Cedric Howell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto: "la sua istruzione" |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|Specialità =
|Unità =
|Reparto = 46th Battalion<br />[[No. 45 Squadron RAF]]
|Anni_di_servizio = 1914 - 1919
|Grado = [[Capitano]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[prima guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte occidentale (1914-1918)]]<br />[[Fronte italiano (1915-1918)]]
|Battaglie = [[Battaglia della Somme]]<br />[[Battaglia del solstizio]]
Riga 38:
}}
{{Bio
|Nome = Cedric
|Cognome = Howell
|Sesso = M
Riga 47:
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
|AnnoMorte = 1919
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Nazionalità = australiano
|Categorie = no
}}
Cedric Ernest "Spike" Howell, ([[Distinguished Service Order]], [[Military Cross]] e [[Distinguished Flying Cross (Regno Unito)|Distinguished Flying Cross]]) è stato un pilota da caccia australiano ed [[Asso dell'aviazione]] della [[
Howell trascorse otto mesi nelle operazioni sull'Italia, conducendo attacchi contro obiettivi terrestri ed impegnandosi in sortite contro forze aeree. Mentre era in Italia, è stato accreditato dell'abbattimento di un totale di diciannove velivoli. In una particolare nella sortita del 12 luglio 1918, Howell attaccò, insieme con un altro velivolo, una formazione da dieci a quindici macchine tedesche; ha personalmente abbattuto cinque di questi aerei ed è stato insignito del [[Distinguished Service Order]].
In precedenza era stato insignito della Military Cross e della Distinguished Flying Cross per la sua galanteria nelle operazioni sul fronte. Fu mandato nel Regno Unito nel luglio del 1918. Nel 1919, Howell morì mentre partecipava alla Gara aerea tra [[Inghilterra]] e Australia. Pilotando un velivolo Martinsyde A1, ha tentato di effettuare un atterraggio di emergenza a [[Corfù]] ma l'aereo è caduto, schiantandosi contro il mare appena al largo della costa dell'isola. Sia Howell che il suo navigatore affogarono.
== Biografia ==
Riga 60 ⟶ 62:
== Dall'Australian Imperial Force al Royal Flying Corps ==
[[File:AIF RFC recruits P00864.001.jpg|thumb|alt=A large group portrait of men in military uniform. The men in the front row are seated, while six successive rows are standing behind them on elevated platforms. The men are standing in front of a large building with stained glass windows.|left
Allo scoppio della [[
Assegnato al 16th Reinforcements del 14th Battalion, si imbarcò a bordo di HMAT Anchises a [[Melbourne]] di [[Victoria (Australia)]] il 14 marzo. Arrivato in Francia, è stato inviato al 46th Battalion appena nato il 20 maggio e promosso a [[caporale]] quattro giorni dopo. Mentre l'unità era impegnata nella [[Battaglia della Somme]], Howell fu temporaneamente elevato a [[sergente]] a luglio, prima di prendere parte alla battaglia di [[Pozières]] il mese seguente. Rinunciò alle sue nomine temporanee e tornò [[Lancia spezzata]] in agosto. Considerato un combattente esperto, Howell era stato addestrato come [[tiratore scelto]] durante il suo servizio al 46th Battalion.
L'11 novembre 1916, Howell era tra un gruppo di 200 candidati australiani selezionati per un trasferimento al [[Royal Flying Corps]] per l'addestramento al volo. Spedito nel Regno Unito,
== Pilota da caccia in Italia ==
[[File:Sopwith Camel 45 Squadron Italy P00046.083.jpg|thumb|alt=A slightly side-on front view of a line of early aircraft on a flat piece of land. People are standing with the aircraft, with a group standing in front of the machines. Several tent-like structures can be seen in the background.|
Nell'ottobre del 1917, Howell fu assegnato al numero [[No. 45 Squadron RAF]] (RFC) in Francia, pilotando i [[Sopwith Camel]]. Poco prima di unirsi all'unità, Howell aveva sofferto di attacchi di [[malaria]] mentre era ancora in Inghilterra a dargli un aspetto "alto, magro e triste"; è stato conseguentemente soprannominato "Spike". Il suo servizio sul Fronte Occidentale fu di breve durata, tuttavia, lo squadron si trasferì in Italia alla fine di dicembre. Mentre operava sul [[Fronte italiano (1915-1918)|teatro italiano]], Howell era impegnato in missioni di [[combattimento aereo]] e missioni di attacco di terra, che includevano "distruggere il trasporto nemico che attraversava le [[Alpi]]". Il 1
Durante la prima metà del 1918, Howell condusse numerosi raid su bersagli terrestri, di cui uno su una [[Centrale elettrica]]. Da un'altezza di circa 100 piedi (30 m), Howell, con "grande abilità", ha colpito con tre colpi con le sue bombe contro la struttura. Durante questo periodo è stato anche attivo in operazioni aeree contro velivoli degli [[Imperi centrali]], raggiungendo lo status di [[Asso dell'aviazione]] all'inizio dell'anno. Durante una pattugliamento con altri due membri del suo squadron il 13 maggio, il trio intercettò un gruppo di dodici aerei rivali. Nella battaglia, Howell "ha effettuato un attacco molto aggressivo", essendosi personalmente accreditato con la distruzione di tre aerei e con la condotta di un quarto fuori controllo, nonostante abbia avuto "frequenti inceppamenti in entrambe le sue mitragliatrici".
