BDSM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (76 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|i [[Pick-up (elettronica)|pick up]] BDSM|[[B.C. Rich]]}}
{{NN|sessualità|giugno 2012}}
[[File:BDSM collar back.jpg|thumb|Collare, tipico simbolo BDSM]]
Il termine '''BDSM''' identifica
BDSM è infatti una [[Sigla (lessicologia)|sigla]] che sta per:
* ''[[Bondage
* [[Dominazione-sottomissione|Dominazione & Sottomissione]] (D/s o Ds)
* [[Sadomasochismo|Sadismo & Masochismo]] (S&M o SM)
Molte sono le pratiche che possono essere ricondotte a queste macrocategorie
All'interno della comunità BDSM non mancano momenti di pura convivialità e socializzazione, attraverso incontri chiamati [[Munch (BDSM)|munch]] ospitati in luoghi pubblici. I munch, che non prevedono lo svolgimento di alcuna attività BDSM e non richiedono nessun [[dresscode (BDSM)|dresscode]], rappresentano anche un'opportunità per curiosi e neofiti per familiarizzare con i temi e la filosofia cari a questo ambiente.
== Ruoli nel BDSM ==
Un rapporto BDSM, che sia un incontro occasionale (detto anche ''sessione'') o una vera e propria relazione strutturata nel tempo, prevede una parte che abbia il controllo sull'altra. La prima cosa che ogni persona interessata al BDSM è quindi chiamata a scegliere è se vuole essere la persona dominante o la persona sottomessa. Le persone che sono interessate a entrambi i lati del rapporto sono chiamate [[switch (BDSM)|switch]]. Uno o una switch può scegliere di avere un rapporto nel ruolo di dominante con una persona e di sottomesso con un'altra (contemporaneamente o in momenti diversi della sua vita), oppure scegliere di cercare un (o più) partner switch con cui vivere una fluidità di ruoli.
Il rapporto tra un dominante e un sottomesso viene chiamato [[Dominazione-sottomissione|D/s]].
In realtà, però, Ds è solo una parte della sigla e alcune persone sono interessate solo ad alcuni degli
Al contrario si chiamano [[Master (BDSM)|master]] o [[Dominatrice|mistress]], in italiano padrone o padrona, le persone con una relazione continuativa nel tempo in cui la parte Ds è preponderante. Il loro corrispettivo è [[Slave (BDSM)|slave]], ossia schiavo o schiava.
== Consenso ==
[[File:Mairne in the Basement Bondage.jpg|thumb|Donna incatenata a un muro
Il BDSM ha come sua regola base il consenso pieno di entrambe le parti. Si tratta di pratiche erotiche che anche se talvolta a uno sguardo esterno possano apparire come atti di [[violenza]] sono invece desiderate da tutti i coinvolti. Nel BDSM,
Viene instaurato un accordo paritario tra persone consapevoli
Il fine ultimo resta il benessere di tutti. Benessere che non sempre o non necessariamente equivale a un soddisfacimento sessuale, dal momento che in alcune persone è proprio la frustrazione, la sofferenza o il dolore a procurare un intenso piacere mentale
Nel corso del tempo in tanti si sono cimentati nel tracciare il quadro etico dentro il quale inserire il BDSM. Tra tutti va menzionata la famosa formula coniata dall'attivista David Stain nel 1984:
La sigla SSC ebbe un enorme successo fino a diventare una bandiera.
Nel 1999 un altro attivista del BDSM, Gary Switch, notò come molte persone si nascondessero dietro una definizione di sano e sicuro falsamente assoluta, invece di riflettere di volta in volta su questi concetti in realtà sempre dubbi e approssimati (niente può essere sicuro al 100%).<ref>{{en}} [http://www.evilmonk.org/a/rack.cfm Origin of RACK: RACK vs. SSC]</ref> Così propose la sigla [[RACK]] "''Risk Aware Consensual Kink''" traducibile come "gioco erotico consensuale con consapevolezza del rischio".
=== Note legali ===
In [[Italia]], l'art. 5 del [[codice civile italiano|codice civile]] permette di disporre del proprio corpo entro certi limiti stabilendo che {{Citazione|Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume.}}
Riga 44 ⟶ 45:
comprendendo quindi anche il diritto all'integrità fisica della persona che presta consenso.
