Apollo et Hyacinthus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Oebalus'', [[re di Sparta]] ([[tenore]])
*''Melia'', figlia di Oebalus ([[soprano]] in [[travesti]])
*''Hyacinthus'', figlio di Oebalus (soprano)
*''Apollo'', ospite di Oebalus ([[contralto]])
Riga 20:
|autografo=Staatsbibliothek, [[Berlino]]
}}
'''''Apollo et Hyacinthus''''' ('''''Apollo e Giacinto
== La genesi ==
Riga 40:
== La fortuna ==
La prima venne eseguita da ragazzi compresi tra i 12 e i 17 anni di età (anche per il ruolo femminile di Melia) e da un ventitreenne nella parte di Ebalo. Dopo la sua creazione l'operina venne dimenticata e solo all'inizio del [[XX secolo]] venne di nuovo ripresa, di solito in traduzione tedesca e
== Cast della prima assoluta ==
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Tipologia vocale
!Interpreti della prima<br />13 maggio 1767
|-
|Oebalus
|[[tenore]]
|Mattias Stadler
|-
|Melia
|[[soprano]] (in [[travesti]])
|Felix Fuchs
|-
|Hyacinthus
|soprano
|Christian Enzinger
|-
|Apollo
|[[contralto]]
|Johann Ernst
|-
|Zephyrus
|contralto
|Joseph Vonderthon
|-
|Primo sacerdote di Apollo
|[[Basso (voce)|basso]]
|Joseph Brundl
|-
|Secondo sacerdote di Apollo
|basso
|Jakob Moser
|}
== Organico orchestrale ==
Riga 48 ⟶ 83:
*[[Archi (musica)|archi]].
==Struttura musicale==
===Prologus (Primo atto)===
* Intrada ([[Ouverture]])
*N. 1 [[Coro (opera)|Chorus]] (con solo di Oebalus) ''Numen o Latonium'' (Coro, Oebalus)
*N. 2 [[Aria (musica)|Aria]] ''Saepe terrent Numina'' (Hyacinthus)
*N. 3 Aria ''Jam Pastor Apollo'' (Apollo)
===Chorus I<sup>mus</sup> (Secondo atto)===
*N. 4 Aria ''Laetari, iocari'' (Melia)
Riga 64 ⟶ 100:
*N. 8 Duetto ''Natus cadit, atque Deus'' (Oebalus, Melia)
*N. 9 [[Terzetto]] ''Tandem post turbida fulmina'' (Apollo, Melia, Oebalus)
== Discografia ==
*[[Leopold Hager]] (direttore), orchestra del Mozarteum di Salisburgo, [[Anthony Rolfe-Johnson]] (Oebalus), [[Arleen Augér]] (Melia), [[Edith Mathis]] (Hyacinthus), [[Cornelia Wulkopf]] (Apollo), [[Hanna Schwarz]] (Zephyrus) - 1981 - [[Philips]].▼
*[[Gerhard Schmidt-Gaden]], direttore; [[Tölzer Knabenchor|coro dei ragazzi di Tölz]], Ensemble Baroque di Limoges. Oebalus: Markus Schäfer; Melia: [[Christian Fliegner]]; Hyacinthus: Sebastian Pratschke; Apollo: Christian Günther; Zephyrus: Philipp Cieslewicz. Solisti del coro di ragazzi di Tölz. PAVANE RECORDS PRESTIGE ADW 7236/37.▼
== Bibliografia ==
*Hermann Abert, ''Mozart - La giovinezza 1756-1782'' (ed. originale: ''W. A. Mozart – Erster Teil 1756.1782'', Breitkopf und Härtel, LIpsia 1955), trad. it. di Boris Porena e Ida Cappelli, Il Saggiatore, Milano 1984, pp.
*Mozart, ''Tutti i libretti d'opera'', Newton Compton, Roma 1996, vol. 1 pp.
==
{{interprogetto}}
▲*[[Leopold Hager]] (direttore), orchestra del Mozarteum di Salisburgo, [[Anthony Rolfe-Johnson]] (Oebalus), [[Arleen Augér]] (Melia), [[Edith Mathis]] (Hyacinthus), Cornelia Wulkopf (Apollo), [[Hanna Schwarz]] (Zephyrus) - 1981 - [[Philips]].
▲*Gerhard Schmidt-Gaden, direttore; [[Tölzer Knabenchor|coro dei ragazzi di Tölz]], Ensemble Baroque di Limoges. Oebalus: Markus Schäfer; Melia: Christian Fliegner; Hyacinthus: Sebastian Pratschke; Apollo: Christian Günther; Zephyrus: Philipp Cieslewicz. Solisti del coro di ragazzi di Tölz. PAVANE RECORDS PRESTIGE ADW 7236/37.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=30&gen=edition&l=1&p1=-99 Partitura] e [http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=31&l=1&p1=-99 apparato critico] della [[Neue Mozart-Ausgabe]]
Riga 80 ⟶ 120:
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua latina]]▼
[[Categoria:Opere liriche di Wolfgang Amadeus Mozart]]
▲[[Categoria:Opere liriche in lingua latina]]
[[Categoria:Opere liriche basate su Le metamorfosi (Ovidio)]]
|