Citato per la sua "spiccata galanteria e devozione al dovere" nell'eseguire missioni di attacco di terra, insieme alla sua distruzione di sette aerei, Howell ottenne la [[Military Cross]]. L'annuncio della decorazione è stato promulgato in un supplemento alla [[The London Gazette]] del 16 settembre 1918.
Promosso capitano temporaneo il 1
Howell era in perlustrazione il 15 giugno 1918 quando le forze tedesche ed austriache iniziarono la [[Battaglia del solstizio]] colpendo le linee alleate sulla sponda opposta. Dopo essere rientrato alla base alle 11:40, è stato il primo a portare notizie dell'attacco. Con l'aereo rifornito di carburante e carico di bombe, egli, in compagnia del resto dello squadron, guidò il suo volo su un totale di quattro sortite contro i nemici. Lo Squadron n. 45 riuscì a distruggere con le sue bombe un ponte di barche, una barca e una trincea piena di soldati, prima di infliggere almeno un centinaio di vittime con il fuoco delle mitragliatrici. Le forti piogge hanno spazzato via gli altri ponti ed il 18 giugno le forze austriache bloccate sulla riva alleata del fiume sono state dirottate da un contrattacco.
Il 12 luglio 1918, Howell ed il tenente [[Alan Rice-Oxley]] decollarono con i Camel. La coppia si trovò presto di fronte a una formazione da dieci a quindici aerei nemici. Man mano che il conseguente duello aereo infuriava, Howell distrusse quattro aerei e mandò un quinto fuori controllo. Due giorni dopo, Howell è stato accreditato di aver abbattuto un altro aereo, costringendo l'aereo a cadere nel territorio degli Alleati. Il 15 luglio, guidò un trio di Camel in un assalto a sedici aerei da ricognizione, distruggendo due degli aerei. I due ricognitori furono le ultime vittorie aeree della guerra di Howell, portando il totale a diciannove vittorie aeree composte da quindici aerei distrutti, tre condotti fuori controllo ed uno catturato.
Il suo totale di vittorie lo ha reso il secondo asso dal punteggio più alto del 45° Squadron dopo [[Matthew Frew]], anche se alcune fonti collocano il punteggio di Howell in trenta vittorie aeree. Alla fine di luglio, dopo dieci mesi di servizio attivo nella [[cabina di pilotaggio]], Howell fu rimandato nel Regno Unito dove trascorse il resto della guerra nelle unità di addestramento come istruttore di volo. Citato per i suoi "servizi distinti e galanti" in Italia, fu [[menzione nei dispacci]] del generale [[Frederick Lambart, X conte di Cavan]] il 26 ottobre 1918. Per i suoi sforzi nel distruggere otto aerei per un periodo di quattro giorni a luglio, Howell è stato insignito del Distinguished Service Order. Un supplemento della London Gazette portava l'annuncio il 2 novembre 1918, in cui era scritto:
''Ministero dell'Aeronautica, 2 novembre 1918.''
Riga 95 ⟶ 97:
Mentre era di stanza in Inghilterra, Howell partecipò a una cerimonia di investitura a [[Buckingham Palace]] il 13 dicembre 1918, dove gli fu presentato il suo Distinguished Service Order e la Military Cross dal re [[Giorgio V del Regno Unito]]. Howell fu dimesso dalla Royal Air Force il 31 luglio 1919. Quell'anno, il governo australiano offrì un premio di £ 10.000 al primo aviatore per pilotare un aereo britannico o del [[Commonwealth delle nazioni]] dall'Inghilterra all'Australia entro un periodo di 30 giorni. Il 15 agosto, Howell è stato contattato dal costruttore di aeromobili britannico Martinsyde per prendere parte alla corsa con il loro aereo Type A Mk.I, azionato da un motore [[Rolls-Royce Limited]]; ha accettato l'offerta. Doveva essere accompagnato dal tenente George Henry Fraser, un navigatore qualificato ed ingegnere che aveva prestato servizio con il corpo aereo australiano durante la guerra.
Howell e Fraser decollarono con il loro Martinsyde dall'Aerodromo di Hounslow Heath, a 17,9
Il corpo di Howell arrivò a riva e fu riportato in Australia per la sepoltura; I resti di Fraser non furono mai scoperti. Howell ricevette un funerale con pieni onori militari, che si svolse al Warringal Cemetery, Heidelberg, vicino a Melbourne, il 22 aprile 1920, con diverse centinaia di persone in lutto, tra cui la sua vedova, i suoi genitori e la sua sorella. Una salva di colpi del Royal Australian Garrison Artillery guidò la cerimonia che portava la bara al cimitero. I capitani [[Adrian Cole]], Frank Lukis e [[Raymond Brownell]] hanno fatto da portabandiera insieme ad altri cinque ufficiali che avevano prestato servizio nel corpo aereo reale od australiano. Il 12 febbraio 1923, una vetrata dedicata alla memoria di Howell fu svelata dal generale Sir Harry Chauvel nella chiesa anglicana di St. Anselm a Middle Park; Howell era stato membro di quella congregazione nella sua giovinezza. Dopo la chiusura di St. Anselm nel 2001, la finestra è stata spostata nella chiesa di St. Silas ad Albert Park, che ora è anche la chiesa parrocchiale per l'ex parrocchia di Sant'Anselmo.
Riga 111 ⟶ 113:
{{interprogetto|commons=Cedric Howell}}
{{Portale|aviazione|biografie|Grande Guerra}}
| |||