Una sentenza della [[corte di cassazione]] del 2015 ha ribadito che le pratiche sadomasochistiche sono una forma di espressione sessuale ammissibile purché non si leda la normale vita quotidiana del soggetto, rimarcando inoltre la necessità che il consenso iniziale perduri anche durante l'intero evolversi dell'atto.<ref>{{cita web|autore=Marina Crisafi|url=http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_18194.asp|titolo=Sesso sadomaso? Lecito solo se c'è il consenso|sito=
== Considerazioni psicologiche ==
Il piacere tratto da un rapporto BDSM è legato alla dinamica del potere che intercorre fra sottomesso e dominante. L'umiliazione e la libertà di disporre del sottomesso esalta e gratifica il senso di potere del dominante, mentre il sottomesso è gratificato dall'assenza di potere (al quale è associato una certa quota di [[Stress (medicina)|stress]], come ad esempio quella legata all'azione e al dover prendere decisioni) e dalla sensazione di impotenza dinanzi al partner
In un rapporto BDSM non mancano mai però momenti di grande tenerezza, in cui non c'è né dolore né tensione emotiva, ma solo grande rilassamento per entrambi i partner. Solitamente al termine di un rapporto BDSM il partner dominante pratica l{{'}}''aftercare'' nei confronti del sottomesso, ovvero si dedica con affettuosa attenzione alla sua cura elargendogli spesso anche dei "premi". Nei rapporti non continuativi è la "riappacificazione" alla fine di un gioco di dominazione, mentre nei rapporti 24/7 questi momenti possono essere più casuali e non collegati a qualche specifica situazione.
Il sesso nella sua forma tradizionale è presente in misura minoritaria nel rapporto BDSM, se non addirittura completamente [[Sublimazione (psicologia)|sublimato]]
== Simboli del BDSM ==
[[File:Leather, Latex, and BDSM pride - Light.svg|thumb|Bandiera della [[subcultura leather]]
[[File:BDSM logo.svg|thumb|Emblema BDSM a forma di [[triscele]]
Esistono diversi simboli convenzionali utilizzati dalla comunità BDSM per riconoscere i propri membri o per chiarire immediatamente il ruolo interpretato.
Riga 64 ⟶ 65:
* Il collare per il "sottomesso".
* La [[triscele]] del BDSM. Ideato nel [[1994]] nel tentativo di dare a tutta la comunità un simbolo univoco (
* L'anello d'O (con le due versioni, una tratta dalla descrizione sommaria presente nel romanzo "Histoire d'O" e l'altra, probabilmente più comune, tratta dalla versione cinematografica).
* La bandiera dei "Leather Pride".
*
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
* Jean-Manuel Traimond, ''PIACERE DOLORE POTERE. Un approccio anarchico al sadomasochismo'', traduzione di Alberto Panaro, Eleuthera, Milano, 2007, ISBN 978-88-89490-28-0 (Titolo originale: Dissection du sadomasochisme organisé. Approches anarchistes, prima edizione ACL, Lyon, 2005).
* [[Robert Stoller]]
*
* La quarta corda, ''Linee guida su consenso e negoziazione nel BDSM'', Streetlib, 2020. ISBN 979-1220809450
== Voci correlate ==
Riga 84 ⟶ 86:
* [[Fornofilia]]
* [[Dominazione-sottomissione]]
* [[Dominio (sociologia)]]
* [[Dresscode (BDSM)]]
* [[Dungeon (BDSM)]]
Riga 90 ⟶ 93:
* [[Figging]]
* [[Fisting]]
* [[Gioco
* [[Gioco di ruolo sessuale]]
* [[Glossario BDSM]]
* [[Kink (sessualità)]]
Riga 96 ⟶ 100:
* [[Masochismo]]
* [[Master (BDSM)]]
* [[Dominatrice|Mistress]]
* [[Paddle (
* [[Parafilia]]
* [[Play piercing]]
* [[Pony-play]]
* [[Sadismo]]
* [[Sadomasochismo]]
Riga 108 ⟶ 111:
* [[Tickling]]
* [[Urofilia]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=BDSM}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pratiche e posizioni sessuali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|erotismo|Pornografia}}
| |||