedente = [[On the Border]]
|anno precedente = 1974
|successivo = [[Their Greatest Hits (1971-1975)]]
|anno successivo = 1975
}}
'''''One of These Nights''''' è il quarto [[album
== Il disco ==
È l'ultimo disco degli Eagles registrato con [[Bernie Leadon]], che lascerà la band nello stesso anno. Dall'album sono estratti tre singoli: ''Lyin' Eyes'', ''One of These Nights'' e ''Take It to the Limit''.
L'album ha raggiunto la prima posizione nella [[Billboard 200]] per cinque settimane, la seconda in Canada, Paesi Bassi e Nuova Zelanda, la quinta in Australia, l'ottava nel Regno Unito e la nona in Norvegia vendendo
== Tracce ==
=== Lato A ===
# ''[[One of These Nights (singolo)|One of These Nights]]'' - 4:51
# ''Too Many Hands'' - 4:42
Riga 37 ⟶ 47:
# ''Journey of the Sorcerer'' - 6:39
=== Lato B ===
# ''[[Lyin' Eyes]]'' - 6:21
# ''[[Take It to the Limit (Eagles)|Take It to the Limit]]'' - 4:48
Riga 48 ⟶ 58:
# ''Lyin' Eyes''/''Too Many Hands'' (7 settembre [[1975]]). Arrivò al #2 posto in [[Billboard Hot 100|Billboard]].
# ''Take It To the Limit''/''After the Thrill Is Gone'' (15 novembre [[1975]]). Arrivò al #4 posto in Billboard.
== Musicisti ==
=== Formazione ===
*[[Glenn Frey]] - [[Canto|voce]], [[Chitarra|chitarre]] ritmiche acustiche ed elettriche, [[pianoforte]], [[Pianoforte elettrico|piano elettrico]], [[armonium]] in ''Hollywood Waltz'', chitarra solista in ''Too Many Hands''
*[[Don Henley]] - voce, [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], [[tabla]] in ''Too Many Hands''
*[[Bernie Leadon]] - voce, chitarra, [[banjo]], [[mandolino]], [[Pedal steel guitar|steel]]
*[[Randy Meisner]] - voce, [[Basso (strumento musicale)|basso]]
*[[Don Felder]] - voce, chitarre , [[Slide guitar|chitarra slide]]
== Curiosità ==
Riga 57 ⟶ 75:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Eagles}}
|